Se lavori in questo settore da qualche anno, sai che le leggi email marketing sono in costante evoluzione. Il rapporto tra aziende e utenti, soprattutto se avviene su Internet, è regolato da precise norme che proteggono i dati e il diritto alla privacy dei cittadini. In particolare, le normative email 2025 revisionate nel mese di maggio tendono alla semplificazione, ma anche alla protezione. I GDPR aggiornamenti vengono stabiliti e applicati da Bruxelles, poi diffusi a tutte le nazioni dell’Unione Europea. Nel frattempo, facciamo il punto sull’attuale compliance email e su ciò che potrebbe cambiare nei prossimi mesi.
Leggi email marketing: cosa sono e come si applicano

La legge sulla privacy GDPR (General Data Protection Regulation) è attiva in Europa dal 2018. Applicata a tutti i dati che riguardano cittadini dell’Unione Europea, va implementata se lavori con i dati provenienti da questi Paesi. Va, infatti, ricordato che le leggi email marketing non dipendono dal Paese di ubicazione dell’azienda, ma da quello in cui si trovano gli utenti. Per capirci, anche se la tua attività ha sede legale a Dubai, se lavori con clienti europei devi applicare il GDPR e i suoi aggiornamenti.
Lo stesso discorso va fatto per altri Paesi. Per avere la giusta compliance email rispetto al mercato in cui operi, devi seguire:
- CASL (Fighting Internet and Wireless SpamIn gergo la parola spam significa spazzatura. Difatti, indica un messaggio indesiderato. Un messaggio che... Leggi Act) in Canada;
- CAN-SPAM (Controlling the Assault of Non-Solicited Pornography and Marketing Act) negli Stati Uniti;
- PECR (Privacy and Electronic Communications Regulation) nel Regno Unito, dove si applica anche il GDPR;
- Australia’s Spam Act nell’omonimo Paese.
Ci sono poi altre normative email 2025 o precedenti dedicate all’email marketing in Asia. Insomma, soprattutto se il tuo è un business internazionale, è indispensabile essere al passo con le norme vigenti nel Paese di riferimento. Per applicarle, ti consigliamo di rivolgerti a un legale specializzato nel diritto della privacy. Controllerà che tutte le tue azioni rispettino la compliance email.
Regole generali delle leggi email marketing
Andando nel dettaglio… le normative che proteggono i dati e la privacy degli utenti sono diverse tra loro. Se sei interessato a conoscerle più approfonditamente, leggi la nostra newsletter a tema su Linkedin. Tutte però hanno degli elementi in comune.
- Necessità di un consenso, espresso tramite azione attiva o passiva da parte dell’utente.
- Chiarezza e onestà sui fini del trattamento dei dati.
- Protezione dei databaseIl database (abbreviato DB) è una sorta di schedario digitale super-evoluto. Cioè, un contenitore elettronico... Leggi da attacchi hacker.
- Libertà del singolo di rimuovere il consenso in qualsiasi momento.
- Equilibrio tra privacy dei cittadini e libertà d’impresa.
Tali elementi si mantengono anche nei GDPR aggiornamenti che arriveranno nel prossimo futuro. Si punterà – però – a una politica più flessibile, che non sia a scapito delle imprese europee né dei cittadini.
GDPR aggiornamenti: cosa cambia?

Le novità nelle normative email 2025, che non sono state ancora approvate ma sono in via di definizione, riguarderanno soprattutto l’uso delle tecnologie emergenti. L’intelligenza artificiale, il machine learning e l’Internet delle cose (IoT) sono al centro delle riflessioni sull’uso, la raccolta e la protezione dei dati. Ecco alcune delle proposte per rendere più chiaro e aggiornato il GDPR.
1. Maggiore attenzione alla protezione dei dati
Ogni azienda, ogni marketer deve conoscere esattamente la posizione dei dati raccolti nell’etere. Le aziende saranno tenute ad implementare metodi di crittografia avanzata per una maggiore sicurezza degli utenti. Serviranno anche un monitoraggio continuo delle vulnerabilità e ottimi piani per le emergenze. Nel caso di fuga di dati, infatti, bisogna mettere in campo una risposta tempestiva ed efficace.
2. Più multe e più controlli sulla compliance email
Le Autorità Nazionali di Protezione dei Dati avranno maggiore potere. Verrà chiesto loro, prima di tutto, di aumentare i controlli su aziende e associazioni. E le sanzioni in caso di mancato rispetto delle normative email 2025 aumenteranno. Potranno arrivare al 6% del fatturato aziendale annuale. Inoltre, le Autorità dei singoli Paesi collaboreranno in modo più efficace tra loro. Ciò migliorerà la velocità e l’efficacia delle indagini transfrontaliere.
3. GDPR aggiornamenti sulla trasparenza e il diritto all’oblio
L’attenzione dell’Unione Europea si concentra anche su una maggiore trasparenza nei confronti dei cittadini. Questi potranno richiedere l’accesso e l’eliminazione dei propri dati (diritto all’oblio) in modo più semplice. Avranno anche diritto a notifiche più tempestive quando una violazione o un attacco colpisce un’azienda a cui avevano concesso i propri dati. Questo tipo di attacchi è sempre più frequente, ed è giusto che i cittadini vengano avvisati nel più breve tempo possibile.
4. Leggi email marketing adattate alle nuove tecnologie
In diversi approfondimenti abbiamo parlato del ruolo dell’AI nel futuro dell’email marketing. Ebbene, questo ruolo comporta novità nel GDPR e non solo. I sistemi di intelligenza artificiale generativa, che hanno spesso accesso a siti web e database di tutto il mondo, hanno bisogno di limiti e regolamentazioni. Le normative email 2025 chiariranno come proteggere i dati degli utenti da questi softwareIl termine software indica le componenti immateriali di un sistema elettronico (computer, tablet, smartphone ecc)... Leggi, senza limitare il progresso tecnologico.
Cosa comporta tutto questo per i marketers?

Se lavori nel mondo del digitale, ti starai chiedendo quanto tutti questi cambiamenti impatteranno sulla compliance email. Le novità sono introdotte, come dicevamo, per proteggere i cittadini ma anche per permettere lo sviluppo delle imprese. Non devi – quindi – considerarli come ostacoli. Piuttosto come modi per entrare in relazione con l’utente in modo più rispettoso e sicuro. L’Unione Europea ha pensato ai GDPR aggiornamenti per trovare il giusto equilibrio tra diritti del privato cittadino e diritti delle imprese.
In pratica, questo significa che probabilmente dovrai compiere degli investimenti importanti. Per assicurare la privacy e protezione dei dati degli utenti serviranno tecnologie adatte e persone in grado di usarle. Anche la formazione continua di chi lavora nell’ambito dell’email marketing sarà quindi incoraggiata. Potrebbero poi servirti dei nuovi sistemi di protezione della mailing list, il tuo asset più importante. Ti invitiamo ancora a pensare a questi cambiamenti in positivo. Maggiore sicurezza vuol dire maggiore fiducia da parte degli utenti, una migliore identità di brandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a... Leggi e potenziali nuovi clienti.
I vantaggi delle leggi email marketing
Rispettare le normative email 2025 (e tutti gli aggiornamenti che seguiranno) non significa solo evitare multe salate. Grazie ad una comunicazione chiara e trasparente con i tuoi utenti, puoi conquistare gli indecisi e rafforzare il rapporto con i clienti fidelizzati. Secondo un recente studio di Demandsage, il 99% degli intervistati apre la propria casella email almeno una volta al giorno. Cosa ci trova dentro è presto detto: decine, centinaia di comunicazioni che non gli interessano. E tra quella marea, il tuo contenuto può passare inosservato. L’applicazione del GDPR aggiornamenti aiuterà a fare pulizia di tutto lo spam e a mantenere attive solo le relazioni di valore.
Mentre la disiscrizione da un database diventa più facile, le aziende che non rispettano la compliance email riceveranno un brutto contraccolpo. Agli utenti basteranno pochi secondi per eliminare dalla propria casella di posta ciò che non è interessante per loro. Cosa rimane? Le aziende con cui hanno un reale rapporto di valore. Le aziende che seguono con passione, con cui condividono i valori, di cui leggono volentieri i contenuti perché sono davvero interessanti e utili. Il tuo obiettivo, adesso, è essere una di quelle aziende.
Best practices per aziende e marketers che vogliono rispettare la compliance email
Vediamo, all’atto pratico, cosa puoi fare per rispettare le nuove leggi email marketing e conquistare la fiducia dei tuoi utenti. Insomma, spiccare tra i tanti competitor che – magari – non si muoveranno in tempo e non aggiorneranno le loro strategie alle normative email 2025.
Comunica i cambiamenti dovuti a GDPR aggiornamenti
Chi naviga, acquista, si informa su Internet è spesso consapevole di quanto siano preziosi i propri dati. E li metterà solo nelle mani di chi dimostra di rispettarli. Così raccontare in modo trasparente quali siano le novità in fatto di privacy e protezione dati, e come pensi di applicarle nella tua azienda, ti darà una marcia in più. Gli utenti sapranno che stai lavorando per la loro protezione e si fideranno di te.
Leggi email marketing non scritte: evita lo spam
Al di là delle specifiche norme che vengono applicate dalle autorità, c’è un elemento che fa e farà sempre parte della compliance email. Non fare spam. Non riempire la casella email dei tuoi utenti con comunicazioni inutili, ridondanti, che non apportano reale valore alla vostra relazione. Studia con cura il tuo targetTarget è un termine che viene dalla lingua inglese e che vuol dire letteralmente "bersaglio".... Leggi, trova argomenti interessanti e promozioni personalizzate e invia poche comunicazioni mirate. Il rischio di disiscrizioni si combatte così, con contenuti che gli utenti avranno voglia di ricevere e di leggere.
Sii trasparente sulle normative email 2025
Come già dalla creazione del GDPR, la trasparenza è il valore più importante. Scrivi una privacy policy chiara ed esplicita e rendila facilmente raggiungibile sul tuo sito web. Aggiungi tutti i GDPR aggiornamenti sulla protezione dei database e sull’adeguamento alle nuove tecnologie. E chiedi sempre il consenso esplicito per qualsiasi utilizzo dei dati.
Rispetta la privacy anche quando usi le nuove tecnologie
L’intelligenza artificiale di tipo generativo “assorbe” tutto quello che le dai in pasto. Quindi presta particolare attenzione a non usare dati personali e, men che meno, finanziari dei tuoi utenti. Se devi riordinare un database, fallo usando software protetti che non assimileranno i dati e non li rivenderanno a terzi. Sii consapevole e autentico anche nell’uso di opere protette da copyright. Libri, post, fotografie, immagini… perfino gli User Generated Content andrebbero protetti da un uso poco etico dell’AI.
Aggiungi la libertà di disiscrizione a ogni comunicazione
Se usi una piattaforma di email marketing, dovrebbe essere già presente nel footerIl footer indica la parte inferiore di una pagina web. Spesso trascurato, è invece un... Leggi di ogni tua campagna. Ma se non lo è, corri ai ripari. Gli utenti, in generale e ancor di più dopo i GDPR aggiornamenti, hanno il diritto di disiscriversi in qualsiasi momento. E devono poterlo fare in modo veloce e semplice. Non vale inserire una scritta minuscola o richiedere mille passaggi. Ricorda sempre che anche le email di disiscrizione sono un’opportunità per conoscere meglio il tuo pubblico, cosa apprezza e cosa lo stanca.
Come conoscere tutte le normative email 2025?
Per essere sempre aggiornato sulle leggi email marketing e le loro eventuali modifiche, segui i canali ufficiali del Garante della Privacy e delle altre autorità nazionali e internazionali. Questi ti avviseranno di ogni novità. Attenzione: i testi potrebbero risultare difficili da interpretare perché spesso sui canali istituzionali si usa un gergo molto specifico e complesso. Affidati allora a marketers esperti e a piattaforme di email marketing come MailSenpai. Cerchiamo sempre di spiegarti novità e best practices in modo semplice e facilmente applicabile.
Comunque, se sei già abbonato a una delle piattaforme email marketing più diffuse (compresa la nostra) la compliance email dovrebbe essere sempre aggiornata alle modifiche legali più recenti. In caso di dubbi, soprattutto se operi su mercati globali e vuoi rispettare tutte le leggi email marketing, ti consigliamo di avere in azienda un legale specializzato in diritto della privacy o diritto dei media digitali. Si tratta di un altro piccolo investimento che ti eviterà multe e problemi di immagine.
Conclusioni sulle leggi email marketing e loro aggiornamenti

Il mondo digitale è in continua evoluzione, e compito delle istituzioni è far sì che cittadini e imprese siano protetti. Per questo l’applicazione di normative email 2025 è indispensabile sia per te che per i tuoi utenti e potenziali clienti. Per una corretta compliance email, leggi con attenzione le novità, mantieni aggiornata la privacy policy e proteggi i database della tua azienda, sia con sistemi crittografati che con la sicurezza fisica dei luoghi di storage. E non esitare a raccontare quello che stai facendo ai tuoi clienti: sincerità e trasparenza saranno premiate.
Essere aggiornati sulle leggi di email marketing è fondamentale per garantire la conformità e proteggere la relazione con gli utenti. Adesso che conosci i GDPR aggiornamenti e i modi per metterli in pratica, sarai pronto a rafforzare la protezione dei dati evitando potenziali multe ma anche importanti danni d’immagine. Un’azienda o un marketer che rimangono al passo con i tempi e rispettano le leggi dimostrano la loro professionalità. Possono così acquisire nuovi clienti e assicurarsi la fiducia di quelli già fidelizzati. Sei pronto? Resta conforme e proteggi le tue campagne con MailSenpai: scopri le funzionalità di compliance avanzata!