Se hai intenzione di creare un sito web o una landing page di successo, non dimenticare di inserire una hero image efficace!
Non sai da che parte iniziare? Tranquillo, ci pensiamo noi!
In questo breve e pratico articolo, ti aiuteremo a scoprire tutti i modi per creare l’hero image perfetta!
In pochi punti:
Cos’è un hero image?
Partiamo dal principio per capire effettivamente di cosa stiamo parlando.
Nel mondo del web design vengono molto utilizzate le hero images. Sono il segreto per rendere più coinvolgenti i contenuti online.
“Le hero images sono delle grandi immagini che si trovano nella parte anteriore o centrale di un sito web”
Spesso, ad ogni hero image viene sovrapposto un claim o un logo aziendale.
Non tutti sanno che, il termine “hero image” viene utilizzato anche nel commercio al dettaglio o all’ingrosso per rappresentare un prodotto al di fuori del suo scenario quotidiano.
Inoltre, vi sono diversi modi per definire questa grande immagine. Online potrai trovarla sotto altri nomi come: “carosello di immagini” oppure “banner image”.
In qualsiasi modo tu voglia chiamarla, ricorda sempre che ha un ruolo centrale per ogni tua attività online.
Se hai letto i nostri articoli saprai che, per creare una landing page efficace le immagini sono necessarie.
In particolare, le hero images ti saranno di grande aiuto per catturare in pochi secondi l’attenzione del tuo pubblico.
A cosa serve?
Le hero images per landing page non hanno il semplice scopo ornamentale; bensì hanno il ruolo di catturare l’attenzione dei clienti, rendendo la navigazione sul sito più coinvolgente.
Gli obiettivi specifici per cui si utilizzano le hero images possono essere diversi, come:
- Generare empatia o un legame emozionale con l’utente che visualizza una pagina. Come ben saprai, un’immagine accattivante incentiva il lettore a rimanere sul sito.
- Sponsorizzare un prodotto o raccontare la storia del brand. A volte le immagini parlano molto più di un lungo testo!
- Rispondere in maniera immediata a una domanda dei clienti. Non sottovalutare la possibilità di utilizzare l’hero image per rispondere a delle domande frequenti dei clienti.
- Riempire uno spazio visivo: a nessuno piace vedere un contenuto pieno di spazi vuoti.
Caratteristiche principali dell’hero image
L’hero image per landing page deve trasmettere un preciso messaggio ed essere coerente con lo stile comunicativo del sito aziendale.
Non è un caso che, ogni hero images che si rispetti, deve essere caratterizzata da tre elementi principali.
Immagine pesuasiva
Anche l’occhio vuole la sua parte!
La scelta dell’immagine è fondamentale per creare un legame con l’utente. Cerca di utilizzare sempre immagini vivaci, luminose e che trasmettano emozioni.
Slogan d’effetto
Devi essere in grado di trasmettere un messaggio in pochissimo tempo. Per questo motivo, lo slogan deve essere breve e coinciso.
Ricordati sempre a chi ti stai rivolgendo e cerca di utilizzare un linguaggio adatto al tuo target di riferimento.
Call to action
Dopo aver catturato il lettore con una bell’immagine e uno slogan efficace, domandati “cosa voglio che faccia il mio pubblico?”
Definisci l’azione finale e rendila ben visibile con un bottone che invita a un’azione, come “Scopri di più”, “Contattaci” o “Acquista ora”.
Mixando nel modo giusto questi tre elementi, riuscirai a sfruttare tutto il potenziale delle hero images.
Come creare un hero image efficace?
Come ben saprai, non basta inserire una bella immagine su un sito per avere successo.
Dietro a ogni azione è necessario avere una strategia comunicativa che miri a precisi risultati.
Prima di creare un hero immage, ti consigliamo di seguire questi 3 suggerimenti:
- Seleziona immagini che parlino del tuo prodotto: cerca di definire i tuoi tratti distintivi e di conoscere le caratteristiche del tuo target di riferimento. Oltre ad essere bella, l’hero immage deve essere una spiegazione visiva del prodotto o servizio.
- Inserisci informazioni utili all’interno dell’immagine: non dimenticare mai che lo scopo dell’hero image è suscitare interesse nell’utente per fargli compiere un’azione.
- Evita di creare confusione visiva: cerca di non utilizzare troppi elementi all’interno di una sola immagine.
- Utilizza solo immagini di qualità: assicurati che siano tutte ottimizzate e che siano del giusto formato. Se ne hai la possibilità, non utilizzare foto prese da archivi online. Come afferma Talia Wolf, la fondatrice di GetUplift:
“Le foto d’archivio riducono l’autenticità e la fiducia; possono essere avvistati a un miglio di distanza, sono utilizzati da migliaia di altre aziende. Gli esperimenti dimostrano che puoi aumentare la conversione del 45% se rimuovi le foto d’archivio e aggiungi immagini del tuo personale”
Talia Wolf
Infine, per testare l’efficacia della tua hero image per landing, ti consigliamo l’A/B test. In questo modo potrai analizzare l’azione degli utenti e verificare l’immagine con un miglior risultato.
Tipologie di hero image: quale scegliere?
L’hero image è lo specchio del tuo business!
Non esiste un modo giusto di creare l’immagine per la tua landing page. Tutto dipende da cosa vuoi sponsorizzare e dagli obiettivi che vuoi raggiungere.
Ci sono, però, tre principali strategie che potresti seguire:
- Prodotti al centro dell’immagine e poche scritte. Questa strategia è utile nei settori in cui il prodotto parla da sé ed è conosciuto dal consumatore. Ad esempio: per sponsorizzare mobili o accessori
- Video per mostrate il funzionamento di un tuo prodotto. Ti consigliamo di utilizzarla se hai la necessità di mostrare il funzionamento di un prodotto. Potresti unire al video una call to action per far scoprire altri dettagli.
- Concentrati sui risultati per mostrare l’evoluzione di un prodotto. Se decidi di utilizzare questo approccio ricordati di concentrarti sui vantaggi che offrirai ai tuoi clienti e non sui loro problemi.
Hero images che hanno fatto la storia!
Dopo aver capito le funzionalità e le caratteristiche dell’hero image, è giunto il momento di prendere spunto dai migliori.
Ti mostreremo alcuni esempi di hero images di successo. In questo modo, potrai comprendere i diversi modi di utilizzarla per raggiungere specifici risultati.
Kids book about: l’utente è protagonista
In questo caso l’azienda ha deciso di umanizzare le immagini per far immedesimare il pubblico.
Includendo una bambina felice con in mano un libro all’interno della landing sono riusciti a:
- Coinvolgere direttamente gli utenti;
- Sponsorizzare un prodotto.
The Urban Village Project: qualità e semplicità
La qualità viene sempre apprezzata!
L’hero image di The Urban Village Project mostra come sia essenziale la qualità di un’immagine.
Se la fotografia ha una buona risoluzione, non è necessario un contenuto troppo particolare.
Circadia: la centralità del prodotto
Stai sponsorizzando qualcosa di particolare e che cattura l’attenzione?
Bene, allora segui l’esempio dell’azienda Circadia!
Nella sua landing page ha lasciato parlare il suo particolare prodotto. Gli unici elementi visibili sono delle icone che raccontano all’utente le caratteristiche del prodotto sponsorizzato.
Cash App: un 3D d’impatto
In questo caso, l’azienda Cash App ha deciso di sorprendere il suo pubblico con un grafica super dinamica.
Puntando sull’immagine 3D ha deciso di far parlare le immagini, lasciando poco spazio al testo.
Veles: anche il testo conta!
Prendi spunto da Veles se hai la necessità di raccontare attraverso le parole e le immagini.
In questa landing page l’azienda ha deciso di:
- mostrare all’utente il corretto utilizzo del prodotto, attraverso l’immagine;
- utilizzare il testo per inserire ulteriori informazioni e per invogliare all’acquisto.
Remote Design Week: punta sulla creatività
Per dare un tocco creativo alla tua landing page, puoi decide di utilizzare delle illustrazioni molto colorate.
In occasione della Remote Design Week, i grafici hanno deciso di giocare sui contrasti di colore per dare dinamicità all’intera immagine.
Ora tocca a te!
Dopo questi pratici consigli è ora di agire!
Lasciati ispirare da questi fantastici esempi e crea l’hero image adatta al tuo sito.
Ricorda sempre di essere originale, coerente e vicino al tuo pubblico.
Se hai ancora dubbi contattaci, siamo qui per aiutarti!