Probabilmente avrai sentito dire che oggi è fondamentale avere un sito web. Ed è una verità assoluta! Perché il tuo sito è il tuo biglietto da visita, il modo in cui ti presenti al mondo online.
Proprio per questo oggi parliamo delle varie tipologie di siti web per aiutarti ad orientarti meglio.
Cerchiamo di rispondere ad alcune domande:
- quali sono le tipologie di siti internet?
- quante tipologie di siti web esistono?
- quale tipologia devi scegliere?
Iniziamo!
In pochi punti:
- 1 Perché conoscere le tipologie di siti web è più importante di quanto credi
- 2 Le 10 tipologie di siti web che devi conoscere
- 2.1 Tipologia di sito web #1: Siti web aziendali
- 2.2 Tipologia di sito web #2: Siti e-commerce
- 2.3 Tipologia di sito web #3: Blog
- 2.4 Tipologia di sito web #4: Landing page
- 2.5 Tipologia di sito web #5: Siti web di intrattenimento
- 2.6 Tipologia di sito web #6: Siti web portfolio
- 2.7 Tipologia di sito web #7: Siti web no-profit
- 2.8 Tipologia di sito web #8: Portali web
- 2.9 Tipologia di sito web #9: Forum
- 2.10 Tipologia di sito web #10: Siti wiki
- 3 Quale di queste tipologie di siti web devi scegliere?
- 4 Conclusioni
Perché conoscere le tipologie di siti web è più importante di quanto credi
Partiamo da una premessa: perché ti deve interessare quali sono le tipologie di siti internet?
Ogni tipologia ha caratteristiche e, soprattutto, obiettivi specifici. Ciò significa che per ogni esigenza e modello di business ci sarà un sito web adatto.
Quindi, qualsiasi sia il tuo business, che sia totalmente da remoto, geolocalizzato o phygital, leggi con attenzione, perché potresti trovare la tipologia di sito web perfetta per la tua strategia online.
C’è anche un altro punto molto importante: il modo di guadagnare. Sì, perché diverse tipologie di siti web hanno modi diversi di trasformare semplici visitatori in clienti paganti (e fidelizzati) e questo è un concetto da avere ben chiaro.
Le 10 tipologie di siti web che devi conoscere
Partiamo con la nostra lista. Ora vedremo tutte le caratteristiche e gli obiettivi dei diversi tipi di siti internet e potrai anche capire se una determinata tipologia fa al caso tuo.
Tipologia di sito web #1: Siti web aziendali
Per chi è adatto: aziende, liberi professionisti, imprese, personal brand
Il sito aziendale è generalmente composto da più pagine e mira a presentare l’azienda in questione, come fosse un biglietto da visita online, e portare all’azione.
L’obiettivo del sito è dare quante più informazioni sui prodotti e servizi dell’impresa, sui prezzi, i valori, il team e i fondatori, per poi dire chiaramente al potenziale cliente qual è il passo successivo da compiere.
Hai un team di venditori? Allora lascia i contatti o un form da compilare.
Vendi un software? Indica chiaramente i prezzi dei tuoi pacchetti e spiega come possono acquistare ciò che a loro serve.
Un’altra delle tipologie di siti web può rientrare in questa classificazione, l’e-commerce, perché comunque si tratta di un’azienda che vende prodotti. Ma quando parliamo di sito aziendale generalmente l’obiettivo è presentare l’azienda e offrire il passo successivo da compiere.
Tipologia di sito web #2: Siti e-commerce
Per chi è adatto: aziende
Il sito e-commerce è una tipologia di siti web in cui si possono acquistare i prodotti dell’azienda direttamente online.
Forse è una delle tipologie di siti web più conosciute. Sono tutti quei siti web in cui c’è una lista di prodotti tra cui scegliere e una descrizione per ognuno di questi. Se vuoi procedere all’acquisto puoi aggiungere un prodotto al carrello e proseguire al check-out, dove devi inserire le informazioni di pagamento e consegna.
L’obiettivo è portare all’acquisto e permettere all’utente di trovare ciò che cerca in maniera semplice e veloce. Ciò che ti serve per questo tipo di sito internet sono informazioni chiare e precise, altrimenti la fiducia e l’attenzione del potenziale cliente caleranno. Ma questo è solo uno dei segreti della vendita online.
Vuoi scoprirne altri su come vendere online?
Tipologia di sito web #3: BlogLa definizione di blog deriva dagli anni '90. Si tratta di una fusione delle parole inglesi web + log, e indicava in maniera generica un diario online. Oggi però fare...
Per chi è adatto: aziende, influencer, personal brand, affiliati
Il blog è un sito web in cui si trovano contenuti originali, scritti spesso (non sempre) in ottica SEO per fare in modo che le persone possano trovare ciò che cercano.
L’obiettivo del blog è quello di offrire informazioni gratuite a un target specifico di persone, infatti fa parte di una più ampia strategia di content marketing. Le persone cercano qualcosa sui motori di ricerca, trovano un blog e se trovano informazioni utili potranno iscriversi o tornare a leggere altri articoli (il buon Aranzulla ha fatto la fortuna proprio così).
Il blog può anche essere una sezione di un’altra delle tipologie di siti web di questo elenco. Infatti un blog può far parte anche di un sito aziendale, perché attrae le persone nel proprio mondo e può essere l’inizio di un rapporto duraturo.
Sia aziende che personal brand possono “monetizzare” i loro articoli di blog in diversi modi: alcuni spargono le inserzioni pubblicitarie in diverse parti della pagina, altri fanno leva sulla credibilità creata e pubblicizzano i loro stessi prodotti, altri ancora inseriscono dei link di affiliazione.
Il blog si inserisce anche nella strategia di email marketing, perché inviare i propri contenuti alla propria lista email è un ottimo modo per mantenere un rapporto saldo con il proprio pubblico.
Tipologia di sito web #4: Landing page
Per chi è adatto: aziende, personal brand
Tra le diverse tipologie di siti web la landing page è un po’ particolare, perché una pagina web singola, che può essere legata a un sito web oppure può essere totalmente indipendente. Spesso si parla anche di sito one-page, appunto perché non si trova un menu di navigazione, ma solo una pagina singola.
Nella famiglia delle landing page rientrano diverse tipologie, usate soprattutto nel mondo del marketing a risposta diretta e nei funnel. Queste tipologie sono:
- pagina di vendita (o sales page) – una pagina spesso lunga, in cui si trova tutto il messaggio di marketing per un prodotto specifico
- squeeze page – una pagina corta in cui ci sono le informazioni più importanti su un prodotto, l’immagine del prodotto e i campi da compilare per riceverlo
- opt-in page – la landing page più corta, quella in cui sono solo presenti i campi da compilare per ricevere un prodotto
Uno dei software più famosi per creare landing page per i funnel è ClickFunnels, del creatore Russell Brunson.
Tipologia di sito web #5: Siti web di intrattenimento
Per chi è adatto: giornalisti, aziende creative, influencer
Come dice il nome, i siti web di intrattenimento è un sito fatto per offrire contenuti di intrattenimento, come articoli di giornale e video.
Diverse tipologie si siti web si possono raggruppare in questa macrocategoria, infatti ci rientrano tutti i siti delle testate giornalistiche e dei canali televisivi. Rientra anche lo stesso YouTube! Ovviamente quando si parla di intrattenimento non ci si limita a video e notizie, ma possono essere anche fumetti, contenuti comici, storie, ecc. Non ci sono limiti!
Come vengono monetizzati questi siti? Generalmente grazie a inserzioni pubblicitarie e grazie alla vendita di abbonamenti o altri prodotti e servizi.
Tipologia di sito web #6: Siti web portfolio
Per chi è adatto: aziende, agenzie, liberi professionisti, artisti e creativi
Se dovessi scegliere un designer per il tuo logo aziendale, preferiresti leggere i CV dei diversi candidati oppure vedere quello che sanno fare nella pratica? Probabilmente la seconda opzione, magari anche vedendo i lavori passati. Ecco che entra in gioco il portfolio online.
Questo tipo di siti web è una sorta di “catalogo” dei lavori passati di un professionista, di un’agenzia o di un’azienda. È un buon modo per mostrare nella pratica le capacità in un determinato settore, perché conferisce molta credibilità all’azienda o professionista in questione.
Pro tip: il sito portfolio può essere unicamente informativo, ma può anche essere più dettagliato e persuasivo. Per esempio puoi trasformare i progetti passati in veri e propri casi studio: in altre parole, nel tuo sito portfolio puoi anche parlare di tutte le fasi e i risultati del lavoro con un determinato cliente (con il loro permesso, ovviamente).
Tipologia di sito web #7: Siti web no-profit
Per chi è adatto: associazioni senza scopo di lucro
Se hai un’associazione no-profit avere una presenza online con questa tipologia di siti web è fondamentale.
Come un sito aziendale ha l’obiettivo di presentarsi e dare gli strumenti per fare il passo successivo, allo stesso modo un’organizzazione senza scopo di lucro può sfruttare il sito per presentarsi e dare la possibilità ai visitatori di fare donazioni.
Se questa tipologia di siti web fa al caso tuo e decidi di accettare donazioni online, assicurati che i pagamenti siano sicuri e che siano presenti i certificati necessari.
Tipologia di sito web #8: Portali web
Per chi è adatto: aziende, enti che offrono materiali riservati
Tra le tipologie di siti web, il portale web è l’unica piattaforma interna e non pubblica, infatti è spesso utilizzato da aziende o istituzioni.
Se hai acquistato un corso online o ti è capitato di vedere dei materiali interni alla tua azienda hai perfettamente presente che cosa si intende: si tratta di un sito web in cui si trovano materiali non pubblici, per i quali è generalmente richiesto un accesso con nome utente e password.
A livello tecnico questi siti web prevedono più programmazione e progettazione rispetto alle altre tipologie, quindi ti consigliamo di affidarti a degli esperti.
Tipologia di sito web #9: ForumNel mondo del web, il forum rappresenta la sezione di un sito in cui gli utenti comunicano tra loro. Si tratta del modo più semplice e di uno dei primi...
Per chi è adatto: chiunque voglia creare una community
Tra le varie tipologie di siti web il forum è quello che insieme al blog permette di più l’interattività delle community. Infatti i forum sono tutte quelle piattaforme su cui gli utenti registrati possono inserire un post su un argomento e commentare con la propria opinione.
Si possono trovare forum su qualsiasi argomento, dalla musica alla maternità, fino ai giochi o alla perdita di peso. Molte persone trovano informazioni preziose nei forum, perché spesso gli utenti postano domande e problemi a cui non trovano una soluzione. Inoltre, queste informazioni sono accessibili a tutti (nella maggior parte dei casi), ma per poter partecipare alla discussione è necessario effettuare il login.
L’esempio più famoso di questa tipologia di sito web è Reddit, che grazie ai cosiddetti “sub-reddit” è oggi il sito in cui tutte le community del mondo si ritrovano per parlare.
Tipologia di sito web #10: Siti wiki
Per chi è adatto: chiunque voglia pubblicare contenuti collaborativi
A differenza di altre tipi di siti internet, i siti wiki non hanno un contenuto fisso editabile da un proprietario, ma è un formato molto “democratico”.
Il sito wiki è un portale in cui si trovano contenuti editabili da tutti: gli utenti possono aggiungere, correggere ed editare gli articoli che si trovano al suo interno.
Non a caso il sito wiki più famoso, Wikipedia, è chiamato “l’enciclopedia libera”, proprio perché sono gli utenti che contribuiscono a dare forma ai contenuti.
A differenza dei forum, generalmente non c’è la possibilità di commentare, perché il sito wiki viene impostato come una raccolta di contenuti su vari argomenti.
Al giorno d’oggi è molto facile creare il tuo sito wiki, perché online puoi trovare diversi siti che ti aiutano a costruirlo.
Quale di queste tipologie di siti web devi scegliere?
Ora che hai visto tutte le possibilità che hai a disposizione ti starai chiedendo: “quale di queste tipologie di siti web fa per me?”
Noi ti consigliamo di pensare a quali sono le tue esigenze e i tuoi obiettivi.
Sei un grafico e hai semplicemente bisogno di mostrare i tuoi campioni e lavori passati? Allora il sito portfolio fa per te.
Hai tante idee su un argomento e vuoi poter monetizzare la tua conoscenza? Non esitare ad aprire il tuo blog!
Vuoi vendere dei prodotti fisici che crei nel tuo tempo libero? Apri il tuo sito e-commerce e vedrai che con i giusti accorgimenti avrai successo.
Una cosa importante da ricordare
C’è una cosa importante da tenere in mente quando si parla di siti internet. Abbiamo visto gli elementi che caratterizzano le varie tipologie di siti web, ma la verità è che NON CI SONO LIMITI!
Spieghiamo meglio. Se guardi le piattaforme che ci sono oggi, noterai che spesso le tipologie di siti web che abbiamo elencato si mischiano tra loro.
Per esempio, molti siti aziendali non presentano solo l’azienda e i prodotti, ma hanno anche una sezione portfolio e un blog per creare autorità e attrarre nuovi clienti.
Molti siti e-commerce non vendono semplicemente i prodotti, ma raccontano anche la storia del brand, creando una connessione più profonda con il cliente.
Perché succede questo? Perché un sito web deve dare all’utente ciò che vuole trovare, quindi conviene essere più trasversali nel proprio approccio online.
Conclusioni
Quando devi decidere come costruire il tuo sito la cosa più importante da fare è capire quali sono le tue esigenze e i tuoi obiettivi, soprattutto pensando che cosa vorrebbe trovare il tuo potenziale cliente: questi fattori ti guideranno tra le varie tipologie di siti web che ci sono e ti diranno cosa è meglio per la tua situazione specifica.
Qualsiasi sia il tuo sito ricorda sempre che un sito web deve avere informazioni chiare e semplici da trovare, scritte con un linguaggio semplice e facile da leggere.
È ora di creare il tuo sito web!