Quando inizi a creare un piano di comunicazione che comprende anche le email, devi dare la priorità alla sicurezza email marketing. Non si tratta solo di rispettare la privacy e la protezione dati dei tuoi clienti, ma anche di mantenere al sicuro le tue mailing listLa mailing list è una lista di corrispondenza. Cioè, un insieme di indirizzi e-mail destinati... Leggi. I malintenzionati sono ovunque, e utilizzano volentieri la tecnologia per diverse frodi e truffe.
Come puoi proteggere i tuoi utenti e i tuoi contenuti? La protezione lista mail dipende dalle piattaforme che utilizzi, ma puoi anche mettere in campo delle strategie extra. La certezza di un tuo comportamento corretto è utile per la prevenzione delle frodi e per la reputazione del tuo brandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a... Leggi. Quindi non lesinare mai su argomenti quali il cybersecurity marketing e la sicurezza dei dati.
Sicurezza email marketing, quali sono i rischi?

Se non te lo sei mai chiesto, potresti avere difficoltà a immaginare i rischi reali di una mancata protezione lista email. Jean-Pierre Onorato, Cybersecurity Presales Consultant di Hornetsecurity ha dichiarato:
Le statistiche evidenziano che più del 90% degli attacchi iniziano dalle Email e 6 attacchi ransomware su 10 sono veicolati attraverso la posta elettronica.
Quindi è chiaro che, per tenere al sicuro i tuoi utenti e il tuo stesso brand, devi prestare attenzione ad alcuni aspetti. Il cybersecurity marketing è quella branca che si occupa proprio di mailing list, dati personali e attacchi cibernetici e di come prevenirli. Ogni volta che salvi da qualche parte i tuoi dati e quelli dei tuoi clienti (sia attuali che potenziali) devi conoscere i potenziali rischi.
Fuoriuscita dei dati e protezione lista mail
Quando un utente compila un modulo di iscrizione newsletter o ti fornisce i suoi dati per fissare un appuntamento, ordinare un prodotto o iscriversi a un corso, diventi responsabile di quei dati. Da quelli anagrafici (nome, cognome, indirizzo) a quelli di contatto (email e numero di telefono), tutte queste informazioni sono preziose ma anche pericolose. Una fuoriuscita dei dati dai tuoi databaseIl database (abbreviato DB) è una sorta di schedario digitale super-evoluto. Cioè, un contenitore elettronico... Leggi costituisce un data breach, che può essere sanzionato secondo le regole del GDPR.
Truffe tramite mail ai tuoi clienti e dipendenti
Quando cedi o perdi i dati che hai a disposizione, esponi tutte le persone coinvolte a truffe di ogni tipo. I malintenzionati possono rubare l’identità o i soldi, i contatti, effettuare truffe a scopo di lucro. Per la prevenzione delle frodi è necessario che tutti i dati in tuo possesso siano ben protetti. Per questo devi mettere in atto una serie di strategie che ti racconteremo ed educare sul tema i dipendenti che trattano documenti e informazioni dei clienti.
Il cybersecurity marketing per la tua reputazione
Affideresti la pulizia della tua casa a una persona che diffonde la copia delle chiavi a terzi? Sicuramente no. Ecco, gli utenti hanno la stessa sensazione quando ti capita un data breach. Se non ti occupi in modo attivo della sicurezza email marketing, non si fideranno più di te. E faranno bene, non trovi? Allora fai in modo che ciò non accada.
8 consigli per la sicurezza email marketing

Quindi come mettere in sicurezza i dati di cui disponi? Abbiamo raccolto 8 esempi di azioni concrete per la protezione lista mail e non solo, che puoi mettere subito in atto.
1. Il cybersecurity marketing parte da un buon antivirus
Cominciamo dalla base. Il tuo computer, così come tutti quelli che vengono usati dai tuoi dipendenti, deve essere protetto. Lo stesso vale per tutti gli strumenti informatici che si usano per lavoro. Dai device personali agli storage cloud di terze parti, assicurati che tutto sia protetto dagli attacchi informatici più comuni con un buon antivirus. Si tratta di una spesa sì, ma è importantissima per la sicurezza tua e dei tuoi clienti.
2. Sicurezza email marketing e rispetto della privacy
Metti in moto, fin da subito, tutte le azioni per il rispetto della privacy. In Europa si tratta del GDPR, mentre se operi con un email marketing di scala globale dovrai rispettare anche le normative di altri Paesi. Fallo subito. Non c’è miglior momento per iniziare a mettere in sicurezza i dati dei tuoi clienti. Eviterai multe e spiacevoli danni alla reputazione.
3. Protezione lista mail: scegli la piattaforma giusta
Ok, hai messo in sicurezza i tuoi dispositivi, ma quasi certamente i tuoi database non si trovano lì. Per una corretta protezione lista mail occorre avvalersi di piattaforme di email marketing affidabili. Sono quelle che rispettano le normative in materia di privacy e offrono sicurezza email marketing extra.
4. Cybersecurity marketing e autenticazione
Scegli metodi di autenticazione a più fattori per tutti i luoghi virtuali in cui conservi i dati. Significa proteggere l’accesso alla piattaforma di email marketing; ai documenti conservati su Google Drive… anche all’armadietto in cui tieni le copie cartacee. Affidati solo a dipendenti e collaboratori su cui puoi contare e non dare le “chiavi” del tuo ufficio reale e virtuale a chiunque!
5. DMARC, SPF, DKIM e altri protocolli di sicurezza
DMARK, SPF e DKIM: si tratta di sistemi per lo più automatizzati, che assicurano l’accesso alle email solo a persone autorizzate. Evitano che terzi possano accedere alle conversazioni, ottenere gli indirizzi o rubare le password sia tue che dei tuoi dipendenti e clienti. Anche eseguire un back-up periodico è utile per la prevenzione delle frodi digitali.
6. Effettua controlli di sicurezza email marketing periodici
Può capitare, soprattutto se implementi l’automazione, che per mesi tu non controlli le liste di dati dei tuoi clienti. Ecco, non farlo capitare. Per una protezione lista mail ottimale, fissa ogni 3-6 mesi un controllo di sicurezza di tutti i sistemi. Puoi usare strumenti come Nessus, OpenVAS o Qualys. Oppure, se l’azienda è molto grande, assumere un addetto alla sicurezza cibernetica.
7. Mantieni il team preparato sul cybersecurity marketing
Ti abbiamo già detto che è importante affidarti alle persone giuste. Ma non solo: queste persone vanno formate e aggiornate su tutti i sistemi implementati in azienda. Così ognuno saprà esattamente quali potrebbero essere le falle e potrà intervenire o avvisare chi di dovere. Se sei l’unico responsabile della tua azienda, partecipa regolarmente a corsi di aggiornamento in materia di sicurezza digitale.
8. Rimani aggiornato sulla prevenzione delle frodi
Per sapere sempre se e come intervenire in caso di problemi, devi prima conoscerli. Ecco perché è importante che tu rimanga aggiornato sulla sicurezza email marketing a 360 gradi. Quali sono le truffe più comuni, in che modo si svolgono, chi le effettua e quali settori colpiscono? Saperlo ti aiuta a giocare di anticipo ed evitare che il tuo sistema venga intaccato.
Cybersecurity marketing, alcuni esempi da evitare

Come fai a sapere esattamente quali rischi corri e come prevenirli? Guarda al passato recente. Gli esempi degli attacchi cyber avvenuti negli ultimi anni ti indicano la via verso la prevenzione delle frodi e la sicurezza delle tue mailing list. Cosa può succedere, nel concreto, se non attui la protezione lista mail? I dati dei tuoi clienti possono finire nelle mani di truffatori che li useranno per fenomeni come il phishing. Invieranno quindi email (o messaggi, se i dati comprendono il numero di telefono) truffaldine, spacciandosi per te o per altre aziende. Questo mette in cattiva luce il tuo brand, oltre a creare danni economici ingenti ai tuoi clienti.
Sicurezza email marketing e pericoli crescenti
Non si tratta solo di “perdere la faccia” con i tuoi clienti, ma di metterli realmente in pericolo. La prevenzione delle frodi è tanto più importante quanto più delicati sono i dati. Pensa, per esempio, se avessi un’azienda che permette ai pazienti di prenotare appuntamenti con medici e specialisti. In questo caso in pericolo ci sono i dati anagrafici ed economici dei tuoi clienti, e anche tonnellate di dati sensibili sulle loro condizioni di salute. Oppure se il tuo è un servizio di home banking e condivisione di denaro: la protezione lista mail è importante perché da quelle i truffatori possono risalire al conto corrente dei clienti.
Prevenzione delle frodi con un’educazione digitale
Puoi migliorare la tua reputazione online e allo stesso tempo ridurre i pericoli se sei il primo a fare divulgazione sul cybersecurity marketing. Racconta le truffe e le frodi più diffuse nel tuo campo in un’apposita pagina del tuo sito web. Spiega ai clienti tutte le azioni che compi per la sicurezza email marketing e mettili in guardia. Per esempio, se non invii mai email con formIl form è una parte di una pagina web che consente all'utente di digitare informazioni... Leggi di compilazione, scrivilo nero su bianco. Gli utenti apprezzeranno la trasparenza e riconosceranno quando qualcuno si spaccia per te per rubare i loro dati.
Sicurezza email marketing e crittografia
Puoi proteggere le tue conversazioni con i clienti e i tuoi database con la semplice implementazione di sistemi crittografici. La maggior parte delle piattaforme di email marketing li mettono in campo automaticamente. In tal modo la prevenzione delle frodi è più semplice e i dati dei tuoi clienti sono al sicuro, così come quelli del tuo business. Non dimenticare, infatti, che anche tu sei in pericolo in caso di una fuga di dati. La protezione lista mail è soltanto uno dei tanti elementi per la prevenzione delle frodi.
Cybersecurity marketing e reputazione del brand
Pensaci: se non metti in sicurezza tutti i tuoi sistemi informatici, il primo a rimetterci sei proprio tu. La fuga di dati può riguardare contatti e email dei tuoi clienti. Ma anche i tuoi e quelli dei tuoi dipendenti. Nuovi progetti, dati fiscali sul fatturato e sulla tassazione, conversazioni di lavoro private diventano di dominioIn gergo tecnico, si definisce nome di dominio l'indirizzo utilizzato per visitare un determinato sito... Leggi pubblico. Soprattutto, finiscono nelle mani di chi non li userà per il tuo bene. Anzi. Potresti trovarti con il conto della tua azienda prosciugato, con problemi fiscali o con chi finge di essere te per truffare gli utenti. E una conseguente cattiva reputazione del tuo brand.
Non pensare solo alla protezione lista mail

La tua sicurezza digitale deve essere implementata a 360 gradi. Il sito web, l’app, i sistemi che usi per i pagamenti online, i canali social. Tutto concorre, insieme alla sicurezza email marketing, a rendere il tuo marchio completamente sicuro sul web. Se hai dubbi, rivolgiti a un avvocato specializzato nelle frodi sul web e metti al sicuro ogni area del tuo sito e degli altri canali che utilizzi. Assicurati di avere buoni sistemi antivirus in azione e un team sempre preparato a gestire gli imprevisti.
Conclusioni sul cybersecurity marketing
Adesso conosci i potenziali rischi che corri ogni volta che conservi o utilizzi i tuoi dati e quelli altrui. Non è il caso di farti prendere dal panico. Puoi mettere subito in atto strategie di protezione lista email e di sicurezza informatica a tutti i livelli. I tuoi clienti apprezzeranno la trasparenza, il rispetto della loro privacy e i tuoi sforzi per la prevenzione delle frodi a loro danno. Comincia subito e crea una lista contatti che sia protetta al 100%. Poi effettua controlli periodici per rimanere sempre aggiornato.
Dove trovare le news sulla sicurezza email marketing?
Qui, per esempio. Il blog di MailSenpai ti tiene aggiornato su tutto quello che devi sapere. Email marketing e sicurezza informatica non possono che andare di pari passo: siamo più che convinti. Per questo motivo ci teniamo a fornirti risorse e strumenti per il cybersecurity marketing e la protezione del tuo brand online. Segui anche le news dei periodici che si occupano di finanza e tecnologia e iscriviti ad alcune newsletter di esperti.
Sarai sempre pronto a evitare incidenti.