WordPress vs Joomla.
Sottotitolo per gli amici: qual è il migliore?
Attention please. Prima di addentrarci nell’argomento è giusto fare una piccola precisazione introduttiva.
Chiariamo subito che stiamo parlando dei due principali CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che... (Content Management System) attualmente in circolazione.
E – soprattutto – che non esiste una risposta universale.
Per alcuni può risultare più utile WordPress e per altri Joomla. I motivi sono collegati alle esigenze dell’utente.
Insomma, stai cercando uno strumento valido per costruire il tuo sito web o blogLa definizione di blog deriva dagli anni '90. Si tratta di una fusione delle parole inglesi web + log, e indicava in maniera generica un diario online. Oggi però fare..., ma non sai cosa scegliere?
Prenditi qualche minuto e dai un’occhiata al nostro articolo.
Scoprirai tutto quello che c’è da sapere!
WordPress
WordPress nasce nell’ormai lontano 2003 su progetto sviluppato da Matt Mullenweg e Mike Little.
Alle origini è una piattaforma dedicata al blogging. Eppure, in pochi anni, diventa un CMS adatto alla realizzazione di siti completi. Prevalentemente a contenuto editoriale, ma anche di tipo e-commerce.
Cerchi una guida che spieghi, passo per passo, come creare un sito web con WP?
Prova a leggere quella di MailSenpai!
Non è un caso se – oggi – almeno un sito su quattro è realizzato con WP. E che nella lista degli user c’è nientepopodimeno che il The New Yorker!
Ma torniamo alla questione WordPress vs Joomla. Per la cosiddetta scelta informata servono dettagli.
Avendo iniziato con WP, ci sembra giusto proseguire con il vaglio dei principali pro e contro di questo CMS.
Dunque… come dicono gli inglesi: go on!
Vantaggi
Cominciamo dai punti di forza (che non sono pochi).
D’altronde, WP è il sistema di gestione dei contenuti più popolare al mondo. Basta guardare i numeri.
Copre, da solo, il 60% circa dell’intero mercato dei CMS.
Ma proviamo a riassumere le motivazioni del suo successo.
WordPress è:
- semplicissimo da usare = anche i meno capaci sono in grado di utilizzarne l’interfaccia pratico e intuitivo;
- veloce da installare e configurare = la procedura richiede dai 30 ai 60 minuti al massimo, ma esistono anche società di hosting che offrono comodo servizio di installazione automatica come SiteGround e GoDaddy;
- gratuito = in quanto softwareIl termine software indica le componenti immateriali di un sistema elettronico (computer, tablet, smartphone ecc) ed è per questo contrapposto all'hardware. Di fatto si tratta di tutti quei dati che... open source può essere installato e usato a proprio piacimento, for free;
- SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... friendly = è “naturalmente” ottimizzato per i motori di ricerca;
- responsive = consente di creare siti navigabili da qualsiasi dispositivo (desktop o mobile);
- personalizzabile = presenta migliaia di plugin e temi facilmente scaricabili da dashboardLa parola dashboard si può tradurre coi termini: pannello di controllo, cruscotto e console. In ambito informatico, indica un insieme di oggetti grafici. Elementi collegati ad operazioni di misurazione, monitoraggio....
Scopri quali sono i migliori pluginIl termine plugin (o estensione o add-on) si usa in ambito informatico. Indica un programma non autonomo che interagisce con un altro per estenderne o potenziarne le funzionalità originarie. ... SEO, social e cache di WordPress.
E non finisce qui. Un altro punto a favore di WP è la sua grande community.
Conta milioni di appassionati, webmaster e sviluppatori esperti collegati da ogni angolo del mondo.
Svantaggi
WordPress è una piattaforma davvero versatile e facile da usare. Però, ha pure un paio di lati deboli.
Non si tratta di pecche particolarmente gravose del sistema (cioè, dipende dai punti di vista). Ma bisogna fare “atto di verità”.
E quindi… per quale ragione in molti preferiscono buttarsi su altri CMS come Joomla?
Perché WP:
- presenta falle nella sicurezza (la sua estrema popolarità lo rende vulnerabile agli attacchi hacker);
- necessita di frequenti aggiornamenti;
- non supporta siti multilingua.
Inoltre, è bene ricordare che l’utilizzo simultaneo di più plugin può causare rallentamenti del sito o fastidiosi disagi tecnici.
Joomla
Joomla – o meglio Joomla! – è il secondo CMS più utilizzato dopo WordPress.
Insomma, avrai capito che la sfida WordPress vs Joomla non è assolutamente scontata.
Anzi. Promette interessanti colpi di scena.
Ma andiamo al cuore del discorso.
La prima versione di Joomla esce nel 2005 e si palesa, fin da subito, come CMS adibito alla realizzazione di siti web.
Come WP è gratuito e scritto con linguaggio di programmazione PHP. Non richiede competenze tecniche elevate e ha una bella comunità a cui fare riferimento, per risolvere eventuali problemi o avere supporto.
Bene. Andiamo alle differenze.
Vantaggi
Cosa rende Joomla così allettante? Persino preferibile ad un CMS come WordPress, di cui abbiamo già ampiamente discusso le numerose qualità?
Basta dire che:
- è ideale per la gestione di siti web complessi e di varia tipologia (aziendali, e-commerce, siti vetrina o portali di informazione, ecc.);
- offre supporto nativo multilingua;
- è altamente scalabile;
- supporta tutti i databaseIl database (abbreviato DB) è una sorta di schedario digitale super-evoluto. Cioè, un contenitore elettronico di dati che serve fondamentalmente a due scopi: raccogliere informazioni e metterle a disposizione di...;
- ha un sistema di gestione degli utenti avanzato, che permette di costituire – addirittura – nuovi gruppi e permessi specifici per ogni progetto.
Prima di concludere il paragrafo facciamo presente un’ultima cosa. Joomla è dotato di ottimi strumenti SEO integrati. Tuttavia, rispetto a WordPress, richiede anche maggiori configurazioni e passaggi operativi.
Svantaggi
Ora parliamo delle note dolenti. Quali sono le carenze più evidenti di Joomla?
Beh… ci sono almeno due aspetti da sottolineare.
E cioè che:
- è certamente molto facile da usare, ma non tanto quanto WP… in sostanza, bisogna “smanettarci” un po’;
- molte delle estensioni disponibili nascondono bug.
Vuoi saperne di più?
Allora prova a leggere il blog ufficiale di Joomla o a partecipare a forumNel mondo del web, il forum rappresenta la sezione di un sito in cui gli utenti comunicano tra loro. Si tratta del modo più semplice e di uno dei primi... o a discussioni sul tema.
Cosa c’è di meglio che andare alla fonte?
Consigli per l’uso WordPress vs Joomla
Stiamo per concludere il nostro viaggio.
Insomma, è ora di tirare le somme. E dunque: WordPress vs Joomla… da che parte pende la bilancia?
Come abbiamo accennato all’inizio del nostro articolo (e avrai capito da solo andando avanti con la lettura) non è il caso di azzardare verdetti definitivi.
MA ci sentiamo di dare un paio di suggerimenti utili. Senza paura di commettere errori possiamo affermare che:
- WordPress è il CMS perfetto per chi è alle prime armi;
- Joomla per la costruzione di progetti web più articolati e la gestione di social network.
Non resta che scegliere. Se, però, nessuna delle due opzioni ti convince fino in fondo…
dai un’occhiata al nostro articolo sui 10 migliori CMS attualmente disponibili.
Troverai, di sicuro, l’ispirazione!
Conclusioni
Abbiamo messo WordPress e Joomla a confronto. Illustrando le principali caratteristiche di entrambi i CMS.
Ma, giunti a questo punto, vogliamo aggiungere anche un paio di letture doverose.
Ovvero:
- Joomla! La guida ufficiale di Jennifer Marriot ed Elin Waring;
- WordPress – La guida completa di Bonaventura Di Bello.
Magari, una sfogliatina alle pagine dei due volumi, potrebbe aiutarti ad avere una visione d’insieme.
Per tutto il resto… ricorda che ci siamo noi di MailSenpai.
Contattaci per qualsiasi domanda.