Quando si progetta una campagna di email marketing sono tante le cose a cui pensare. Tra queste ci sono le dimensioni newsletter. O ancora il creare il template adatto. Questo in quanto ogni aspetto del tuo messaggio può comunicare qualcosa.
Per questa ragione è necessario prendersi del tempo per considerare tutti questi aspetti. Ad esempio usare la palette di colori del marchio. Oppure optare per dei contrasti o delle grafiche d’effetto. L’obiettivo è quello di attirare l’attenzione del destinatario. E di ottenere delle conversioni.
Tra queste decisioni importanti ci sono appunto le dimensioni newsletter. Scopri quali sono quelle adeguate, come larghezza e lunghezza.
Alla fine della guida Mailsenpai avrai tutti gli strumenti utili per creare un’email adeguata. Cosa aspetti? Buona lettura!
In pochi punti:
- 1 Template newsletter: cos’è?
- 2 Perché sono importanti le dimensioni della newsletter?
- 3 Dimensioni newsletter: qual è la larghezza adeguata?
- 4 Dimensioni newsletter: qual è l’altezza adeguata?
- 5 Come impostare le dimensioni newsletter corrette?
- 6 Come ridurre dimensioni email e template?
- 7 In conclusione…
Il template consiste nella raccolta dei principali elementi grafici di un’email. Prima di capire come ridurre le dimensioni newsletter è importante conoscerne le caratteristiche. Ad esempio grazie al template puoi:
- Avere una struttura pre-impostata del messaggio;
- Attirare da subito l’attenzione dell’utente;
- Aumentare le conversioni (ad esempio il click su un link);
- Usare immagini, testi e CTACTA o call to action è un messaggio diretto all'utente che naviga sul nostro sito web realizzato per portare a termine un'azione. Per quest'ultima si intende chiaramente un acquisto, un... per comunicare al destinatario;
- Comunicare le tue caratteristiche aziendali;
- Avere un modello di riferimento da poter usare anche in futuro;
- Mantenere alta l’attenzione dell’utente.
Per realizzare un template possono essere usati più strumenti. Infatti oggi ci sono differenti piattaforme dedicate. Queste consentono di fare modifiche grafiche importanti, anche senza una profonda conoscenza del linguaggio HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di.... Un esempio è proprio Mailsenpai.
Come anticipato, quando si realizza una campagna di email marketing è fondamentale considerare più aspetti. Tra questi c’è la user experience. Cioè com’è l’esperienza dell’utente con quel contenuto. Questo aspetto è fondamentale per migliorare tanti elementi della propria comunicazione.
Ad esempio oggi sempre più utenti navigano da mobile. Quindi lo schermo utilizzato è più piccolo e questo è un aspetto importante da considerare. Non a caso oggi vengono premiati i contenuti responsive e mobile-friendly.
Difatti le dimensioni newsletter sono molto importanti anche per questo motivo. Un messaggio sproporzionato da mobile, come da desktop, diventa difficile da leggere. Perciò l’utente potrebbe cestinarlo o ignorarlo con facilità.
Questo aspetto è valido sia per le campagne di email marketing mobile che desktop.
Per gli esperti di email marketing già tradizionalisti le dimensioni email più adatte sono 600 px. O meglio, la larghezza dell’email non dovrebbe superare i 600 o i 700 px. Oggi però questa misura non è così precisa e le motivazioni sono molte.
I 600 px sono stati definiti in un periodo storico in cui la qualità video non era quella di oggi. Sia per i dispositivi mobile che per i desktop. Di conseguenza attualmente questa regola non è così ferrea e si possono fare delle modifiche.
Nonostante questo però alcuni client di posta elettronica potrebbero dare problemi. Ovvero le email superiori a 600 o 700 px possono non essere caricate correttamente. E questo è il principale motivo per cui attenersi a delle dimensioni più piccole di larghezza.
Questo limite di dimensioni va applicato sia nel caso di un’immagine di sfondo che di un colore unico. In ogni caso una buona idea è fare dei test prima di inviare il messaggio. Diverse piattaforme di email marketing ti consentono di farlo. Così previeni eventuali malfunzionamenti nel caricamento.
Quindi nelle dimensioni newsletter la larghezza è consigliata tra i 600 px e i 700 px. O al massimo una larghezza ridotta. Ma non superiore.
Spesso quando si parla di dimensioni newsletter ci si riferisce anche all’altezza. Questo elemento è però senza dubbio meno vincolante. Soprattutto in quanto l’utente può scrollare la pagina in lunghezza senza avere problemi di leggibilità.
Nonostante questo però anche con la lunghezza è consigliabile non esagerare. Cioè dilungarsi con il contenuto non è un’ottima idea. Anzi, l’utente oggi legge velocemente e non ha tempo o voglia di lunghi approfondimenti. Per questo il consiglio è di essere diretti, senza però rinunciare ai dettagli importanti.
Infatti più lungo è il messaggio e più è raro che il destinatario legga fino alla fine. Questo perché il livello d’attenzione si riduce. Allo stesso tempo però è imperativo fornire le informazioni immancabili. Cioè, come spesso succede, il giusto è nel mezzo.
Ad esempio un’email lunga 960 px in totale è considerata non esaustiva. Tuttavia questo può cambiare a seconda della funzione del messaggio. Ad esempio una conferma di iscrizione alla newsletter non richiede molto spazio. Però per un aggiornamento sulle offerte del momento o sulla storia aziendale questo numero sembra piuttosto ridotto.
In generale, la lunghezza delle email consigliata è da 1500 px fino a 2000 px. Oltre questo numero il rischio è di essere troppo prolissi. Conseguentemente anche di perdere l’attenzione dell’utente. Quest’ultimo infatti non ha intenzione di scrollare lo schermo per sempre e potrebbe abbandonare il messaggio. Senza finire di leggerlo.
Quanto dovrebbe essere alta l’intestazione?
Invece, parlando di altezza, l’intestazione è un elemento soggetto a regole differenti.
Come anticipato, nelle dimensioni dell’ email in generale non c’è una regola fissa. Invece con l’intro definire una dimensione è necessario. Con questo nome si indica la parte iniziale del messaggio. Cioè è la sezione che introduce l’utente al resto del contenuti.
In generale per un’intestazione con il logo semplice e nessun menù le dimensioni newsletter suggerite sono di 70 px. Al contrario per un’intro con un menù e una maggiore complessità, il suggerimento è di rimanere sui 150 o 200 px.
In questo modo l’introduzione potrà adempiere alla sua funzione senza disturbare la lettura. Cioè può introdurre l’utente al contenuto ma non essere troppo invasiva.
Affidarsi a uno strumento di email marketing come Mailsenpai è molto utile in questo caso. Soprattutto in quanto ti consente di applicare modifiche grafiche senza dover intervenire in prima persona sul codice HTML.
In particolare Mailsenpai offre una navigazione intuitiva. Dunque intervenire sul proprio messaggio è semplicissimo. In particolare in quanto grazie all’interfaccia facile da usare, chiunque può modificare le proprie email.
Per questa ragione un buon strumento di email marketing è sempre consigliato. Sia per chi realizza campagne con frequenza sia per chi è ai primi passi. La personalizzazione dei messaggi è massima e tu puoi realizzare le tue campagne senza sforzo.
Vuoi maggiori informazioni, senza impegno? Noi di Mailsenpai sapremo fornirti tutte le info utili sui nostri servizi. In più avrai una panoramica più chiara sul nostro software di email marketing. Nonché potrai conoscere prezzi e pacchetti pensati su misura per te!
Come ridurre dimensioni email e template?
A volte i server di posta troncano le email considerate pesanti o di grandi dimensioni. Questo può portare a una mancata visione da parte dell’utente di aspetti fondamentali. Ad esempio di un collegamento al sito. Oppure un’immagine o un logo.
Per poter prevenire questo errore è fondamentale fare una verifica pre-invio. Grazie ai principali software di email marketing puoi farlo senza sforzo. Ad esempio già in fase di progettazione puoi incollare il codice HTML della tua email. Quindi con un codificatore puoi analizzare quali aspetti si possono visualizzare e quali vengono troncati.
In quest’ultimo caso è fondamentale ridurre le dimensioni del tuo messaggio. Ovvero di solito le email troncate sono superiori a 102 KB. Quindi per alleggerire il messaggio puoi:
- Inserire solo contenuti necessari a raggiungere il tuo obiettivo;
- Eliminare il copia e incolla da altre fonti;
- Modificare il codice HTML;
- Accertarti che non ci siano errori di formattazione.
Attenzione: optare per immagini più leggere non diminuisce le dimensioni newsletter. Questo perché le immagini sono caricate da una fonte esterna. L’unico modo per impedire che le immagini pesino sul caricamento del messaggio è eliminandole.
In conclusione…
Certamente le dimensioni newsletter dipendono da tanti fattori. Tra questi i propri obiettivi. O la grafica desiderata. Allo stesso tempo anche dal tipo di dispositivo usato dall’utente.
Ciò che è sicuro è che un buon programma di email marketing oggi è fondamentale. Solo così è possibile applicare le modifiche senza rischiare di perdersi tra i tag del codice HTML. In più in questo modo puoi usare anche template già impostati, persino per le dimensioni email.
Per saperne di più sul mondo dell’email marketing scopri il nostro blog. Pubblichiamo con frequenza molti contenuti, dedicati alla comunicazione digitale. Così puoi rimanere in costante aggiornamento sulle novità del settore. E conoscere trucchi e consigli su come migliorare!