Leggere la guida Ubersuggest può aiutare molti utenti. Soprattutto quanti lavorano con la SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto.... Infatti questo tool è fondamentale per SEO Copywriter e SEO Specialist. Allo stesso tempo, viene impiegato anche da chi si occupa, più in generale, di creazione di contenuti. Cioè da professionisti quali blogger, web writer e ghostwriter.
I motivi che lo fanno apprezzare come strumento valido e completo sono davvero tanti. Senza contare che è possibile usufruire sia di una versione gratuita che di una a pagamento.
Insomma se fai parte del grande mondo SEO – di sicuro – ne avrai sentito parlare.
Ma che cos’è esattamente? E come può aiutarti nella tua strategia di ottimizzazione per i motori di ricerca? Ecco la Ubersuggest guida completa che stavi aspettando.
Ti servono più idee per le tue keyword? Dalle parole chiave generiche alle keyword long-tail, il nostro strumento gratuito per la ricerca e analisi keyword ti darà centinaia di suggerimenti. Troverai anche informazioni sul volume, sulla concorrenza e persino sui trend stagionali di ciascuna parola chiave.
neilpatel.com
In pochi punti:
Iniziamo dalle basi: cos’è Ubersuggest?
Diciamo subito due cose importanti: Ubersuggest è un tool davvero semplice da usare e dispone di un piano gratuito.
Tra le sue principali caratteristiche c’è sicuramente l’intuitività, che lo rende accessibile anche a coloro che hanno poca esperienza nel settore.
Ma come puoi usarlo? Per condurre ricerche SEO sulle parole chiave di tuo interesse.
Si tratta, dunque, di uno strumento ampiamente utilizzato da chi possiede un sito web. Così come da chi ha un blog o un brand online, per migliorare la propria strategia SEO.
Quindi per quale ragione dovresti leggere una guida su Ubersuggest? Ovvio. Perché è molto utile.
Solo in questo modo potrai analizzare, a fondo, ciò che gli utenti cercano effettivamente sul web. O ancora scoprire quali parole chiave utilizzano – più di frequente – per trovare prodotti, servizi o informazioni.
Comunque, sottolineiamo anche che Ubersuggest è pensato – soprattutto – per la ricerca di parole chiave long tail. Cioè di parole chiave composte da più termini ( e in quanto tali più specifiche e mirate).
Attenzione. Per sfruttare al meglio le sue funzionalità, è necessario accedere con un account Google.
Sottoscrivendo un abbonamento a pagamento si ha accesso a ulteriori funzioni, come parole chiave aggiuntive e idee per le tue strategie di SEO.
Tale opzione è suggerita a figure specializzate come – appunto – i SEO Specialist.
Che cos’è e come funziona la keyword research? Trovi le risposte nella nostra guida!
Ubersuggest guida breve su come funziona
Sei interessato a migliorare la tua strategia di SEO e ad ottenere risultati migliori per il tuo sito web? Allora devi assolutamente come funziona Ubersuggest.
Ma andiamo alla pratica.
Innanzitutto accedi al sito. La prima cosa che noterai è una dashboard, cioè un pannello di controllo, molto intuitivo. Come accennato in premessa.
Nella parte superiore dello schermo è collocata la barra navigazionale. Cliccando sulla voce STRUMENTI è possibile visualizzare le principali funzioni offerte.
Vediamo quali sono quelle da provare all’istante.
- Ubersuggest. In questa sezione troverai una serie di strumenti che servono all’identificazione di parole chiave utili. Potrai accedere alla panoramica generale delle prestazioni del tuo sito. Così come scoprire nuove idee di keyword e ottenere suggerimenti pratici per la creazione di contenuti.
- Analizzatore traffico. Questa categoria ti permette di analizzare il traffico del tuo sito web in dettaglio. Sarai in grado di effettuare una panoramica delle pagine principali del tuo sito. Di esaminare le parole chiave per cui il sito è posizionato e comprendere meglio il comportamento dei visitatori.
- Analizzatore SEO. Questa sezione è dedicata all’analisi approfondita dell’ottimizzazione SEO del tuo sito web. Avrai modo di effettuare un audit completo per individuare eventuali problemi o errori che potrebbero influire sulla visibilità. Inoltre, potrai monitorare i tuoi backlink, per comprendere quali siti stanno linkando al tuo e valutare la loro qualità.
Le parole chiave
Gli strumenti per le parole chiave in Ubersuggest rappresentano un prezioso alleato per la tua strategia di ottimizzazione dei motori di ricerca.
Vediamo come funzionano.
Il primo passo è inserire la parola chiave desiderata nella barra di ricerca di Ubersuggest. In pochi secondi vengono mostrati i risultati.
Ubersuggest fornisce quattro metriche principali per valutare una parola chiave.
- Volume di ricerca. Rappresenta il numero medio di ricerche effettuate su quella parola chiave durante un mese. Maggiore è il volume di ricerca, maggiore è l’interesse degli utenti su quella tematica.
- Difficoltà SEO (SD/SEO Difficulty). Indica la concorrenza stimata nella ricerca organica. Più alto è il valore, più competitiva è la parola chiave in termini di posizionamento sui motori di ricerca.
- Difficoltà di generare traffico a pagamento (PD/Paid Difficulty). Rappresenta la concorrenza stimata nella ricerca a pagamento, ad esempio attraverso Google AdWords. Ad un alto valore numerico corrisponde maggiore competitività.
- Costo per clic (CPCCPC è la sigla di Costo per Click. Si tratta di un KPI. Una metrica fondamentale del digital marketing che serve a individuare il costo di un singolo click su...). Indica il costo medio per ogni clic sugli annunci di Google relativi alla parola chiave. Un costo elevato suggerisce una maggiore concorrenza commerciale.
Nella ricerca organica, l’obiettivo ideale è trovare una parola chiave con un alto volume di ricerca e con una bassa difficoltà SEO. Questo significa che c’è un grande interesse da parte degli utenti, ma una concorrenza relativamente bassa.
Ubersuggest offre altre funzionalità utili.
Ad esempio, puoi esplorare le parole chiave correlate. Si tratta di keyword che risultano, in qualche maniera, collegata a quella inserita.
Inoltre puoi accedere alle domande frequenti. Cioè alle domande che le persone pongono sui motori di ricerca quando hanno a che fare con la parola chiave interessata.
L’analizzatore del traffico
L’analizzatore del traffico è un altro strumento essenziale della guida Ubersuggest. Soprattutto se si vuole una visione dettagliata del traffico organico di un dominio.
Come funziona? Semplice. Basta inserire nell’apposito spazio un nome di dominio. Otterrai quattro metriche chiave per valutare la performance.
- Parole chiave organiche. Indicano il numero di keyword per cui il dominio è posizionato nella ricerca organica di Google. Quindi quelle che portano traffico al sito web attraverso i risultati di ricerca gratuiti.
- Traffico organico mensile. È una stima del traffico totale che il dominio riceve considerando le parole chiave organiche. Questa metrica ti aiuta a capire l’entità del traffico che il sito web sta generando grazie alla sua presenza nei risultati di ricerca.
- Domain Authority. Il punteggio del dominio è un indicatore della forza complessiva del sito web. Va da 1 a 100. Più il valore è alto e più il sito è autorevole, con un migliore posizionamento su Google. Il risultato si basa su diversi fattori, come la quantità e la qualità dei backlink, l’età del dominio e altri parametri di rilevanza.
- Backlink. Questa metrica indica il numero di pagine che contengono un link rimandanti al dominio selezionato. I backlink sono importanti per la valutazione dell’autorevolezza di un sito web e possono influenzarne il posizionamento sui motori di ricerca.
Non è finita qua.
L’analizzatore del traffico di Ubersuggest mette a disposizione degli utenti grafici che mostrano la tendenza del traffico organico e delle parole chiave nel corso dei mesi.
Il grafico “Traffico” ti consente di visualizzare l’andamento del traffico organico mensile nel corso di 12 mesi. Invece il grafico “Ranking Seo Keywords” mostra la distribuzione delle parole chiave classificate nelle diverse posizioni. Ad esempio da 1 a 3, da 4 a 10, da 11 a 50 e da 51 a 100.
Ubersuggest guida delle pagine principali
La sezione “Pagine principali” di Ubersuggest ti aiuta ad analizzare le pagine con il maggior traffico. Nei fatti può essere usata anche per condurre uno studio sulla concorrenza.
Le tre metriche principali sono:
- Titolo SEO. Cioè il titolo che appare nei risultati di Google. Un titolo ben ottimizzato può influenzare la visibilità e attrarre nuovi potenziali clienti.
- Visite stimate. Si tratta del traffico mensile stimato che una determinata pagina riceve da Google attraverso le keyword. Questo dato ti aiuta a comprendere quanto traffico una pagina specifica sta attirando.
- Backlink. Segnala il numero di collegamenti in entrata da altri siti verso la pagina. I backlink sono importanti per valutare l’autorevolezza e l’influenza di una pagina. In quanto indicano l’interesse e l’approvazione da altri siti.
Cliccando su “Vedi Tutti”, hai accesso a un elenco completo delle parole chiave per cui la pagina è indicizzata. È un’informazione importante, che aiuta a comprendere meglio il posizionamento e l’ottimizzazione della pagina.
Come anticipato, puoi anche analizzare la concorrenza. Ad esempio, facendo uno studio delle keyword più cercate nel tuo settore. Oppure realizzando contenuti simili a quelli per cui i tuoi competitors rilevano maggiore visibilità.
Tra le metriche prese in considerazione per l’analisi abbiamo:
- volume = è il numero medio di ricerche mensili per una particolare keyword;
- visite stimate mensili = sono quelle che una pagina web riceve in media da Google, per una keyword specifica.
- CPC o costo per clic = evidenzia quanto spende un inserzionista per ottenere un solo click sul proprio annuncio online.
L’Audit SEO
Come abbiamo accennato nel corso di questa guida Ubersuggest, lo strumento Audit SEO permette di realizzare un’analisi approfondita delle prestazioni del proprio sito web. Per accedere a questo strumento, è sufficiente cliccare su “Audit del Sito” nel menù a sinistra.
Il rapporto fornisce varie metriche:
- Punteggio SEO on-page. È un punteggio complessivo che valuta l’ottimizzazione SEO di tutte le pagine scansionate nell’audit del sito. Questo punteggio varia da 0 a 100. Ovviamente lo 0 rappresenta il punteggio più basso possibile. Il punteggio SEO on-page tiene conto dei problemi rilevati e del numero di controlli eseguiti dallo strumento di audit del sito.
- Traffico mensile organico. Questa metrica indica la stima del traffico organico mensile che il tuo sito web riceve attraverso le parole chiave. Per dirla in maniera ancora più semplice… quantifica il traffico che il tuo sito web genera attraverso i risultati di ricerca gratuiti.
- Parole chiave organiche. Rappresenta il numero di parole chiave per cui il tuo sito è posizionato nella ricerca organica di Google. Queste parole chiave portano traffico al tuo sito web attraverso i risultati di ricerca non a pagamento
- Backlinks. Indica quanti sono i collegamenti ipertestuali di siti esterni che puntano al proprio dominio.
- Pagine trovate. Corrisponde al numero totale di pagine trovate durante la scansione del sito.
- Errori SEO trovati. Fornisce una panoramica degli errori critici rilevati. Puoi esaminare ciascuna sezione per visualizzare gli errori individuati e le relative informazioni su come risolverli.
Il rapporto di audit del sito include anche una sezione dedicata alla velocità del sitoCome pure la velocità con cui i suoi elementi chiave diventano disponibili o visibili agli utenti sui dispositivi mobili.
Insomma, grazie all’Audit SEO di Ubersuggest, puoi ottenere una valutazione precisa della salute del tuo sito.
Ubersuggest guida: perché usare questo strumento?
A questo punto possiamo tirare le nostre conclusioni.
Ubersuggest SEO è una potente risorsa per chiunque abbia un’attività online, uno strumento assolutamente prezioso e – ricordiamo – almeno in parte gratuito.
Utilizzandolo nella maniera giusta è possibile:
- ottenere una stima precisa del volume di ricerca delle parole chiave in target;
- identificare le parole chiave più rilevanti per il tuo settore;
- avere informazioni precise e dettagliate sulle stesse (difficoltà, costo per click, eccetera);
- orientare le proprie strategie di contenuto in base alle tendenze di ricerca degli utenti;
- valutare le performance dei vari contenuti;
- ottimizzare la visibilità del proprio sito.
Inoltre Ubersuggest può essere utilizzato, facilmente e senza problemi, anche da dispositivi mobili. Ciò ti consente di accedere alle sue funzionalità ovunque tu sia.
Poiché gli strumenti sono disponibili gratuitamente, non corri alcun rischio nel provarli. In pratica, se hai bisogno di capire quali contenuti creare per il tuo pubblico e quali parole chiave utilizzare, Ubersuggest può aiutarti.
eòegantthemes.com
Ubersuggest guida… altri strumenti utili e risorse disponibili
Ti abbiamo fornito le basi su cui muoverti ed iniziare a lavorare con questo tool SEO in maniera adeguata. Anche se (ribadiamo il concetto) utilizzarlo è veramente facile.
Vorresti saperne di più? Scoprire tutti i segreti della nota piattaforma di Neil Patel? Per fortuna c’è Internet. Qui trovi materiale piuttosto interessante.
Ad esempio, tutorial video come:
- UBERSUGGEST Tutorial Italiano
- Come fare analisi SEO del tuo sito con Ubersuggest
- The Definitive Guide to Ubersuggest for SEO and Content Marketing
Conclusioni
Speriamo di averti aiutato a capire quali sono le potenzialità di Ubersuggest. Ma soprattutto perché – in pratica – non esistano alcune controindicazioni al suo utilizzo. Solo vantaggi evidenti.
Vuoi aumentare il ranking del tuo sito web? Avere più utenti? Raggiungere i tuoi obiettivi? Beh, allora non resta che provare. Come abbiamo già detto varie volte… non costa nulla. Ed è la pura verità. Non un falsa promessa.
Ti abbiamo convinto? Nel frattempo dai un’occhiata il nostro blog.
Condividiamo spesso guide e articoli sugli strumenti SEO più utilizzati. Come pure approfondimenti sul settore della comunicazione digitale.
Cosa aspetti? Corri a leggere!