Quanto tempo è passato dall’ultima volta che hai controllato la tua lista contatti e-mail? La risposta è che non l’hai mai fatto? Allora sei nel posto giusto! Lo strumento che fa per te è proprio l’email scrubbing. L’email scrubbing non è altro che la pulizia della propria lista contatti e-mail, un processo molto utile e che ti porterà diversi vantaggi.
Lo sai che secondo alcuni studi ogni anno i partecipanti alle newsletter diminuiscono di circa il 30?, Questo significa che meno di 1/3 delle persone che ricevono le tue email le apriranno. Ciò equivale a lavoro e tempo sprecato.
L’email scrubbing ti può aiutare a selezionare gli utenti che non aprono più le tue newsletter. Così da poter portare maggiore pulizia nei tuoi contatti e maggiori benefici dal tuo lavoro!
In pochi punti:
- 1 Cos’è email scrubbing
- 2 A cosa serve l’email scrubbing
- 3 Qual’è la funzione di email scrubbing
- 4 Perché è importante fare spesso email scrubbing
- 5 Come fare email scrubbing
- 6 I benefici dell’email scrubbing
- 7 Pro e contro dell’email scrubbing
- 8 Esempio di email scrubbing da cui prendere spunto
- 9 Strategie efficaci per l’email scrubbing
- 10 Conclusioni
Cos’è email scrubbing
Vediamo come prima cosa una breve definizione di email scrubbing. Si tratta di un metodo che consente di rimuovere tutti gli abbonati alla tua newsletter che non sono più coinvolti. Ovvero tutti quegli utenti che non aprono più le tue e-mail, e che in generale non sono più interessati ai tuoi prodotti o servizi.
Si tratta di una pulizia della mailing list; un processo che può aiutarti molto con il tuo business. Questo perché ti permette di effettuare quel processo chiamato targeting. Il targeting non è altro che una pratica che serve a segmentare il tuo pubblico. L’email scrubbing ti servirà quindi anche per definire meglio il tuo pubblico e categorizzarlo maggiormente.
Nel corso della guida che andremo a proporti vedrai quanto può essere utile fare email scrubbing, e come farlo. Assieme a questo ti proporremo anche dei consigli pratici per migliorare le tue campagne di e-mail marketing.
A cosa serve l’email scrubbing
L’email scrubbing presenta tanti vantaggi e funzioni differenti. La maggior parte riguarda sicuramente i tassi di apertura e conversione delle newsletter che inoltri. Questo perché una buona campagna di e-mail marketing si basa su un alto tasso di apertura delle tue e-mail, che successivamente dovranno portare alla conversione. Quando le tue liste contatti sono troppo “cariche” di utenti che non sono più interessate al tuo business, automaticamente i tassi di apertura si abbasseranno e così anche le conversioni.
In questo caso entra in gioco l’email scrubbing! Facendo pulizia nei tuoi contatti potrai migliorare anche le prestazioni delle tue campagne marketing.
Una seconda funzione molto importante riguarda la credibilità. È importante che le e-mail di un azienda con un ottima reputazione non finiscano negli spam. Per evitare questo devi monitorare le tue campagne, intervenendo quando le tue newsletter non vengono più viste come prima.
Qual’è la funzione di email scrubbing
Abbiamo visto a cosa serve fare email scrubbing, ma qual’è la sua funzione specifica a livello di marketing?
Per capire questo dobbiamo fare un passo indietro ed analizzare il processo legato alle newsletter. Nel tuo caso, se stai leggendo quest’articolo, avrai sicuramente iniziato almeno una volta una campagna newsletter. Queste tipologie di campagne marketing hanno la funzione di attrarre nuovi clienti o di fidelizzare maggiormente quelli che hanno già acquistato il tuo prodotto o servizio.
La corretta riuscita di una campagna di e-mail marketing sta anche nella scelta della mailing list alla quale la sottoponiamo. Sicuramente questa varierà in base ai tuoi obiettivi ed alla tipologia di utenti che vuoi intercettare. È proprio a questo punto che entra in gioco l’email scrubbing. La sua funzione è proprio quella di ripulire la tua lista contatti mail individuando tutti quegli utenti che non sono più interessati alle tue comunicazioni. La perdita di interesse può dipendere da diversi motivi, l’importante è riuscire ad individuarla.
Perché è importante fare spesso email scrubbing
Una domanda che ti sarai sicuramente posto sarà sicuramente quando conviene effettuare l’email scrubbing. Non esiste una risposta uguale per tutti, l’importante è farlo con una certa frequenza.
Il momento giusto lo potrai riconoscere analizzando i dati delle tue campagne di e-mail marketing. Quando vedrai i dati delle conversioni scendere a picco, potrai capire che ci sono molti utenti che non aprono più le tue mail.
Questo è il momento di fare email scrubbing!
Ma perché è importante farlo spesso? È importante perché i tuoi utenti possono cambiare in fretta opinione rispetto alla tua azienda. Possono magari non essere più interessanti ai tuoi prodotti, oppure si sono iscritti alla newsletter solo per avere un codice sconto. In questi casi è importante fare email scrubbing per essere certi di avere un pubblico davvero interessato a te e quello che vuoi comunicare. Non serve per forza avere mailing list infinite. Basta che contengano utenti di qualità e fidelizzati al tuo business.
Come fare email scrubbing
Per fare email scrubbing dovrai andare a confrontare i dati delle tue campagne con la tua lista contatti. Questo processo può essere generalmente eseguito in due metodi. Potrai infatti decidere se eseguire la procedura manualmente, oppure affidarti ad una piattaforma professionale.
Scegliere di eseguire la procedura manualmente richiederà sicuramente più tempo, ma risulterà essere un lavoro più scrupoloso. Consigliamo questo metodo solo nel caso in cui le tue liste contatti non siano già troppo numerose.
Affidarsi ad una piattaforma professionale
Come abbiamo già accennato puoi eseguire l’email scrubbing affidandoti ad una piattaforma professionale. Esistono moltissime piattaforme che ti aiutano nell’esecuzione di questa procedura, molte delle quali si occupano anche della gestione a 360° delle campagne di e-mail marketing. Una piattaforma ottima per la gestione delle tue campagne è sicuramente quella di Mailsenpai!
Sul nostro sito potrai infatti trovare una piattaforma che ti permette di gestire tutte le tue campagne. Compresa anche la pulizia della tua mailing list.
Una piattaforma come quella di Mailsenpai può esserti molto utile anche per l’analisi dei dati. Ti sarà infatti possibile evidenziare tutti i dati relativi alle tue campagne, in questo modo potrai anche facilmente capire quando è il momento di eseguire l’email scrubbing.
Un altro vantaggio consiste nella possibilità di creare diverse liste. In questo modo potrai decidere quale utilizzare a seconda della campagna che stai creando. Rispettando così anche la segmentazione della tua clientela in base alla comunicazione che vuoi effettuare.
I benefici dell’email scrubbing
L’email scrubbing può diventare un alleato davvero importante per le tue campagne marketing. Oltre a migliorare l’efficacia delle tue singole campagne di e-mail marketing può portare diversi benefici al tuo business. Vediamo assieme quali sono i principali vantaggi che l’email scrubbing può portare alla tua attività.
Tassi di apertura e conversioni maggiori
Di questo beneficio abbiamo già parlato, ma è sicuramente il più importante. I tassi di apertura delle tue e-mail incidono direttamente sulle conversioni, ovvero sulle visite che faranno gli utenti al tuo sito, direttamente dal link o dal “bottone” che inserirai nel testo dell’e-mail.
Questo significa che maggiori saranno le e-mail che verranno effettivamente aperte e lette, maggiore sarà il tasso di conversione. In questo modo avrai una maggiore probabilità che gli utenti acquistino i tuoi prodotti o servizi sul tuo sito web. Un gran bel punto di partenza per delle campagne di successo!
Meno spam
Pulendo la tua mailing list e facendo così email scrubbing potrai ridurre anche il numero di reclami. Inserendo solo gli utenti interessanti diminuirai la possibilità di diventare spam. Il problema degli spam è molto grave, perché su tante caselle e-mail chi è segnalato come spam, lo sarà sempre. E così non compariranno più le tue mail nella casella di posta in arrivo, ma saranno subito indirizzate alla posta indesiderata. Se dovesse succedere questo le tue newsletter non verranno mai aperte e quindi le tue campagne saranno inutili. Per evitare questo fenomeno è importante effettuare correttamente l’email scrubbing!
Minore percentuale di rimbalzo e costi inferiori
Un altro importante valore che possiamo evidenziare riguarda la percentuale di rimbalzo. Parliamo dell’eventualità in cui le mail che inoltriamo non arrivino al destinatario giusto. Questo avviene quando inoltriamo e-mail ad indirizzi errati oppure a caselle già piene. I rimbalzi provocano anche molte volte reclami e spam.
Capirai di conseguenza che questa eventualità deve essere evitata! E quindi cosa dovrai fare se non email scrubbing?
Pro e contro dell’email scrubbing
Abbiamo analizzato il processo dell’email scrubbing assieme, capendo come funziona e perché usarlo. Esistono sicuramente dei vantaggi in questo metodo, ma come per ogni metodo esistono anche dei lati negativi.
È chiaro che i vantaggi superano sicuramente gli “svantaggi”. Un lato negativo che possiamo evidenziare riguarda sicuramente il tempo che bisogna dedicare al procedimento. Questo perché il processo dell’email scrubbing deve essere effettuato con molta attenzione e criterio. Perciò richiederà anche molte ore di lavoro per dare i risultati sperati.
Parlando invece dei vantaggi, uno che non è ancora stato citato riguarda i rapporti con la clientela. Se la tua lista conteggi contiene molti utenti non interessati al tuo business, ma continuano comunque a ricevere le tue e-mail, potrebbero avere un’opinione negativa nei tuoi confronti. Tutto ciò andrebbe sicuramente a nuocere sulla tua reputazione. Il tuo obiettivo deve essere quello di avere un elenco di utenti realmente coinvolti e che interagisce con i messaggi che inoltri. In questo modo creerai un rapporto più vero e sincero con questi utenti. Aumentando automaticamente anche la loro fidelizzazione e la tua reputazione.
Esempio di email scrubbing da cui prendere spunto
Ti proponiamo adesso un esempio pratico, passo per passo, su come puoi effettuare la tua email scrubbing.
I passaggi che dovrai seguire sono i seguenti:
- parti segmentando l’elenco, o gli elenchi, degli indirizzi e-mail che utilizzi;
- pulisci di conseguenza ogni singolo segmento;
- successivamente cerca di riattivare il segmento appena pulito, con una campagna di coinvolgimento;
- elimina tutti gli indirizzi e-mail sbagliati o correggili;
- infine, controlla le risposte automatiche che utilizzi per la tua campagna.
Strategie efficaci per l’email scrubbing
Una strategia sicuramente efficace per fare correttamente email scrubbing è analizzare i propri dati ed il proprio profilo prima di partire. Prima di iniziare a pulire la tua mailing list dovrai analizzare alcuni dati. Per esempio un valore importante da analizzare è la frequenza di rimbalzo. Dovrai capire qual è il motivo per cui le tue mail rimbalzano, ovvero non arrivano ai destinatari. Esistono due tipologie di rimbalzo, quelli hard ed i soft.
I rimbalzi hard avvengono perché l’indirizzo alla quale hai inoltrato la mail non esiste, oppure la consegna è stata bloccata direttamente dal server. Trovando questi indirizzi non corretti potrai decidere se correggerli, nel caso di errori di battitura, oppure eliminarli dalla tua lista.
I soft riguardano invece degli errori che possono avvenire nell’inoltro delle mail. A differenza degli hard avvengono con molta meno frequenza e sono più sporadici come errori.
Questa tecnica ti sarà molto utile per rendere immediatamente più efficace il tuo email scrubbing!
Conclusioni
Adesso il mondo dell’email scrubbing non ha più segreti per te! Tieni a mente la nostra guida ed effettua anche tu questa strategia per migliorare le tue campagne di e-mail marketing!
Ricordati di continuare a seguire il nostro blog per rimanere sempre aggiornato sulle novità che riguardano il marketing digitale!