Il footer email è solo uno dei tanti aspetti da considerare quando si fa email marketing. Nonostante questo però gioca un ruolo fondamentale per dare una chiusura efficace al tuo messaggio. Nonché per fornire le info utili.
Infatti all’interno di questa sezione dell’email puoi inserire tanti contenuti. In più puoi presentarti in un modo migliore, aggiungendo i contatti o i canali social. Dunque questo strumento è perfetto per chiudere la tua comunicazione lasciando però un canale aperto.
Qui trovi tutte le info su come scrivere il footer email. Alla fine della guida avrai tutti i tools per realizzarne uno adeguato… E non perderti i tanti esempi!
In pochi punti:
Per capire cos’è il footer email può essere utile affidarsi al suo significato letterale. Difatti “footer” è inteso come “piè di pagina” in lingua inglese. Cioè la parte che interessa il fondo della formattazione, di un testo generico come di un’email. Una definizione trovata online di footer può chiarire ancora di più le sue caratteristiche.
Parte fissa collocata a piè di pagina in un messaggio di email marketing. In genere contiene i dati dell’azienda, le informazioni sulla privacy, sul copyright e, nel caso di una newsletter, le istruzioni per cancellare la propria iscrizione, il link inoltra ad un amico e al form di autoprofilazione per modificare i propri dati.
Significato-definizione.com
A cosa serve?
Come anticipato dalla definizione sopra, il footer ha molti scopi. Innanzitutto dona una maggiore completezza al messaggio. Questo perché un’email senza la sezione finale risulta incompleta e scritta male. Conseguentemente l’utente non ha chiaro quale sia la fine del messaggio.
In aggiunta a questo, il footer email permette di aggiungere informazioni importanti. Nonché in questo modo puoi dare risalto ad alcuni aspetti della tua comunicazione. Oppure della tua attività.
Ad esempio non è raro usare il footer per evidenziare l’origine 100% naturale dei prodotti. O ancora per mostrare il proprio impegno nella sostenibilità (con imballaggi riciclati).
In generale così il messaggio risulta autentico e affidabile. Di conseguenza il consiglio è di usare il footer email per info e dettagli che mettano in evidenza i tuoi punti di forza.
Principalmente la funzione del footer email è di definire la fine del messaggio. Dunque il primo obiettivo di questa parte è di determinare la fine dell’email. In questo modo l’utente ha chiaro che non c’è più nessun contenuto a cui accedere.
Allo stesso tempo però è bene ricordare che chi raggiunge la fine dell’email è perché non ha trovato risposta alle proprie domande. O meglio, è ancora alla ricerca di altre informazioni e contenuti. Considerando questo aspetto diventa fondamentale inserire collegamenti ad altri dati e contenuti, soprattutto al proprio sito. Di conseguenza la sua funzione diventa persino di approfondimento.
Perché è importante e perché crearlo?
Come abbiamo già anticipato, la funzione del footer email non è una sola, però i suoi scopi rendono subito trasparente l’importanza del crearne uno. Creare un footer è imperativo, soprattutto se si desidera impostare una campagna di email marketing efficace.
Questo perché così si ottiene un notevole miglioramento dell’usabilità e dell’esperienza da parte dell’utente. Inoltre così in un unico spazio puoi inserire informazioni di contatto, sulla tua azienda, sui profili social e molto altro. Il tutto rende la tua reputazione e la tua immagine ancora più positiva, curata e attenta.
In aggiunta a questo il footer ti aiuta a inserire certificazioni, testi, icone, call to action e allegati. Quindi ti offre l’opportunità di arricchire il tuo messaggio.
Come molte parti dell’email, anche il footer può essere personalizzato in molti aspetti. Dalla forma, ai colori, fino ai contenuti. Nonostante questo ci sono alcuni dati che non dovrebbero mancare mai alla fine della pagina. Ecco elencati quelli che noi riteniamo davvero importanti.
I contatti
Per l’utente che non ha trovato i contenuti che cercava, avere dei riferimenti di contatto è fondamentale. Per questo motivo inserire nel footer email le info come un indirizzo email è indispensabile. Nel farlo puoi decidere tu quale canale evidenziare tra:
- Il numero di telefono;
- L’eventuale chat presente sul sito;
- L’indirizzo della sede;
- Un indirizzo di posta elettronica;
- Il link diretto al tuo sito web.
Oggi i social media hanno raggiunto un’importanza elevatissima nel marketing online. Sempre più persone si informano e fanno la proprie scelte di consumo in base ai dati trovati sui social network. Per questa ragione non è possibile mancare sulle principali piattaforme.
Il footer email è il posto ideale all’interno del tuo messaggio dove inserire i riferimenti ai tuoi account. Ad esempio puoi inserire solo il logo e renderlo cliccabile per indirizzare il destinatario alla pagina. O ancora puoi scrivere in modo intero i nomi dei tuoi account principali.
Al fine di evitare problemi legali (e migliorare la tua immagine) rendere visibile il link di cancellazione alla newsletter è fondamentale. Infatti all’interno del footer non deve mancare il collegamento per la disiscrizione. In questo modo ottieni più vantaggi:
- Eviti di essere classificato come spam;
- Previeni problematiche legali legate al consenso dell’utente;
- Ti mostri come un brand affidabile e serio.
Alcune informazioni legali
Secondo il Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) è bene fornire le informazioni legali di base all’interno della newsletter. Ad esempio puoi scrivere perché l’utente ha ricevuto l’email e quali sono le modalità di annullamento.
Allo stesso tempo puoi aggiungere in modo sintetico la Privacy Policy, così come quella di copyright e di riservatezza. Nel farlo puoi optare per una scritta piccola o un breve elenco puntato. In ogni caso una maggiore chiarezza ti aiuterà anche a risultare più trasparente e a migliorare la tua reputazione.
Sono molti gli esempi di footer da poter analizzare. Questi ti permettono di capire ancora di più come inserire le informazioni appena citate. Oppure puoi usare gli esempi per trovare ispirazione per la tua prossima email.
Insomma… Qualunque sia il tuo obiettivo ecco alcuni esempi utili di footer!
Pandora
Il noto marchio di gioielleria Pandora è un chiaro esempio su come scrivere correttamente un footer dell’email. In questo esempio si possono trovare moltissimi contenuti:
- Le categorie più utili (come “Novità” o “Pandora Club“);
- I negozi presenti sul territorio;
- Il link alla pagina contatti;
- I principali profili social;
- La possibilità di annullare l’iscrizione;
- I riferimenti legali (Termini e condizioni);
- Alcune informazioni sull’azienda e sul motivo per cui l’utente riceve l’email.
AerLingus
Un altro esempio molto valido è quello della compagnia aerea irlandese AerLingus. Anche in questo caso non mancano le informazioni legali, così come la possibilità di annullare l’iscrizione alla newsletter tramite un link.
Nel footer email in questo caso si possono trovare anche i servizi principali garantiti dall’azienda. Per questo si può leggere:
- Autonoleggio;
- Hotel;
- Lounge;
- Gruppi;
- Wi-Fi;
- AerClub.
In questo modo l’utente che non ha trovato subito le informazioni che cercava può recarsi direttamente al servizio desiderato. Infine la compagnia aerea condivide alcune delle certificazioni ottenute per il proprio operato, mostrandosi così come affidabile e sicura.
The Fork
Un altro footer email completo è quello di The Fork. Questa piattaforma di prenotazione di ristoranti e strutture ricettive mette a disposizione del cliente molte informazioni. Non solo i contatti, i profili social e le informazioni legali. In questo esempio puoi trovare anche il link diretto allo store delle app per scaricare l’applicazione mobile.
Infatti alla fine del messaggio l’utente può procedere a visitare lo store e ad effettuare il download dell’app. Per farlo The Fork usa due bottoni con call to action semplici ma facilmente riconoscibili.
Un tocco personalizzato è la scritta finale “Fatto con il cuore“, usando l’emoticon del cuore rosso. Questo dettaglio aggiunge familiarità e rende più diretto il rapporto con l’utente.
I vantaggi del footer sono moltissimi. Nonostante questo però possono esserci anche degli aspetti negativi nel realizzare questa sezione. Ad esempio richiede tempo e risorse, come una piattaforma di progettazione di email. Inoltre è necessario considerare con attenzione gli elementi previsti per legge (come l’informativa della privacy).
Tuttavia i benefici del footer nell’email sono maggiori. Tra questi ci sono:
- La possibilità di fornire più informazioni all’utente;
- L’indirizzamento al sito web;
- Il dare luce ad elementi della produzione o dell’attività;
- Fornire gli strumenti per contattarti;
- Mettere in risalto i tuoi canali social.
In conclusione…
Adesso sai tutto quindi possiamo dirlo ufficialmente: realizzare un footer email non è così difficile. È necessario dedicare un po’ di tempo e di risorse, ma non ti pentirai di averlo fatto.
Per altre informazioni sull’email marketing visita il nostro blog. Puoi trovarci approfondimenti, articoli e guide dedicati al mondo della comunicazione e del digitale.
Se invece stai progettando la tua prossima campagna di email marketing affidati a noi. Senza impegno potremo mostrarti le potenzialità del nostro facile programma, con il quale puoi programmare l’invio delle tue email e monitorare i tuoi risultati. Cosa aspetti?