Puntare a testi SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... friendly per il proprio sito web? Mai fatta scelta più azzeccata! Se da un punto di vista tecnico il tuo sito risponde a tutti i requisiti per l’ottimizzazione sui motori di ricerca, è ora di rivederne i contenuti testuali in ottica SEO.
Cosa possiamo fare? Per cominciare, poni una maggiore attenzione nella creazione dei testi, scegli con cura le parole chiave e non dimenticarti dell’utente finale. Garantisci un’ottima user experience senza tralasciare gli aspetti umani della navigazione. Approfondisci il funzionamento dei motori di ricerca e studiane le dinamiche e gli algoritmi.
In pochi punti:
Che cosa è la SEO?
Se parliamo di testi SEO e di contenuti SEO friendly, è necessario conoscere bene il significato di questo acronimo e il suo ruolo chiave all’interno delle campagne di web marketing. Che cos’è la SEO? Per cominciare, la Search Engine Optimization è un insieme di tecniche che permette di migliorare la posizione delle pagine web nei risultati organici dei motori di ricerca. Infatti opera sia a livello tecnico sia a livello di contenuti.
Proprio per questo, il nostro consiglio è quello di rivolgersi a dei professionisti. Fare SEO non è una passeggiata, richiede tempo e competenza e con l’improvvisazione non si fa tanta strada. Fare SEO è un investimento importante che nel tempo dà i suoi frutti.
Allora, ti abbiamo incuriosito un po’ e vuoi conoscere il punteggio SEO del tuo sito web? Scoprilo attraverso il nostro tool per il calcolo del punteggio SEO.
Che cosa sono i testi SEO friendly?
Dunque, hai ben chiaro il concetto di SEO? Passiamo a quello di testi SEO friendly. Un testo SEO friendly è un testo che tiene conto delle esigenze dell’utente e di quelle del motore di ricerca. Non si può fare SEO sottovalutando il fattore umano. Ricorda che ogni testo pubblicato ha uno scopo specifico: rispondere all’intento di ricerca dell’utente in maniera chiara e esaustiva. Per scoprire se i tuoi contenuti possono essere definiti testi SEO friendly, ecco una scaletta con alcune domande da porti rileggendoli:
- Il testo risponde all’intento di ricerca dell’utente?
- I contenuti rispecchiano i miei obiettivi di comunicazione?
- Ho affrontato l’argomento in maniera chiara e completa?
- I contenuti che ho pubblicato sono aggiornati e originali?
- Ho inserito link esterni e interni corretti?
- Nella trattazione dell’argomento, ho studiato il mio pubblico?
- Ho organizzato i contenuti favorendo la leggibilità?
- La mia meta description attira i lettori?
- Ho inserito il testo alternativo nelle immagini?
- La didascalia delle immagini è esaustiva?
Approfondiamo alcuni di questi aspetti…
Cosa è l’intento di ricerca dell’utente?
Nel lessico SEO, un intento di ricerca è l’obiettivo dell’utente che effettua una ricerca online. Questi possono essere di diverso tipo:
- Know intent – L’utente mira a trovare informazioni su un argomento specifico;
- Do intent – L’utente punta a un obiettivo con delle chiare intenzioni;
- Website intent – L’utente vuole accedere ad uno specifico sito.
Ovviamente, la tipologia di contenuti da pubblicare sul proprio sito dipende dall’intento di ricerca su cui si vuole puntare. Immagina che l’intento dell’utente sia di tipo “know”, i testi SEO friendly potrebbero essere quelli di manuali o tutorial. Questi, in maniera efficace, rispondono all’esigenza dell’utente su un prodotto specifico. Alla query “ricetta cassata siciliana” la risposta che si attende l’utente non deve allontanarsi dal suo obiettivo: trovare le istruzioni per la preparazione della cassata siciliana. Ricorda: non tergiversare, rispondi in maniera diretta! Chi cerca una ricetta, deve trovare in quella pagina la ricetta.
Chi è l’utente?
Conosciamo l’utente? Sappiamo cosa sta cercando? I nostri contenuti sono interessanti per lui? La risposta la troviamo nel principio alla base della Keyword Research. Nella creazione di testi SEO friendly per il proprio sito web è fondamentale una corrispondenza fra le keyword su cui si basano i tuoi contenuti e le keyword che gli utenti stanno cercando. Perciò, per conoscere il proprio pubblico è possibile creare delle reading personas sul modello delle buyer personas. Ci avevi mai pensato? Su di loro declinerai i tuoi contenuti senza perdere la tua identità.
Elementi SEO friendly di un testo
Se pensi che i testi SEO friendly siano composti semplicemente dal corpo del testo stesso, ti sbagli. Conosci gli elementi di una pagina web? Eccone alcuni:
- Titolo di pagina (H1);
- Struttura dell’URL (slug);
- Meta description;
- Nome delle immagini e testo alternativo;
- Titolo dei paragrafi.
E’ chiaro che, organizzare questi elementi in maniera ben strutturata permette di migliorare l’esperienza di navigazione. Paragrafi, titoli ed elenchi puntati favoriscono una migliore fruibilità del testo e permettono all’utente di capire se è ciò che stava cercando. E ricorda:
- alle locuzioni complesse preferisci parole semplici;
- non ripetere parole a caso;
- organizza i contenuti servendoti di elenchi puntati;
- la brevità ha la meglio su testi lunghi e articolati;
- non sottovalutare il fattore umano;
- preferisci la forma attiva a quella passiva;
- bilancia la lunghezza delle frasi;
- distribuisci le keywords in maniera uniforme.
Titoli di testi SEO friendly
Il titolo cui facciamo riferimento è il tag title (H1). Il titolo va scritto in maniera strategica e deve contenere la keyword principale. Insieme ad una meta description accattivante, è l’elemento che favorisce il click-trough dei potenziali lettori. Non a caso, per funzionare deve piacere al lettore e strizzare l’occhio agli spider di Google.
Struttura dell’URL di testi SEO friendly
Descrittiva è proprio la parola che meglio dovrebbe identificare la struttura dell’URL. Lo slug, forma leggibile e valida per l’URL di un post o di una pagina web, può essere ottimizzato. Deve essere ottimizzato. Nel ranking SEO gioca un ruolo importante ed è utile per posizionare con successo la keyword: comunica al lettore e al motore di ricerca ciò di cui si parla.
Meta description di testi SEO friendly
La meta description, invece, è un tag HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di... che ti consente di personalizzare una sezione del testo che descrive la pagina stessa. Una delle sue funzioni, insieme al titolo, è quella di attirare l’attenzione del lettore nella SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono.... Trattandosi di un fattore cruciale di SEO on page, consigliamo di dedicarci la giusta attenzione. La sua lunghezza standard (156 caratteri) permette un ampio spazio di personalizzazione ed espressione.
Hai dubbi o suggerimenti? Ti aspettiamo nei commenti! I professionisti di Mailsenpai sono sempre a tua disposizione. Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata!