Non hai ancora sfruttato i poteri della thank you page?
Come diceva un vecchio saggio “La gratitudine è la più squisita forma di cortesia”.
Allora perché non ringraziare nel modo giusto i propri clienti?
Nelle prossime righe ti offriremo degli importanti spunti per rendere indimenticabile le tue thank you pages!
In pochi punti:
Cos’è una thank you page?
Come ben saprai la parola “thank you page” deriva dall’inglese e letteralmente significa “pagina di ringraziamento”.
Solitamente viene utilizzata per ringraziare il cliente dopo che ha compiuto una particolare azione all’interno del sito.
Il contenuto della thank you page può variare in base al tipo di azione compiuta dal visitatore della pagina e dal secondo step che gli vogliamo far compiere.
Le azioni principali a cui sono si collegano sono:
- Registrazione alla newsletter o sul sito
- Iscrizione a un servizio
- Compilazione di un form
- Acquisto di un prodotto nella sezione e-commerce
Vuoi scoprire qualcosa in più della call to action? Allora non perderti la nostra guida dettagliata!
A cosa serve una landing page?
Non tutti sanno che essa svolge un ruolo importante per raggiungere gli obiettivi di web marketing.
Infatti, nasconde dentro di sé tantissimi vantaggi.
Le thank you pages non vengono usate solo per ringraziare l’utente, ma per coinvolgerlo maggiormente e rafforzare la relazione tra lui e l’azienda.
Se l’utente è arrivato fino a quella pagina sicuramente è un soggetto che si fida di te ed è meno diffidente.
Per questo motivo devi creare una pagina che lo attragga e che gli permetta di interagire all’interno del sito.
Ad esempio potrebbe essere molto utile inserire il menù per navigare sulle altre pagine o delle icone per i canali social.
Come creare una thank you page
Come abbiamo già detto in precedenza, non tutte le thank you page sono uguali.
Ci sono però degli elementi che non possono mancare per renderla efficace.
Di seguito troverai alcuni consigli su come creare la tua thank you page perfetta per il raggiungere i tuoi obiettivi.
Concentrati sulla struttura della thank you page
Una volta atterrati sulla pagina il cliente deve avere la possibilità di continuare a interagire con i tuoi contenuti. Non dimenticare mai di inserire in modo evidente il pulsante della Home e del menù.
Le scritte all’interno della pagina non devono annoiare.
Cerca di trasmettergli la tua gratitudine in poche e semplici parole. Tutti gli utenti preferiscono ricevere brevemente più informazioni possibili.
Non usare frasi neutre o troppo generiche, ma dai l’impressione che ti stai rivolgendo a lui direttamente e non a un numero indefinito di persone.
Fai colpo sui clienti
Tieni sempre a mente che la comunicazione deve essere apprezzata dagli utenti. Per fare ciò non puoi accontentarti di un banale messaggio di ringraziamento.
Devi cercare di rendere la tua comunicazione memorabile. Solo così farai capire ai tuoi clienti quanto sono importanti per te.
Oltre alla thank you page ti consigliamo di inviare un’email di ringraziamento direttamente nella casella di posta del cliente. In questo modo avrà sempre a disposizione il tuo messaggio e reperire le informazioni utili.
Mantieni le promesse
Se l’utente approda nella tua thank you page dopo avergli promesso un contenuto devi offriglielo.
Puoi permettergli di scaricare il documento richiesto tramite un link oppure fornirgli tutte le informazioni che ha richiesto.
In questa occasione oltre a ringraziare devi dimostrare all’utente la tua onestà e la qualità dei tuoi contenuti.
Definisci gli step da compiere
Oltre a ringraziare gli utenti è necessario capire quale altra azione vuoi che compiano gli utenti.
All’interno della pagina di ringraziamento deve esserci una precisa call to action per passare allo step successivo.
L’invito all’azione da compiere deve essere coerente con l’azione compiuta in precedenza o al benefit ottenuto.
Ecco alcune call to action che puoi inserire nella tua thank you page:
- scarica questo report;
- leggi i nuovi articoli;
- condividi sui social media:
- registrarsi a un evento;
- acquista un prodotto con questa offerta;
- compra un prodotto correlato;
Tre thank you pages da prendere come esempio
È arrivato il momento di mostrarti alcuni reali esempi di thank you page!
Imparare da chi ha già creato una comunicazione efficace è un ottimo modo per non commettere errori.
Shutterfly: sito e-commerce
Nel caso in cui stessi ringraziando un cliente dopo aver effettuato un acquisto sul tuo sito un semplice “Grazie” non basta!
La pagina di ringraziamento per un sito e-commerce può essere l’occasione giusta per invogliarlo a effettuare nuovi ordini.
Ad esempio Shutterfly nella sua thank you page ha offerto ai suoi clienti uno sconto del 20 % per il prossimo acquisto.
Se il tuo obiettivo è invogliare gli utenti a visualizzare altri contenuti presenti nel sito l’esempio di Madewell ti sarà utile.
In questo caso l’utente viene ringraziato per aver creato un account e potrà facilmente navigare nelle altre pagine.
Il menù è ben in vista nell’intestazione e vengono subito chiariti i vantaggi di essere cliente del Madewell.
Così facendo l’utente potrà essere accompagnato nella visita del sito web.
Wrike: domanda ai suoi clienti
La thank you page può rivelarsi molto utile per proporre ai clienti un sodaggio. Essendo in una fase di massima attenzione il cliente si offrirà disponibile a offrire un contributo.
In questo caso Wrike ha deciso di conoscere i motivi per cui gli utenti diventato lead e le aspettative future.
La scelta di Wrike è stata molto efficace, perché in questo modo è riuscito a conoscere il pensiero degli utenti e migliorare il servizio.
Vantaggi e svantaggi della thank you page
Per poter sfruttare tutti i poteri di questa particolare pagina è importante che tu conosca tutti i suoi pro e contro.
Svantaggi
Partiamo dalle cattive notizie.
Un ringraziamento mediocre può influire negativamente sulla percezione che gli utenti hanno di te.
Per questo motivo la pagina della thank you page deve essere all’altezza delle aspettative dei tuoi clienti. Non utilizzare messaggi banali o immagini di scarsa qualità.
Ricorda sempre quali sono i tuoi obiettivi e costruisci l’intera pagina in base ad essi. È un momento cruciale per la relazione con il cliente e devi sfruttarla al meglio.
Essendo una pagina semplice da creare spesso si corre il rischio di dedicarci poco tempo e di perdere tantissime opportunità.
Prenditi il giusto tempo per offrire sempre dei contenuti di valore.
Vantaggi
Creare una thank you page efficace può portare a tantissimi vantaggi per il tuo business.
In primis, è un’opportunità per creare una relazione di fiducia con i tuoi clienti. Puoi sfruttare la thank you page per mostrare le recensioni di altri clienti soddisfatti o di aziende che vi hanno scelto.
La thank you page spesso diventa il punto di accesso di un funnll di vendita.
Non perdere la possibilità di parlare con il cliente che ti sta prestando la massima attenzione in quel momento.
Inoltre, è un’ottima pagina per monitorare le conversioni avvenute sul sito. Una volta installato Google Analytics potrai vedere tutte azioni degli utenti.
Conclusioni
È arrivato il momento dei nostri ringraziamenti!
Grazie per aver dedicato del tempo per acquisire nuove conoscenze.
Grazie per aver letto i nostri consigli, speriamo ti siano utili per creare delle perfette thank you page.
Se hai bisogno di ulteriore supporto, contattaci! Noi di Mailsenpai siamo sempre pronti ad aiutarti.