Quello che si vede online sui tag title è una situazione abbastanza disastrosa. Sono davvero pochissimi i siti che vanno a differenziare un tag tile da un H1. Non solo per l’inserimento del brand che va automaticamente quando si compila un tag title, ma anche la scrittura diversa nella pagina. Cosa ne deriva? Una confusione generica, che non trova una soluzione. E allora, come in questo caso, bisogna affidarsi a professionisti esperti. Chi meglio di noi se no? Prendi carta e penna e segui passo passo quello che abbiamo da dirti!
In pochi punti:
Cos’è un tag title?
Partiamo quindi da cosa intende Google quando fa riferimento ai tag title. La definizione è questa:” Il tag title indica agli utenti e ai motori di ricerca l’argomento di una determinata pagina”. In particolare devono essere inseriti nell’elemento “head” del documento HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di....
La maggior parte dei sistemi di WordPress ha già all’interno moduli per impostare automaticamente i tag title sui titoli delle pagine del tuo sito Web quando crei nuove pagine.
A cosa serve e come funziona?
Secondo te è importante il tag title in ottica SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto...? Ha una funzione precisa? La risposta è si. Ha una forte influenza sul posizionamento del sito. Comunica a Google l’argomento principale del tuo lavoro. E’ come il trailer di un film o il titolo di un libro: ci fa capire cosa stiamo per vedere/leggere. Quindi è la prima cosa che un utente guarda ed ha un valore importante. Per questo molte volte Google chiede ai webmaster, sviluppatori e professionisti SEO di fare attenzione e scegliere una descrizione accurata per i titoli. Perché, come abbiamo visto, forniscono agli utenti informazioni rapide sui contenuti e sono importanti anche per la query.
Come crearne uno efficace?
La buona riuscita di un tag title dipende da una serie di fattori. Uno studio appurato di competitors, traffico potenziale e contenuto di una pagina. Per Google rappresenta l’apice di ogni cosa, come in una piramide, o in un albero genealogico. E’ al di sopra di tutto.
Anche dal punto di vista della struttura di una pagina, il tag title è l’elemento utile per comunicare l’idea principale ai potenziali utenti. Per scrivere un buon title tag dobbiamo rifarci ad alcune best practices in ottica SEO:
- Non deve superare i 60/65 caratteri;
- deve essere breve e coinciso;
- deve contenere le keywords più rilevanti. A tal proposito puoi fare un indagine per scoprire quale siano quelle del momento;
- niente termini generici;
- non esagerare con le parole chiave;
- inserisci un tag diverso per ogni pagina;
- scrivi titoli comprensibili per gli algoritmi dei motori di ricerca e soprattutto per i lettori.
Come ottimizzarlo in ottica SEO?
Puoi scegliere WordPress SEO by Yoast.
Cosa fa? Ottimizza i contenuti ed altri aspetti del tuo sito in modo da favorire un posizionamento migliore su Google. Con questo sistema, il tag si genera scrivendo il titolo in H1. E’ quello che i copywriter utilizzano per scrivere articoli.
Con l’aiuto di All in One SEO Pack il tuo tag title sarà perfetto. Basta scaricare il pacchetto disponibile per WordPress, aprire il sito e il gioco è fatto. Non solo ti permetterà di sovrascrivere qualsiasi titolo e impostare le meta description, ma definire l’URL, gli allegati e altri contenuti.
Quali sono i pro e i contro dei tag title?
Il tag title è un elemento strategico per il posizionamento. E’ il primo punto di contatto tra l’utente e l’azienda. Assicurati che sia il più naturale possibile per offrire ancor di più un valore aggiunto. Se eseguito bene, permette al motore di ricerca di riconoscere la rilevanza del contenuto dell’articolo.
Ahimè, però, ci sono anche gli svantaggi. I titoli troppo lunghi, ad esempio, creano confusione e vengono stroncati nella Serp. Quelli troppo corti, invece, non forniscono ai motori di ricerca informazioni necessarie per classificarli. Peggio ancora, se sono duplicati, il posizionamento del sito sarà ad un livello basso, se non inesistente.
Strategie, tecniche e consigli
Quali sono i consigli per ottimizzare al meglio il tag title per la SEO? Innanzitutto devi stabilire degli obiettivi da raggiungere. Vuoi aumentare la tua visibilità? Vuoi vendere o meglio ancora, crescere a livello esponenziale? Riflettici su. Sono delle interrogative importanti. Ricordati i consigli di scrittura che ti abbiamo fornito. E’ la persuasione l’arte più convincente. Ma a volte non basta. Devi metterci un pizzico di orginialità e creatività. Devi arrivare al cuore della gente e stupirla. Hai presente quando durante un film c’è il colpo di scena? E non sai cosa ti aspetti dopo? E’ esattamente questa la sensazione che devi creare.
Il tag title, però, è solo una parte di un quadro molto più ampio. Non dimenticare la meta description. E’ fondamentale per spingere il lettore al click, insieme alla call to action. Ti consigliamo di guardare nella Search console le impressioni, legate anche al numero delle visite. Così potrai avere un quadro più chiaro della situazione.
Esempi di tag title
Da questi suggerimenti che ti abbiamo fornito, ti illustriamo alcuni esempi di tag title:
- Guadagnare online: 5 consigli geniali: la parola chiave, assieme al numero, da un’idea precisa di come fare;
- Cerchi un telefono efficiente ed economico? Soluzioni a partire da 200 euro. Guarda l’offerta: la domanda+ soluzione+ call to action è quella più utilizzata dai copywritwer. Se viene fatto nel modo giusto, fai bingo!
- I segreti per ottimizzare la SEO: da l’idea di qualcosa di misterioso, per questo attira!
- Facile.it- assicurazione auto. Risparmia fino a 500 euro: dove c’è risparmio, c’è anche convenienza. I potenziali clienti non hanno tempo da perdere. Più sei coinciso, meglio è.
Conclusioni
A questo punto, la domanda sporge spontanea: hai mai utilizzato i tag title o li hai ottimizzati per migliorare la SEO? Se la risposta è no, oggi hai avuto una grande occasione. Se invece è si, hai potuto apprendere maggiori informazioni e consigli per migliorare il posizionamento del tuo sito.
Il consiglio principale resta quello di creare degli elementi del titolo HTML di grande qualità. Stai attento a non cadere nella trappola degli errori comuni, come usare title ripetuti su tutte le pagine, scrivere frasi troppo lunghe, generare ambiguità nel testo ecc.
Se presti attenzione anche agli aspetti legati all’ottimizzazione migliorerà anche il posizionamento del tuo sito. Vuoi altri consigli sulla SEO? Affidati a noi!