Se il tuo business è arrivato a raggiungere il mercato asiatico, complimenti! Adesso non ti resta che adattare le strategie mercati asiatici in ogni ambito del marketing. Quindi è giusto parlare anche di email marketing Asia. A rendere più complessa la comunicazione con i tuoi potenziali clienti non sono solo le barriere linguistiche. Elementi culturali, grafici, di copywriting e di psicologia della comunicazione contribuiscono al successo email marketing e vanno modificati in base al mercato di riferimento. Non preoccuparti: abbiamo preparato consigli, suggerimenti e case study email per guidarti alla conquista del continente orientale.
Il tuo decalogo di azioni per ottimizzare l’email marketing Asia
Come in tutte le situazioni complesse, non c’è una singola azione che ti permetterà di conquistare i clienti per un successo email marketing immediato. Ci sono, però, numerose attività che puoi cominciare a mettere in pratica fin da ora. Per non arrivare impreparato all’espansione intercontinentale del tuo pubblico. Eccone 10.
1. Crea nuove buyer personas
Questo è il primissimo passo, da fare ancor prima di iniziare ad espandere l’attività. Scopri chi sono i tuoi potenziali clienti nel mercato asiatico e conoscili a fondo. Non ti basta una descrizione generica: crea buyer personas apposite. Potresti scoprire che i tuoi potenziali clienti in Cina sono diversi da quelli a Dubai e diversi da quelli che hai in Italia e in Europa. Uno studio approfondito delle personas, e del potenziale customer journey che affrontano, servirà per affrontare lo step successivo.
2. SEO: ottimizza le strategie mercati asiatici
Prima ancora delle email, il tuo sito web multilingua va ottimizzato. Procedere con un’ottimizzazione SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa... Leggi multilingua è un’operazione complessa, ma preziosa per il futuro della tua attività. Scoprire quali sono le keyword pertinenti per i diversi mercati e ottimizzare le diverse pagine è solo l’inizio. Poi verrà la creazione di contenuti editoriali ad hoc, per attrarre il pubblico asiatico. Ricorda che qui stiamo parlando di un intero continente. Potrebbero esserci differenze di lingua e di comportamento di ricerca anche tra i vari paesi.
3. Ottimizza l’email marketing Asia mobile
Ancor più che in Europa, in Asia l’utilizzo dello smartphone è diffusissimo. Per fare un esempio, solo in Cina più di un miliardo di utenti ha uno smartphone. Lo usano per i social media, certo, ma anche per effettuare semplici ricerche online e per la lettura delle email. Quindi sia il tuo sito web che l’email marketing Asia dovranno necessariamente avere un approccio mobile-first. D’altra parte, questa è la direzione giusta a livello globale. Effettuare adesso il passaggio a siti mobile o app è un ottimo investimento.
4. Lavora sui social media e i motori di ricerca del luogo
Il principe dei social media asiatici è TikTok, che dovresti già usare anche se hai un mercato prevalentemente europeo. Ormai in tutto il mondo, soprattutto se il targetTarget è un termine che viene dalla lingua inglese e che vuol dire letteralmente "bersaglio".... Leggi di riferimento è composto da giovani, le aziende lo usano come mezzo di comunicazione e di marketing privilegiato. Ma non è certo l’unico social da impiegare. Nelle tue strategie mercati asiatici considera – ad esempio – WeChat e Weibo per la Cina, Line per il Giappone. Se intendi lavorare con la Corea del Sud, anche un’ottimizzazione SEO orientata al motore di ricerca più usato, Naver, sarà indispensabile.
5. Il successo email marketing? Passa anche dagli influencer
Come sai, social media e email marketing Asia sono due facce della stessa medaglia. Più che in altri mercati, infatti, nel continente orientale gli influencer decretano il successo di campagne dentro e fuori dalle piattaforme social. Scegli con cura le persone a cui affidare l’immagine della tua azienda. Se puoi investire anche solo in un piccolo gruppo di micro-influencer, ti porteranno maggiore traffico, sia sul sito che sulla newsletter.
6. Case study email con contenuti video
Secondo le nostre ricerche, in Asia a funzionare molto più dei testi è la grafica. Contenuti multimediali come foto, video e immagini animate avranno un maggiore CTRCTR è l'acronimo di Click Through Rate, ovvero in italiano "percentuale di click". Il CTR... Leggi e ti porteranno più conversioni. Ragiona sulla possibilità di creare contenuti appositi per il mercato asiatico o tradurre quelli del tuo piano di marketing attuale. Anche McDonald’s crea video virali per l’Asia, specialmente in occasione delle festività.
Le strategie mercati asiatici possono essere complesse, ma daranno grandi soddisfazioni se curate con attenzione.
7. Non limitarti alle traduzioni per l’email marketing Asia
Potresti prendere i tuoi attuali contenuti e tradurli nelle lingue dei nuovi mercati? Certo. Però non sarebbe una mossa vincente a lungo termine. Sai bene che il successo email marketing sta nella personalizzazione. Quindi come puoi personalizzare un contenuto uguale per tutti? Oltre alla traduzione, lavora su contenuti originali, pensati appositamente per l’email marketing Asia o addirittura per i singoli Paesi. Lo ripetiamo ancora una volta: è un investimento, ma porterà i suoi frutti.
8. Case study email: crea contenuti mirati
In che modo conquistare i tuoi potenziali clienti? Con contenuti davvero pensati e studiati per loro. Questo vuol dire studiare la cultura di riferimento, le abitudini di consumo e di acquisto, le tradizioni e le religioni predominanti. Non c’è niente di peggio di una gaffe per rovinare la tua opportunità di successo. Se puoi, crea un team di persone che conoscono bene la cultura del posto per assicurarti di non rovinare la tua reputazione con errori grossolani.
Presentiamo come esempio, le campagne di email marketing portate avanti da Meritus Hotels &La sigla AMP sta per Accelerated Mobile Pages (in italiano Pagine Accelerate per il Mobile).... Leggi; Resorts: la segmentazione avanzata e messaggi ad hoc (per utenti provenienti da varie parti del mondo) ha permesso di aumentare i tassi di apertura addirittura del 25%.
9. Privacy e strategie mercati asiatici
Non dimenticare che, anche in Asia, ci sono regole sulla privacy che sarai costretto a rispettare. Non importa quale sia il Paese dal quale invii le comunicazioni, queste dovranno rispettare le leggi delle persone che ricevono le tue email. Quindi attenzione a databaseIl database (abbreviato DB) è una sorta di schedario digitale super-evoluto. Cioè, un contenitore elettronico... Leggi puliti, double opt-inLa parola OPT-IN è abbreviazione dell'espressione inglese option in. Indica l'azione con cui l'utente acconsente... Leggi e possibilità di disiscrizione dalle mailing listLa mailing list è una lista di corrispondenza. Cioè, un insieme di indirizzi e-mail destinati... Leggi.
10. Il successo email marketing arriva dai tentativi
La percezione dei colori, il simbolismo di alcune immagini, l’efficacia dei copy: sono tutti elementi che variano in base alla cultura. Non ti resta che fare diversi test, usare la segmentazione avanzata per suddividere ulteriormente il pubblico e sfruttare le piattaforme di email marketing Asia per fare A/B test. Monitora e scopri cosa funziona meglio. Non c’è modo più sicuro per procedere.
I case study email che possono ispirarti
Abbiamo studiato a fondo i racconti delle aziende che operano in Asia e che hanno avuto successo con le loro strategie di email marketing. Alcuni punti comuni comprendono le 10 azioni di cui abbiamo parlato, ma ci sono altri elementi da considerare.
Chi lavora bene nei paesi asiatici, sa che Cina, Giappone, Corea, India e Dubai sono mercati completamente diversi. Ti serviranno – quindi – strategie mercati asiatici mirate. Il successo email marketing può avere un volto diverso per aziende e obiettivi diversi. Ti consigliamo di cominciare da subito a creare un team dedicato al mercato asiatico. Che conosca davvero il pubblico, la lingua, le tradizioni, la cultura e le piattaforme di riferimento.
Per esempio, in Cina si usa il social network Weibo per lavoro molto più che le email. Questo potrebbe significare che la casella email dei potenziali clienti è più sgombra e lascia spazio alle comunicazioni pubblicitarie e alle newsletter. Oppure, al contrario, che ci sono canali più indicati per certe fasce demografiche. Per saperlo, devi analizzare i case study email di grandi aziende che lavorano positivamente su questi mercati. A tal proposito ricordiamo che Workface è esplosa a Singapore con l’uso di un’intera libreria di lead magnet. Il portale per la ricerca lavoro Wantedly ha usato una strategia di PR tramite email inviate a testate di settore e influencer.
Il caso di Air Asia
Per quanto riguarda i case study email, non possiamo fare a meno di approfondire il caso Air Asia. La compagnia – che opera voli nazionali e internazionali in Tailandia, Filippine, Indonesia, Singapore e Malesia – ha messo a punto una strategia di email marketing Asia dal successo strepitoso. Alcune delle azioni che hanno portato l’azienda ad aumentare il tasso di apertura del 28% comprendono:
- traduzione e localizzazione della campagna di benvenuto;
- personalizzazione dell’esperienza utente attraverso una segmentazione mirata;
- A/B test sugli oggetti delle mail e sui contenuti;
- aggiunta di video ed elementi multimediali.
- miglioramento dell’engagement attraverso CTACTA o call to action è un messaggio diretto all'utente che naviga sul nostro sito... Leggi persuasive.
Il tutto ha portato a un considerevole successo email marketing, misurabile in termini di iscrizioni, engagement e CTR. KPIKPI è l'acronimo di Key Performance Indicator. In italiano Indicatore Chiave di Prestazione. Il termine... Leggi che sono centrali per tutte le tue strategie mercati asiatici e che, in questo caso, partivano proprio da una conoscenza approfondita dei paesi di atterraggio.
Case study email dedicate all’anno lunare
Facciamo ancora qualche altro esempio di brandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a... Leggi che hanno saputo sfruttare in modo intelligente le strategie mercati asiatici, in questo caso con le campagne dedicate all’anno lunare cinese. Leggermente più avanti del Capodanno occidentale (cade a febbraio), l’inizio dell’anno lunare dà il via “all’egemonia” di uno dei 12 animali dello zodiaco cinese. Il 2025 è l’anno del Serpente di Legno. Come integrare questa nozione nella tua strategia di email marketing Asia senza mancare di rispetto alla cultura cinese? Ci sono molte aziende europee e statunitensi che, ormai da anni, in un’ottica di inclusione creano campagne dedicate a questa festività.
Il successo email marketing legato a momenti di festa funziona come per le feste cristiane e per quelle pagane. Senza cadere nell’appropriazione culturale, i marchi di moda dedicano capsule collection e promozioni all’animale dell’anno. Lo ha fatto Kate Spade con le sue borse eccentriche; Sunuva con abiti ispirati alle fioriture dei ciliegi; Karen Millen usando l’animale del momento (in quel caso era il cane) per uno shooting di moda dedicato alle sue scarpe. L’elemento del rispetto sta nel non svendere i simboli della cultura cinese. L’animale dell’anno, l’elemento ad esso legato e i colori tipici delle celebrazioni (rosso e oro) vanno incorporati nella collezione, nel copy, nei dettagli grafici e nelle campagne email in modo naturale.
Esempi di email marketing Asia che celebrano la cultura del luogo
I tuoi clienti di origini cinesi presteranno grande attenzione al modo in cui tratti i simboli della loro cultura. Esattamente come rispetti le festività, le religioni e le tradizioni della tua terra di origine, dovresti farlo anche con gli elementi culturali che stanno a cuore ai tuoi clienti. Il successo email marketing è dettato dalla fiducia che gli utenti possono riporre nel tuo brand. Non vorrai certo perderla per una figuraccia fatta sulla festa più importante dell’anno! Presta attenzione ai dettagli. Il marchio La Mer, per esempio, celebra il capodanno cinese con una grafica rossa e oro. Colori tradizionali, ma anche sacri per chi è credente o comunque legato alla propria cultura di origine.
Un case study email davvero interessante è quello della campagna Harney & Sons in occasione dell’anno del cavallo. Una campagna email ben localizzata e segmentata ha promosso l’offerta di spedizione gratuita sui prodotti. In questo è riuscita a incorporare in modo culturalmente rilevante l’animale dell’anno, a celebrare la letteratura ispirata alla Cina e a soddisfare il desiderio degli utenti. Non dimenticare, infatti, che nelle tue strategie mercati asiatici puoi – comunque – applicare gli stessi elementi persuasivi di qualsiasi altra campagna. In questo caso, l’offerta della spedizione gratuita solletica il desiderio di compiacimento del cliente e dimostra la volontà di celebrare un’occasione importante per il pubblico di riferimento.
Contenuti e email marketing Asia
I casi di successo, quasi sempre, hanno a che fare con contenuti di valore. Si tratta di una scelta ben precisa, che forse è in contraddizione con un web sempre più veloce, impersonale e dominato dalle AI. I contenuti (sul sito web, sul blog e soprattutto via email) che danno davvero informazioni preziose all’utente vincono sempre e ovunque. Ci auguriamo che, insieme alle strategie mercati asiatici, si torni a riscoprirne il valore anche in Occidente. Perché se c’è una cosa che un cliente non dimenticherà è come lo fai sentire, quali informazioni gli fornisci, quali soluzioni offri ai suoi problemi. Il marketing che torna alle sue origini non solo per vendere, ma pure per fidelizzare.
Sappiamo che il successo email marketing attraverso i contenuti non è immediato e che implementare le strategie mercati asiatici sarà un impegno per la tua azienda. Tuttavia potrebbe essere il salto di qualità per il successo del tuo business. Studia i case study email dei concorrenti (orientali e occidentali) e individua cosa è veramente di valore per il potenziale cliente. Un lavoro lento e ben eseguito ti porterà al successo nel lungo termine.
Conclusioni sull’email marketing Asia e non solo
Quando espandi il tuo business, devi espandere anche i tuoi orizzonti. Lascia che culture molto lontane dalla nostra ti offrano il giusto punto di vista per modificare un’offerta, cambiare una strategia, adattare un prodotto o un servizio. ATTENZIONE. Espanderti verso i mercati asiatici non vuol dire copiare i case study email di chi ce l’ha fatta, ma individuare la ricetta per il successo. Che per noi rimane sempre quella di un lavoro attento, curato e autentico.
Usa i case study email come blueprint per una cultura d’impresa nuova, che conservi i valori del tuo brand e li declini in una nuova veste. Quello a cui devi puntare non è il successo immediato ed effimero, ma quello a lungo termine. Cioè al successo email marketing che si traduce in conversioni, in clienti, in fidelizzazione. Il mercato asiatico offre enormi opportunità per il digital marketing, ma richiede strategie specifiche per massimizzare il successo. Vuoi ottimizzare le tue campagne email per il mercato asiatico? Scopri le best practice e personalizzale sui tuoi obiettivi con MailSenpai!