Hai mai sentito parlare di API email marketing? Questi strumenti servono a creare dei ponti tra software, app e piattaforme. Quindi possono aiutarti a rendere le email dinamiche e interattive le tue campagne. Qui spiegheremo – nello specifico – l’integrazione API email, a cosa serve e come impostarla. Faremo anche una panoramica di quali sono le più usate nell’ambito dell’email marketing.
Scopriremo l’automazione email API e i boost che puoi dare alle tue campagne per renderle più performanti.

Cosa sono le API email marketing?

API email marketing

 

L’acronimo sta per Application Programming Interface. Si tratta di elementi che collegano più programmi, software e funzionalità in modo automatico. Un esempio immediato è quello di Così è possibile creare campi dinamici. Perché attraverso il collegamento, costituito da chiavi criptate, ogni email viene personalizzata con il nome della persona a cui è associato l’indirizzo. Si tratta di una maniera semplice ed efficace per iniziare la personalizzazione delle tue comunicazioni. Ma oggi possiamo dire che, grazie alla personalizzazione avanzata dell’AI, con le giuste API, puoi fare molto di più.

Rendere le tue email sempre più personalizzate vuol dire usare tutto quello che sai dei tuoi clienti e sfruttarlo per creare contenuti che convertono. Facciamo un esempio pratico. Hai un e-commerce che vende abbigliamento outdoor per uomini e donne.
Grazie al giusto collegamento – tra i dati degli utenti e dei prodotti acquistati – puoi inviare email estremamente targetizzate. Suggerendo, quindi, prodotti femminili alle donne e prodotti maschili agli uomini. Ma anche segmentando per il tipo di attività a cui gli utenti sono più interessati. Ancora un passo avanti? Se colleghi la campagna email a un software dedicato al meteo, puoi suggerire giacche a vento o impermeabili a chi si è geolocalizzato dove c’è brutto tempo.

L’integrazione API email come soluzione ai tuoi grattacapi

Come mai le API email marketing sono così diffuse e utilizzate? Perché permettono di fare moltissimo, soprattutto nell’ambito dell’automazione. Questi strumenti rendono le tue campagne efficaci, veloci e flessibili in base agli obiettivi di business che hai individuato. Le loro caratteristiche le rendono infatti perfette per:

  • collegare i propri sistemi con quelli di terze parti, per esempio il reparto logistica di un magazzino;
  • effettuare un’automazione email API che personalizza le comunicazioni senza sforzo manuale;
  • adattare il tuo ecosistema virtuale a tutte le app, i social media, i software e i sistemi che vai aggiungendo.

Una delle principali caratteristiche delle API email marketing (e non solo) è proprio la flessibilità. Permettono un’integrazione quasi totale tra tutti i mezzi e i canali che utilizzi per portare il tuo prodotto o servizio al cliente.

Come funzionano le API per l’email marketing?

La caratteristica che più ci interessa in questo ambito è l’integrazione API email tra la piattaforma di invio e il CRM. Ovvero il sistema di gestione dei clienti. Puoi sfruttare i database per creare email dinamiche nell’oggetto e nel contenuto; gestire il monitoraggio dei dati; collegare la piattaforma ai social media per avere un quadro completo di tutti gli utenti. L’obiettivo è scalare le operazioni senza rinunciare a un rapporto personale con il cliente.

integrazione api email

Ci sono 3 macro-aree in cui le API funzionano nella creazione di email dinamiche e non soltanto.

  1. API email transazionali. Sono quelle che funzionano sulla base di trigger. Cioè di azioni compiute dall’utente sul tuo sito. Acquista un prodotto e riceve la mail di conferma dell’invio. Il suo ordine parte e ottiene una email commerciale. Qui siamo ai massimi livelli di automazione API email, perché la piattaforma di email marketing e il CRM lavorano a strettissimo contatto. Non dovrai fare nulla: sono le azioni degli utenti a triggerare una risposta che avrai stabilito in anticipo.

  2. API email contestuali. Dipendono appunto dal contesto in cui si trova l’utente e aiutano a creare le famose email dinamiche. Queste dipendono dalla sua geolocalizzazione, dai dati che hai su di lui o su di lei, dalle condizioni specifiche in cui si trova e dagli eventi di attualità. Puoi infatti creare un’integrazione API email anche per eventi particolari (festività, uscite di film e serie tv, avvenimenti e meme).

  3. API email marketing pure. Collegano la tua piattaforma di invio email a tutto il resto. Ti aiutano quindi a creare il giusto layout per ogni tipologia di comunicazione, a gestire il database, a monitorare i risultati delle campagne. Sono le più diffuse e utilizzate e sempre più spesso integrano anche funzionalità di intelligenza artificiale.

I benefici delle API email marketing

Abbiamo già accennato ad alcune caratteristiche che rendono le API email marketing indispensabili nella tua cassetta degli strumenti. Ora andiamo più in profondità. Prima di tutto, l’automazione email API è semplice e flessibile. Con una corretta integrazione tra diversi software e programmi, puoi creare email estremamente personalizzate in modo automatico. Ma c’è dell’altro. L’integrazione API email e tool di analytics ti aiuta anche ad avere report più chiari e comprensibili. Capisci a una prima occhiata da dove arrivano gli utenti, cosa cercano, in quali punti sono entrati in contatto con il tuo brand. E puoi creare nuove campagne sulla base di queste informazioni.

Inoltre l’uso di API aiuta ad aumentare la deliverability e la velocità di invio delle comunicazioni. Infatti l’integrazione diretta tra vari sistemi fa sì che gli intermediari siano bypassati e le tue email arrivino a destinazione in modo più veloce e sicuro. Infine, proprio la sicurezza è l’ultima caratteristica chiave delle API email marketing. I collegamenti avvengono tramite chiavi criptate, che proteggono i dati degli utenti e quelli dell’azienda. Insomma, un vantaggio a tutto tondo per la tua strategia e per la privacy dei tuoi clienti attuali e potenziali.

Automazione email API e trigger in tempo reale

Quello che conta di più, nel mondo delle comunicazioni virtuali, è di sicuro la velocità. Tante volte abbiamo detto che gli utenti online sono “pigri” e vanno di fretta. Vogliono ottenere, in tempi praticamente immediati, il miglior prodotto o servizio possibile. Ebbene, l’automazione API email ti permette un invio veloce ed efficace di email assolutamente personalizzate. A permetterlo sono dei trigger, che puoi impostare manualmente. Ma non avere paura: la maggior parte delle piattaforme ha dei percorsi già ideati per arrivare dal primo contatto con il cliente a una sua conversione e fidelizzazione.

Cerchiamo di capire meglio. I trigger sono delle azioni effettuate dall’utente sul tuo sito web e ti permettono di creare email dinamiche sulla base dei dati che hai, del comportamento del cliente e delle sue abitudini di acquisto. Come sai, il customer journey è sempre più complesso e ramificato. Con l’automazione email API puoi far sì che ogni utente riceva la comunicazione giusta per il punto del messy middle in cui si trova. Adesso faremo degli esempi pratici per darti una maggiore contezza di quello che puoi raggiungere con le API email marketing e l’integrazione tra programmi diversi.

Usi pratici dell’integrazione API email e altri programmi

Partiamo da una premessa. Quando ottieni il consenso del tuo utente a usare i suoi dati personali, seguendo i requisiti stabiliti dal GDPR, puoi usare tutte le informazioni che conosci per tracciare il suo comportamento e segmentare correttamente il tuo pubblico. Ti sembra poco? Ogni punto di contatto tra te e l’utente può essere prezioso per ingaggiarlo o re-ingaggiarlo, convincerlo all’azione, trasformarlo in un cliente, fidelizzarlo. Ecco come lo fanno alcune delle più importanti aziende del mondo.

Automazione email API e notifiche

automazione email api

 

Ci sono diverse piattaforme che inviano ai propri utenti delle notifiche push quando qualcosa avviene sul proprio profilo. Basta pensare ai social network come Instagram o TikTok. Hai ricevuto un mi piace, hai ottenuto tot visualizzazioni, qualcuno ha risposto al tuo messaggio. Ma su alcune piattaforme una notifica non basta, e grazie alle automazioni email API l’utente riceve anche una comunicazione sulla propria casella di posta elettronica. Accade con AirBnB o con Vinted. Quando si avvicina il giorno della partenza, il primo invia suggerimenti di luoghi e attività. Il secondo – invece – avvisa quando un prodotto inserito tra i preferiti è stato venduto, inducendo a visitare l’app ed effettuare un acquisto prima che sia troppo tardi.

API email marketing e messaggi transazionali

Un altro esempio sempre valido è quello della conferma di un acquisto, di un pagamento o di un’azione svolta su un sito web. Lo fa l’app di pagamenti online PayPal, che avvisa i propri clienti quando un ordine è andato a buon fine o si è ricevuto denaro da amici, parenti o clienti. Così anche il sito di bike sharing LimeBike. Le aziende sfruttano l’automazione email API per accrescere la fiducia, confermare una transazione e coinvolgere ulteriormente l’utente. Il credito per il noleggio di bici e scooter è stato processato… perché non prenotare già la prossima escursione?

Email dinamiche che invitano all’engagement

Quando le API email marketing collegano una piattaforma email marketing con la golocalizzazione degli utenti, accade una vera e propria magia. Pensa a siti come Yelp o TripAdvisor, che vivono di contenuti generati dagli utenti. Grazie ai dati sulle strutture che hanno visitato o i luoghi in cui si trovano, possono mandare email dinamiche chiedendo una recensione o suggerendo nuove attività. In tal modo aumentano la fidelizzazione e rafforzano l’abitudine a usare la piattaforma.

L’importanza dell’automazione email API per il monitoraggio dei dati

Grazie alle API email marketing hai anche un controllo più completo e capillare del flusso dei tuoi utenti. Da dove arrivano, quali pagine visitano prima di effettuare un’azione, quali link cliccano su una delle tue email? Tutte queste informazioni sono importanti – anzi indispensabili – per il tuo business e per la pianificazione di campagne future. Scopri, per esempio, che gli utenti sono più portati ad acquistare di nuovo da te dopo un ordine andato a buon fine? Puoi settare un’integrazione API email tra il CRM dell’e-commerce e la piattaforma di invio. Con un trigger automatico, chi ha segnalato l’arrivo di un ordine riceverà una promozione per effettuare subito un altro acquisto.

Facciamo un esempio diverso. Invece di un e-commerce, hai un sito web in cui proponi servizi e al quale hai collegato una campagna di email marketing incentrata sui contenuti. Un’automazione email API può individuare gli utenti che interagiscono più spesso con i tuoi contenuti e proporre l’acquisto di un servizio oppure un up-selling. Non avrai bisogno di complesse operazioni di incrocio dei dati, perché l’integrazione API email gestisce tutto in automatico. Così migliori il flusso di lavoro e ottieni un maggiore fatturato, praticamente senza sforzo.

Perché creare email dinamiche è il futuro di qualsiasi strategia

 

email dinamiche

 

Hai visto in diverse occasioni quanto la personalizzazione sia importante per l’engagement e la fidelizzazione dei clienti. Adesso ti riveliamo che secondo un recentissimo studio, la personalizzazione è la vera forza motrice dell’email marketing. Inviare email dinamiche, perfettamente targetizzate per il tuo pubblico di riferimento e personalizzate con l’integrazione API email, è il modo migliore per aumentare CTR, conversioni e ROI. Vale la pena – quindi – investire in questi “ponti” tra infrastrutture. Conoscendo a fondo i tuoi clienti, e integrando perfettamente i vari programmi, puoi dare un boost alle tue campagne.

Ti abbiamo raccontato qui come sfruttare al meglio le API per aumentare l’engagement, fidelizzare il cliente e migliorare la reputazione del tuo brand. Quello che devi fare ora è scoprire quali API siano più importanti per il tuo marchio e il tuo pubblico. Che tipo di integrazioni possono migliorare la tua conoscenza dell’utente e aiutarti a raffinare la personalizzazione dei messaggi? Lo scopri man mano, testando e provando. Ma anche affidandoti a una piattaforma che integri già di per sé molte delle funzioni di cui hai bisogno.

Conclusioni sulle API email marketing

Migliorare le performance delle tue campagne è possibile, con un’automazione email API che renda le comunicazioni personalizzate al massimo. Le email dinamiche sono il futuro del tuo rapporto con i clienti, ma anche della scalabilità del tuo business. Meno sforzo, minori investimenti e più guadagni ti aspettano se saprai sfruttare al massimo le conoscenze tecnologiche applicate all’email marketing.
Un’integrazione API email (o più di una) ti aiuta a trasformare le campagne email in strumenti dinamici e automatizzati, migliorando targeting e performance. Scopri come MailSenpai può aiutarti a integrare le API per campagne email più efficaci!

Sblocca Insight esclusivi

Unisciti e ricevi idee fresche e strategie vincenti, direttamente nella tua inbox!

Non inviamo spam! Leggi la nostra informativa sulla privacy