Il marketing stagionale via email è in fase di crescita. Nel periodo natalizio esplodono le vendite e gli utenti compiono cambiamenti e scelte di vita per l’anno che sta per arrivare. In questo contesto, l’email marketing festività è uno degli strumenti più efficaci per comunicare offerte, promozioni e auguri in modo diretto e personalizzato. Adobe rivela che nel 2024 sono stati spesi ben 18,2 miliardi di dollari nel corso della stagione natalizia. Capisci – quindi – che si tratta del momento giusto per ottenere un boost di vendite. Con campagne creative di Natale e offerte email fine anno mirate, puoi ottenere il successo per il tuo business.
Ma scopriamo come muoverti in questo periodo dell’anno.
Perché investire nell’email marketing festività

Le settimane che precedono il Natale e il Capodanno sono tra le più redditizie dell’anno per lo shopping, sia online che offline. I consumatori sono più propensi all’acquisto, cercano idee regalo, promozioni vantaggiose e contenuti ispirazionali. Da un report di Litmus scopriamo che nel 2022 il ROIIl ROI (Return Of Investment) è il ritorno sull'investimento ossia il guadagno complessivo generato dall'investimento... Leggi delle campagne creative di Natale è stato di 36$ per ogni dollaro investito. Insomma, una crescita importante che può veramente fare un grosso regalo alla tua azienda e al tuo business.
Il marketing stagionale via email permette alle aziende di entrare direttamente “in casa” del cliente. Sappiamo bene, infatti, che l’email marketing continua ad essere un canale prediletto sia dai marketers che dai clienti. Nel 2023, in Italia le email commerciali hanno avuto un open rateL'open rate è il tasso di apertura. Indica la percentuale di messaggi aperti calcolata sul... Leggi medio del 44.38% secondo Statista. Sono numeri piuttosto generosi, che ci fanno pensare a quanto sia utile investire in questo canale. Ma non si tratta di preparare generiche offerte email fine anno o scrivere un’email di auguri e sperare che gli utenti acquistino. Occorre mettere in piedi una strategia ben precisa.
Come organizzare il marketing stagionale via email
Ci sono degli elementi della strategia di email marketing 2025 che ti permetteranno di ottimizzare le vendite e le conversioni nel periodo natalizio. Come dicevamo, creare campagne creative di Natale non basta. Bisogna creare una community via email che risponda positivamente alle comunicazioni, partecipi alle attività, si interessi della tua azienda. E come? Beh, prima di tutto devi avere una buona mailing listLa mailing list è una lista di corrispondenza. Cioè, un insieme di indirizzi e-mail destinati... Leggi e una strategia di invio di email periodiche. Alterna con equilibrio comunicazioni informative e commerciali, approfondimenti e offerte. Permetti agli utenti di entrare davvero in azienda, scoprendo il dietro le quinte, i prodotti di punta e i valori della tua impresa.
Crea uno storytelling immersivo con contenuti email che convertono e che allo stesso tempo umanizzano il brandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a... Leggi. Raccontare storie è uno dei mezzi più potenti a disposizione, per conquistare gli utenti. Ricorda, però, che il protagonista non sei tu: metti al centro il cliente. Lui, con le sue esigenze, i suoi desideri e i suoi bisogni, deve essere il tuo chiodo fisso. Quando racconti una storia, non presentarti come l’unico in grado di risolvere ogni problema. Sii piuttosto l’oggetto magico che aiuta il cliente. Un esempio? Il tuo cliente è l’eroe e l’avventura che sta affrontando è trovare il giusto regalo di Natale per tutti i suoi cari. Aiutalo, sii il mentore, il mago e la bacchetta magica che risolverà il suo problema.
5 idee per campagne creative di Natale

L’email marketing festività è un’attività che va certamente programmata con anticipo. Non puoi limitarti ad aggiungere glitter e alberi di Natale alla tua email per considerarla appropriata. Devi creare una strategia persuasiva e in linea con il tuo tono di voce, che vada a toccare il cuore e la mente degli utenti. Ecco alcune idee per campagne creative di Natale che usano storytelling, leve psicologiche del marketing e un pizzico di fantasia. Potrai poi adattare questi esempi al tuo marchio, alla tua comunicazione e al tuo pubblico per le prossime campagne natalizie.
1. Email marketing festivo ed emotivo
Il periodo delle feste è particolare un po’ per tutti. C’è chi ama trascorrerlo con la famiglia e chi con gli amici, chi invece preferisce andare in vacanza da qualche parte e perfino chi ha un legame negativo con le festività. Conosci il tuo pubblico e crea uno storytelling adatto. Per esempio, Marks &La sigla AMP sta per Accelerated Mobile Pages (in italiano Pagine Accelerate per il Mobile).... Leggi; Spencer invia delle email con immagini evocative. Ci sono coppie che si amano e famiglie che scartano i regali sotto l’albero. Ovviamente, tutti vestiti con gli abiti della multinazionale britannica. Racconta una storia legata al tuo prodotto e che faccia sentire gli utenti coinvolti.
2. Calendari dell’avvento e countdown
Proprio perché questo è un periodo particolare, ci sono persone che lo attendono con ansia cominciando i preparativi già ad ottobre. Approfittane per creare attesa e trepidazione intorno allo shopping natalizio. Cox & Cox realizza un vero e proprio countdown mostrando i prodotti che possono servire alle decorazioni o che possono fungere da regali creativi. Puoi anche sfruttare l’abitudine, ormai consolidata anche in Italia, dei calendari dell’avvento. Crea per ogni giornata una mail con una promozione, un prodotto, un servizio. Per l’utente sarà come aprire le caselle del calendario e non vedrà l’ora di scoprire qual è la successiva.
3. Leva della scarsità e marketing stagionale via email
Le offerte a tempo funzionano sempre, perché fanno leva sul desiderio umano di non perdere un’occasione. Crea un’edizione limitata (come fa Starbucks con le tazze natalizie) o proponi uno sconto valido per un periodo breve. Pur di non lasciarsi sfuggire questa occasione, gli utenti risponderanno. E tu venderai più prodotti. Sii sempre onesto e autentico, però. Se scrivi che le offerte email fine anno sono valide fino al 31 dicembre, non prolungarle. Altrimenti l’utente si sentirà preso in giro.
4. Offerte email fine anno con giochi e concorsi
La fine dell’anno porta sempre con sé attesa per il futuro. Sfrutta questa trepidazione per la gamification del tuo email marketing festività. Puoi creare un giochino a premi, una lotteria oppure una serie di email automatiche con gli indizi di una caccia al tesoro. Alla fine, l’utente raggiungerà le migliori offerte email fine anno e, dopo avere investito tempo ed emozioni nella ricerca, vorrà acquistare.
Farai un piccolo regalo sia a lui che al tuo business: chi partecipa al gioco finisce nel tuo databaseIl database (abbreviato DB) è una sorta di schedario digitale super-evoluto. Cioè, un contenitore elettronico... Leggi per le campagne future.
5. Campagne creative di Natale con gift guides
Cercare i regali di Natale giusti per ogni amico o parente è il grande dilemma di ogni stagione festiva. Invia al tuo utente un’email davvero di valore, con consigli mirati e non banali per i regali dei suoi cari.
Si tratta di una strategia di marketing stagionale via email sempre vincente. Infatti la mettono in atto quasi tutti i brand di qualsiasi settore. Allo stesso tempo ti poni come aiutante del tuo utente e lo convinci ad acquistare. E lui si sentirà più tranquillo perché ha spuntato uno o più regali dalla lista. Quindi legherà il tuo brand a un’esperienza positiva.
La personalizzazione per l’email marketing festività

Ti abbiamo sempre detto che la personalizzazione avanzata è uno strumento ormai indispensabile per la “cassetta degli attrezzi” dell’email marketing. Questo vale ancor di più nel caso del marketing stagionale via email. Prova a pensare a quante campagne creative di Natale riceve ogni persona nei mesi di novembre e dicembre. È abbastanza per far sentire chiunque sovra-stimolato e fargli venir voglia di chiudere la casella di posta elettronica. Quindi? Non scriverai un’email generica. Affronterai le offerte mail fine anno, Natale e altre festività con un approccio mirato. L’utente sentirà che parli direttamente con lui o lei, e vorrà aprire l’email.
Segmentazione del pubblico per il marketing stagionale via email
Suddividere i tuoi contatti in segmenti di pubblico è sempre utile. Oltre a sapere i loro nomi, le date di nascita e magari la geolocalizzazione, prova a scavare più a fondo. Il tuo utente è un neo-genitore? Proponi offerte adatte al primo Natale del suo pargolo. Hai a che fare con una persona avventurosa, sempre alla ricerca di nuove esperienze? Invia offerte email fine anno dedicate a viaggi, sport e attività all’aria aperta.
Oggetti email personalizzati: fai A/B test
Se l’utente non apre le tue email, tutta la strategia di email marketing festività risulterà inutile. Comincia col chiamare il tuo utente per nome, ma non limitarti a questo.
Fai test A/B per individuare gli oggetti che ottengono un maggior tasso di apertura. Inizia i tuoi esperimenti in anticipo. Così quando arriverà il momento delle campagne creative di Natale saprai come organizzarti.
Email marketing festività e analisi predittive
Ti abbiamo già parlato delle analisi predittive e di quanto possano migliorare il tasso di conversione delle tue email. L’esempio più celebre è sempre quello di Netflix, quindi proviamo a immaginare questo scenario. L’utente è un amante delle commedie romantiche e già nel quotidiano le sceglie spesso dal catalogo di film e serie tv. Nel marketing stagionale via email, Netflix manderà una lista delle migliori commedie romantiche ispirate al Natale. Incrociando i dati sul comporamento dell’utente e le analisi predittive su quello che potrebbe fare in futuro, è possibile immaginare che anche durante le feste questa persona guarderà un film romantico sotto le coperte.
Email dinamiche per colpire l’utente giusto
Ancora una volta, la conoscenza dei tuoi utenti e l’incrocio dei dati con analisi predittive ti aiuta a creare email dinamiche. Testo, contenuto e perfino le singole offerte fine anno possono essere personalizzate al massimo e senza troppo sforzo. L’intelligenza artificiale è il giusto strumento per automatizzare questi processi, ed inviare ad ogni utente esattamente il messaggio giusto. Così avrai più probabilità che lo apra e che compia l’azione richiesta.
Automazioni e strategie di retargeting per l’email marketing festività

Per ottimizzare i risultati, è importante affidarti anche all’automazione. Le piattaforme di email marketing ti permettono di creare flussi intelligenti, che accompagnano il cliente lungo tutto il percorso d’acquisto. In base al punto del customer journey in cui si trova, alle azioni che ha compiuto e alle sue abitudini, puoi conquistarlo o riconquistarlo.
Marketing stagionale via email, flussi automatici e carrelli abbandonati
Capita spesso che durante le feste gli utenti lascino i carrelli abbandonati. Questo avviene perché le offerte sono tante e aspettano di trovare quella giusta. Oppure sono indecisi fra due o tre regali da acquistare. Invia un’email automatica quando il carrello è stato abbandonato e magari aggiungi un piccolo codice sconto. Sarà la spintarella che serve al cliente per decidersi ad acquistare.
Email di follow-up dopo l’acquisto
Dopo un ordine, è utile inviare un’email di ringraziamento e magari suggerire altri prodotti o offrire un codice sconto per l’acquisto successivo. Anche questa operazione può essere gestita in modo automatico e può portarti a nuove vendite. Magari l’utente ha dimenticato una persona a cui fare un regalo, e con il tuo codice sconto può acquistare facilmente da un brand di cui si fida già.
Countdown e promemoria per le offerte email fine anno
Automatizzare l’invio di promemoria legati a scadenze (es. “Ultimo giorno per ricevere il pacco prima di Natale!”) è un modo per spingere l’utente indeciso all’azione. Ti consigliamo anche di creare dei countdown per le offerte email fine anno. Per esempio “Domani arriverà un’offerta imperdibile per Capodanno” è un messaggio chiaro: l’utente aspetterà di scoprire quest’offerta e di sicuro aprirà la mail successiva.
Email marketing festività e retargeting cross-canale
Le campagne creative di Natale possono svolgersi su diversi canali in parallelo. Offerte email fine anno legate a campagne di social media o ad adv digitali e tradizionali ti aiutano a rafforzare il messaggio. Rendono più riconoscibile il marchio e convincono l’utente ad approfittare di quell’offerta di cui ha letto ovunque.
Conclusioni sull’email marketing festività
Le festività rappresentano un’enorme opportunità di marketing. Con creatività, personalizzazione e una buona strategia, il marketing stagionale via email può diventare uno strumento potente per incrementare le vendite e rafforzare la relazione con il cliente.
L’email marketing festività, se ben pianificato, ti permetterà di distinguerti dalla concorrenza che affolla la casella email dei tuoi clienti. Che si tratti di campagne creative di Natale, offerte email fine anno o catene di email automatiche che accompagnano l’utente da novembre a Capodanno, ogni email può trasformarsi in un’occasione per sorprendere, coinvolgere e vendere. Preparati alle festività con MailSenpai e crea campagne email di successo!







