Conosci WordPress Elementor?
Stiamo parlando di uno dei migliori page builder attualmente a disposizione.
Cioè di un plugin che permette di costruire e modificare le pagine web del proprio sito WordPress, in completa autonomia.
In modo facile, veloce e – soprattutto – senza bisogno di sapere un’acca di linguaggi di programmazione o codici CSS e HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di....
Insomma, siamo riusciti ad incuriosirti riguardo all’argomento?
Desideri scoprire come e perché utilizzare questo tool? Quali sono i vantaggi e le principali funzionalità offerte?
Allora… buona lettura!
In pochi punti:
Che cos’è WordPress Elementor
Come abbiamo accennato WordPress Elementor è un’estensione di tipo page builder.
Che cosa vuol dire?
Nulla di complicato. Anzi. Si tratta di un programma di editor visuale dotato di pratico sistema drag & drop o come si dice in italiano “rilascia e trascina”.
Questo strumento ci permette di costruire/personalizzare pagine web di siti e blog realizzati su piattaforma WordPress.
Vuoi scoprire come creare il tuo sito web con CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che... WordPress? Leggi la nostra guida dettagliata.
Nato nel 2016, vanta oggi più di 5 milioni di installazioni attive e recensioni a cinque stelle.
Ma, andiamo avanti per saperne di più.
A cosa serve e come usare WordPress Elementor
Grazie a Elementor di WordPress è possibile progettare siti Internet, partendo da zero o impiegando uno dei numerosi modelli pronti all’uso.
Ma come funziona nel primo caso, quando abbiamo davanti un “foglio bianco”?
Possiamo affermare, in tutta tranquillità, che è davvero un gioco da ragazzi. È sufficiente:
- installare il plugin;
- creare una nuova pagina WordPress (con tanto di sezioni e colonne);
- cliccare sul tasto blu con scritta MODIFICA CON ELEMENTOR.
Ecco, ora viene il bello.
Elementor mette subito a disposizione numerosi elementi di layout. Da inserire e modificare tramite comoda sidebar posta sulla sinistra dello schermo.
Ad esempio: intestazioni, immagini, video, divisori, pulsanti, icone e liste di icone, shortcode, mappe Google, counter e tanto altro ancora.
Tutto chiaro? Bene, ora non resta che passare alla parte veramente operativa.
Come facciamo ad aggiungere i moduli alla nostra pagina?
Semplicissimo. Si seleziona il blocco trascinandolo fino alla posizione desiderata.
A progetto finito basta cliccare su SALVA.
Versione free o a pagamento?
Prima di proseguire con il nostro articolo ricordiamo che la versione gratuita di WordPress Elementor presenta più di 40 widget e oltre 30 template.
Naturalmente, i piani a pagamento propongono molte funzionalità interessanti. Tra cui:
- theme builder (per la realizzazione di layout dinamici, pagine archivio, di errore 404, eccetera);
- WooCommerce builder;
- effetti di movimento (anche scorrimento parallax o rotazioni);
- widget per la creazione di moduli di contatto e iscrizioni newsletter;
- generatore di pop-up;
- assistenza e aggiornamenti inclusi per 12 mesi.
Ti consigliamo di valutare con attenzione cosa propone ogni abbonamento.
Scegli in base alle esigenze della tua attività online e non commettere l’errore di strafare.
O, al contrario, di pensare che gratis è la parola magica che apre ogni porta.
Ci limitiamo ad affermare che (in linea di massima) la versione base è OK per una semplice landing page o design amatoriali.
Per progetti seriamente orientati al marketing occorre spendere qualcosa in più.
Come si installa
Dunque, abbiamo spiegato che cos’è e come funziona WordPress Elementor. E di sicuro avrai capito che vale la pena provarlo.
Perlomeno la versione free. Per farsi un’idea generale e tastare il terreno.
Ma come si comincia? Ovvio: dal download del programma.
Vediamo insieme quali sono i passaggi da seguire per l’installazione.
- Accedi al pannello di amministrazione del tuo sito WP;
- clicca sulla voce PLUGIN presente nel menù a sinistra;
- fai tap su AGGIUNGI NUOVO;
- scrivi nel campo di ricerca il nome ELEMENTOR.
Ci siamo. Adesso clicca su INSTALLA e infine su ATTIVA.
L’intero procedimento richiede solo pochi minuti del tuo tempo.
Cosa aspetti a iniziare?
A chi si rivolge WordPress Elementor
Non ci sono dubbi. WordPress Elementor è il composer ideale per chi è alle prime armi e vuole realizzare un sito web, pur non avendo competenze specifiche o particolare attitudine.
Infatti, quali sono i vantaggi di questo strumento?
In primis, l’estrema facilità di utilizzo.
L’interfaccia è molto intuiva: basta un pizzico di impegno per afferrarne subito le funzionalità base.
Non finisce qui. Elementor ha mille altre potenzialità ancora.
Ed è per questo motivo che si adatta benissimo anche alle esigenze di professionisti del settore quali: web designer, sviluppatori, blogger e marketer.
Ma torniamo a spiegare i punti di forza.
Rispetto ai builder di vecchio stile o ad altri competitor conosciuti, Elementor ha diversi assi nella manica.
Possiamo riassumere alcuni dei più importanti dicendo che:
- è veloce e compatibile con tutti i temi per WordPress;
- permette di visualizzare in anteprima ogni pagina in realizzazione;
- presenta la pratica funzione CRONOLOGIA DELLE REVISIONI e salvataggio automatico delle modifiche annullabile con un click;
- consente di salvare i template preferiti ed esportarli per la creazione di altri siti web.
Attenzione. C’è un altro aspetto importante da sottolineare.
Con Elementor possiamo controllare, di volta in volta, che il nostro progetto sia responsive. Ovvero che risulti visibile sia da desktop che su dispositivo mobile (cellulare o tablet).
Che dire… impossibile volere di più!
Consigli
Come in ogni guida che rispetti concludiamo con un capitolo che non può mancare. Quello dei suggerimenti.
Insomma, vogliamo contribuire dandoti qualche extra tips da non sottovalutare.
Sei pronto?
Ecco qua un paio di appunti che riguardano il grande mondo di WordPress Elementor. Ricorda che:
- cliccando sul tasto destro del mouse poi gestire diverse azioni utili come la duplicazione/cancellazione dell’elemento selezionato;
- hai libero accesso ad un ampio catalogo di widget terze parti,
- unendoti alla community puoi scambiare informazioni e ottenere supporto in qualsiasi momento.
Ormai ti abbiamo convinto definitivamente e non vedi l’ora di scoprire ogni trucco di questo strumento?
Allora hai un’altra opportunità da non perdere. Cioè seguire i tutorial WordPress Elementor.
Li trovi su YouTube!
Conclusioni
Il nostro viaggio è in dirittura di arrivo.
Speriamo di essere stati chiari ed esaustivi. Di aver spiegato in maniera convincente perché il plugin Elementor è così apprezzato dagli utenti WordPress di tutto il globo.
Allora… vuoi dirci cosa ne pensi? Porre qualche domanda o condividere un’esperienza? Magari anche con altri page builder per un confronto utile?
Noi di MailSenpai amiamo il confronto.
Non esitare a scriverci!