Vuoi aggiungere contenuti multimediali al tuo sito? Ti piacerebbe renderlo più accattivante per l’utente? Potresti aver bisogno di una guida su come realizzare video aziendali! Questi strumenti sono utili per emergere dalla concorrenza. Infatti ti permettono di essere riconoscibile.
In questo articolo troverai una pratica guida sulla realizzazione di video aziendali. Inoltre ottieni info sulle strategie di marketing per sfruttarli al meglio. Quindi perché aspettare? Continua a leggere! Scoprirai cosa sono e come utilizzare i video aziendali.
In pochi punti:
- 1 Cosa sono i video aziendali?
- 2 A cosa servono i video aziendali?
- 3 Perché i video possono aiutarti?
- 4 Alcuni esempi di video aziendali
- 5 Strategie, consigli e tecniche sui contenuti video
- 6 Come realizzare i video aziendali?
- 7 Quale musica scegliere per il tuo video?
- 8 Pro e contro dei video aziendali: quali sono?
- 9 Quanto costano i video aziendali?
Cosa sono i video aziendali?
I video aziendali sono contenuti multimediali unici. In più questi strumenti sono un mezzo di comunicazione efficace. Il loro obiettivo? Comunicare in modo conciso con lo spettatore! Grazie ai video promozionali coinvolgi l’utente e diffondi in poco tempo un messaggio.
Il punto di forza di questi strumenti è la loro sintesi. Con un buon contenuto puoi fare leva sull’emozione di chi guarda e questo si traduce in un modo per essere ricordati facilmente.
A cosa servono i video aziendali?
Innanzitutto i video aziendali sono una potente risorsa di marketing. Difatti questi contenuti possono essere usati sia a scopo interno che esterno. Per questo motivo ci sono molti casi di successo. Tra questi ci sono:
- La presentazione di nuovi prodotti;
- La spiegazione della filosofia aziendale;
- L’illustrazione della storia dell’impresa;
- L’integrazione a campagne di marketing;
- Le guide per i dipendenti o i potenziali investitori;
- Il conseguimento del brand storytelling.
Perché i video possono aiutarti?
Sicuramente i video promozionali sono utili in molte strategie. Infatti il contenuto video è tra quelli più apprezzati. Soprattutto negli ultimi anni, l’attenzione degli utenti è calata e la lettura è veloce e disattenta. Al contrario, si predilige il visual e il racconto. Per questo sia online che offline l’immediatezza dello storytelling video è impagabile.
Inoltre l’istantaneità dei video aziendali aumenta l’impatto con lo spettatore. E per questa ragione rendono la comunicazione più efficace. In più colpendo l’utente diventi indimenticabile e ti imprimi nella sua memoria.
La potenza evocativa ed emozionale delle immagini si esprime in tutta la sua dirompente eloquenza nei social media di ultima generazione. Per esempio Instagram e TikTok sono essenzialmente dominati dalle immagini. In questi contesti foto e video sono i contenuti principali, quelli che convogliano un messaggio e permettono di trasmetterlo a più utenti possibili. L’utilizzo di questo tipo di mezzi, poi, si lega anche all’uso massiccio del mobile marketing.
“Visual storytelling: quando i racconti sono le immagini” dal BlogLa definizione di blog deriva dagli anni '90. Si tratta di una fusione delle parole inglesi web + log, e indicava in maniera generica un diario online. Oggi però fare... di Mailsenpai
Quindi sei convinto? Hai deciso dei realizzare un video aziendale? Adesso scopri i consigli pratici su come fare.
Alcuni esempi di video aziendali
Esistono diverse tipologie di video aziendali e i contenuti possono cambiare per obiettivi e target. Anche produzione, musiche e racconto possono definire il tipo di video. Eccone elencati alcuni esempi.
Video di prodotto
Tra quelli aziendali, i video di prodotto sono tra i più usati. In sintesi si tratta della presentazione di un lancio. Questo contenuto include ogni caratteristica del prodotto: l’obiettivo è quello di invitare il consumatore ad acquistare. Per questo è fondamentale coinvolgere il più possibile il cliente.
Innanzitutto il linguaggio deve essere semplice. In più l’articolo deve essere spiegato nel dettaglio, creando un approfondimento. Attenzione però! Il rischio è di essere noiosi: utilizza una narrazione accattivante e interessante. Ad esempio inserire l’item in un contesto può essere utile.
Storytelling
Un altro tipo di video strategico è lo storytelling. Nello specifico, con questa parola si indica una strategia d’uso del linguaggio. Sintetizzando, con lo storytelling segui una storia emozionale e usando questa tecnica puoi sviluppare più video che seguono una storia.
Ad esempio puoi identificare il come, il chi e il perché del prodotto e dell’azienda. Per farlo usi: linguaggio, gesti, immagini e musiche. Infine puoi alternare riprese a grafiche per semplificare la comunicazione del messaggio.
Tutorial
Anche i tutorial sono video promozionali aziendali. Questi contenuti sono delle guide che spesso e volentieri vertono sulla spiegazione di un prodotto o di una tecnica.
Inoltre con il tutorial puoi instaurare un rapporto con l’osservatore. Un esempio? Chiedendo di condividere la sua esperienza! Oppure di commentarla sui social. Inoltre questo video ti permette di spiegare qualcosa di complesso. Ad esempio come si realizza un prodotto.
Infine ci sono due tipi di video aziendali che puoi usare con facilità:
- Il teaser
- Il trailer
Il teaser è come un “assaggio“. Quindi usi il video per una piccola anticipazione. Alcuni esempi sono anteprime di prodotti o di nuove collezioni. Invece il trailer è una presentazione più ampia.
Difatti entrambi i video sono anticipazioni, ma qual è la differenza? Con il primo condividi poche informazioni o solo dei dettagli. In questo modo susciti curiosità nel cliente. Con il secondo tipo di video fai una piccola introduzione. Perciò le info che dai sono maggiori.
Strategie, consigli e tecniche sui contenuti video
A volte un solo video aziendale può non bastare. Tuttavia può essere utile inserire questo content in una campagna marketing. Perciò devi studiare con cura la strategia aziendale e scegliere la tecnica adatta a te o al prodotto!
Le strategie tra cui scegliere sono tante. Un esempio? Usare il video sul sito. Oppure condividerlo sui canali social. In particolare Facebook, LinkedIn e Instagram hanno diversi tools utili per il mondo business. Il consiglio è però capire come inserire il contenuto. Sicuramente per farlo devi studiare con anticipo la campagna.
Ad esempio qual è il tuo obiettivo? Se vuoi raggiungere nuovi clienti, condividere sui social è imperativo. Inoltre puoi usare i video aziendali nelle inserzioni a pagamento. Invece un’altra strategia può essere fidelizzare il cliente. In questo caso puoi usare l’email marketing e la newsletter, così da rivolgerti a coloro che già ti seguono.
Persino le tecniche di ripresa cambiano a seconda dell’obiettivo. Quindi anche in base alle esigenze e alla campagna opti per diverse metodologie. Un esempio? La Grafica 3D per i tutorial. Oppure la Motion Graphic per una campagna con budget più basso. Infine i video in ripresa per una rappresentazione più reale.
Come realizzare i video aziendali?
Per la realizzazione di video aziendali considera più aspetti. Tra questi:
- Il budget;
- La strategia;
- La campagna;
- Il target di riferimento;
- Il messaggio da promuovere;
- L’emozione da provocare nell’utente.
Hai deciso di realizzare un video? Continua a leggere. Scopri tutte le fasi del procedimento!
La fase di Pre-Produzione
Una fase di focus è la pre-produzione. Infatti devi pianificare tutto passo per passo, in modo da curare ogni aspetto. Per farlo usa tutte le tue risorse, ad esempio confrontati con i tuoi collaboratori. Oppure contattane di nuovi.
Inoltre concentrati su:
- Creare la storyboard;
- Ideare il messaggio da trasmettere;
- Programmare il montaggio;
- Definire le inquadrature;
- Analizzare le strategie;
- Scegliere i protagonisti;
- Scrivere la sceneggiatura.
La Produzione
Il momento è arrivato. Puoi iniziare a girare il video! Punta sull’immediatezza del messaggio. Inoltre usa come riferimento il lavoro della pre-produzione. E non dimenticare mai l’obiettivo del video!
I consigli per farlo in modo corretto sono tanti. Eccone alcuni.
- Procurati l’attrezzatura corretta. Oggi puoi anche affittarla o noleggiarla.
- Usa la regola dei terzi. Così puoi indirizzare lo spettatore.
- Presta attenzione alle luci. Non sempre puoi correggere dopo colore e luminosità.
- Studia l’audio della location. Oppure valuta l’insonorizzazione del set.
- Fai tante riprese. Non limitarti a un solo “ciak”. Così puoi scegliere in post-produzione la scena meglio riuscita.
La Post-produzione
La post-produzione è l’ultimo step della realizzazione di video aziendali. Puoi usare diversi software per modificare il contenuto. Ad esempio gestisci l’illuminazione, il suono e i tagli. In questo modo fai una revisione finale del video e apporti dei cambiamenti, dove necessario.
Quale musica scegliere per il tuo video?
La musica non è indispensabile, soprattutto nei video promozionali.
Nonostante questo però può avere un ruolo importante, quando presente. Se vuoi utilizzarla, attenzione al copyright! Utilizza tracce libere dai diritti e royalty-free. In alternativa ricordati della licenza d’uso.
Infine valuta l’uso delle dissolvenze. Soprattutto all’inizio o alla fine del video, in modo da usare una strategia “reggilibri”. Così crei un’introduzione e un finale!
Pro e contro dei video aziendali: quali sono?
I vantaggi di un video aziendale sono tanti. Tra questi:
- Sono contenuti efficaci.
- Sono condivisibili sui social.
- Creano interazione.
- Coinvolgono lo spettatore.
- L’utente li ricorda.
- Hanno un impatto emozionale.
- Ti distinguono dai competitor.
Però realizzare video ha anche alcuni svantaggi. Ad esempio questi contenuti sono costosi. Per realizzarli hai bisogno di tempo e più risorse. Inoltre è facile sbagliare e a volte puoi aver bisogno di collab esterne. Quindi i costi possono aumentare e sforare il budget. Per questo è fondamentale la fase di pre-produzione, dove vengono definiti persino costi e figure professionali.
Quanto costano i video aziendali?
Come anticipato, un contro è il budget. Infatti i video costano, perché sono contenuti complessi da fare. Ad esempio puoi aver bisogno di figure professionali esterne e risorse che aumentano ancora di più il budget.
Quanto costano i video aziendali? Il prezzo può cambiare. Sicuramente le risorse e gli obiettivi sono determinanti nel preventivo. In ogni caso il costo medio è tra i 350 e i 1.000 euro. Però a seconda dei servizi la cifra può essere più alta o bassa, ad esempio oltre i 3.000 euro.
Vuoi altre info sul tema? O sul marketing? Sul nostro blog puoi trovarle. Oppure contattaci!