L’email ha mezzo secolo di vita. Basta pensare che il primo messaggio di posta elettronica risale al lontano 1971. Ad inviarlo… Ray Tomlinson, ricercatore americano di ARPANET.
Ma per quale motivo iniziamo la nostra guida con una data?
Perché – nonostante il passare del tempo e la presenza di tecnologie sempre più sofisticate – l’email è ancora un evergreen. Uno degli strumenti più utilizzati da chi è nel mondo del business.
Naturalmente, per avere successo la teoria non è sufficiente. Servono anche mezzi adeguati. Ovvero programmi invio newsletter adatti alle proprie esigenze

Trovi l’argomento interessante? Di tuo gradimento? Allora non resta che proseguire con la lettura.
Ti presentiamo quali sono i cinque migliori software in circolazione.

Perché un software di invio newsletter professionale… conviene

software invio newsletter

Chiariamolo subito. Outlook, Thunderbird e Mailbird sono ottimi client di posta elettronica. Però non si tratta di strumenti nati per l’invio massivo.
Hai un’attività da far crescere? Vuoi conquistare nuovi clienti e aumentare i profitti?
Allora ti diamo il primo consiglio utile di questa guida: scegli programmi invio newsletter professionali.
I vantaggi di una buona piattaforma sono notevoli. E tutti essenziali. Puoi:

  • Gestire senza problemi grossi quantitativi di email;
  • programmare ora e giorno di invio;
  • creare messaggi responsive, cioè visualizzabili sia da desktop che da dispositivo mobile;
  • inviare comunicazioni personalizzate;
  • aggiungere link per la disiscrizione al servizio (nel rispetto delle nuove regole GDPR);
  • consultare statistiche e report.

P.S. Non è finita qui. Ricordiamo che anche l’occhio vuole la sua parte.
Con un servizio email newsletter specializzato hai a disposizione numerosi template. Gratuiti, a pagamento, predefiniti o modificabili tramite editor HTML o “drag and drop” (trascina e rilascia).

Perché le campagne newsletter sono così importanti? Scoprilo con la nostra guida!

Come scegliere un servizio email newsletter

Prima di presentare la nostra rosa di programmi invio newsletter ci teniamo a darti un paio di dritte. Suggerimenti che ti aiuteranno a prendere la strada giusta.
Pronto? Ok. Dai un’occhiata sotto.

  • Budget = se sei alle prime armi e hai pochi soldi in tasca è meglio cominciare con demo o pacchetti base. È un escamotage che ti permette di testare le funzionalità proposte senza avere il fiato sul collo.
  • Facilità di utilizzo = come sopra. Hai poca dimestichezza con i linguaggi di programmazione? Vuoi essere operativo in tempi rapidi, ma non sei quello che si definisce un webmaster? Opta per soluzioni user-friendly. La parola d’ordine è “semplicità”.
  • Supporto = spesso viene visto come un aspetto secondario. Non commettere questo errore. Potresti avere problemi tecnici o domande da porre e nessuno a cui rivolgerti. L’inglese non è il tuo forte? Controlla che l’assistenza sia in lingua italiana!

Bene. Premessa compiuta. È il momento di passare all’opera. Ossia, scoprire quali sono i nostri 5 programmi invio newsletter preferiti.
Come dicono gli anglofoni… LET’S GO!

TinyLetter

tiny letter

Partiamo col botto. TinyLetter di MailChimp è un software di invio newsletter al 100% gratuito.
Si tratta di uno strumento ideale per coloro che cercano di prendere confidenza con l’email marketing e non hanno bisogno di tante funzionalità.

Con la morte di Google Reader, un servizio che ti permetteva di leggere più siti in un unico posto, molte persone sono semplicemente passate da quella tecnologia alle newsletter, sostituendo la consegna di massa con una più mirata. Inoltre, il servizio TinyLetter è arrivato e ha ridotto le barriere alla creazione e alla ricezione di newsletter.

Navneet Alang, The Globe e Mail

Qual è il suo principale punto di forza? Che, in pochi click, hai una campagna newsletter pronta da inviare.
Inoltre, per accedere al servizio bastano 10 secondi. Trascrivi: indirizzo email, username, password e il gioco è fatto!

VoxMail

servizio invio newsletter

VoxMail è un servizio professionale di invio newsletter. Nato e sviluppato in Italia nel 2008, conta oggi un giro di circa 250 milioni di email annue e numeri in continua crescita.
Cosa propone?

  • Editor a blocchi ed editor visuale WYSIWYG (What You See Is What You Get cioè “ottieni quello che vedi”);
  • la possibilità di importare contenuti dal web tramite duplicazione del layout;
  • controllo completo su mittente e oggetto;
  • piani personalizzati in base al numero di utenti iscritti al servizio newsletter.

Attenzione. Se hai fino a 2.500 iscritti puoi accedere alla versione free del programma. Include quasi tutte le funzioni offerte dai pacchetti a pagamento.

MailerLite

invio newsletter

Forse MailerLite non è uno dei programmi invio newsletter più popolari. Ma di sicuro, leggendo le recensioni sparse per la Rete, viene voglia di provarlo.
Cosa ci piace? L’ottimo rapporto qualità-prezzo. Basta dire che fino a 1.000 iscritti il servizio è gratuito. Con 100 dollari al mese si ha diritto a:

  • supporto prioritario via e-mail o live chat;
  • account manager dedicato per consigli personalizzati su strategie di email marketing vincenti;
  • consulenza GDPR.

In più, il suo utilizzo è semplice ed intuitivo. Puoi realizzare newsletter in totale autonomia. Senza sapere nulla di HTML.

Constant Contact

servizi email marketing

Constant Contact è uno di quei programmi di invio newsletter che sono in pochi a non conoscere. Sul mercato dal1995 mette a disposizione numerose funzioni. Per mettere in piedi campagne email automatizzate davvero efficaci.
Ti stai chiedendo cosa puoi fare con questo tool? Ad esempio:

  • creare mailing list in modo semplice e veloce;
  • caricare contatti da Excel, Outlook, Salesforce, eccetera;
  • monitorare dati in tempo reale.

Concludiamo con un paio di chicche. Constant Contact regala una guida sul marketing online e ben 30 giorni di prova gratuita!

Mailsenpai, il nostro servizio email newsletter

piattaforma invio newsletter

Non possiamo terminare l’elenco senza citare Mailsenpai, la piattaforma tutta italiana per il digital marketing di qualità.
È versatile, sicura e facile da usare. Ma soprattutto assicura alte prestazioni. Specie per quanto riguarda il lato deliverability. Nel 99% dei casi le email arrivano a destinazione. E precisiamo che non si tratta di un dato trascurabile quando si parla di email marketing.

C’è altro da aggiungere? Certo. Perché chi sceglie Mailsenpai può usufruire di tanti strumenti utili. Come:

  • template incorporati o da creare tramite codice HTML o con editor a blocchi;
  • pratica applicazione per import dati;
  • report e statistiche.

Desideri avere maggiori informazioni? Contattaci subito. Oppure registrati per richiedere la prova gratuita del programma.

Conclusioni

Adesso? Le idee sono più chiare? Hai deciso di provare un software invio newsletter gratis? O sei già convinto di lanciarti con una versione pro?
Comunque, ci auguriamo di averti aiutato concretamente nella scelta. Se vuoi scrivi un commento sotto per dirci cosa ne pensi o raccontare la tua esperienza.

Un ultimissimo suggerimento. Continua a seguire la sezione “News & Tips” di Mailsenpai. Come recita l’antico motto latino: sapere aude!

-21 Giugno 2021 -Email marketing -

Sblocca Insight esclusivi

Unisciti e ricevi idee fresche e strategie vincenti, direttamente nella tua inbox!

Non inviamo spam! Leggi la nostra informativa sulla privacy