Oggi l’email marketing stagionale è una strategia importante. Per inviare comunicazioni agli utenti. Così come per raggiungere obiettivi di comunicazione. In particolare se abbinata con altre strategie. Un esempio? Il social media marketing.

Questa si basa su momenti dell’anno particolari. Ad esempio festività e occasioni specifiche. Approfittando di questi eventi si inviano messaggi personalizzati. Non solo sulla singola occasione, bensì anche sulle caratteristiche del target.

In questa guida approfondiamo cos’è l’email marketing stagionale. Ma anche come funziona e quali sono gli esempi pratici. Alla fine puoi approfondire se sia l’opzione più adatta a te. E alla tua attività.

Cos’è l’email marketing stagionale?

Innanzitutto l’email marketing stagionale è un tipo di strategia di marketing. Questa consiste nell’utilizzo della posta elettronica. Solitamente per promuovere prodotti o servizi, in occasione di eventi o festività. Questa tecnica si basa anche sulla conoscenza delle esigenze del pubblico. Nello specifico in determinati momenti dell’anno. Alcuni esempi? San Valentino, Natale o il Black Friday. Queste portano alla creazione di campagne di email marketing mirate a soddisfare queste esigenze.

La chiave del successo dell’email marketing stagionale è agire con anticipo. In questo modo si possono preparare con cura le campagne promozionali. E quindi di distinguersi dalla concorrenza. Inoltre, è importante creare messaggi personalizzati e coinvolgenti. Solo questi rispondono alle necessità specifiche del pubblico di riferimento.

A cosa serve?

L’obiettivo dell’email marketing stagionale è quello di aumentare le vendite. Allo stesso modo può attirare nuovi clienti. E fidelizzare quelli esistenti. Il tutto sfruttando al meglio le opportunità offerte dalle ricorrenze e dagli eventi annuali.

Un esempio è senza dubbio il periodo natalizio. Infatti in questa occasione molte persone sono alla ricerca di regali per amici e familiari. Perciò le aziende possono sfruttare questa esigenza. Ad esempio proponendo offerte speciali. O promozioni vantaggiose sui loro prodotti o servizi.

Dunque l’email marketing stagionale rappresenta un’opportunità preziosa. Nello specifico per le aziende per aumentare le vendite e fidelizzare i clienti. Tuttavia, per ottenere i migliori risultati, è necessario pianificare con cura le campagne. Quindi anche creare messaggi mirati e coinvolgenti. In modo da soddisfare le esigenze del pubblico di riferimento.

Come funziona l’email marketing stagionale?

Per applicare il marketing stagionale, è importante studiare la domanda di prodotti. Dunque correlare i relativi dati. Cioè anche considerare se la tua attività ha una domanda significativa in determinati periodi dell’anno. In questo caso è necessario scoprire il motivo di questo fenomeno. E anche valutare se si tratta di un modello ripetuto nel tempo.

In base a questi dati, si sviluppano pratiche di marketing specifiche. Volte a massimizzare i periodi di forte richiesta. E a rispondere alle basse stagioni. Il tutto garantendo che l’attività mantenga il proprio operato senza registrare perdite.

Come anticipato, un ruolo fondamentale è quello del planning. Che necessita di passaggi per definire gli obiettivi e il target di riferimento. Allo stesso tempo è fondamentale creare messaggi personalizzati e coinvolgenti. Assicurando messaggi in linea con l’evento o la festività in cui si inseriscono.

Perché è importante valutarla?

Sicuramente l’email marketing stagionale è importante per molte ragioni. In primo luogo, consente di anticipare la stagionalità. Dunque anche di intraprendere azioni concrete per soddisfare le esigenze del mercato. Difatti grazie all’invio durante eventi o festività specifiche, si regola l’inventario. E si aggiornano le caratteristiche o le funzioni dei prodotti o servizi.

Inoltre, grazie a questa è possibile sviluppare nuove opzioni in edizione limitata. Infatti in questo modo si può soddisfare la domanda di prodotti o servizi legati alla stagionalità. Ad esempio per Natale o per l’estate.

In secondo luogo, l’email marketing stagionale consente di migliorare il volume di vendita. Dunque anche il tasso di conversione. Grazie alla pianificazione di campagne promozionali mirate è possibile attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti. Il tutto aumentando così il fatturato dell’attività.

In terzo luogo, questa strategia permette di distinguersi dalla concorrenza. Nonché di portare a termine strategie più robuste con intelligenza competitiva. Puoi usarla per creare un legame emotivo con il pubblico di riferimento e differenziarti nel mercato.

Come farlo?

Il successo dell’email marketing stagionale dipende da molti aspetti. Tra questi la sua pianificazione e l’approccio adottato. Ecco alcuni consigli su come farlo efficace:

  1. Definisci le date. Prima di iniziare il tuo anno lavorativo, è importante stabilire le date per le campagne stagionali. Il consiglio è di non essere troppo generico. Piuttosto è meglio determinare i periodi esatti per ogni promozione. Inoltre, evita un approccio stagionale tutti i mesi.
  2. Pianifica l’approccio. Ogni periodo ha diverse esigenze. Perciò la strategia dovrà essere diversa per ogni caso. Per pianificare la tua strategia, scopri ciò di cui ha bisogno il tuo pubblico. Dunque determina i canali di comunicazione. In più tieni i conti chiari e dai priorità alla promozione dei prodotti più richiesti.
  3. Lavora sul tono della tua campagna. Il tono della comunicazione deve essere adatto alla stagione e al pubblico di riferimento. Ad esempio, le campagne estive tendono ad avere un tono meno formale e più rilassato. In aggiunta a questo, ogni periodo ha tematiche diverse.
  4. Punta ai risultati. Misura l’efficacia della tua campagna. Puoi farlo utilizzando i vari programmi progettati per questo scopo. Puoi prestare attenzione alle metriche come il CTR. Oppure ai tassi di apertura e ai tempi di esposizione. Infine valuta i benefici economici per l’attività. E come si esprimono nella realtà economica dell’azienda.

Strategie, tecniche e consigli

L’email marketing stagionale è una strategia efficace per diversi scopi. Come raggiungere e coinvolgere il pubblico in periodi specifici dell’anno. Ecco alcune strategie, tecniche e consigli:

  • Tempistica e segmentazione. È importante inviare le email ai destinatari al momento giusto. Nonché segmentare la lista in base alle esigenze stagionali. Ad esempio, per il Black Friday potrebbe essere necessario inviare più di un messaggio giornaliero. Con all’interno offerte specifiche.
  • Personalizzazione. Personalizzare le email può aumentare il tasso di conversione. Utilizzare i dati dei clienti per inviare offerte personalizzate e messaggi di auguri può far sentire i destinatari speciali. Di conseguenza aumenta l’affinità con il brand. E la fedeltà del consumatore.
  • Misurare tutto. Definire i KPI precisi e testare messaggi alternativi può aiutare. Soprattutto a valutare se le azioni raggiungono gli obiettivi prefissati. Ed eventualmente a cambiare la direzione delle campagne.
  • Determinare azioni specifiche. Ad esempio pianificare azioni specifiche per ogni utente. E ancora, inviare messaggi con una frequenza adeguata ai giorni speciali.
  • Abbinare la posta elettronica con altri canali. Utilizzare campagne su diversi social network o sfruttare una campagna di marketing via SMS può aumentare la reach. È importante utilizzare piattaforme di marketing multi-canale. Queste aiutano molto a lavorare su tutti i canali dallo stesso strumento.

Quali sono vantaggi e svantaggi

L’email marketing stagionale può offrire diversi vantaggi per la promozione dell’attività. Ad esempio:

  1. Migliora le vendite. In quanto è finalizzato a soddisfare le esigenze dei clienti in periodi specifici dell’anno. E può aiutare a sviluppare promozioni allettanti. Allo stesso tempo è utile per lanciare nuovi prodotti. E identificare le richieste dei clienti. Ciò può migliorare le vendite. Conseguentemente, anche ridurre i fallimenti nel processo.
  2. Migliora la visibilità del tuo marchio. Difatti così attiri l’attenzione dei clienti e dei potenziali nuovi consumatori. Il tutto, aumentando la visibilità del marchio. Per ottenere migliori risultati si possono adottare molte strategie. Come la differenziazione e gli annunci per diversi canali di comunicazione.
  3. Contestualizza la tua attività. Il marketing stagionale può aiutare a identificare il periodo in cui si trova l’attività. E delineare strategie specifiche per quel contesto. Ciò può aiutare a prevenire la perdita di vendite su prodotti specifici. Ma anche risolvere eventuali problemi che l’attività deve affrontare.

Tuttavia presenta anche alcuni svantaggi. Ad esempio, durante i periodi di alta stagionalità i clienti ricevono un gran numero di email promozionali. Questo aspetto può portare a una saturazione della casella di posta. E alla perdita di interesse per le promozioni. Se le email stagionali non sono mirate e personalizzate, possono essere considerate spam dai destinatari. Dunque portare a un peggioramento della reputazione del brand.

In aggiunta a tutto ciò, la concorrenza aumenta. E sono tante le attività che cercano di promuoversi attraverso campagne email. Tutto ciò può rendere difficile distinguersi dagli altri.

Alcuni esempi di email marketing stagionale

L’email marketing stagionale offre molte opportunità per raggiungere il pubblico. Gli esempi possono essere utili per approfondire questo aspetto.

  • Saluti e auguri. In occasione di festività come Natale, Capodanno e San Valentino, inviare un messaggio di saluto e auguri può creare un legame emotivo. Pertanto può far sentire speciali i destinatari. Questo tipo di messaggio non dovrebbe puntare sulle conversioni. Piuttosto lo scopo dovrebbe essere il rapporto di fiducia con i clienti.
  • Remind per eventi stagionali. Alcuni esempi sono concerti, spettacoli, mostre o festival. In questo caso si può inviare un promemoria. E ciò consente di aumentare l’interesse e la partecipazione all’evento. Anche in questo caso è importante inviare il messaggio nel momento giusto. E usare il giusto tono di voce per catturare l’attenzione.
  • Campagne promozionali. I momenti speciali come il back to school, la festa del papà o la festa della mamma sono occasioni immancabili. Non solo per promuovere offerte speciali e sconti. Anzi, persino per creare uno storytelling specifico sul brand e sull’evento.

In conclusione

Insomma, l’email marketing stagionale può essere uno strumento molto valido per raggiungere specifici obiettivi. Così come per migliorare la comunicazione aziendale. Senza dubbio una piattaforma come Mailsenpai può aiutarti in questo. Ad esempio per impostare correttamente l’invio.

In alternativa, puoi consultare il nostro blog. Condividiamo con frequenza guide e articoli. Non solo sull’email marketing, bensì anche sulla comunicazione digitale. Seguici per saperne di più e approfondire come raggiungere i tuoi obiettivi!

-20 Giugno 2023 -Email marketing -

Sblocca Insight esclusivi

Unisciti e ricevi idee fresche e strategie vincenti, direttamente nella tua inbox!

Non inviamo spam! Leggi la nostra informativa sulla privacy