Un CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi.
L’unicità di un CMS risiede nel fatto che non è indispensabile possedere conoscenze tecniche specifiche per farlo. Questo perché con un software già pronto si evitano passaggi tecnici (come caricamento di html sul server) possibili da attuare solo con una conoscenza specializzata nel settore.
Ciò aiuta soprattutto coloro che hanno voglia di avere un sito web o un blog personale ma non sanno da che parte iniziare e non conoscono il linguaggio di markup.
Quindi affidarsi ad un content management system ti consentirà di realizzare il tuo blog cosi come lo desideri giovando delle innumerevoli funzioni che il sistema ti mette a disposizione.
Cosa è possibile fare con un CMS
Come specificato poc’anzi chi opta per l’utilizzo di un CMS lo fa per mettere su un proprio progetto di creazione di siti web. Ma una domanda nasce spontanea: che tipo di siti è possibile creare con un CMS?
La risposta è molto ampia e favorevole a chi ha delle grandi aspettative. Infatti con un Content Management System si possono creare:
- BlogLa definizione di blog deriva dagli anni '90. Si tratta di una fusione delle parole inglesi web + log, e indicava in maniera generica un diario online. Oggi però fare...;
- Giornali online;
- Web informativi;
- Siti web aziendali;
- siti di memership;
- E-commerce.
Insomma pressoché qualsiasi tipologia di sito che ora circola su Internet.
Pro
Creare siti web da zero e senza la necessità di conoscere terminologie tecniche non è di certo l’unico vantaggio che un CMS può offrire.
Tra i pro che possiamo evidenziare questi sono sicuramente i più significativi e importanti:
- Velocità di realizzazione
- Varie funzionalità a disposizione
- Tempi brevi
- Personalizzazione
- Velocità di caricamento file e dati
- PluginIl termine plugin (o estensione o add-on) si usa in ambito informatico. Indica un programma non autonomo che interagisce con un altro per estenderne o potenziarne le funzionalità originarie. ... semplici da utilizzare (es. per posizionamento SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto...)
- Prezzo conveniente ed economico
Contro
Ma, come per tutte le cose anche un CMS ha dei lati negativi, o perlomeno dei deficit di cui bisogna tener conto prima di optare per questa scelta. Questi i più importanti:
- Valido per siti più semplici e meno complessi
- Limitazioni di personalizzazione (specie se si hanno particolari esigenze soggettive)
- Non proprio ottimizzati dal punto di vista del codice
- Difficoltà nell’apportare modifiche al sito dopo un luno periodo di tempo
- Maggiormente esposto ad attacchi hacker
I migliori CMS a cui potersi affidare
Di software del genere ce ne sono fin troppi ma ecco i 10 più utilizzati e validi:
Per conoscere le caratteristiche ecco i 10 migliori CMS a cui è impossibile dire di no!
Dalla teoria alla pratica
Come già detto all’inizio, il processo di realizzazione è molto veloce e impiega davvero breve. Innanzitutto bisogna partire dall’acquisto di un hosting (quel servizio che ti consente di far si che il tuo sito sia online)
Dopodiché si procede con l’installazione del CMS sul serve e sulla sua configurazione. L’ultimo passo è davvero semplice. E dovrai essere tu a sceglierlo.
Scrivi contenuti e personalizza come desideri!