Prevedere il futuro non è fantascienza, ma realtà! Con il trendhunting è possibile analizzare e prevedere le nuove tendenze in diversi settori. È un super potere utilissimo per le aziende che non vogliono stare un passo indietro rispetto ai consumatori e soprattutto ai competitor. Oggi ti aiuteremo a capire cosa si nasconde dietro a questa parola e come imparare a diventare un perfetto trendhunter.
In pochi punti:
Cos’è il trendhunting?
Prima di svelarti come attivare questo super potere facciamo un po’ di chiarezza. La parola “trendhunting” deriva dall’inglese e letteralmente significa “caccia di trend”. Possiamo, quindi, definirla come una strategia utilizzata nel mondo del marketing per analizzare il mercato e individuare tutti gli elementi che influenzano le scelte e i comportamenti d’acquisto dei consumatori.
Il trendhunting per avere successo ha bisogno di professionisti che conoscano così bene il mercato da poter anticipare le tendenze che lo influenzeranno nel tempo. In particolare, è necessario il ruolo del trendhunter, ossia del cacciatore di trend. Questa nuova figura professionale sta diventando un punto di riferimento per tantissime aziende. Il trendhunter non è un mago o un cartomante, ma un attento osservatore in grado di percepire i piccoli mutamenti che sono alla base dei nuovi trend.
A cosa serve il trendhunting?
Passiamo dalla teoria alla pratica! La domanda che può sorgere spontanea è “A cosa serve il trendhunting a un’azienda?”.
Ogni organizzazione che voglia restare in vita deve adattarsi costantemente ai cambiamenti dei consumatori e alle nuove regole di mercato. Con l’era dei social network e della digitalizzazione nulla è statico. Riuscire a creare una precisa strategia di trendhuting è fondamentale per riuscire ad essere sempre competitivo e rimanere nel cuore dei propri consumatori.
In particolare, il trendhuting è utile per:
- Cogliere i piccoli cambiamenti, prima che essi diventino delle vere e proprie tendenze internazionali;
- Avere un vantaggio competitivo rispetto ai competitor;
- Riuscire a creare delle valide strategie per il proprio target di riferimento;
- Ottimizzare le strategie di marketing e di comunicazione.
Come funziona il trendhunting?
Non esiste una formula matematica applicabile per ogni attività di trendhuting. È bene che tu sappia che i trendhunter non compiono delle azioni standard e fisse. Data la mutabilità che caratterizza questa professione, per riuscire a prevedere un trend sono necessarie delle abilità.
Il potere dei dati
Esistono tantissimi strumenti in grado di supportarti nell’attività di analisi dei dati. La differenza, però, la fanno sempre le persone! Una volta recuperate le informazioni degli utenti devi riuscire a studiarli e a comprendere anche i più impercettibili mutamenti. Immagina di essere una veggente che prevede il futuro guardando il fondo del caffè.
Non dare nulla per scontato!
A differenza di quanto si possa pensare, le nuove tendenze non nascono in modo improvviso. Esiste sempre un periodo di cambiamento che coinvolge in modo graduale un numero sempre più grande di persone. È necessario riuscire a coglierli tempestivamente e a prevedere come influenzeranno il mercato di riferimento e il comportamento dei consumatori.
Hai le abilità dello stratega?
Una volta aver chiarito le idee e aver compreso tutte le tendenze che coinvolgeranno il mondo degli affari devi saper passare all’azione! È bene essere in grado di definire delle efficaci strategie di marketing per mettere a frutto le attività di trendhunting.
Tecniche e strategie del trendhunter
Un valido cacciatore di trend ha delle tattiche per agguantare la propria preda! In questo caso, non usa un fucile, ma delle tecniche per cogliere ogni piccolo mutamento di comportamento del proprio pubblico di riferimento. Esistono diverse strategie utilizzate dai trendhunter per compiere la loro missione. Ricorda, però, che una non esclude l’altra! Anzi, ti consigliamo di utilizzarle in modo integrato per poter avere ancora più vantaggi.
Le storiche ricerche di mercato
Nonostante l’era dei social network e del mondo virtuale, le analisi di mercato sono uno strumento utilizzato da molti trendhunter. Il grande vantaggio delle ricerche di mercato risiede nel poter comprendere nello specifico le motivazioni che influenzano le scelte dei consumatori. Evidenziando le motivazioni è possibile analizzarle nel tempo e avere un quadro completo del loro cambiamento. In questo modo, il trendhunter può cogliere anche le più piccole mutazioni e prevedere le sue conseguenze su larga scala.
Cosa si dice online?
Il mondo virtuale è la principale fonte di dati utili per comprendere e prevedere il comportamento di ogni utente. Online, però, potrai trovare un’infinità di informazioni. Cerca di fare una scrematura e analizzare solo gli elementi che possono realmente influenzare il comportamento del potenziale consumatore. Alcuni dati utili sono:
- Quali keywords utilizza nella ricerca?
- Quali siti preferisce?
- Da dove effettua le proprie ricerche?
- Che dispositivo utilizza?
I social network sono fondamentali nell’attività di trendhunting. Indipendentemente dal tuo target di riferimento, il social selling è necessario per prevedere il futuro. Questo perché ogni generazione popola un determinato social.
Ad esempio, Facebook è utilissimo ascoltare le conversazioni degli utenti all’interno delle community e nei gruppi. In questi luoghi virtuali, i consumatori si sentono “ a casa” e liberi di esprimere le loro preferenze o raccontare i propri comportamenti.
Instagram e Tik Tok, invece, sono molto utili per comprendere chi possono essere gli influencer che faranno emergere le nuove tendenze. Inoltre, è possibile conoscere lo stile di vita, il genere musicale o i nuovi trend nel campo della moda.
Esempi di trendhunting
Le attività di caccia di nuovi trend sono ormai routine per molte aziende. Per aiutarti a comprenderne i vantaggi, ecco per te degli esempi di trendhunting di successo.
Pinterest Predict: non il solito report!
Il famoso social network, basato sulla condivisione di immagini e video, ha saputo trasformare i contenuti degli utenti in strumenti utili alla previsione delle nuove tendenze. Nel sito ufficiale di Pinterest notiamo subito una forte attenzione al trendhunting.
“Le persone usano Pinterest per fare progetti per il futuro. Di conseguenza, siamo in grado di prevedere cosa avrà successo nei prossimi mesi. Delle previsioni che avevamo fatto per il 2021, se ne sono avverate 8 su 10. Pinterest Predicts non è l’ennesimo report di fine anno sulle tendenze del momento. È un report sulle tendenze che non sono ancora tendenze, uno sguardo rivolto al futuro dal luogo dove si fanno progetti di vita”
Pinterest
Ogni anno, Pinterest pubblica un report “veggente” in grado di prevedere le nuove tendenze in base a un preciso settore e alla generazione del target di riferimento. In altre parole, sono in grado di sfruttare le attività degli utenti sul social per prevedere delle tendenze che a breve saranno seguite da milioni di utenti.
Zalando: dall’insuccesso a leader mondiale
L’ormai famosissimo negozio virtuale di abbigliamento ha potuto rialzarsi, dopo l’iniziale sconfitta, grazie proprio al trendhuting. Analizzando in modo previsionale le azioni degli utenti riuscì a prevedere le mutazioni del mercato e a garantire prima di tutti un servizio soddisfacente. Nei primi tempi, gli utenti erano scettici ad acquistare online a causa della mancanza di fiducia di questa modalità di acquisto e della troppo diversa esperienza, rispetto alla modalità tradizionale. Grazie ad una attenta analisi dei consumatori, Zalando è riuscito a prevedere le esigenze dei clienti e offrire servizi apprezzati, come la spedizione o il reso gratuito. Inoltre, nella propria strategia di comunicazione sono riusciti a rendere consapevoli i consumatori di nuove necessità,
Conclusioni
Curioso di provare tutti i poteri del trendhuting? Inizia ad analizzare e a scovare prima di tutti i cambiamenti che si trasformeranno in tendenze mondiali. Se hai ulteriori dubbi, contattaci! Noi di Mailsenpai, siamo sempre pronti a rispondere alle tue curiosità!