Chi gestisce un brand di grandi dimensioni e con un pubblico target internazionale sa bene che ci sono numerosi accorgimenti a cui prestare attenzione nell’ambito dell’email marketing globale. Quando ti trovi a creare delle campagne globali, devi – comunque – fare in modo che ogni persona nel tuo target si senta direttamente coinvolta.
Qui ti spiegheremo quali sono le principali sfide per chi ha un pubblico vario, composto da persone che si trovano in Paesi e parti del mondo diverse. Dalla localizzazione email alle regole sulla privacy e protezione dei dati degli utenti alla sensibilità per culture differenti. Insomma non puoi lanciarti sul mercato senza precise strategie internazionali, che ti consentano di arrivare al cuore di ognuno dei tuoi lettori.

Scopriamo di più.

A chi serve conoscere le sfide dell’email marketing globale?

email marketing globale

Chi opera su Internet ha le potenzialità di raggiungere chiunque, ovunque si trovi. Ma siamo certi che la tua strategia di business sia più precisa di così. Magari hai un e-commerce il cui successo sta aumentando sensibilmente e vuoi rendere possibili gli acquisti anche dall’estero. Oppure offri un servizio multilingua che possa interessare a un pubblico internazionale. O ancora, i tuoi sono contenuti editoriali che desideri diffondere anche in inglese, sia sul sito web che attraverso precise campagne di email marketing.

In tutti questi casi, ti troverai a creare delle campagne globali che raggiungeranno almeno due o più Paesi diversi. Non ci sono dubbi. Le tue strategie internazionali dovranno riflettere la complessità e la composizione del tuo pubblico attuale e potenziale.

Quindi chi dovrebbe mettere a fuoco delle strategie di email marketing globale? Tutti i professionisti che vogliono:

  1. vendere i propri prodotti o i propri servizi all’estero;
  2. rafforzare la propria identità di brand a livello globale;
  3. rendere i propri contenuti accessibili a un pubblico più ampio.
  4. accedere a una nuova fetta di mercato finora inesplorata;
  5. ampliare la fascia di potenziali clienti o lettori.

Le possibili insidie nelle tue strategie internazionali

Quando ti appresti a creare delle campagne globali, non basta avere una buona strategia di localizzazione email. Devi conoscere a fondo un mercato prima di affrontarlo, sia le varie strategie di business sia le dinamiche del marketing in generale. Facciamo l’esempio di un e-commerce in espansione. Magari hai notato nel tempo una crescente fetta di traffico, che atterra sul tuo sito da un Paese diverso dall’Italia. A questo punto pensi di poter iniziare a fidelizzare, mantenere e convertire tale pubblico. Per prima cosa, ti serve un ottimo team di analisti. Tutte le informazioni che puoi reperire sul tuo nuovo segmento di mercato sono preziose.

Queste comprenderanno il Paese di provenienza, ovviamente, ma anche altri dettagli. Le persone che atterrano sul tuo sito dagli Stati Uniti lo fanno usando keyword in italiano (quindi sono probabilmente italiani all’estero) oppure keyword in inglese? Nel secondo caso, ti servirà una nuova keyword research e un’intera ottimizzazione SEO multilingua. E ancora: i device utilizzati dai tuoi lettori all’estero sono gli stessi usati dagli italiani? O forse devi porre maggiore attenzione all’usabilità da mobile?

Sembrano piccole cose. Ma in realtà sono elementi essenziali, che ti danno un’idea precisa sul tuo pubblico e su come raggiungerlo. La tua strategia per le campagne globali parte anche da qui.

Email marketing globale: tutte le strategie da applicare

campagne globali

Non basta una semplice traduzione dei tuoi contenuti dall’italiano a una lingua straniera. Per far sì che il tuo brand abbia delle strategie internazionali – sia nella promozione via email sia in altri ambiti del marketing – ci sono vari step da seguire. Eccoli riassunti in elenco.

1. Le giuste normative alle campagne globali

Se in Italia sai per certo di dover rispettare le norme sulla privacy, compreso il GDPR europeo, come ti comporterai nel caso del mercato statunitense o di quello asiatico? L’American Privacy Rights Act dovrà essere conosciuto a menadito dai tuoi collaboratori se lavori oltreoceano, per esempio.

Assicurati di conoscere sempre le leggi sulla Privacy del Paese delle persone che ti forniscono i loro dati: verranno applicate queste, e non quelle del tuo Paese di origine. Quindi rivedi tutte le tue campagne globali con un occhio alla protezione dei dati sensibili dei clienti stranieri.

2. Localizzazione email, molto più di una traduzione

La localizzazione email non è una semplice traduzione dei contenuti dall’italiano all’inglese o ad altre lingue straniere. Ti abbiamo già citato la necessità di fare un nuovo lavoro di SEO sul tuo sito, quando aggiungi l’opzione multilingua. Ebbene, anche le strategie internazionali di email marketing vanno ripensate.

Oltre a scrivere il contenuto nella lingua degli utenti che lo riceveranno, presta attenzione alle abitudini di consumo, alle tradizioni da rispettare e ad eventuali argomenti sensibili da trattare con tatto. I tuoi clienti che vivono all’estero dovrebbero sentirsi amati e compresi, proprio come quelli sul territorio italiano.

3. Email marketing globale e segmentazione del pubblico

La segmentazione avanzata, resa ancor più precisa dall’uso dell’intelligenza artificiale, ti aiuta a far sì che ogni utente riceva il messaggio più adeguato. Puoi creare, all’interno dei segmenti di pubblico dei diversi Paesi, anche dei micro-segmenti. Per esempio, quelli suddivisi per genere, per età, per abitudini di acquisto, per device utilizzato.

In questo modo avrai la certezza di inviare a ogni utente un messaggio ottimizzato secondo necessità e quindi maggiori probabilità di conversione. Grazie ai tool di analisi puoi scoprire anche in quali giorni e orari sia più conveniente inviare le diverse email. Il tutto (ovviamente) sarà automatizzato: non dovrai stare lì, ogni volta, a controllare che ogni messaggio sia partito al momento giusto.

4. Preferenze culturali, orientamenti religiosi e gaffe da evitare

Come abbiamo spiegato, la localizzazione email da sola non basta. Cerca di conoscere il tuo pubblico internazionale a fondo. Ci sono abitudini, feste religiose, orientamenti politici o argomenti sensibili che in alcune culture sono predominanti. Pensa, per esempio, alla terribile gaffe di inviare un’email per l’acquisto di cibi succulenti a persone che stanno festeggiando il Ramadan.

Certo non puoi chiedere agli utenti informazioni così personali come la religione che professano… quindi come fare? Rispetta – in generale – tutte le culture, le religioni e le tradizioni così da evitare di offendere la sensibilità del tuo pubblico. Perderesti la sua fiducia per sempre.

5. Offerte e promozioni adatte al pubblico internazionale

Quando ti occupi di campagne globali, devi considerare che non tutti i tuoi clienti saranno interessati agli stessi prodotti o servizi offerti. Evita di creare campagne generiche, che possano interessare tutti e nessuno allo stesso tempo. Il futuro dell’email marketing è nella personalizzazione. Quindi sì al real-time marketing. Ma solo sugli utenti dei Paesi che possono apprezzare veramente le tue idee.

Per esempio, eventi culturali e sportivi internazionali come il Festival di Sanremo (in Italia) o il Superbowl (negli USA) richiederanno promozioni specifiche. Insomma sarebbe inutile inviare una mail promozionale sul Festival della Canzone Italiana a utenti che si trovano in Cina. Sia per cultura che per fuso orario, non lo seguiranno. Presta attenzione a queste sfumature.

I tool indispensabili per una strategia di email marketing globale

strategie internazionali

Quando crei strategie internazionali, ti servono tool in grado di gestire una grossa mole di dati, di segmentare il pubblico, di inserire gli utenti in database rispettando le relative norme sulla privacy. Ecco quindi una serie di strumenti e di conoscenze che ti torneranno utili.

  • Una piattaforma di email marketing dotata di un sistema di segmentazione avanzato.
  • Un team di analisti che sappia monitorare le campagne globali e aggiustare il tiro quando necessario.
  • Traduttori, copywriter e grafici dalla sensibilità internazionale.
  • Uno specchietto sulle norme in merito all’email marketing globale, come quello fornito da Iubenda.
  • Tool di automazione e monitoraggio che possa aiutarti nella gestione dei grandi numeri.

ATTENZIONE. Quando lavori a strategie internazionali, non lasciarti tentare: evita di delegare tutto agli strumenti di intelligenza artificiale. Lavora con gli esseri umani alla traduzione, alla creazione e alla localizzazione email per i diversi mercati. Poi lascia che l’AI si occupi della segmentazione, della personalizzazione e dell’automazione degli invii. Così ad ogni utente arriveranno sia l’efficienza che il calore delle tue comunicazioni.

Ottieni la fiducia del pubblico internazionale

Proprio come negli anni hai coltivato la fiducia dei tuoi utenti italiani, adesso che il business si espande puoi e devi fare lo stesso con le tue campagne globali. Ottieni la fiducia dei clienti usando un tono di voce coerente, ma adattato alla lingua di atterraggio durante la localizzazione email.

Rivolgiti sempre con garbo e rispetto. Cerca di non creare discriminazioni involontarie, che potrebbero offendere i tuoi clienti. Presenta chiaramente e con orgoglio i risultati già raggiunti: puoi usare le recensioni di clienti già fidelizzati, il passaparola e collaborazioni con fonti autorevoli per ottenere la fiducia degli utenti e dei potenziali clienti.

Non aver paura di esprimere chi sei in maniera netta. I consumatori vogliono sentire autenticità nelle tue comunicazioni. La principale complessità dell’email marketing globale è proprio questa. Fidelizzare i clienti con strategie internazionali ad ampio respiro, ma che non perdano l’autenticità e l’unicità del tuo brand. Il giusto equilibrio tra internazionalizzazione e autenticità ti permetterà di distinguerti dai competitor.

A proposito, hai studiato i tuoi competitor sul mercato globale? Non parliamo solo di chi offre il tuo stesso prodotto o servizio, ma di tutte le aziende e le realtà che competono, nella casella mail del tuo cliente, per ottenere la sua attenzione.

Localizzazione email e studio dei competitor

localizzazione email

Quando elabori una campagna destinata a uno specifico pubblico, devi scoprire chi sono i tuoi competitor su quel mercato. Emergere in un contesto internazionale non è facile. Ma potrai ottenere un vantaggio se studi a fondo il mercato di riferimento. Non solo le caratteristiche degli utenti. Anche il numero di comunicazioni che ricevono quotidianamente, quali fanno presa e quali no, chi sono i professionisti con cui ti confronteranno.

Per adattare il tuo modello di marketing alle strategie internazionali, assumi un professionista che conosca bene il nuovo mercato. Analisi qualitative e quantitative ti daranno tutte le informazioni di cui hai bisogno per emergere.

Email marketing globale… Conclusioni

Possiamo concludere con un monito riassuntivo: le strategie internazionali vanno studiate con metodo e con cura, molto prima di aprire il tuo business a un mercato globale. Quindi studia i punti di forza e di debolezza del tuo brand e della tua comunicazione. Scopri come puoi usarli per migliorare le performance sul mercato internazionale. Infine… affidati a piattaforme e a professionisti davvero esperti, che non facciano solo localizzazione email, ma comprendano pienamente tutte le sfaccettature dell’email marketing globale.

Vuoi portare il tuo email marketing oltre i confini? Scopri come MailSenpai può aiutarti a raggiungere il pubblico internazionale!

Sblocca Insight esclusivi

Unisciti e ricevi idee fresche e strategie vincenti, direttamente nella tua inbox!

Non inviamo spam! Leggi la nostra informativa sulla privacy