Sicuramente hai già sentito parlare di queste due giornate di sconti e promozioni. Nate negli USA in concomitanza con la festa del Ringraziamento, oggi sono in tutto il mondo un’occasione per offerte email promozionali. Parliamo oggi di email marketing Black Friday e strategie Cyber Monday. Cosa puoi fare per massimizzare le vendite in questo periodo di sconti? Prendendo spunto dalle campagne di successo degli anni passati e da quello che sappiamo dei trend futuri, mappiamo un percorso per le tue campagne email sconti di novembre.
Dati e strumenti dell’email marketing Black Friday

Abbiamo parlato dell’intero mese di novembre. Certo, perché anche se quelle in questione sono due giornate specifiche, in realtà tutto il mese è dedicato alle offerte. Gli utenti lo sanno, e rimangono in attesa di comparare gli sconti per scegliere a quale azienda affidarsi. Vuoi che sia la tua, giusto? Beh, dovresti, perché secondo uno studio dell’Osservatorio ecommerce B2C del Politecnico di Milano, gli acquisti in questo periodo sono in costante crescita. Nel report del 2023, si prevedevano 2 miliardi di euro di spesa solo in Italia (l’8%bin più rispetto all’anno precedente). E pensa quante altre vendite puoi accaparrarti se lavori anche con mercati internazionali!
Il problema, come immaginerai, è che tutte le aziende di tutto il mondo lavorano alle offerte email promozionali delle feste. Quindi hai bisogno di una strategia per distinguerti. Gli strumenti da usare, prima ancora di mettere a terra la tua idea per le campagne email sconti, sono quelli di analisi dei dati. Conoscere insight utili sui consumatori ti servirà a capire quale strada intraprendere per le tue strategie Cyber Monday e le altre promozioni festive. Non sparare nel mucchio, ma studia con anticipo i dati e prepara una campagna che vada dritta al cuore dei tuoi clienti, attuali e potenziali.
L’importanza dell’analisi dei dati e delle analisi predittive
Quando parliamo di analisi predittive, ci riferiamo all’uso di softwareIl termine software indica le componenti immateriali di un sistema elettronico (computer, tablet, smartphone ecc)... Leggi di intelligenza artificiale che raccolgono grosse quantità di dati e appunto “predicono” il comportamento futuro degli utenti in base a quello passato. Non si tratta di fantascienza, ma di reale conoscenza dei dati e delle abitudini di acquisto. Facciamo un esempio per capire subito l’importanza di queste analisi. Hai un e-commerce dedicato ai giocattoli per bambini e bambine e ogni anno vedi un’impennata nel periodo di novembre. Probabilmente i tuoi clienti sono genitori, e scelgono in questo periodo i regali da mettere sotto l’albero ai propri bimbi. Non ti basta questa informazione, però.
Puoi scavare molto più a fondo. I genitori acquistano giocattoli tutti gli anni, ma per fasce d’età diverse perché i loro figli crescono. E magari nel tempo sviluppano nuove passioni e interessi. Così se l’anno scorso un utente cercava peluche a forma di dinosauro, quest’anno puoi inviare offerte email promozionali su prodotti legati. Giocattoli dedicati alla scienza, ma per bimbi un po’ più grandi. L’incrocio dei dati demografici e di quelli relativi al comportamento sul tuo sito ti rivela chi sono i bambini per cui sta cercando i regali di Natale. E anche quanti anni hanno e quali sono i loro interessi.
Perché l’email marketing Black Friday è diventato così importante?
Possiamo citare diverse motivazioni che concorrono a rendere questo periodo perfetto per le campagne email sconti. Eccone alcune.
- È un periodo vicino alle feste. Anche se il legame con il Cristianesimo si fa più debole, la cultura occidentale è ormai inseparabile dal rito del Natale. E Natale vuol dire regali, tanti regali e quindi tante spese. Gli utenti farebbero di tutto per risparmiare.
- I dati demografici della popolazione cambiano. Le persone nei paesi occidentali vivono più a lungo, ma si sposano e fanno figli più tardi rispetto a qualche anno fa. Conoscere questi dati vuol dire sapere chi sono i familiari dei tuoi utenti. Insomma, a chi compreranno regali?
- Il consumismo cresce. Non c’è da farne mistero. Il consumismo è sempre più sfrenato e porta alla vittoria di strategie Cyber Monday dedicate al modello più recente o esclusivo di un prodotto.
- L’uso dei social media e del web. Le persone trascorrono sempre più tempo su Internet. Questo vuol dire che sono sempre a caccia di shopping online e apprezzeranno le offerte email promozionali. Ma anche che tenderanno a condividere i loro affari sui social, diventando advocate del tuo brandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a... Leggi.
- La FOMO. Ne abbiamo parlato più volte ed è una leva importante del marketing. Se tutti fanno qualcosa, ci sentiamo quasi in dovere di farla anche noi. Ecco perché, se tutti cedono alle strategie Cyber Monday, è più probabile che anche tu cederai. E lo stesso vale per il tuo cliente.
Cosa ci dicono queste informazioni sulle campagne email sconti

Abbiamo tracciato uno scenario preciso. I consumatori amano questo periodo dell’anno, ma ne sono anche un po’ intimoriti. Troppe offerte, troppa scelta, troppa pressione per fare il regalo giusto alla persona giusta. È qui che puoi fare la differenza. Proponi campagne di email marketing Black Friday rassicuranti, coinvolgenti ma che non mettano troppa pressione all’utente. Usa le leve del marketing senza dimenticare che, dall’altra parte dello schermo, non c’è un automa che acquista compulsivamente. C’è una persona, con bisogni, desideri e necessità.
Ci sono dei passi precisi da compiere per scrivere contenuti che convertono ma che sono anche umani, autentici, allineati ai tuoi valori e a quelli dei tuoi clienti. Qui ti spiegheremo passo passo come mettere in atto una strategia di email marketing Black Friday e Cyber Monday, che non ti faccia solo vendere tanto nel mese di novembre. Il tuo obiettivo a lungo termine è assicurarti la lealtà dei tuoi clienti e la loro fidelizzazione.
Le offerte email promozionali passo dopo passo
Quello che ti serve è una roadmap da seguire, e da cominciare ad attuare ben prima di novembre. Così arriverai ai giorni più “caldi” per lo shopping online preparato. Ecco come implementare strategie Cyber Monday e Black Friday (o per meglio dire, Black Month) vincenti.
1. Poniti un obiettivo da raggiungere
Le campagne email sconti, come qualsiasi altro contenuto che invii agli utenti, devono avere degli obiettivi ben precisi. Meglio che sia solo uno, in modo che tutte le tue energie siano concentrate sulla cosa giusta. Può trattarsi di aumentare le vendite, di recuperare i carrelli abbandonati, di aumentare gli iscritti a un servizio, di fidelizzare i clienti. Per ognuno di questi obiettivi servirà una strategia mirata. Quindi comincia per tempo a studiare con i tuoi collaboratori: su cosa volete puntare?
2. Segmenta come se non ci fosse un domani
La segmentazione avanzata qui è indispensabile. Ripensa al punto precedente. Se il tuo obiettivo è aumentare le vendite, hai bisogno di sapere nel dettaglio quali sono i bisogni degli utenti. Vuoi recuperare i vecchi clienti che non comprano da un po’? Ti servirà un databaseIl database (abbreviato DB) è una sorta di schedario digitale super-evoluto. Cioè, un contenitore elettronico... Leggi accurato che li suddivide secondo questo criterio. Non temere se tutto questo ti sembra complesso. Con l’aiuto delle giuste piattaforme di email marketing puoi creare segmenti di pubblico.
3. Anticipa l’email marketing Black Friday su altri canali
Crea aspettativa già dal mese precedente. Il giusto mix di informazioni chiare e mistero farà sì che gli utenti non vedano l’ora di scoprire le tue offerte email promozionali. Metti in campo tutti i canali della tua strategia di marketing olistico. Sui social media, sulla pubblicità tradizionale, in negozio e anche per email dovrai continuamente ricordare agli utenti che stanno arrivando offerte imperdibili. Attenzione, però, a non avere l’effetto contrario. Ovvero quello di creare un’aspettativa così alta che i clienti aspetteranno le offerte e smetteranno di comprare. La parola d’ordine è sempre equilibrio.
È giunta l’ora di creare le tue campagne email sconti: scopri come

Hai creato la giusta aspettativa, deciso un obiettivo, segmentato il pubblico. Adesso è il momento di mettere davvero in atto la strategia di email marketing Black Friday. Sai già che questo è un periodo propizio per le vendite, ma ci sono strategie Cyber Monday e affini che funzionano meglio di altre. Ecco alcune leve psicologiche per le tue campagne email sconti di novembre.
La leva dell’urgenza per le offerte email promozionali
Autenticità e comprensione verso i tuoi clienti devono essere la tua bussola. Ma ciò non toglie che certe leve psicologiche funzionano molto bene. Non hai bisogno di creare ansia intorno al periodo delle feste. Però puoi usare un tono di voce caldo e avvolgente per diffondere urgenza. Come? Ricorda semplicemente ai tuoi clienti che arriva un momento in cui possono mostrare il proprio amore alle persone care (o a sé stessi). E che quindi sì, proprio questo è il momento giusto per comprare quel prodotto che desiderano da mesi.
La scarsità, grande protagonista delle strategie Cyber Monday
Soprattutto questa giornata dedicata a tecnologia e servizi digitali si presta all’uso della leva della scarsità. Non solo il prodotto più avanzato dell’anno è in offerta… lo è solo per oggi. Oppure quel corso online che il tuo utente ha adocchiato da un pezzo: adesso è a metà prezzo, ma solo per le prime 10 persone che si iscrivono. Insomma crea un’aura di esclusività attorno al tuo prodotto. Però attenzione a non imbrogliare. Se dici un’offerta è limitata a una certa giornata, eliminala il giorno dopo. Altrimenti il cliente si sentirà preso in giro.
Email marketing Black Friday: il countdown
Abbiamo parlato di creare aspettativa, giusto? E cosa c’è di meglio di un countdown per ricordare al cliente che l’offerta arriverà a breve? Non tartassarlo, ma invia delle email automatiche e cadenzate. Una a settimana per il mese di ottobre, poi una ogni tre giorni e infine un reminder il giorno prima che arrivino le offerte email promozionali vere e proprie. Se è interessato al prodotto, aspetterà con ansia che si aprano le danze.
Campagne email sconti esclusivi
Un’altra cosa a cui il cervello umano non sa resistere? Un trattamento speciale. Quando solletichi l’ego dell’utente, sarà portato a rispondere in modo positivo. Crea delle campagne esclusive per i clienti più leali, quelli che hanno accumulato punti sulla carta fedeltà o quelli che ti seguono dal primo giorno. Saranno felici di essere trattati da VIP e più portati ad acquistare. E potrai anche dimostrare in modo concreto quanto apprezzi il loro supporto.
Aumenta le conversioni dell’email marketing Black Friday

Se ci segui da un po’, ormai conosci la nostra filosofia. Per noi aumentare le conversioni (e quindi il ROIIl ROI (Return Of Investment) è il ritorno sull'investimento ossia il guadagno complessivo generato dall'investimento... Leggi e il fatturato) va a braccetto con coltivare il rapporto con il cliente. Puoi fare entrambe le cose, creando campagne email sconti che siano personalizzate al massimo. Usa tutte le informazioni che hai sul cliente per inviargli email dinamiche che parlino a lui in modo diretto ed esclusivo. Ha appena comprato una camicetta? Suggerisci la gonna abbinata, che è in offerta. Sai che ama la tecnologia? Usa le strategie Cyber Monday per consentirgli di accrescere la sua collezione di dispositivi.
Aumentare il ROI delle tue strategie Cyber Monday, in fondo, è semplice. Una campagna che funziona è personalizzata, persuasiva e non troppo invadente. Soprattutto, dirà all’utente chi sei fin dalla prima riga. Cura ogni dettaglio dell’email marketing Black Friday come fai con tutte le altre campagne promozionali. LogoIl Logo, o logotipo, è la rappresentazione grafica del nome di un prodotto o un'azienda.... Leggi, font, tono di voce, colori e valori del brand sempre in prima fila. Così chi riceve la tua email sa esattamente chi sei e perché dovrebbe acquistare da te.
Coltiva la relazione con offerte email promozionali di follow-up
Le strategie Cyber Monday e Black Friday non finiscono quando un utente acquista. Potrebbe trattarsi di una persona che ha trovato per caso la tua offerta e ha comprato spinta dall’istinto. Rischi di perderla per sempre. Invia campagne email sconti di follow-up a tutti coloro che hanno partecipato alle vendite promozionali.
Sempre con cura e attenzione, potrai convincere chi ha acquistato a iscriversi alla tua newsletter per ricevere nuove offerte email promozionali, seguirti sui social, comprare ancora. Insomma, a diventare da cliente una tantum a persona affezionata al tuo brand.
Una strategia di email marketing ben pianificata per il Black Friday e il Cyber Monday può aumentare significativamente vendite e conversioni, anche a lungo termine. Vuoi ottimizzare le tue campagne per il Black Friday? Scopri le funzionalità avanzate di MailSenpai!







