In pochi punti:
- 1 B2B vs B2C: differenze e caratteristiche
- 2 B2B significato del business-to-business
- 3 B2C significato del business to consumer
- 4 B2B e B2C: scegliere la strategia di business perfetta
- 5 Strategie di email marketing B2C
- 6 Strategie di email marketing B2B
- 7 Come realizzare strategie marketing B2B e B2C efficaci
B2B vs B2CB2c è l'acronimo dell'espressione inglese "business to consumer". Rappresenta, quindi, tutti i modelli di business che prevedono un rapporto diretto tra azienda e cliente. Sia nell'abito delle operazioni digitali che...: differenze e caratteristiche
Molto spesso sentiamo parlare di B2B e B2C anche se sono ancora in tanti a non sapere bene quali siano le differenze. Alcuni pensano addirittura che possa trattarsi di due sinonimi, ma in realtà sono due pratiche ben diverse tra loro.
Prima di porci però la domanda “B2B cosa significa?” oppure “cos’è esattamente il B2C?” vorremmo fare una precisazione. Entrambe hanno origine dal business, che può essere poi rivolto verso un’altra azienda o verso un cliente.
B2B significato del business-to-business
L’acronimo B2B corrisponde all’espressione business to business, ovvero tutte quelle transazioni commerciali elettroniche che intercorrono tra aziende, professionisti o enti pubblici.
Se dovessimo rispondere alla domanda “cosa significa B2B?” potremmo farlo utilizzando il termine italiano commercio interaziendale. I soggetti interessati sono, in questo caso, due realtà commerciali, ovvero due business.
Può trattarsi dei rapporti tra l’impresa ed i fornitori per le operazioni di approvvigionamento, pianificazione e monitoraggio della produzione, o per il sussidio nelle operazioni di sviluppo di un determinato prodotto.
Può anche riguardare le relazioni che l’azienda instaura con altre imprese collocate in punti diversi della filiera produttiva.
Insomma, si parla di B TO B quando siamo in presenza di rapporti commerciali tra un’azienda che produce articoli destinati alla vendita all’ingrosso ad altre imprese. Il termine può b2b può riferirsi anche ad un’impresa che, per produrre i propri articoli, ha necessità di approvvigionamenti esterni di materiale.
B2C significato del business to consumer
Un altro termine molto utilizzato in rete è l’acronimo B2C. A differenza del B2B il business to consumer prevede il coinvolgimento del cliente finale. Con la sigla B to C si identificano infatti quei rapporti commerciali che si vengono ad instaurare strattamente tra azienda e consumatore.
Una rete commerciale B2C è ad esempio un e-commerce strutturato per vendere articoli direttamente al cliente privato. Dietro a questa realtà dovrà comunque esserci un’ottima struttura commerciale ed un efficiente sistema logistico che consenta di gestire consegne e resi di merce.
B2B e B2C: scegliere la strategia di business perfetta
La strategia di business deve essere alla base di ogni business plan. Una delle metodologie più diffuse per metterla in atto è legata alla comunicazione online con i potenziali clienti. Com’è facilmente intuibile però, tale comunicazione dovrà essere impostata con criteri diversi a seconda del destinatario.
Ogni azienda ha al suo interno un reparto sales, incaricato di curare i rapporti con il cliente o con le altre aziende, con puntualità ed efficacia. Una sorta di braccio operativo di cui l’azienda non può proprio fare a meno!
Strategie di email marketing B2C
L’email marketing B2C è sicuramente uno dei sistemi più efficaci a disposizione di ogni azienda per comunicare con i propri clienti, acquisiti o potenziali, in maniera semplice ed immediata.
Le comunicazioni potranno comprendere sconti o offerte promozionali ed avranno come preciso intento quello di spingere il potenziale cliente a compiere una determinata azione (acquisto del prodotto). In questo caso una call to action diretta ed efficace sarà l’elemento vincente.
Vantaggi del marketing B2C
I vantaggi di una buona strategia di marketing B2C possono essere riassunti in:
- vendite effettuate rapidamente;
- sconti, offerte e prezzi di vendita modificabili in tempi brevi;
- un bacino di utenti veramente ampi.
Strategie di email marketing B2B
Il B2B Marketing prevede invece la comunicazione tra due realtà aziendali. Per questo motivo i contenuti della mail dovranno presentarsi con uno stile molto più formale.
Se stai cercando di promuovere il tuo e-commerce B2B dovresti mirare ad una strategia molto più diretta. Non focalizzarti troppo sulle offerte promozionali in trend. Piuttosto attua una sorta di previsione di contenuti che a lungo andare possano perdurare nel tempo.
Vantaggi e svantaggi del marketing B2B
Tra i numerosissimi vantaggi che può offrire una buona strategia B2B vi sono:
- procedure di vendita semplificate;
- migliore e più tempestiva comunicazione con le imprese;
- incontro facilitato domanda/offerta;
- entrate economiche costanti nel tempo.
Quest’ultimo vantaggio è senza dubbio uno dei più appetibili e quello che pone le basi per un successo aziendale. Acquisire un nuovo cliente e riuscire a fidelizzarlo richiede tempo ed impegno. Se un cliente finale potrebbe benissimo acquistare oggi un prodotto e poi decidere di non acquistare più domani, un’azienda potrà offrire invece un rapporto più stabile, anche grazie alla stipula di contratti di fornitura nel tempo.
Più un’azienda è affermata e maggiore sarà la stabilità del rapporto di collaborazione nel tempo che offre. Tuttavia riuscire ad instaurare rapporti con le aziende più blasonate risulta più difficile, in quanto ci troviamo in competizione con altre aziende note nel settore.
Un altro “svantaggio” è legato alla forte dipendenza che l’azienda ha con l’impresa cliente. Sicuramente un’azienda che decide di non rinnovare un contratto può incidere sul bilancio molto più pesantemente di quanto non potrebbe invece farlo un cliente finale.
Il segreto in questo caso è racchiuso nella diversificazione, che nel mercato B2B è fondamentale. Poter contare su un pacchetto diversificato di aziende clienti permetterà di limitare il danno economico nel caso in cui una di queste scegliesse di non rinnovare la collaborazione.
E veniamo all’ultimo svantaggio. Si tratta della politica dei prezzi, che non possono certo essere modificati in modo rapido come invece potrebbe consentire un rapporto B2C. Per questo motivo è fondamentale che alla base vi sia un’analisi approfondita dei costi aziendali ed un’individuazione di un prezzo di vendita che possa assicurare adeguati guadagni nel tempo.
Come realizzare strategie marketing B2B e B2C efficaci
Abbiamo visto che una buona campagna di e-mail marketing si basa su attenti studi e progetti, che vanno dall’individuazione del destinatario (cliente finale o azienda) alla redazione di testi efficaci (basati su offerte promozionali o benefici in genere).
Se vuoi davvero sfruttare tutte le potenzialità di successo offerte da invii efficaci potrai trovare in Mailsenpai un team di professionisti che ti aiuterà a creare campagne di successo.
Nella nostra piattaforma ti saranno offerti tutti gli strumenti e le funzioni necessarie per far crescere la tua azienda. Parlaci del tuo progetto e richiedi un preventivo senza impegno.