Contenuti dinamici nell’email marketing. Contenuti vivi, che danno personalità alla tua mail senza farla sembrare un invio massivo, senza anima, come un burattino di legno che vorrebbe avere una sua personalità, ma è ancora un pezzo di ciliegio grezzo. In questo articolo scopriremo cosa sono i contenuti dinamici, perché sono così importanti e capiremo come far diventare la tua email di legno, in una email dinamica vera.
In pochi punti:
Cos’è un’email dai contenuti dinamici
Ciao [Giulia], come è andata la settimana? Sappiamo quanto possa essere faticoso il mondo del [copywriting]: brief incomprensibili, clienti che vogliono lavori al volo, c’è da perdere la testa! Per questo abbiamo riservato per te uno sconto speciale su un nostro prodotto speciale: il fantastico [weekly planner].
[Provalo subito!]
Quello che hai appena letto è un esempio di mail dai contenuti dinamici e, come avrai intuito, le parti in parentesi graffe sono le parti che si possono personalizzare. Perché un’email dai contenuti dinamici è proprio questo: un messaggio con parti di contenuto che, quando vengono inviate, hanno un valore diverso per ogni singolo destinatario.
A cosa servono i contenuti dinamici?
Semplice: a far sentire davvero importante il tuo cliente e per offrire sconti ed esperienze davvero interessanti per lui. Prova a pensare ad una mail fredda e senza cuore che inizia con un “Ciao, utente. Ecco uno sconto sui mangimi per pappagalli.” Ma chi sei? Cosa vuoi? Chi ha dei pappagalli qui? Una mail qualsiasi per una persona qualsiasi. Semplicemente spam.
Piccola chicca sulla storia dello spam
3 maggio 1978. Il rappresentante marketing della ditta DEC (Digital Equipment Corporation) Gary Thuerk, invia il primissimo messaggio spam della storia. Cosa pubblicizzava? Un DEC-20, un nuovo computer della ditta informatica americana. Provate a immaginare la sorpresa di quei 400 utenti che trovarono nella posta elettrica questo messaggio pubblicitario così strano per l’epoca. Inutile dire che fu un successo: dopo quasi mezzo secolo l’email marketing è ancora sulla cresta dell’onda, naturalmente con le dovute evoluzioni e trasformazioni dovute al mondo che cambia e soprattutto a un mercato sempre più competitivo.
All’epoca i riceventi non erano sommersi da un sacco di mail quotidiane come oggi. Per questo il livello di personalizzazione delle tue email oggi è fondamentale. Vediamo più nel dettaglio i contenuti dinamici. Costruiamo un cuore alla tua mail ancora di legno.
Come creare contenuti dinamici per l’email marketing
Prima di buttarti a capofitto sulla mail vera e propria devi fare alcuni importanti passaggi:
- Raccogli dati personali. Per forza! Una mail dal contenuto dinamico deve avere al suo interno come minimo i dati anagrafici. Nome, età, sesso, posizione lavorativa, livello di studio, prenditi del tempo per intervistare i tuoi utenti anche con semplici questionari on-line o attraverso i social. Conosci chi ti sta virtualmente difronte.
- Segmenta. Una volta che hai fatto un profilo dei tuoi clienti suddividili in gruppi simili secondo il ciclo di vita dell’utente: i nuovi visitatori ad esempio avranno bisogno di contenuti diversi rispetto a chi è già un tuo fan e avrà bisogno di altre informazioni più specifiche.
- Personalizza! È finalmente l’ora di personalizzare la tua mail con i dati raccolti. Ogni segmento si orienterà verso le preferenze degli iscritti, verso i loro hobby, verso i loro comportamenti d’acquisto. Insomma: una vera e propria personalizzazione!
Ma dove inserire tutte queste informazioni dinamiche? Strategie, tecniche e consigli
Hai presente quando a Natale vai all’annuale riunione di famiglia e c’è un segnaposto per ognuno tra il vischio e il bicchiere? Ecco, le informazioni raccolte per la tua campagna di email marketing vanno inserite in un campo dinamico che altri non è che un segnaposto. Ogni strumento di invio email possiede un certo grado di personalizzazione, Mailchimp, ad esempio, ha dei box dedicati personalizzabili drag and drops, molto semplice, molto intuitivo. Non resta che studiare la tua piattaforma di invio email o chiedere a noi di MailSenpai: puoi sempre contattarci per conoscere la nostra piattaforma di invio mail. Personalizzate, si intende.
Al momento dell’invio, questi dati-segnaposto verranno modificati automaticamente per far arrivare al tuo utente l’email giusta per lui.
Queste informazioni coinvolgono:
- Il testo. Non solo il corpo mail, ma a partire dall’oggetto deve esserci una certa personalizzazione. Perché chi ha davvero un pappagallo sarà felice di ricevere paragrafi interessanti sulla muta stagionale della sua Polly. Sconti sui mangimi e molti altri contenuti specifici. Chi ha un gatto invece riceverà un’altra mail con altri contenuti, con altri sconti. Avrai fatto un’ottima profilazione quindi ognuno riceverà la mail più adatta alle sue esigenze.
- Media. Video, Gif, immagini anche in questo caso puoi personalizzare la tua mail con impatti visivi diversi a seconda dell’utente. Quale sentimento vuoi suscitare?
- Call to action. Cattura l’attenzione di ogni singolo utente con la call to action giusta. Una call to action accattivante e scritta proprio per l’occasione avrà più probabilità di essere cliccata e che ci sia di conseguenza una vendita in più.
Non solo benefici: i pro e i contro
Abbiamo capito perché è importante implementare il contenuto dinamico di un’email: maggiori acquisti portati a buon fine, maggiore fidelizzazione, maggiore coinvolgimento. Un sacco di benefici, ma non è tutto oro quel che luccica. Come ogni strumento di vendita, questo tipo di mail va monitorata. Non c’è niente di peggio che ricevere una mail sgradita con errori di profilazione come ad esempio offerte di lavoro totalmente inutili o inserire troppi messaggi, anche se personalizzati, in un’unica mail. Monitora sempre l’andamento dei tuoi progressi, solo così capirai se le tue mail sono corrette, efficaci, utili a te e al tuo cliente.
Esempi contenuti dinamici
Ti lasciamo con qualche esempio di contenuto dinamico davvero interessante da cui prendere ispirazione. Ehi, non essere triste! Continua a seguirci per scoprire nuovi contenuti!
Gelato di compleanno
Una catena di gelati americana, Cold Stone Creamery, invia delle newsletter di compleanno davvero speciali: per il festeggiato, un gelato gratis. In questo modo l’azienda è vicina all’utente, lo coccola, lo festeggia, gli fa addirittura un regalo. Chi non vorrebbe un gelato al cioccolato con panna, granella di nocciole e ciliegie, gratis? Buon compleanno a te!
Geolocalizzazione, dove sei?
Anche la geolocalizzazione è uno strumento di personalizzazione molto importate: in base a dove vive il tuo utente puoi mandare l’invito ad eventi che possono interessare l’utente. Come hanno fatto gli organizzatori dell’Open Golf Championship mandando mail con mappe di viaggio dedicate a tutti i loro appassionati golfisti.
Ombrello o cappello da sole?
Brooks, nota azienda di scarpe sportive, ha trovato un’idea geniale: inviare mail da inviare in tempo reale a seconda delle condizioni atmosferiche con consigli e sconti sull’attrezzatura da acquistare. Dinamico, vero?
Conclusioni
Allora hai capito perché è importante misurare il tasso di fidelizzazione? Vuoi maggiori consigli in merito? Ci siamo noi di Mailsenpai per questo
Le avventure continuano su News & Tips, continua a seguirci per non perderti nulla!