Anche i brand hanno una voce ed è più importante di quanto pensi! Oggi ti aiuteremo a capire cos’è la voce del marchio e come utilizzarla per arrivare al cuore dei tuoi clienti. Non perdiamo altro tempo, i consumatori non vedono l’ora di ascoltarti!
In pochi punti:
Cos’è la voce del marchio?
Immagina di chiudere gli occhi e sentire solo la voce del tuo interlocutore. Attraverso il tono della voce e le parole che utilizza potrai farti un’idea del suo valore. La stessa cosa vale per la voce del tuo brand.
Infatti, la voce del marchio, o brand voice, permette di comunicare in modo unico con i propri clienti. Questa “voce” però non è casuale, ma viene creata ad hoc secondo precise qualità distintive del brand. Attraverso i differenti punti di contatto con il proprio target di riferimento è possibile mostrare i valori e la personalità della marca. Non dimenticare mai che la voce del marchio è un pilastro della tua brand identity. In particolare, va a caratterizzare la personalità verbale del brand, che permette di essere facilmente riconosciuto rispetto ai competitor. La voce del marchio, quindi, deve essere sempre coerente con lo stile della comunicazione e il tone of voice.
BrandIl brand coincide con il marchio di un'azienda, ma la sua definizione ha più a che fare con il concetto astratto che con sue le qualità tangibili. La parola brand... voice vs tone of voice
Non commettere anche tu l’errore di confondere la brand voice con il tone of voice! Nonostante siano due elementi fondamentali per la costruzione dell’identità di marca, sono ben distinti. Entrambi permettono al brand di differenziarsi e di apparire unici agli occhi dei clienti. Per essere certi di non confonderli cerchiamo di capire cos’è il tone of voice. Secondo il Glossario Marketing il tono di voce viene utilizzato per:
dare alla comunicazione, in armonia con l’identità di marca; definisce il carattere e la personalità che si vogliono costruire per un prodotto o un brand.
Glossario Marketing
Possiamo quindi riassumere così le principali differenze tra questi due concetti:
- La voce del marchio non varia in base al contesto o alla modalità di comunicazione. Immagina il timbro di voce di una persona che non può essere modificato. Se si ha una voce acuta, non la si può renderla più profonda.
- Il tone of voice, invece, si modella in base al canale e al pubblico. Per aiutarti a comprendere meglio, è come se fosse il volume di voce o le parole utilizzate per esprimere un concetto. Questo può variare se ci si trova in una situazione più formale o se si parla con un pubblico meno esperto.
Vuoi approfondire l’argomento? Scopri di più sul tone of voice
A cosa serve la voce del brand?
Ti starai domandando perché è così importante la brand voice! La risposta è molto semplice, è un tassello fondamentale per la costruzione dell’identità della tua marca. Non puoi pensare a una strategia di comunicazione senza averla definita.
È uno degli elementi che va identificato insieme al nome, al logo e alla mission aziendale. In particolare, avere una brand voice ben definita risulta fondamentale per le multinazionali in cui lavorano tantissime persone, che non interagiscono direttamente. Questo renderà più coerente la comunicazione del brand in tutte le sue differenti declinazioni. Sei una piccola azienda o un libero professionista? Anche per te sarà fondamentale per distinguerti dalla massa e trasmettere fiducia e professionalità al tuo target di riferimento.
Vantaggi pratici
Ancora non hai ben compreso la sua importanza? Per aiutarti a comprendere al meglio a cosa serve la voce del brand, ecco alcuni benefici ottenuti dalle aziende:
- Ti permette di avere una forte brand identity e di essere ben riconoscibile dal target di riferimento
- Permette di creare dei testi indimenticabili. È vero che i contenuti video sono molto apprezzati dai clienti, ma anche i testi non sono da meno! Pensa a quanto un e-book, una guida o dei testi in un sito web possono influenzare la reputazione del brand.
- Migliorano l’user experience dell’utente, i testi sono fondamentali per l’utente che visita il tuo sito oppure deve interagire con un tuo prodotto o servizio.
5 consigli per una perfetta brand voice
Come in ogni azione di comunicazione la strategia è tutto! Non puoi improvvisare la tua voce del marchio, ma deve essere pensata nei minimi dettagli. Una brutta voce potrebbe avere effetti disastrosi per la tua azienda. Non preoccuparti, noi abbiamo definito dei consigli utili per creare una perfetta brand voice.
Quando crearla?
La voce del brand deve essere definita nella fase iniziale della strategia di branding. Ovviamente, puoi definirla solamente dopo aver ben chiaro il tuo target di riferimento. Solo dopo aver compreso a chi andrai a parlare, puoi definire con che voce lo farai. Ti consigliamo di rispondere a queste domande prima di passare all’azione:
- Quali sono i bisogni del tuo target?
- Necessitano di maggiore supporto in alcune attività?
- Che tipo di voce preferisco?
Prima di concentrare le tue energie su questa attività devi aspettare ancora un attimo! Potrai passare all’azione subito dopo aver definito il nome e il logo del tuo brand. Una volta aver dato una voce al tuo brand puoi concentrarti sugli aspetti della personalità. Immagina sempre la marca come una persona! Il suo modo di comunicare deve essere coerente con il modo di vestirsi, di agire e di interagire
Raggiungi gli obiettivi
La brand voice deve essere coerente con la mission e i valori aziendali! Non serve solo per entrare nel cuore dei tuoi consumatori, ma anche per raggiungere obiettivi concreti. La personalità della marca, che si esprime con la voce, è uno strumento pratico a supporto del business aziendale. Cerca sempre di avere ben chiaro cosa devi raggiungere e come la voce possa aiutarti. Ad esempio, una chiara voce del brand potrebbe aiutare il cliente a compiere un acquisto, oppure a iscriversi a una mailing list aziendale.
Qual è la tonalità della tua voce?
Questo è lo step in cui avrai ben chiaro come la voce del brand e il tone of voice lavorano a stretto contatto. Una volta avuto ben chiaro quale sarà la voce con cui comunicherai potrai definire un tono coerente e adattabile alle differenti situazioni. Solo con un brand voice chiaro, potrai declinare le sfumature della tua personalità.
Dai ritmo ai tuoi testi
Quando parli che ritmo ha la tua voce? Per essere apprezzato e raggiungere gli obiettivi aziendali devi tener conto di come parli. Devi strutturare il ritmo della voce del marchio. Sai perché? Frasi troppo lunghe potrebbero annoiare troppo il cliente, che non arriverebbe neanche alla fine del tuo messaggio. Frasi troppo brevi potrebbero essere più coinvolgenti, però non esagerare! Potrebbero trasformare il tuo testo in un telegramma. Insomma, devi riuscire a definire il giusto ritmo alla tua brand voice. In questo modo, richiamerai sempre l’attenzione del lettore senza annoiarlo.
Conclusioni
Pronto a parlare ai tuoi consumatori? Con la giusta voce del brand potrai raggiungere tantissimi risultati! Ti basterà seguire i nostri consigli e passare all’azione! Se hai ancora qualche dubbio, però, ci siamo noi di Mailsenpai che… amiamo sentire la tua voce!