Non hai ancora sfruttato le potenzialità dei video verticali? Nella tua strategia social è un elemento che non può mancare! Se non sai come creare video verticali sei nel posto giusto. Non solo ti sveleremo i trucchi del mestiere, ma ti aiuteremo a crearli in modo coerente con il tuo piano di comunicazione. Ora non perdiamo altro tempo, hai dei video da girare!
In pochi punti:
Cosa sono i video verticali?
Scorrendo il tuo feed di Instagram o la home di Facebook avrai notato che il numero di video pubblicati è aumentato notevolmente. Se sei tra gli utenti più attenti avrai notato, anche, la differenza del formato di questi video! Nei film e in tv, infatti, il formato è orizzontale. Nell’era dei social network, invece, i video verticali sono i più apprezzati dalla maggior parte degli utenti. Prima di capire le differenze, però, cerchiamo di capire cosa sono i video verticali. Secondo il dizionario Treccani può essere definito come:
Filmato prodotto con una risoluzione adeguata al formato verticale degli smartphone
Treccani
Possiamo, quindi, dire che i video verticali sono pensati per adattarsi ai dispositivi mobili e per rendere sempre più coinvolgente l’esperienza degli utenti.
Una cosa che devi avere ben chiara è che non puoi non utilizzare i video verticali nella tua strategia social! I numeri e le attività degli utenti parlano chiaro. È noto a tutti che ormai i video brevi e di forte impatto sono il miglior modo per comunicare con i propri clienti. Questo è dovuto al fatto che l’utente in pochi secondi e con il minimo sforzo riesce a ottenere un’informazione. Le piattaforme social hanno compreso questa preferenza e danno più importanza ai contenuti video, rispetto a testi o immagini.
Inoltre, secondo un recente studio la maggior parte delle persone mentre è online utilizza il proprio smartphone in verticale. In particolare, più del 90% degli utenti online quando vede un video non gira il suo telefono in orizzontale.
Un ulteriore esperimento è stato condotto da una nota piattaforma pubblicitaria per mobile, la Mediabrix, e ha dimostrato che:
- Solo il 30% gira il telefono per vedere un annuncio in orizzontale. Inoltre, questi utenti chiudono il video prima della sua fine.
- I video verticali sono preferiti dagli utenti, tanto che vengono visti fino al loro termine.
Tutto ciò, porta ad aumentare la brand awareness e il ricordo del messaggio comunicato.
I vantaggi dei video verticali
Non sei ancora convinto di creare dei video verticali sui tuoi canali social? Allora è il momento di passare ai vantaggi concreti già ottenuti da numerose aziende.
Innanzitutto, il video verticale si adatta perfettamente al dispositivo mobile dell’utente e ne limita la distrazione. Infatti, questi contenuti occupano l’intero schermo e nascondono altri messaggi o elementi che possano attirare l’attenzione dell’utente. Questo tipo di formato ricorda anche le video-chat e crea una connessione più personale con l’utente. È come se il tuo brand stesse comunicando direttamente al consumatore.
Oltre a tutti questi vantaggi si è dimostrato che:
- Il costo dei video verticali per ogni visualizzazione e il CPCCPC è la sigla di Costo per Click. Si tratta di un KPI. Una metrica fondamentale del digital marketing che serve a individuare il costo di un singolo click su..., ossia un costo per click, è più basso rispetto agli altri formati
- Nel feed di Instagram i video verticali sono visti il 50% in più rispetto a quelli tradizionali
Non basta girare dei video verticali per ottenere i benefici sopradescritti! Possiamo definirli come un tassello per raggiungere l’obiettivo finale di comunicazione e marketing. Per assicurarti di non fare un investimento inutile, segui questi semplici step!
Definisci a chi e cosa comunicare
La prima domanda che devi porti è chi è il mio target di riferimento? Senza aver definito il bacino di utenti che andrà a vedere il tuo contenuto non accendere la videocamera! È bene conoscere i loro gusti e le loro preferenze. Solo in questo modo potrai creare dei video verticali realmente interessanti. Non dimenticare mai che gli utenti sono costantemente sollecitati da messaggi di comunicazione. Devi cercare di attirare la loro attenzione basandoti sui loro interessi.
Pubblica sui canali giusti
Se sai a chi comunicare questo step sarà semplicissimo, ma mai banale! Pensa di aver creato il video perfetto, ma che nessun utente in target abbia la possibilità di vederlo. Prima di iniziare le riprese è bene capire dove andranno pubblicati i tuoi video verticali. Questo influenzerà sia la sua durata, che il contenuto. Solitamente i canali più utilizzati sono:
- Instagram e Tik Tok per un target più giovane
- Facebook se ti riferisci ad utenti di un’età superiore ai 35-40 anni
- Linkedin se i tuoi clienti sono altre aziende o professionisti
Inizia le riprese in verticale!
Grazie all’innovazione tecnologica girare un video non è più così costoso. Per avere successo sui social non è necessario avere apparecchiature complesse, ti basterà utilizzare uno smartphone con una buona videocamera. La cosa che non devi dimenticare è di riprendere direttamente in verticale. Questo ti permetterà di rendere più semplice e veloce la fase di montaggio.
Consigli su come creare video verticali perfetti
Vogliamo svelarti altri trucchi del mestiere! Per noi è importante che i tuoi video verticali siano indimenticabili per gli utenti. Per questo motivo abbiamo 3 consigli che non puoi perderti.
Sii breve, ma memorabile
Ricorda che gli utenti non hanno tempo da perdere! Per attirare la loro attenzione devi dare il massimo nei primi secondi dei tuoi video verticali. Questo li porterà a incuriosirli e guardare l’intero video. Attenzione, però, evita di superare un minuto di lunghezza. Un altro consiglio per attirare l’attenzione dell’utente è il testo! In particolare, non dimenticare di:
- Creare una descrizione del video accattivante
- Utilizza i sottotitoli, questo è importante perché molto utenti guardano i video verticali senza audio
Usa le proporzioni giuste
Ebbene sì, non tutti i video sono uguali! Ogni piattaforma social ha delle specifiche misure. Per evitare di creare dei video non adatti è bene avere ben chiaro queste proporzioni:
- 4:5 è la più adatta per Snapchat
- 9:16 viene utilizzata per Tik Tok, Facebook, per le instagram stories e le IGTV
Se hai girato un video e non sai come modificarlo con le giuste proporzioni utilizza dei metodi alternativi. Ad esempio, molti inseriscono dei bordi neri nei video, così che non ci siano dei ritagli.
Tieni d’occhio i trend.
Per rendere i tuoi video verticali virali devi seguire la moda! Tutti gli algoritmi social danno maggior visibilità a chi segue i trend del momento. Tieniti sempre aggiornato su cosa gli altri pubblicano o di cosa parlano. È bene, però, partire da quei contenuti per creare qualcosa di unico altrimenti si rischia di non farsi notare dagli utenti.
Esempi di video verticali
Cerchi qualche spunto su come creare dei video verticali perfetti? Abbiamo selezionato per te tre esempi di video che riscuotono un forte successo.
National Geographic: video pieni di umanità
National Geographic ha deciso di utilizzare i video verticali per mostrare l’essenza umana. In soli 15 secondi, nella sua IGTV ha emozionato milioni di utenti. Il video pubblicato si chiama “The Story of a Face” ed è stato uno dei video più visti. La scelta del formato è stata vincente, perché è riuscita a mettere in risalto le emozioni umane attraverso il linguaggio del corpo. L’utente viene completamente coinvolto nella toccante storia di un giovane americano che ha ricevuto un trapianto di faccia. Se anche il tuo obiettivo è emozionare l’utente definisci cosa vuoi trasmettere e il formato giusto.
Will Media: video verticali per raccontare l’attualità
Will Media è la dimostrazione che sempre più utenti si informano tramite social network. I video verticali, infatti, vengono utilizzati per veicolare tematiche di attualità. I contenuti di Will Media possiamo definirli al pari di un’edizione del telegiornale o di un’inchiesta televisiva. L’elemento differenziante è la modalità di fruizione del contenuto. Ogni loro video su Instagram ha un numero elevato di visualizzazioni e questo numero è in continuo aumento. I loro video verticali risultano di forte impatto grazie a queste caratteristiche:
- Creano contenuti interessanti per il loro target di riferimento;
- Utilizzano i sottotitoli e le descrizioni per aumentare il numero di informazioni;
- Non fanno distrarre l’utente grazie al formato verticale e la brevità dei contenuti.
NABLA e i video tutorial
Vuoi mostrare ai tuoi clienti come utilizzare un tuo prodotto? Segui l’esempio di NABLA Cosmetics. Nel suo profilo Instagram e Tik Tok ha creato dei contenuti brevi, ma utili per i suoi clienti. I protagonisti dei loro video verticali sono i prodotti cosmetici. Oltre a mostrare la loro efficacia, supporto l’utente nel loro utilizzo. Vi sono, infatti, numerosi consigli per un make up perfetto in ogni occasione. In questo modo, si riesce a creare un legame con il cliente e si incentiva l’acquisto dei prodotti.
Conclusioni
L’ultimo consiglio che vogliamo darti è di prestare sempre attenzione ai comportamenti dei tuoi clienti! Questo ti permetterà di creare dei video verticali perfetti e di raggiungere i tuoi obiettivi di comunicazione. Ora è il momento di mettersi all’opera e dare il via alle riprese! Se, però, hai ancora qualche dubbio contattaci. Noi di Mailsenpai, siamo sempre pronti a rispondere a ogni tua curiosità.