Hai mai sentito parlare di blockchain email marketing? Si tratta di una pratica piuttosto recente, che unisce i vantaggi della blockchain ad alcuni dei principali problemi riscontrati nell’email marketing. Partiamo dalle definizioni. La blockchain technology permette la decentralizzazione. Questo fa sì che la sicurezza email blockchain sia decisamente più alta rispetto ai metodi di comunicazione tradizionali. L’uso di questa tecnologia assicura anche la tracciabilità email e l’autenticazione email, riducendo in modo drastico pericoli di truffe, frodi o attacchi hacker.
Cos’è la blockchain email marketing?

Possiamo definirlo un sistema di posta elettronica che sfrutta i vantaggi della blockchain in termini di sicurezza e accessibilità. La parola chiave è decentralizzazione: un metodo che permette di effetturare diverse operazioni in Rete mantenendo la sicurezza e la privacy di ogni utente ed evitando attacchi da parte di terzi. Per questo motivo potresti già aver sentito questo termine nell’ambito delle transazioni finanziarie. Nel settore fintech, la decentralizzazione rende le transazioni immutabili, anonimizzabili e criptate tramite smart contract. Questo vuol dire, in poche parole, che si riduce il rischio di frodi e attacchi ai dati personali o finanziari di chi effettua l’operazione.
La sicurezza email blockchain
Ecco, lo stesso vantaggio è applicato alla protezione dei dati e delle comunicazioni via email. Grazie alla decentralizzazione, i dati e i messaggi sono conservati su un databaseIl database (abbreviato DB) è una sorta di schedario digitale super-evoluto. Cioè, un contenitore elettronico... Leggi criptato (quello della blockchain) che impedisce l’accesso a soggetti non autorizzati. Diventa così impossibile rubare i dati degli utenti. Ma anche modificare i messaggi a scopo di truffa. Infatti la sicurezza email blockchain è data dall’immutabilità dei dati e contenuti. Facciamo un esempio. Hai una società che si occupa di finanza e la privacy dei tuoi utenti è al primo posto. Con l’uso dell’autenticazione email supportata da blockchain, ti assicuri che nessun altro possa accedere ai loro account e svolgere operazioni finanziarie con i loro soldi.
Vantaggi della blockchain email marketing
Come mai questo sistema usato per le criptovalute è stato applicato anche all’email marketing? Oggi gli utenti usano le caselle di posta elettronica per le comunicazioni più disparate. Ad esempio che hanno a che fare con dati sensibili come quelli medici, o con i loro soldi nel caso delle transazioni bancarie. Svolgono tramite email anche l’acquisto e la vendita di azioni, il trading online, le operazioni di investimento. Ovviamente hanno bisogno di sicurezza in ognuno di questi ambiti. La blockchain email marketing consente di mantenere al sicuro le comunicazioni.
Maggiore sicurezza email blockchain
Per penetrare in un sistema chiuso da blockchain, un hacker ha bisogno di manomettere il 51% dei nodi. Questi sono i computer o i sistemi che contribuiscono alla decentralizzazione delle comunicazioni. Essendo moltissimi in un sistema blockchain, distruggere o compromettere il 51% è davvero complicato. Di conseguenza, gli attacchi hacker diminuiscono in modo drastico.
Realizzazione di contratti e tracciabilità email
La blockchain email marketing può lavorare insieme agli smart contract. Cosa sono? In pratica, contratti digitali che vengono applicati nel momento in cui si verificano determinate condizioni. E sono per loro natura immutabili. Ciò significa che un contratto sottoscritto con blockchain non può essere manomesso da nessuna delle due parti. La tracciabilità email e l’immutabilità dei contratti fanno sì che commettere frode sia molto più complesso.
La sicurezza dell’autenticazione email

Usare la blockchain technology per le email significa anche ottenere l’autenticazione email per ogni comunicazione. Sai bene che, nonostante tutti i protocolli di sicurezza, lo spamIn gergo la parola spam significa spazzatura. Difatti, indica un messaggio indesiderato. Un messaggio che... Leggi e le truffe via email sono ancora molto diffusi. Questo sistema li riduce notevolmente, perché ogni messaggio è autenticato in modo sicuro dall’insieme di nodi. Le attività sospette vengono immediatamente riconosciute e debellate.
Maggiore privacy con la blockchain email marketing
La privacy di database e contenuti protetti da blockchain è molto elevata. Così se utilizzi questa tecnologia per conservare in modo decentralizzato i dati dei tuoi clienti, sarà più difficile che qualcuno li ottenga e li usi in modo improprio. Ritorna la questione della sicurezza email blockchain: più numerosi sono i nodi, più difficile è – per un hacker – superarli per raggiungere il tuo database.
Tracciabilità email: non si perdono più le comunicazioni
Il complesso meccanismo della blockchain fa sì che le comunicazioni arrivino al mittente. Così è quasi impossibile perdere una mail o fingere di non averla vista. Questo elemento è cruciale in contesti come la finanza, l’healthcare, le istituzioni. Puoi inviare email mirate all’utente con la certezza che le riceverà. O almeno con minori probabilità di finire nella cartella spam.
Crittografia end-to-end e autenticazione email
Un altro vantaggio della tecnologia blockchain è il fatto che solo mittente e destinatario possono leggere il messaggio. Un complicato meccanismo che coinvolge i nodi impedisce a terzi di penetrare nella conversazione. E quindi protegge dati sensibili come quelli che riguardano le finanze, la salute, le operazioni fiscali, e impedisce lo spionaggio industriale.
Ci sono svantaggi nell’uso della blockchain email marketing?
Più che svantaggi, ci sono dei settori e delle operazioni in cui una tecnologia così complessa non serve. Considera che la blockchain è utile soprattutto a proteggere i dati più sensibili degli utenti. Quindi utilizzala se hai una compagnia che si occupa di salute, di finanza, di fisco, di passaggi di informazioni riservate. Oppure per proteggere le comunicazioni interne della tua azienda. Puoi richiedere l’autenticazione email ai dipendenti e ai collaboratori per rendere progetti e innovazioni segreti. O ancora usare la blockchain per la tracciabilità email tra consumatore e azienda. Così avrai una certa protezione, anche legale, delle tue informazioni.
Sicurezza email blockchain, trasparenza e fiducia nelle comunicazioni

Nei settori di cui abbiamo parlato è importante ottenere la totale fiducia dei tuoi clienti. Se tratti i loro dati personali, finanziari o di salute, vorrai offrire loro il massimo della protezione. Ecco, la sicurezza email blockchain è il metodo giusto. Mantiene le comunicazioni criptate, ne protegge l’anonimato e ne impedisce la diffusione. Garantisce anche ai tuoi clienti una maggiore fiducia nella tua azienda. Pensa a un’azienda che si occupa di trading online. I clienti non vorrebbero mai che i dati che possiede finissero nelle mani sbagliate.
Protezione dei dati sanitari e autenticazione email
Un altro esempio è quello delle ormai diffuse piattaforme per la salute mentale. I pazienti si aprono con i terapeuti che incontrano in piattaforma e rivelano le loro ansie e preoccupazioni. Esattamente come avviene nello studio di uno psicoterapeuta, devono avere la certezza che le conversazioni rimangano riservate. Lo stesso vale per i siti web di laboratori di analisi: la conversazione che avviene via email tra il laboratorio e il paziente per il ritiro del referto deve rimanere strettamente confidenziale. La scelta di usare la blockchain è vincente in tutti questi casi.
Il futuro della sicurezza email blockchain
Attualmente la blockchain email marketing è utilizzata da poche aziende che operano in settori delicati, come quelli che abbiamo nominato nei paragrafi precedenti. Ma cosa prevede il futuro? Sempre più operazioni si spostano dal reale al virtuale. In maniera progressiva le banche, gli studi medici, le compagnie assicurative, i gestori di fondi di investimento si stanno spostando sempre più online. E con loro i dati privati e sensibili di migliaia di utenti. Per questo il futuro prevede un utilizzo sempre crescente della blockchain. Non serve solo a proteggere i loro dati, ma anche le comunicazioni tra aziende e clienti.

Per gli esperti di email marketing, l’uso della blockchain può essere davvero rivoluzionario. Ma sono ancora tanti i nodi da sciogliere su come e quanto usare questa tecnologia. Durante un’intervista al marketer David Kottoer nel 2019 sono emerse due potenziali soluzioni a problemi concreti.
Vediamole.
1. Autenticazione email e rispetto del GDPR
La prima soluzione presentata si chiama DOIChain e risolve un problema tipico dell’email marketing: dimostrare che il destinatario ha dato il consenso a ricevere messaggi promozionali. Di solito, questo avviene tramite il sistema double opt-inLa parola OPT-IN è abbreviazione dell'espressione inglese option in. Indica l'azione con cui l'utente acconsente... Leggi (DOI), in cui l’utente conferma la propria iscrizione cliccando su un’email di verifica. Tuttavia, capita spesso che i destinatari dimentichino di aver dato il consenso. Se la questione arriva in tribunale, il mittente deve dimostrare la validità della sua lista di iscritti e i registri dei consensi ricevuti. Ma può essere comunque accusato di aver falsificato i dati. L’uso della blockchain, che protegge e rende immutabili i database, lo protegge in questo senso.
2. Crittografia e blockchain email marketing
Secondo Koetter, un altro problema risolvibile con questa tecnologia è la sicurezza email blockchain. “L’idea di base è che abbiamo bisogno di una crittografia email end-to-end” – sostiene. “Abbiamo protocolli come PGP e S/MIME, ma sono complicati da usare, richiedono molte informazioni per essere configurati. La soluzione basata su blockchain presentata si chiama Vereign, e propone di usare S/MIME, ma sostituendo l’infrastruttura di certificazione attuale con la tecnologia blockchain. In questo modo, sarebbe possibile creare nuovi certificati S/MIME e iniziare subito a criptare o firmare i messaggi. […] Così, si possono inviare subito email criptate e/o firmate“.
Conclusioni sul blockchain email marketing
Quella dell’autenticazione e tracciabilità email è una sfida che, soprattutto in alcuni contesti, i marketer dovranno affrontare con attenzione. La sicurezza email blockchain può essere una risposta, soprattutto se applicata in modo corretto con in mente la protezione dei dati e degli utenti. Ma non solo: l’autenticazione email può essere applicata a campi come il retail, la sanità e i servizi finanziari anche per proteggere le aziende stesse. E la tracciabilità email, come hai visto, può intervenire per salvarle da guai legali. A fare la differenza saranno gli strumenti e i metodi applicati.
Protezione dalle frodi con l’autenticazione email
Quello che puoi fare oggi è informarti sulle novità introdotte dalla blockchain per la tracciabilità email, l’anonimizzazione e la protezione dei dati. Inserire un protollo di autenticazione e tracciabilità email proteggerà gli utenti e i tuoi database da spam e phishing, con notevole rafforzamento della loro fiducia. L’integrazione della blockchain nell’email marketing offre nuove opportunità per migliorare la sicurezza delle comunicazioni digitali, il che può essere un vantaggio per la tua brandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a... Leggi reputation e per il rispetto delle leggi in materia di privacy.
Scopri come MailSenpai può aiutarti a rendere le tue campagne più sicure e affidabili!







