La nota piattaforma di streaming audio Spotify ha raggiunto gli oltre 450 milioni di utenti attivi mensili. E i numeri sono in costante crescita.
Basterebbe questo per capire quanto siano importanti i cosiddetti Spotify Ads per chi si occupa di marketing e ha bisogno di farsi conoscere, migliorare la propria presenza digitale.
Cos’altro c’è da aggiungere?
Leggi la nostra guida per saperne di più!
Si prevede che la spesa pubblicitaria nel segmento Digital Audio Advertising raggiungerà gli 8,95 miliardi di dollari nel 2023.
https://www.statista.com
In pochi punti:
- 1 Che cos’è Spotify
- 2 Come fare pubblicità su Spotify
- 3 Quale formato pubblicitario scegliere
- 4 Come gestire una campagna Spotify
- 5 Quanto costa fare pubblicità su Spotify
- 6 Quali sono i vantaggi di Spotify Ad
- 7 I consigli di Spotify per annunci vincenti
- 8 Esempi
- 9 Perché fare pubblicità su Spotify conviene
- 10 Conclusioni
Che cos’è Spotify
Prima di introdurre quelli che sono gli Spotify Ads è giusto dare qualche notizia sulla piattaforma.
Lanciata nell’ottobre 2008 dalla startup svedese Spotify AB, si tratta di:
un servizio di riproduzione digitale di musica, podcast e video, con accesso immediato a milioni di brani e altri contenuti di autori provenienti da tutto il mondo.
https://support.spotify.com
La versione base è completamente gratuita. Ma sono disponibili anche abbonamenti premium con numerose funzionalità aggiuntive. Tra queste, la possibilità di utilizzare Spotify in modalità offline e senza interruzioni promozionali.
Bene. Abbiamo appena parlato di pubblicità. Non ci resta che entrare nel vivo del discorso.
Come fare pubblicità su Spotify
Diciamo subito che è davvero molto semplice.
La piattaforma svedese mette – infatti – a disposizione degli inserzionisti Spotify Ad Studio. Uno strumento che permette di gestire, pubblicare e monitorare, in completa autonomia, le proprie campagne pubblicitarie.
In che modo?
Niente di complicato. Serve un account Spotify (è sufficiente quello gratuito), un po’ di tempo, metodo e applicazione.
Per il resto… ci siamo noi. Per scoprire come funzionano i vari Spotify Ads devi solo proseguire con la lettura.
Quale formato pubblicitario scegliere
Spotity Ad Studio consente di scegliere fra due tipologie di campagne adv.
Ovvero tra:
- ANNUNCI AUDIO
Vengono trasmessi tra un brano e l’altro. Durano 15 o 30 secondi e comprendono un annuncio companion display cliccabile. L’annuncio può essere autoprodotto e caricato oppure letto direttamente da Spotify. In questo caso occorre selezionare l’opzione Voiceover. - ANNUNCI VIDEO
Gli annunci Takeover vengono trasmessi durante l’ascolto mentre l’utente sfoglia il catalogo. Solo ed esclusivamente quando il video è in primo piano. Le Sponsored Session permettono, invece, di visualizzare l’annuncio all’inizio di sessioni di ascolto della durata di 30 minuti, privi di interruzioni pubblicitarie.
Non abbiamo mica finito. In realtà esiste una terza possibilità. Quale? Quella che ci concede di creare annunci personalizzati. Nello specifico:
- Sponsored playlist = Si tratta di associare il proprio di brand alle playlist di maggiore successo di Spotify.
- Overlay = L’annuncio viene mostrato quando l’utente torna all’app.
- Homepage takeover = Il messaggio pubblicitario appare sulla homepage desktop di Spotify per 24 ore.
- Leaderboard = È uno spazio di 30 secondi che viene occupato da un unico annuncio display.
P.S.
Per accedere agli annunci personalizzati occorre contattare lo staff della piattaforma o compilare il modulo apposito.
Come gestire una campagna Spotify
Tieni presente che gli annunci sono organizzabili su tre livelli.
Ossia: annunci, gruppi di annunci e campagne. Quest’ultime possono includere uno o più gruppi di annunci. Ogni gruppo comprende una sola raccolta di annunci.
Il tutto è gestibile e modificabile attraverso la dashboard.
ATTENZIONE. Per determinate modifiche degli Spotify Ads (come – ad esempio – quelle relative al targeting per posizione nei gruppi di annunci) – è richiesta la riapprovazione del team di Ad Studio. Durante la valutazione l’annuncio viene sospeso per 24-48 ore.
Quanto costa fare pubblicità su Spotify
Gli annunci self-service (perché di questo si tratta) firmati Spotify costano il giusto. O meglio, quanto si è disposti a pagare partendo da una spesa minima di 250 euro.
Chiaro. Ma come funziona?
I prezzi degli Spotify Ads vengono stabiliti tramite un’asta dove gli inserzionisti si contendono l’impression relativa allo spazio pubblicitario richiesto.
Nota bene.
Gli Spotify Ads possono essere pagati mediante carta di debito o credito (Visa, Mastercard, American Express e Discover.
Quali sono i vantaggi di Spotify Ad
Prima di tutto è facilissimo da usare. Qualsiasi persona può fare pubblicità su Spotify. Senza bisogno di conoscenze specifiche.
Inoltre:
- consente di targetizzare il pubblico, non solo in base all’età, ma anche a gusti e abitudini di ascolto;
- inserire gli annunci durante la trasmissione di determinati generi di programmi o musica;
- offre una serie di strumenti gratuiti come i servizi di mixaggio del suono, tool per la revisione e brani di sottofondo concessi in licenza per completare gli annunci.
Dulcis in fundo… sottolineiamo che è possibile monitorare ogni prestazione e ottenere insights utili. In tempo reale.
I consigli di Spotify per annunci vincenti
Riportiamo quanto suggerito da Spotify Ad Studio.
Se desideri che le campagne abbiano veramente successo ricorda di:
- completare l’annuncio con un link cliccabile al tuo sito web, blog o e-commerce;
- inserire il nome dell’inserzionista (max. 30 caratteri) e una call to action;
- puntare sullo storytelling.
Un ultimo suggerimento. Se hai capito tutto quello che abbiamo scritto finora ma non hai intenzione di “sporcarti le mani”… NO WORRIES. Puoi sempre rivolgerti a dei professionisti del settore. Avrai, in cambio, Spotify Ads perfetti.
Dai un’occhiata ai servizi di social media marketing proposti da MailSenpai!
Esempi
Sono tante le grandi aziende che hanno deciso di fare pubblicità su Spotify. E con enorme successo.
Qualche esempio? Ne citiamo un paio riportati come case history dalla piattaforma stessa.
Cioè Acqua e sapone – che vanta ben due campagne attive – e McDonald’s che ha (addirittura) realizzato una playlist personalizzata.
Ascolta con le tue orecchie e lasciati ispirare!
Perché fare pubblicità su Spotify conviene
Beh, la prima risposta che ci viene in mente riguarda i numeri. Spotify è la prima piattaforma di musica streaming al mondo. Quindi con una platea quasi infinita a cui accedere.
Ma non finisce qui. Gli Spotify Ads ci permettono di:
- raggiungere utenti di varia fascia sociale e di ogni età;
- stabilire connessioni emotive con il pubblico;
- realizzare annunci pubblicitari ad alta penetrazione spendendo poco.
Il 75% degli ascoltatori Spotify afferma di ricordarsi di più gli annunci che riconoscono il momento che stanno vivendo o il posto in cui si trovano.
https://ads.spotify.com
Conclusioni
In questa guida abbiamo spiegato come si fa pubblicità sulla piattaforma Spotify e le ragioni per cui vale la pena provarla.
Noi siamo praticamente sicuri di averti convinto. Ma se hai ancora qualche dubbio al riguardo o informazioni da richiedere… non esitare e contattaci subito.
La squadra di MailSenpai è a tua completa disposizione!