Stai pensando di aprire un portale, un e-commerce o un semplice blog dove condividere le tue passioni?
L’importante è cominciare con il piede giusto, cioè scegliendo un servizio hosting adeguato.
Se non hai la minima idea sull’argomento e vuoi saperne di più… nessun problema!
Dai un’occhiata al nostro articolo per avere informazioni utili e – soprattutto – scoprire quali sono i migliori web hosting veloci attualmente in circolazione.
Che cos’è un servizio hosting
Prima di entrare nel vivo della questione conviene cominciare con qualche spiegazione preliminare. Un paio di nozioni pratiche per capire meglio di cosa stiamo parlando.
La parola hosting viene dal verbo inglese “to host” che significa ospitare.
Nel linguaggio informatico definisce quella parte di spazio web che ci permette di archiviare tutti i file del nostro sito (immagini, pagine HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di..., documenti, ecc.) e renderlo fruibile su Internet.
Le aziende che si occupano di fornire questo servizio si chiamano web hosting provider.
Ne esistono di tantissimi con sede operativa in Italia o all’estero. L’importante è scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Come scegliere
Sappiamo che la velocità di caricamento di un sito è in grado di condizionare il suo posizionamento su SERP (Search Engine Result Page).
Se vuoi più visibilità e conversioni per la tua pagina web occorre – quindi – puntare su un hosting veloce.
Ma quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione per essere sicuri di aver fatto una buona scelta?
Ad esempio, puoi controllare che l’hosting interessato sia fornito di:
- disco veloce SSD (Solid State Drive)
- servizio CDN (Content DeliveryLa parola delivery significa consegna. Si tratta del tasso di reperibilità dei contatti presenti sulla tua mailing list. Cioè quanti indirizzi ricevono correttamente la comunicazione rispetto al numero di indirizzi... Network)
- cache integrati
- linguaggio di programmazione PHP 7.0 o maggiore
- CPU potenti e componenti hardware di qualità
D’altra parte, precisiamo che anche la localizzazione geografica del server (o del datacenter) è un fattore importante. Averlo vicino comporta tempi di caricamento abbreviati.
Non ci sono dubbi: se il tuo pubblico è italiano conviene scegliere un hosting italiano.
E in più, ricevi assistenza tecnica in lingua.
Si tratta di un elemento da non sottovalutare, specialmente se non si mastica bene l’inglese.
I migliori web hosting
Bene. Ora che abbiamo chiarito alcuni aspetti fondamentali della materia, sei pronto per iniziare questo viaggio alla scoperta dei migliori hosting disponibili.
Continua pure la lettura e non dimenticare di prendere appunti!
SiteGround
SiteGround è una delle più popolari piattaforme hosting esistenti sul mercato.
Non è a caso, fra i maggiori sostenitori ci sono anche noti CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che... come WordPress, Drupal e Joomla.
Ideale per la realizzazione di siti di ogni dimensione e tipologia, offre numerossimi vantaggi. Vediamone alcuni.
- disco SSD installato su server
- rete superveloce Google
- trasferimento dati illimitato
- backup giornaliero
- CDN CloudFlare incluso
- account email gratuito
- assistenza clienti 24/7 anche in lingua italiana
Inoltre, SiteGround mette a disposizione tre diversi piani hosting (StartUp, GrowBig e GoGeek). Puoi testarne l’efficacia grazie ad un periodo di prova di 30 giorni con formula “soddisfatti o rimborsati”.
Opta per SiteGround se stai cercando uno spazio web veloce, affidabile e sicuro.
Bluehost
Sono circa 2 milioni i siti nel mondo realizzati con servizio di hosting Bluehost.
Le ragioni di tale successo sono molteplici. In primis, la semplicità di utilizzo e l’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Ma quali sono le caratteristiche tecniche più apprezzate dagli utenti? Sicuramente:
- dominio gratuito
- pannello di controllo cPanel avanzato
- ottimizzazione WordPress
- certificazione SSL per la protezione dei dati sensibili
- larghezza di banda illimitata
Bluehost offre soluzioni per ogni esigenza (hosting condiviso, dedicato e VPS) e budget.
È adattissimo per i principianti che non rinunciano ad un servizio professionale.
Server hosting DreamHost
Anche DreamHost compare nella lista degli hosting web consigliati.
La società nasce nel lontano 1996 su iniziativa di un gruppo di studenti dell’Harvey Mudd College (di Claremont in California) e oggi vanta oltre un milione e mezzo di registrazioni attive.
Perché tanta fortuna? Si installa in pochi click, è facile da usare e, in aggiunta a questo, presenta:
- interfaccia rapido e intuitivo
- garanzia uptime 100%
- migrazione automatica e gratuita da WordPress
- periodo di rimborso valido 97 giorni
In più: tutti i piani di hosting sono forniti di pratico sitebuilder “drag-and-drop” Remixer.
Scegli DreamHost se desideri un tuttofare di qualità.
InMotion
In attività dal 2001, InMotion è cresciuto fino a diventare uno dei migliori hosting statunitensi.
A premiarlo è la qualità delle prestazioni e la vasta gamma di prodotti offerti.
Infatti, ogni piano hosting include numerose funzionalità come:
- dominio gratuito
- free SSL
- backup giornalieri
- unità SSD
- garanzia di rimborso fino a 90 giorni
- editor BoldGrid
Possiamo aggiungere un’altra nota positiva. InMotion mette a disposizione dei suoi clienti canali di supporto multipli: assistenza telefonica, live chat, e-mail e sistema ticket.
Prova InMotion se desideri prestazioni solide e un sito superveloce.
HostGator
HostGator è considerato un vero gigante del settore.
L’azienda americana è stata fondata nel 2002 da Brent Oxley e col tempo ha saputo conquistare il cuore di milioni di utenti nel mondo.
In che maniera? Soprattutto grazie alla qualità dei suoi pacchetti di hosting condiviso.
Fra le principali opzioni contenute citiamo:
- WordPress installabile con un click
- trasferimento gratuito del sito
- memoria e larghezza di banda illimitate
- costruttore di siti web incorporato
- garanzia di rimborso fino a 45 giorni
- assistenza 24/7/365
Inoltre, presenta 3 piani specifici per siti WordPress. A tutti assicura tempi di carimento 2,5 volte più veloci rispetto alla norma.
HostGator è pensato per semplificare la vita a chi vuole uno spazio web da gestire, ma ha poca dimestichezza con la tecnologia.
A2 Hosting
Nonostante risulti ancora poco famoso, A2 Hosting è valutato come uno dei migliori hosting esteri per WordPress.
Il merito va specialmente alla velocità del proprio server (con datacenter in Europa) e all’attenzione volta ai clienti, che vengono assistiti con servizio attivo 24h su 24.
A questo, possiamo aggiungere impostazioni efficaci come:
- ottimizzazione veloce WordPress
- free SSL e SSD
- pannello di controllo cPanel
- backup automatici e gratuiti
- garanzia “soddisfatti o rimborsati” con estensione illimitata
Perchè affidarsi ad A2 Hosting? Perché garantisce performance elevate e tariffe per tutte le tasche.
Web hosting iPage
Quando si parla di iPage si è certi di avere a che fare con uno provider di lunga sperienza.
Facile, pratico ed efficiente, iPage assicura tempi di carimento super rapidi sia in America che in Europa.
Uno degli obiettivi principali di questo hosting è quello di essere accessibile alla maggior parte degli utenti.
Tra gli strumenti impiegati trovi:
- registrazione dominio e indirizzo e-mail gratuiti
- strumento di protezione SiteLook free
- periodo di prova valido 30 giorni
- supporto tecnico per tutti i servizi hosting
A chi si rivolge iPage? Di sicuro, a chi vuole gestire il proprio spazio web in completa sicurezza e senza sforzi.
Spazio web GoDaddy
Dal 1999 GoDaddy è leader indiscusso nell’ambito domini e servizi hosting.
Oltre ad avere un sito completamente tradotto in italiano, presenta numerose soluzioni per il tuo spazio web.
Tutti i piani hosting comprendono:
- installazione 1 click di circa 125 applicazioni gratuite (WordPress, Joomla, ecc.)
- pannello di controllo user friendly
- monitoraggio della sicurezza e protezione da attacchi DDoS
Infine, tieni presente che GoDaddy è disponibile sia per sistema operativo Windows che Linux.
Provalo se aspiri ad un portale veloce e a servizi completi.
Server Plan
Sono molti a valutare ServerPlan come il miglior hosting del Made in Italy. Presente sul web dal 2002 con più di 50.000 utenze attive, propone tantissime opzioni hosting (anche personalizzabili) per rendere il tuo sito ancora più veloce.
L’azienda mette a disposizione:
- migrazione one click
- assistenza rapida e multicanale
- rimborso garantito entro 30 giorni dall’acquisto
- blog con articoli e guide pratiche
In conclusione, possiamo affermare che Server Plan risulta utilissimo per ospitare siti hosting di piccole e grandi dimensioni.
Assolutamente da testare.
SupportHost
Nell’elenco dei migliori hosting italiani non può certamente mancare SupportHost.
Gli utenti confermano ottime prestazioni in termini di velocità e sicurezza generali. Ma un altro grande punto di forza di questa azienda è il cosiddetto customer care, che assicura assistenza qualificata e sempre disponibile.
A verifica di quanto detto, vale la pena citare almeno alcune delle principali proprietà firmate SupportHost. Ovvero:
- tecnologie avanzate PHP, MariaDB e dischi SSD
- monitoraggio antivirus ClamAV e CXS
- uptime garantito tra il 99.5 e il 99.9 %
- tutorial on demand
Insomma, SupportHost è il non plus ultra del supporto clienti.
Provare per credere.
Ergonet
Ergonet rappresenta una piccola realtà del web hosting italiano che non ha nulla da invidiare ai colossi del settore.
Quali sono i suoi assi nella manica? Basta citarne una parte per metterne in chiaro la validità complessiva. Ad esempio:
- ampia selezione prodotti (hosting generici per Linux, hosting CMS come WordPress, Joomla, ecc.)
- pannello di controllo Webpanel facile da usare
- spazio web illimitato
- assistenza tecnica qualificata
Egonet è raccomandato a quanti cercano funzionalità elevate e prezzi competitivi.
Keliweb
Keliweb è nella rosa degli hosting italiani più stimati di sempre.
Si tratta di un’azienda calabrese specializzata in servizi web professionali.
Come si differenzia dai suoi competitor?
Semplicemente con la qualità dei suoi prodotti, fatti per accontentare ogni esigenza.
Oltre ad avere piani hosting ottimizzati per i CMS WordPress, Joomla, Magento e Prestashop garantisce:
- tool gratuito di migrazione del sito
- backup gratuito 24 h
- interfaccia user friendly
Come recita lo slogan, con Keliweb: “scegli un piano hosting veloce, scalabile e sicuro per il successo del tuo sito web”.
Netsons
Netsons è un altro fiore all’occhiello del Belpaese.
Una compagnia che ha deciso di scommettere – soprattutto – sul rapporto con le persone e sull’efficienza dei servizi erogati.
È per questo che propone ai clienti anche un hosting gratuito dove saggiare tutte le potenzialità offerte .
E in più:
- hosting web di varia tipologia (privati e business)
- hosting SSD
- cloud hosting, VPS, server e private
Netsons è un vero top di gamma. Praticamente innappuntabile con blog e portali di piccole dimensioni.
Hostinger
Hostinger è un provider di fama internazionale con circa 29 milioni di utenti sparsi in ben 178 paesi.
I numeri sono da record e i motivi disparati, ma ad emergere è specialmente la convenienza dei prezzi.
Per darti un assaggio delle sue funzionalità, ricordiamo subito che scegliendo Hostinger ottieni:
- server ottimizzati WordPress
- garanzia uptime 99.9 %
- hPanel a icone
- sito tradotto in italiano
- supporto professionale 24/7
- garanzia di rimborso entro 30 giorni
Apri il tuo sito con Hostinger: è pratico, versatile e facilissimo da amministrare.
WP Engine
Sono tantissimi i proprietari di siti web che scelgono di operare con WP Engine. Sei curioso di sapere perché?
Facile. Perché stiamo parlando di quello che, sulla piazza, è considerato il miglior servizio hosting gestito per WordPress.
WP Engine lavora dedicando ai suoi clienti numerose funzioni e tecnologie avanzate. Tra queste:
- SSL e CDN gratuiti
- temi Genesis Framework e StudioPress inclusi
- velocità del server TTFB (Time To First Byte) sotto i 250 mb
- garanzia di rimborso 60 giorni
WP Engine è solo per utenti WordPress e perfetto con portali ad alta densità di traffico.
Spazio web Aruba.it
Da più di vent’anni, l’azienda italiana Aruba.it si occupa di web hosting e lo fa con il massimo dell’impegno.
I risultati sono evidenti: cinque milioni di clienti in giro per l’Europa e tanti servizi disponibili.
A colpire positivamente gli utenti è l’ampia libertà di scelta, con pacchetti hosting di varia tipologia e prezzi destinati a Linux, Windows e CMS come WordPress e Prestashop.
Tra le novità recenti spiccano le opzioni sviluppate per WP. Cioè hosting:
- WooCommerce e WordPress gestiti
- con WordPress preinstallato
Insomma, Aruba.it propone soluzioni su misura. E per di più risparmi.
Conclusioni
Siamo giunti al capolinea di questa breve guida nell’universo hosting.
Se vuoi raccontare la tua esperienza, puoi farlo lasciando un commento alla nostra pagina.
Se – invece – hai domande o esitazioni su come avviare un’attività online, noi di MailSenpai saremo felici di darti suggerimenti concreti.
Contattaci al più presto.