Il marketing olistico è un approccio alla vendita e alla pubblicità che tiene conto dell’intera persona, comprendendo tutti i suoi bisogni e le sue aspirazioni.
Si tratta di un approccio molto più ampio rispetto al tradizionale marketing, che si focalizza esclusivamente sul prodotto e sulla sua vendita.
Il marketing olistico ti aiuta a raggiungere il successo non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello personale.
Può essere utilizzato per migliorare qualsiasi aspetto della vita, dalla carriera alla salute, dalle relazioni personali alle finanze.
In pochi punti:
- 1 Marketing olistico: che cos’è?
- 2 Il marketing di questo tipo può essere sempre applicato?
- 3 A cosa serve il marketing olistico?
- 4 Varie tipologie di marketing olistico
- 5 Come applicarlo: strategie e tecniche
- 6 Strategie di marketing integrato
- 7 Esempi di marketing olistico
- 8 I pro e i contro del marketing olistico
- 9 Conclusioni
Marketing olistico: che cos’è?
Marketing integrato, marketing improntato al servizio, marketing improntato alla persona e marketing olistico. Questi sono i diversi modi in cui si può definire questo tipo di approccio alla vendita.
Qualunque sia il termine con cui si voglia definire, il marketing olistico rappresenta una nuova frontiera nell’ambito della vendita e della pubblicità.
Il marketing olistico è un approccio alla gestione dei rapporti commerciali che tiene conto dell’unicità di ciascun individuo.
Questa filosofia si concentra sulle esigenze del cliente, sulla sua soddisfazione e sul raggiungimento degli obiettivi personali.
Il marketing di questo tipo può essere sempre applicato?
Il marketing olistico può essere applicato a qualunque settore, dal commercio al turismo, dalla ristorazione all’ospitalità.
Nel commercio, ad esempio, il titolare del negozio può sviluppare un piano di marketing olistico basato sulle esigenze del cliente.
Può offrire prodotti e servizi personalizzati in base alle necessità della propria clientela e cercare di soddisfarle il più possibile.
In questo modo, il negoziante potrà raggiungere nuovi clienti e fidelizzare quelli già acquisiti. Anche nel turismo è possibile applicare il marketing olistico.
Lo strumento più efficace per farlo è senza dubbio il viaggio su misura.
A cosa serve il marketing olistico?
L’obiettivo di questo tipo di marketing è quello di guidare verso l’allineamento di tutti i processi. In questo caso stiamo parlando dei servizi, dei sistemi e dei punti di contatto con i clienti della tua azienda. Ciò crea un’esperienza cliente coerente e senza interruzioni su più canali.
Il concetto di marketing olistico si basa sulla filosofia dell’olismo, che può essere riassunta in un unico pensiero di Aristotele: “Il tutto è più della somma delle sue parti”.
Secondo l’autore Philip Kotler, vincitore del primo “Distinguished Marketing Educator Award” dell’American Marketing Association nel 1985:
Un concetto di marketing olistico si basa sullo sviluppo, la progettazione e l’implementazione di programmi, processi e attività di marketing che ne riconoscono l’ampiezza e le interdipendenze. Il marketing olistico riconosce che “tutto conta” con il marketing e che è necessaria una prospettiva ampia e integrata per ottenere la soluzione migliore
Philip Kolter
Il processo olistico adattato al marketing tiene conto delle considerazioni di tutti:
- Delle parti aziendali interessate.
- Dei clienti.
- Dei dipendenti
- Dei fornitori.
Il tutto per lavorare insieme alla comunità durante la creazione e l’attuazione delle strategie di marketing.
Il marketing olistico prospetta l’emergere di un nuovo paradigma. Lo fa contribuendo alla costruzione di una nuova relazione con il consumatore e una nuova idea di impresa.
Il marketing olistico rende un marchio più coerente e coeso in tutti gli aspetti. Di conseguenza, il marketing olistico può aiutare la tua impresa a ottenere di più dai suoi sforzi di marketing.
Tutte le aziende possiedono caratteristiche diverse, non importa quanto siano grandi o piccole. Quindi, hanno bisogno di includere i diversi sistemi, servizi, processi e punti di contatto con i clienti.
Il processo di marketing olistico può rivelarsi vantaggioso sia per le piccole imprese che per le aziende più grandi.
Varie tipologie di marketing olistico
Ma come fa un’azienda a realizzare una strategia di marketing olistica?
Ci sono 4 componenti, o tipologie di marketing, a cui prestare attenzione per questo processo ed eccole elencate di seguito:
Marketing relazionale
L’obiettivo del marketing relazionale è costruire relazioni solide e durature. L’attenzione è distolta dalla vendita di prodotti e si concentra maggiormente sulla soddisfazione. Nonché sulla fidelizzazione dei clienti.
Clienti, fornitori e aziende sono tutti partner necessari per un’azienda da avere e mantenere. Ciascuno ha un impatto significativo sul successo o sul fallimento dell’azienda.
Marketing integrato
Questo componente è correlata al messaggio unificato che l’azienda invia ai propri clienti. Questa strategia assicura che tutte le parti di marketing di un’azienda lavorino insieme. Questo vuol dire muoversi verso uno scopo e una missione visibili.
Tutte le attività mediatiche, comprese pubblicità, pubbliche relazioni e comunicazioni online, funzionano in sincronia tra loro. In questo modo si garantisce che il messaggio dell’azienda e la percezione siano chiari e positivi.
Marketing interno
Il marketing interno riguarda principalmente la cura dei dipendenti. Ma anche dei liberi professionisti, degli appaltatori e dei partner dell’azienda.
Garantisce che i dipendenti siano soddisfatti del loro lavoro, nonché della filosofia e della direzione dell’organizzazione nel suo insieme.
Una maggiore soddisfazione tra i dipendenti porta nel tempo a una maggiore soddisfazione del cliente. Così si rende il marketing interno un aspetto fondamentale dell’approccio olistico.
L’ultima componente del marketing olistico è il marketing sociale o socialmente responsabile. Questo mira ad attirare i clienti che vogliono fare la differenza, con il loro acquisto.
Pensa ai prodotti in cui una parte dei proventi va a una buona causa o ai prodotti realizzati in modo responsabile.
Il marketing sociale mira a creare iniziative di marketing basate su pratiche commerciali eticamente corrette. In questo modo forniscono un altro metodo per le aziende per costruire relazioni durature.
Come applicarlo: strategie e tecniche
L’obiettivo del marketing olistico è migliorare l’esperienza d’acquisto degli utenti. Ma anche interagendo con i vari canali e metodi di comunicazione e coinvolgendo tutte le discipline aziendali.
Per questo oggi viene spesso utilizzato come sinonimo di customer experience e marketing inbound.
I fattori che sono inclusi nel marketing olistico sono:
- Collegare il marketing alla strategia aziendale.
- Coinvolgere i dipendenti a tutti i livelli. Renderli partecipi dello scopo del brand.
- Organizzare team agili e interfunzionali. Avere rispetto a obiettivi aziendali condivisi.
La prima strategia utile per applicare il marketing integrato è quella di allienare le attività dell’azienda e migliorare la comunicazione interna.
Tutti i processi e le comunicazioni che si verificano all’interno dell’azienda devono essere allineate verseo l’obiettivo comune.
Strategie di marketing integrato
Per allineare le attività dell’azienda è necessario che a monte vi siano delle caratteritiche. Così come dei valori e uno stile ben chiari.
Una volta individuate le caratteristiche principali del brand avrai più possibilità di comunicare senza ostacoli e di distinguerti.
A questo punto scegli un canale di branding adeguato ai tuoi obiettivi:
- Marketing diretto. Come per esempio l’email marketing, il sito web, il blog, i social network e le ads.
- Marketing indiretto. Recensioni e canali attraverso i quali i clienti entrano in contatto con l’azienda. Come ad esempio il supporto clienti.
- Altri canali. Non dimenticare di predere in considerazione i meeting e gli eventi fieristici. Non solo questo ma anche tutti gli altri ingranaggi della catena che portano il tuo prodotto o servizio fino al cliente finale. Ad esempio, se punti alla sostenibilità ambientale non conta solo quello che fai tu come azienda. Considera tutta la filiera, compreso il packaging.
La sola strategia che funziona consiste nel mettersi nei panni del cliente e conoscere le sue esigenze, effettuare analisi di mercato e ottenere dei feedback.
In questo modo avrai un riconoscimento a 360° e la possibilità di considerare tutte le sfaccettature per dare loro coerenza.
Esempi di marketing olistico
Una strategia di marketing integrato si basa sull’aumento della consapevolezza del brand. È necessario quindi evidenziare i valori fondamentali del marchio su tutte le piattaforme.
La coerenza migliora la gestione del brand, in questo modo i clienti potranno associare il marchio ai suoi valori e non solo ai suoi prodotti.
Apple e il suo esempio di successo
Apple è un esempio di azienda che utilizza con successo il marketing di tipo olistico. Tutto, dal modo in cui i prodotti vengono sviluppati pensando al cliente, ai negozi che vengono disegnati in modo riconoscibile. Ogni cosa, fino al servizio clienti estremamente rapido, efficiente ed educato.
Apple potrebbe essere considerata un maestro nell’utilizzo di questa strategia. Tutte le attività svolte all’interno dell’azienda devono essere progettate e integrate.
In questo modo funzionano come in una coorte per fornire un’esperienza cliente uniforme e coerente.
Coca Cola e il marketing incentrato sulla famiglia
Altro esempio di azienda che ha adottato il marketing di tipo olistico con successo è Coca Cola. La sua immagine è chiaramente associata alla felicità, allo stare insieme.
Al coinvolgimento di tutte le parti attraverso un marketing esperenziale che funziona.
L’intero piano di marketing di Coca Cola è improntato su un unico obiettivo. La felicità. Non solo commercializzando i prodotti ma anche il concetto di Happiness.
Promuovendo la felicità secondo una strategia intelligente. Il suo slogan è appunto “Taste the feeling”. Ogni volta che sei felice, in pratica, bevi Coca Cola.
I pro e i contro del marketing olistico
Il marketing olistico ha il vantaggio di apportare in qualsiasi azienda una maggiore efficienza. Data appunto dal miglioramento della comunicazione interna ed esterna.
Tutti hanno un obiettivo condiviso e i processi aziendali sono in armonia tra loro.
Inoltre, consente all’azienda di migliorare in senso di efficacia. Poiché garantisce che tutti i processi aziendali siano in armonia e sincronicità. Di rimando anche i clienti saranno consapevoli di tale armonia ed efficacia dei processi.
Non ci sono particolari svantaggi legati al marketing orientato alla persona. Poiché, se utilizzato in maniera adeguata apporta notevoli vantaggi a livello commerciale.
Conclusioni
Ogni azienda può mettere in pratica strategie per migliorare la qualità del suo servizio. Insieme alla comunicaizone e l’immagine aziendale e con poche e semplici mosse.
Il marketing olistico non è riservato solo alle grandi aziende. Può essere un contribuo anche alle start up che vogliono differenziarsi. In questo modo possono costruire un’immagine chiara sia all’interno che all’esterno.
Se vuoi scoprire di più su come elaborare una strategia vincente di marketing integrato, puoi metterti in contatto con i nostri professionisti. Il nostro compito è aiutarti durante il processo a trovare la soluzione più adatta a te.