Mai sentito parlare di UX Writer?
No? Tranquilli. Non bisogna mica preoccuparsi. Ci siamo qui noi ad aiutare.
Si tratta di una figura ancora poco conosciuta nel mondo di tutti i giorni, eppure già fondamentale per chi ha un’attività online.
Il problema è un altro. C’è molta confusione sulle professioni digital esistenti. Su cosa fanno realmente.
Non a caso, sono in tanti ad utilizzare i termini UX Writer e Copywriter come fossero sinonimi.
Ma sbagliano. E non di poco.
Che ne dici? Vorresti saperne di più? Approfondire l’argomento?
Perfetto. Perché sei nel posto giusto.
In questa guida spiegheremo – infatti – che cos’è, di cosa si occupa e come si diventa veri UX writer.
Prendi appunti!
In pochi punti:
Chi è lo UX Writer e cosa fa
Cominciamo con la traduzione letterale. Dall’inglese all’italiano.
UX sta per User Experience. Cioè esperienza utente. Writer (si sa) vuol dire scrittore. Ovvio. Nel senso di “colui che scrive” e non di drammaturgo.
Ma cosa scrive esattamente?
Si occupa di testi – anzi microtesti – per siti web, interfacce app e altri servizi digitali.
Il suo obiettivo è quello di aiutare gli utenti nella navigazione. A comprendere le informazioni date o a completare determinate azioni suggerite.
Gli UX Writer sono coloro che scrivono testi per prodotti ed esperienze web e collaborano con i team di progettazione.
www.invisionapp.com
Conducono ricerche, comprendono le migliori pratiche di user experience e creano intere esperienze utente end-to-end.
P.S.
Ricordiamo che un buon UX writer svolge attività di indagine e analisi varie. Sono assolutamente essenziali per soddisfare le esigenze del proprio pubblico.
Ma non basta.
È anche in grado di realizzare A/B test che servono a verificare l’efficacia delle soluzioni adottate.
Cosa sono i microtesti
Per capire davvero che cos’è lo UX Writing bisogna partire dai MICROTESTI o microcopy. Ne abbiamo fatto cenno sopra.
Insomma, di che si tratta?
Semplice. Sono tutte quelle parole, frasi brevi o istruzioni online che indicano agli utenti il percorso da seguire.
Quindi (facciamo 2+2) in cosa consiste il lavoro di un UX Writer?
In genere si occupa di scrivere testi per:
- bottoni/pulsanti call to action;
- label;
- notifiche;
- voci del menù di navigazione;
- messaggi di conferma/errore/feedback;
- testi di guida all’acquisto;
- schede prodotto;
- campi di form/moduli di contatto;
- pagine 404;
- chatbox;
- tag title;
- meta tag;
- headline.
Precisiamo che i microcopy non sono parti secondarie o addirittura trascurabili di un progetto online.
All’opposto. Vanno considerati come i segnali stradali di un sito o pagina web.
Senza di essi gli internauti potrebbero perdersi, sbagliare percorso. E, nelle peggiori delle ipotesi, decidere di andarsene via per evitare noie o disagi.
La scrittura UX intelligente spiega cosa fare, perché farlo e dove fare click, costringendo quindi gli utenti ad agire.
usabilitygeek.com
Perché UX Writer e Copywriter non sono la stessa cosa
Andiamo al nocciolo della questione. UX writer e copy hanno certamente in comune due elementi.
Cioè grande talento per la scrittura e la comunicazione. Entrambi lavorano con le parole.
Però, dal punto di vista “tecnico” è tutta un’altra storia.
Il copywriter cerca di catturare l’attenzione degli utenti per incrementare le conversioni o le vendite. Può lavorare anche in completa autonomia. Si occupa di storytelling e punta su un linguaggio accattivante (per non dire persuasivo).
Un UX writer invece:
- scrive in modo chiaro, conciso e diretto per farsi capire subito da chi legge;
- cerca di creare prodotti digitali di successo, funzionali;
- lavora in squadra (specialmente con designer e sviluppatori).
Vuoi saperne di più sul lavoro di copywriter? Abbiamo la soluzione a portata di mano.
Leggi subito la nostra guida completa!
Come si diventa UX Writer
Bella domanda. Si tratta di una disciplina piuttosto nuova. Dunque è normale che non esistano ancora percorsi accademici o formativi ben definiti.
Alcuni cominciano con il copywriting o nel social media marketing e si specializzano pian piano. Altri preferiscono iniziare dalla teoria. Con studi umanistici e corsi privati di User Experience e Design.
Sei una persona a cui piace sempre approfondire?
Ottimo. Perché abbiamo più di un paio di letture da proporti. Parliamo di testi di riferimento per il settore come:
- UX Writing. Micro testi. Macro impatto di Serena Giust;
- #UW WRITER. Scrivere microcopy che convertano di Alice Morrone;
- Content Design di Nicola Bonora.
Attenzione. Non è ancora finita.
Se hai confidenza con l’inglese ti consigliamo di dare un’occhiata al gruppo privato di Facebook Microcopy & UX Writing. Ma soprattutto alla pagina UX Writing Library di Kinneret Yifrah.
Trovi tanti spunti utili, eventi, corsi online e podcast da ascoltare.
Non lasciartela sfuggire!
I requisiti fondamentali
Proviamo a riassumere. Quali sono le skills che un UX writer professionista dovrebbe avere?
Di sicuro:
- abilità di scrittura;
- dimestichezza con i programmi di grafica/progettazione digitale come Figma e Sketch;
- fondamenti di psicologia e neuromarketing;
- esperienza nell’uso di tools per analisi competitive e test di usabilità;
- conoscenza e predisposizione per le lingue straniere (soprattutto se si lavora con siti multilingua);
- capacità di operare in team;
- mentalità orientata al problem solving;
- flessibilità.
Alcune di queste competenze sono facilmente acquisibili. Tramite studio e allenamento.
Ma se a scuola abbiamo sempre avuto problemi con la maestra di italiano e la sintesi non è il nostro forte… meglio farsi un esame di coscienza.
Forse conviene cambiare prospettive. O direttamente lavoro.
Quanto guadagna un UX Writer
Mettiamo subito le mani avanti. Risulta difficile dare una risposta precisa.
Soprattutto perché in Italia – spesso – chi si dedica all’ux writing è anche copywriter o ricopre molteplici ruoli nella scrittuta digitale.
Comunque, secondo una ricerca proposta da Invision, i professionisti più pagati si trovano negli Stati Uniti con un reddito medio annuale di $ 110.652,80 (circa 97.000 euro).
Non male davvero.
Aspettiamo che i numeri d’oltreoceano arrivino presto nel Belpaese!
Conclusioni
Speriamo di averti aiutato a capire meglio la questione. Specialmente quali sono i compiti di un UX Writer e in cosa si distinguono da quelli di un copywriter.
Magari potrebbe essere il lavoro del tuo futuro. Perché no?
Basta impegnarsi al massimo e seguire i consigli degli esperti.
Se – invece – hai bisogno di una consulenza professionale o maggiori info… contattaci subito.
Mailsenpai è a tua completa disposizione!