Vuoi scoprire come inviare una mail anonima?
Bene. Perché, per farlo, non serve essere hacker professionisti. E nemmeno agenti della polizia postale o della CIA.
Esistono numerosi strumenti – anche gratuiti – che ci permettono di inviare messaggi di posta elettronica mascherando il mittente con un indirizzo falso, creato ad hoc.
Se vuoi saperne di più non resta che proseguire con la lettura.
Dunque, bando alle ciance e iniziamo pure la nostra lezione!
In pochi punti:
Perché nascondere la propria identità conviene
Prima di spiegare come inviare email anonime conviene precisare un paio di cose.
Mantenere segreta la propria identità digitale è un escamotage che svela risvolti positivi.
Può servire a fare scherzi (di buono o cattivo gusto) a parenti e amici. Ma, di base, ha una funzione nobile: quella di salvaguardare la privacy personale.
Proviamo a capire meglio. Le email anonime sono utili per:
- lasciare feedback o commenti negativi;
- testare servizi online o visualizzare informazioni senza fornire dati privati;
- comunicare in maniera riservata con altre persone;
- preservare la mail originale da tentativi di phishing o spam.
OK. Premessa compiuta. Adesso passiamo pure al cuore del discorso. Cioè in che modo si possono inviare email con mittente fake.
Come inviare email anonime grazie ai servizi online
Internet mette a disposizione varie soluzioni.
Spesso non bisogna nemmeno registrarsi. Si tratta, per la maggior parte, di tool gratuiti e il loro utilizzo è semplice ed intuitivo.
Quindi, va da sé che la prima risposta che ci sentiamo di dare alla domanda “come inviare una email anonima” è la seguente: scegli lo strumento giusto.
E non preoccuparti se non sai da dove iniziare. Siamo qui per questo.
Dai un’occhiata sotto, per individuare l’opzione più adatta alle tue esigenze.
Guerrilla Mail
Hai presente i telefonini usa e getta che utilizzano i protagonisti dei film di azione?
Ecco, Guerrilla Mail lavora con lo stesso principio. Quello di fornire agli utenti un account email temporaneo. E, naturalmente, falso.
Quali sono i vantaggi?
In primis, non c’è bisogno di iscriversi al sito. Inoltre:
- l’email scade dopo 60 minuti;
- permette di allegare file fino a 150MB;
- impiega la funzionalità “indirizzo pseudonimo” per superare i filtri antispam dei provider di posta elettronica.
Ma non finisce qui.
Guerrilla Mail è facilissimo da usare. Scrivi nei campi indicati – destinatario, oggetto e testo del messaggio -, invia e… il gioco è fatto!
Dead Fake
Come inviare una mail anonima? Di sicuro, dobbiamo richiamare l’attenzione su Dead Fake.
Il bello di questo servizio è che ci permette di creare un indirizzo di posta elettronica credibile. Cioè di personalizzare il mittente.
Per realizzare la nostra email è sufficiente compilare il form.
- TO = indirizzo del destinatario;
- FROM = indirizzo di invio;
- SUBJECT = oggetto;
- MESSAGGE = testo della mail (sono disponibili i normali elementi di formattazione come: grassetto, corsivo, font, eccetera).
Quindi, si trascrive il codice di conferma captcha. Fatto? Completa il procedimento cliccando su tasto SEND NOW.
P.S. Purtroppo Dead Fake non dà la possibilità di inserire allegati.
ProtonMail
ProtonMail è un servizio di posta elettronica.
Non uno qualunque. Ma uno dei più sicuri al mondo perché basato su sistema di crittografia end-to-end. Tieni conto che la piattaforma è stata sviluppata – nel 2013 – presso il centro di ricerca CERN.
Insomma… roba seria.
A differenza dei servizi concorrenti, noi non salviamo informazioni di tracciamento. Automaticamente non registriamo metadati, per esempio gli indirizzi IP usati per accedere agli account.
Sito ufficiale ProtonMail
Qual è il suo punto di forza?
Che per creare la tua casella di posta elettronica non devi inserire alcun dato personale. Scegli un NOME UTENTE e una PASSWORD.
Stop. Nient’altro.
In sostanza, vuoi inoltrare una mail senza svelare la tua identità? Con ProtonMail sei in una botte di ferro.
Come inviare email senza indirizzo IP con Tor
Quando si parla di anonimato in Rete è doveroso parlare di Tor (The Onion Router).
Che cos’è?
Un software open source davvero particolare. Non a caso rappresenta la prima scelta di chi frequenta il cosiddetto Dark Web. Per quale motivo?
Perché si tratta di un browser che ci consente di navigare in completa libertà. Senza lasciare traccia. Rimane segreto anche l’indirizzo IP utilizzato.
Per usufruire del servizio è sufficiente effettuare il download del programma su PC. Oppure su comoda chiavetta USB.
Ricordiamo che l’unica pecca del sistema sembra essere la velocità. La rete Tor è davvero lenta. Basta leggere le recensioni degli utenti per farsi un’idea generale.
D’altronde… c’è sempre un prezzo da pagare.
Ma torniamo al tema principale della nostra guida.
Come inviare email anonime non rintracciabili ed essere sicuri – al 100% o quasi – di non farsi beccare?
Opta per una scelta combinata.
Ovvero, usa uno dei servizi già citati (ce ne seno tanti altri fra cui scegliere) e mantieni il tuo indirizzo IP nascosto con Tor.
Così avrai buone probabilità di passare alla storia come il “fantasma del web”!
Extra tips su come inviare una mail anonima
La nostra guida su come inviare mail anonime non è terminata.
Diciamo che siamo ai tempi supplementari e abbiamo ancora due-tre suggerimenti in canna. Li diamo a titolo informativo e per amore di completezza.
- Vuoi essere certo di camuffare il tuo indirizzo IP?
Naviga con una connessione VPN (Virtual Private Network). Garantisce privacy, anonimato e massimo della sicurezza. Hai tutto in un sol colpo. - Tieni presente che i servizi menzionati non assicurano l’effettiva consegna delle mail.
Difatti, molto spesso finiscono nella cartella dello spam.
Ma non demoralizzarti. C’è un’alternativa valida. Puoi considerare l’idea di attivare un account con normale client di posta elettronica. Naturalmente avendo cura di fornire dati falsi.
Ci lasciamo con una raccomandazione finale. Non abusare delle email anonime. E soprattutto non utilizzarle per attività illegali.
Conclusioni
Sei uno che ama gli scherzi? Oppure ci tieni davvero alla privacy? In ogni caso, speriamo di averti dato dritte utili su come inviare una mail anonima.
Se hai segnalazioni o appunti da fare lascia pure un commento. MailSenpai cresce insieme a te e alla sua community perché si sa… l’unione fa la forza.
E ricorda: continua a seguire il nostro blog per essere sempre aggiornato su tutto quello che riguarda il grande universo digital.