Qualunque sia il tuo settore di lavoro, vuoi entrare nel mercato internazionale e acquisire clienti al di fuori dei confini italiani? Dovrai prestare particolare attenzione alle sfide globali della tua nicchia, ma pure alle opportunità di marketing presenti nei paesi stranieri.
Facciamo una panoramica di tutte le strategie, le idee brillanti e gli errori da evitare quando vuoi fare il salto di qualità e dare una customer experience globale ai tuoi clienti.
Considera che i nostri sono consigli di massima: vanno poi calibrati in base al singolo mercato e al tuo settore specifico.
Non a caso parleremo anche di localizzazione email.

Cosa vuol dire affrontare le sfide globali del marketing

sfide globali con email marketing

Se proponi un prodotto o un servizio di valore, puoi attrarre a te clienti da ogni angolo della Terra. La tendenza crescente alla globalizzazione ci dà la sensazione di poter avere il mondo intero a portata di mano. Con smartphone, tablet e connessione Internet puoi raggiungere potenzialmente chiunque, ovunque si trovi. Una prospettiva allettante, vero? Considera – però – che vendere e fare marketing all’estero ha le sue difficoltà.

Localizzazione email e altri strumenti di marketing

Nello specifico, il digital marketing e in particolare la localizzazione email sono legati alla questione della protezione dati. In base al luogo in cui si trovano i tuoi clienti potenziali, dovrai adeguare le tue politiche sulla privacy e sulla conservazione e l’utilizzo dei dati personali.

Differenze culturali legate al marketing

Come si compra e si vende in Europa è molto diverso da come lo si fa, per esempio, in USA o nei paesi asiatici. Per questo anche le tue opportunità di marketing dovranno adattarsi, nella comunicazione e nei toni, alle differenze culturali dei diversi mercati.

Customer experience globale e partner locali

Il tuo obiettivo dovrebbe essere di dare a tutti i clienti un servizio o un prodotto omogeneo. Nel farlo sarà – tuttavia – indispensabile tenere conto delle differenze dei partner locali con cui ti interfacci, della cultura e delle abitudini del luogo in cui vivono i tuoi clienti.
Anche costi e guadagni potrebbero variare sensibilmente.

Strategie per affrontare le sfide globali nell’email marketing

Concentriamoci sul canale dell’email marketing. Per capire vantaggi e svantaggi del rivolgersi a un pubblico internazionale, devi conoscere le sue abitudini. Per esempio, in Italia:

Quasi il 19% dei messaggi viene aperto entro la prima ora. Lato engagement, invece, gli italiani reagiscono entro la prima ora dall’invio con una percentuale di click del 31.07%. Già a partire dalla seconda ora (7.61%), il dato cala drasticamente.

Getresponse.com

Questo non necessariamente coincide con il comportamento dei clienti in altre parti del mondo. Ecco quindi come affrontare tali differenze.

1. Rispetta le normative internazionali

Come dicevamo, nei paesi europei vige la legge sulla privacy GDPR. Anche negli altri luoghi, dovrai rispettare le norme locali che regolano la protezione dei dati e la privacy degli utenti.
Suggeriamo, dunque, una consulenza ad hoc, con un legale competente per sfruttare le opportunità di marketing all’estero senza incorrere in sanzioni.

2. Usa la segmentazione avanzata per la localizzazione email

localizzazione email

La segmentazione del tuo pubblico è tanto più importante quanto più questo è vasto e vario. Se i tuoi clienti si trovano in luoghi diversi – con necessità, abitudini e perfino fusi orari differenti – avere una mailing list ben segmentata eviterà brutte figure.

3. Punta sulla localizzazione email dei contenuti

Potresti pensare che l’omogeneità sia l’arma vincente. Ma una customer experience globale non è necessariamente uguale per tutti. Quindi cerca di adattare i contenuti delle tue comunicazioni a elementi culturali, religiosi o sociali dei nuovi mercati in cui vuoi espanderti. Non dimenticare che la tua reputazione è preziosa e potresti perderla con uno strafalcione.

4. Considera le sfide globali a livello economico

Offerte, voucher e scontistiche cambiano di paese in paese. Segui le regolamentazioni del posto, ma anche le abitudini dei clienti. Puoi perdere un’opportunità di marketing semplicemente non tenendo conto delle differenze economiche tra i tuoi clienti italiani e stranieri.

5. Monitora e ottimizza costantemente

Una customer experience globale amplia tutto quello che già sai sul monitoraggio delle tue campagne. Anche per il marketing internazionale sono importanti gli A/B test e le misurazioni dei risultati. La differenza è che tutto viene fatto su scala più ampia.

Gli errori da evitare nelle sfide globali di internazionalizzazione del tuo business

opportunità di marketing

Bene, questi sono alcuni consigli su come migliorare le tue campagne email per il mercato internazionale. Ma ci sono anche degli errori da evitare per non perdere le opportunità di marketing che i Paesi esteri ti offrono. Per esempio, una traduzione grossolana e che non tiene conto dei diversi riferimenti culturali ti farà apparire poco attento. Anche all’estero, come in Italia, lo spam e i messaggi troppo generici non sono apprezzati.
Punta su un rapporto personale con il cliente, per quanto lontano si trovi.

Suggerimenti per una vera customer experience globale

Considera che a livello culturale, sociale e religioso, ci sono differenze sostanziali anche solo tra l’Italia e il resto d’Europa. Le differenze diventano ancora più marcate se si va in un altro continente. Il nostro consiglio? Quando stai per immetterti su un mercato inesplorato, studia a fondo il Paese target. Recati lì di persona (se possibile) e crea un team di esperti. Così conoscerai bene la lingua, ma anche usi, costumi, feste religiose o civili dei quel mercato. Potrebbero suggerire nuove chance di localizzazione email legata a feste che non esistono in Italia, per esempio.

Sfide globali e comunicazione efficace

Si tratta di un tema dibattuto solo di recente nell’ambito del marketing e della comunicazione in Italia. Ma quella dell’inclusione e del rispetto delle differenze è una delle sfide globali più importanti. Non solo ti permette di vincere la fiducia dei tuoi potenziali clienti… è anche un modo valido per migliorare la tua brand reputation e trasmettere in pratica i valori a cui tieni. Ecco alcuni esempi intelligenti di marchi che hanno usato diversity & inclusion come interessanti opportunità di marketing.

customer experience globale

Email marketing ed eventi globali

Pensi che occasioni come il Black History Month negli USA, il Pride in tutto il mondo, la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna siano solo opportunità di marketing da sfruttare? Ti sbagli. Puoi scegliere di sposare una o più di queste cause, ma fallo in modo sincero e dimostralo ai tuoi clienti. Come AllTrails, che grazie a una partnership con associazioni no-profit rende davvero il mondo dell’escursionismo più inclusivo. E lo comunica nelle sue email.

Localizzazione email in occasioni importanti

Tripadvisor ne sa qualcosa di sfide internazionali. L’obiettivo della piattaforma è proprio di garantire una customer experience globale, che contestualmente sia in grado di supportare le iniziative locali. Lo fa con Juneteenth, festa federale che ricorda la liberazione di tutti gli schiavi negli USA. Nonostante sia una festività recente, viene ricordata agli utenti che si trovano sul territorio americano suggerendo eventi e attività che celebrano questo momento.

Campagne email inclusive

Anche un marchio come Victoria’s Secret, per molto tempo considerato un simbolo dell’oggettificazione femminile, ha iniziato a usare una comunicazione inclusiva. Sia nei testi che nelle immagini delle campagne email sono presenti uomini e donne, coppie etero e queer. Inoltre vengono rispettate tutte le tipologie di famiglia.

Sfide globali e rappresentazione

Una delle più importanti sfide globali nel mondo dell’intrattenimento, della pubblicità e del marketing è quella della rappresentazione. Per decenni abbiamo visto i nostri schermi dominati da persone tutte uguali (magre, bianche, abili, etero, convenzionalmente belle). Il marchio di moda Kurt Geiger inverte la rotta, rappresentando ogni tipo di essere umano in campagne email colorate e bellissime.

Bellezza in ogni forma

Allo stesso modo, Dove è celebre per portare negli spot e nelle campagne forme di bellezza completamente diverse tra loro. Così non solo rispetta ogni tipologia di cliente, ma riconosce anche la crescente globalizzazione del mondo e la meraviglia delle culture che si incontrano. Donne formose, dalla pelle di tutti i colori, con o senza disabilità, in bikini o con il velo: tutte sono celebrate per una vera customer experience globale.

Localizzazione email e religioni

Rispetta la religione e la spiritualità delle persone a cui invii le tue comunicazioni via email. Anzi, fai di più che rispettare: celebra la diversità e la ricchezza dei punti di vista. Lo hanno fatto di recente i brand Nike e H&M, entrambi inserendo immagini di donne che indossano il velo. Non si tratta solo di un’inclusione di facciata: oltre a utilizzare immagini inclusive, hanno realizzato dei veli stilosi e sportivi perché le donne musulmane facciano parte di una vera customer experience globale.

Conclusioni sulle sfide globali del marketing via email

Ogni volta che ti rivolgi a un cliente, devi fare in modo che si senta personalmente legato a te e al tuo marchio. Qui non parliamo soltanto di opportunità di marketing, ma della possibilità di fare davvero del mondo un posto migliore. Come? Celebrando le differenze, usando la localizzazione email in modo rispettoso, tenendo in considerazione le meravigliose pluralità che compongono il genere umano.
Gli interessi delle persone diventano i tuoi interessi: inclusione, sostenibilità, protezione dei dati e impegno reale per un mondo migliore. Comincia subito a dimostrare i tuoi valori attraverso campagne internazionali sensibili e curate, che daranno un boost al tuo business internazionale.

Sblocca Insight esclusivi

Unisciti e ricevi idee fresche e strategie vincenti, direttamente nella tua inbox!

Non inviamo spam! Leggi la nostra informativa sulla privacy