Si avvicina il termine di questo anno solare ed è il momento giusto per creare il boost delle vendite fine anno.
Perché è così cruciale? Perché è un periodo di feste e con una email strategica puoi raggiungere gli utenti quando sono rilassati, tranquilli, probabilmente eccitati all’idea di trascorrere qualche giorno con amici e parenti. E poi non dimenticare l’importanza strategica di queste vendite: chiudono l’ultimo quadrimestre e – in qualche modo- avviano il primo dell’anno nuovo. Usando le giuste leve persuasive (come quelle di urgenza e scarsità) puoi ottenere il massimo dall’email marketing e dare inizio ad un ulteriore anno di successi.
Per farlo, però, ti serve un piano ben congegnato, compreso di segmentazione e personalizzazione dei messaggi. Cominciamo?

Cosa vuol dire preparare la campagna vendite fine anno?

vendite fine anno

Come hai già visto, questo è un periodo indispensabile per la tua strategia complessiva. Pianifica gli obiettivi da raggiungere entro la fine dell’anno e quelli per cui preparare il terreno verso l’anno in entrata. Può trattarsi di strategie di retention con cui mantenere i clienti affezionati; della creazione di contenuti che convertono per migliorare i KPI dell’ultimo quadrimestre; di apertura di nuovi mercati o lancio di nuovi prodotti. Stabilisci con il team marketing e il team sales, in tandem, quali siano gli scopi da raggiungere per il miglioramento del tuo business online e offline.
Poi parti con la programmazione.

Chiudi l’anno in bellezza con un’email strategica (o più di una)

Quella che stai preparando per le vendite fine anno è la campagna con cui saluti l’anno che finisce ed i clienti che ti hanno accompagnato. Quindi fai in modo che sia memorabile. Ad esempio, usando leve persuasive come quelle dell’urgenza e scarsità. Ma assicurati anche che questa campagna di email marketing ti aiuti a rafforzare il rapporto con il pubblico.
In questo periodo come si sentono i tuoi clienti? Felici di trascorrere dei momenti di vacanza o stressati perché non hanno terminato i regali di Natale? Hanno bisogno di tirarsi su perché li aspettano vacanze in solitaria o sono a lavoro? Desiderano partecipare ad un evento in particolare o partire in viaggio per celebrare la fine dell’anno?

Punta su segmentazione e personalizzazione

Per sapere come si sentono i tuoi clienti attuali o potenziali, usa gli strumenti di segmentazione avanzata. Analizzare le pagine del sito web che visitano, i link su cui cliccano nelle tue email, i percorsi che li conducono all’acquisto ti regala informazioni preziose sul loro stato d’animo. Informazioni che poi utilizzerai a tuo vantaggio. Puoi fare leva su urgenza e scarsità se è tardi e non hanno terminato i regali per tutta la famiglia. Utilizzare la malinconia che provano nel periodo delle feste per convincerli a concedersi uno sfizio. Sfruttare l’adrenalina dei giorni di festa per conquistarli. Non si tratta di manipolazione: quando usi le leve persuasive, fallo in maniera empatica.
Ti spieghiamo come.

Vendite fine anno… l’occasione giusta per entrare in relazione con il cliente

segmentazione e personalizzazione

Quando parliamo di email strategica non devi pensare che stai manipolando il tuo attuale cliente o l’utente che arriva sul tuo sito. O meglio, potresti anche farlo, ma è davvero quello che vuoi? Probabilmente NO.
Meglio utilizzare segmentazione e personalizzazione non per “fregare” l’utente, quanto per entrare in sintonia con i suoi reali bisogni. Puoi usare la strategia – in maniera empatica – per creare un rapporto duraturo e invogliare l’utente alla fidelizzazione. E non perché i tuoi contenuti lo confondono usando urgenza e scarsità come armi. Al contrario: fai in modo che con la tua email strategica si senta capito, perfettamente compreso nelle sue reali esigenze e nei suoi stati d’animo.

Usa segmentazione e personalizzazione per arrivare al cuore del cliente

La tua email strategica nasce dallo studio dei dati raccolti sui clienti nei mesi precedenti a questo rush finale. Ecco un esempio. Sai quali sono i prodotti più acquistati sul tuo ecommerce da ogni cliente. Quando si avvicina il Natale, conquista il suo desiderio di autogratificazione invitandolo ad acquistarli con uno sconto speciale. Solo per lui, che apprezza davvero il prodotto e te lo ha dimostrato acquistandolo più volte nel corso dell’anno. Tra le leve persuasive che funzionano di più c’è quella della coerenza: se ha scelto un determinato prodotto e lo ha trovato soddisfacente, avrà voglia di ricomprarlo prima di terminare le scorte personali.

Urgenza e scarsità, usale con empatia

Che urgenza e scarsità funzionino nel copywriting persuasivo è un dato di fatto. Non usarle, però, per provocare paura e frustrazione nell’utente. Piuttosto, invitalo a pensare per tempo ai regali da destinare alla famiglia o a prenotare l’evento o la vacanza con cui festeggerà le ferie natalizie. Puoi accompagnarlo all’acquisto provocando in lui una sensazione di benessere invece che di disagio e insoddisfazione. Ti assicuriamo che funziona. Già, perché un cliente felice sarà più portato a rivolgersi nuovamente a te.

7 idee per vendite fine anno accattivanti

Ecco, adesso sai perché la campagna email strategica di questo periodo è davvero importante e hai un’idea di quali leve persuasive utilizzare. Puoi scoprire, in questa sezione dell’articolo, degli esempi pratici per idee di email marketing originali e accattivanti per le feste.

1. Scegli uno sconto evocativo

email strategica sconto

Arriva il 2025? Puoi creare un’email promozionale del 20 o del 25% creando un simpatico legame tra vendite fine anno ed offerte che risultano particolarmente invitanti ai tuoi clienti. Ovvio: puoi inserire le condizioni che preferisci, fare in modo che lo sconto valga solo da un certo limite minimo di spesa o solo su determinati prodotti. Usa una grafica accattivante e scegli i numeri come punto focale del copy.

2. Crea un’email strategica per gli auguri

Segmentazione e personalizzazione ti aiutano a creare email uniche per ogni cliente. Così il rapporto con il brand si rafforza e la tua non sarà solo una delle mille email di auguri che riceverà. Sforzati di creare una campagna personalizzata, magari con dei riferimenti al luogo di provenienza del tuo cliente. Un esempio? Cortilia offre dei buoni regalo tematizzati per le feste, legati ai prodotti di stagione della zona in cui vive il cliente.

3. Aumenta le vendite fine anno con una mail personalizzata

Conosci bene i tuoi clienti, hai una mailing list dettagliata e segmentata. Allora sai cosa potrebbero desiderare sotto l’albero di Natale. Fai come Daniel Wellington: invia una mail con la lista dei set regalo e delle gift card più preziose, che il cliente potrà usare per sé o per un regalo alla persona che ama. Lo gratificherai ricordandoti cosa preferisce e gli semplificherai la vita in un momento di grandi spese.

4. Usa urgenza e scarsità in modo intelligente

urgenza e scarsità

Mac Cosmetics lo fa con le sue email strategiche di fine anno, in cui riassume i prodotti più venduti e le edizioni speciali legate alle feste. Così il cliente sa quali sono i prodotti su cui puntare (magari in edizione limitata) ed è più invogliato a scegliere fra questi per i suoi regali di Natale. Si tratta di usare leve persuasive, sì, ma con cura e senza risultare invadente sulle scelte dell’utente.

5. Segmentazione e personalizzazione per le newsletter

Se il tuo email marketing non è legato a un e-commerce, ma a contenuti editoriali, puoi comunque aumentare le vendite fine anno con una email riassuntiva. Punta sui servizi o sulle news che hanno ottenuto maggiore successo nell’anno in corso. Magari per ricordare all’utente di rinnovare il suo abbonamento.

6. Aumenta le vendite fine anno con i riti collettivi

Hai presente Spotify, vero? Con le sue liste delle canzoni più ascoltate a livello nazionale e globale riesce a raggiungere un gran numero di utenti. Ma il suo asso nella manica è Spotify Wrapped, il resoconto delle canzoni più ascoltate dal singolo utente. Arriva alla fine dell’anno ed è un grande rito collettivo a cui gli utenti partecipano, condividendo le proprie playlist sui social. Così chi non ha un account si sente tagliato fuori: usa le leve persuasive della FOMO per aumentare le vendite.

7. Crea un’email strategica con copy e grafica

L’idea generale della tua campagna vendite fine anno è pronta. Ma tieni a mente che sono sempre i dettagli a fare la differenza, a permetterti di renderla vincente oppure no. Parliamo di copy che sfruttano sapientemente segmentazione e personalizzazione, di oggetti che sanno sfruttare urgenza e scarsità e di una grafica che risulti decisamente festiva, ma sempre in armonia con i colori e i font del tuo marchio. Non dimenticare quest’ultimo punto. Il cliente si sentirà sopraffatto dalla noia se riceverà email tutte uguali, con abeti e pacchetti, da tanti brand diversi. Punta all’unicità.

Non dimenticare di monitorare le vendite fine anno

Te lo abbiamo detto tante volte, ma vale la pena di ripeterlo. Nessuna strategia funziona senza un monitoraggio costante dei dati. Questo vale anche per la campagna email strategica di fine anno. Controlla i dati numerici e quelli qualitativi dell’audience. I KPI da valutare sono quelli principali: tasso di apertura, CTR, conversioni. Ma ci sono anche altri elementi importanti. Ad esempio il tipo di persone che hanno risposto alle tue email ti aiuterà ad affinare segmentazione e personalizzazione delle prossime campagne. Anche il copy ha la sua importanza. Le leve persuasive hanno funzionato? E se sì, quali? Più quelle legate alla FOMO o quelle che puntano su urgenza e scarsità?

leve persuasive marketing

Perfeziona obiettivi e campagne per l’anno che verrà

Il monitoraggio delle campagne e dei nuovi risultati serve a darti la direzione da prendere per l’anno a venire. Conoscerai meglio i tuoi clienti e il tuo stesso business. Scoprirai quali prodotti o servizi sono stati i protagonisti delle vendite fine anno. Individuerai cosa funziona e cosa no per il tuo particolare mercato.

Ci sono situazioni in cui urgenza e scarsità verranno percepite come fastidiose. Imparerai a non usare queste leve in futuro. O al contrario, scoprirai che funzionano alla perfezione e creare una campagna di questo tipo diventerà un’abitudine periodica per il reparto marketing.

Conclusioni: come massimizzare le vendite fine anno

Hai scoperto quali sono le leve persuasive da usare. Ma anche quali elementi potrebbero disturbare il tuo potenziale cliente. Adesso pianifica con cura la tua campagna per le vendite fine anno, stabilisci obiettivi, target e copy della tua email strategica. Poi cura la segmentazione e personalizzazione del pubblico per avere la certezza di raggiungere le persone giuste. Una buona campagna di fine anno aumenta le vendite, migliora il ROI e le conversioni. Può anche salvarti da un’annata non proprio felice, così da arrivare all’anno nuovo con le migliori basi da cui partire.

Prepara le vendite di fine anno

Inizia subito a pianificare la tua strategia e gli strumenti per metterla in atto. Come sai, grafica e copy di una campagna vanno studiati in anticipo. E se prevedi un aumento delle vendite fine anno, anche il reparto produttivo e quello delle vendite e spedizioni hanno bisogno di una preparazione adeguata. Attenzione poi al servizio clienti: nel periodo delle feste tutti vogliono ricevere i prodotti in tempo. Pianifica adesso tutte le fasi dell’email marketing e della vendita vera e propria, per arrivare pronto alla fine dell’anno.

Sblocca Insight esclusivi

Unisciti e ricevi idee fresche e strategie vincenti, direttamente nella tua inbox!

Non inviamo spam! Leggi la nostra informativa sulla privacy