Chi ha un sito o un blog sviluppato con piattaforma WordPress può ricorrere ai social plugin per sviluppare, in maniera sensibile, numero di utenti e visibilità.
Si tratta di strumenti utilissimi che servono – essenzialmente – ad una cosa, cioè a promuovere i propri contenuti web presso i principali social network. Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Instagram e YouTube soltanto per citare alcuni dei più famosi.
Ormai sono all’orecchio di tutti, anche dei non nativi digitali. Impossibile non conoscerli.
Se vuoi scoprire quali sono i migliori social plugin di WordPress, leggi la nostra guida con attenzione. Magari, prendendo anche qualche appunto armato/a di carta e penna.
Troverai tante informazioni pratiche per scegliere quello giusto e ottenere, fin da subito, risultati evidenti.
Quella dei social network è stata una vera e propria rivoluzione tecnologica, ma non solo. Un nuovo modo di comunicare, che oggi interessa quasi quattro miliardi di utenti. Circa il 60% della popolazione mondiale.
Grazie ai plugin social è possibile accedere a questa grande rete di visitatori potenziali. Rendere il nostro sito ancora più appetibile e aumentarne – all’istante – traffico, conversioni ed eventuali clienti nel caso di e-commerce.
Ma di cosa stiamo parlando nello specifico? Come funzionano veramente?
I plugin social WordPress sono estensioni dedicate alla condivisione social. Per comodità possiamo dividerli in due macro categorie:
- i plugin che visualizzano all’utente i pulsanti per la condivisione sui social network
- i plugin che effettuano la condivisione in maniera automatica
WordPress mette a disposizione soluzioni plurime ma, come sempre, occorre prestare attenzione, focalizzare l’obiettivo e non affidarsi al caso.
Con questa breve premessa, possiamo – finalmente – cominciare il nostro viaggio alla scoperta dei migliori social plugin di WP.
Per farlo, verranno presi in considerazione: pregi, funzionalità e caratteristiche generali di ognuno.
Se l’esigenza fondamentale è quella di estendere la rete dei follower, questo social plugin può trasformarsi in una risorsa davvero preziosa.
Social Media Share Buttons & Social Sharing Icons conta – infatti – più di 200.000 installazioni attive e in continua crescita.
Ma come opera? Perché è così apprezzato? Semplice.
Perché permette di aggiungere icone (anche personalizzate) di condivisione per RSS, Facebook, EmailEmail è il diminutivo del termine inglese electronic mail, ovvero posta elettronica. Si tratta di un messaggio inviato tramite un pc o altro dispositivo connesso in rete da un account..., Twitter, Instagram, LinkedIn, Pinterest e YouTube.
In parole povere, invita i visitatori abituali a ricondividere i contenuti all’interno della propria cronologia social media.
Un modo facile e veloce per raggiungere i cosiddetti “amici di amici” e – soprattutto – conquistare, nell’immediato, prestazioni ottimali in termini di risonanza e visibilità online.
Vediamo, ora, di approfondire la questione.
La versione free di questo social plugin ha molto da offrire. Ad esempio, come spiega bene la descrizione fatta dagli sviluppatori di casa UltimatelySocial:
- social icons disponibili in ben 16 diversi design
- possibilità di animare le icone con effetti mouse-over o di altro tipo
- abilitazione della funzione “conteggio” per i social buttons
- opzione pop-up, applicabile su pagine selezionate o tutte, per chiedere ai visitatori di seguire/condividere i contenuti mediante social icons
- opzione display social share buttons e social media icons da inserire al termine di ogni post
Ma non è finita qui. L’edizione premium (a pagamento) dà accesso a funzioni addizionali, che meritano di essere sottolineate.
Specialmente da quanti impiegano i social media a scopo professionale o quasi. Fra queste:
- estensione della quantità dei social network supportati come social buttons e icone per Snapchat, Whatsapp, Yummly, SoundCloud, Skype, Flickr, Blogger, Vimeo, Amazon, Frype, LiveJournal, Etsy etc.
- ancora più design fra cui scegliere e icone a tema
- icone reattive, ovvero adattamento automatico delle icone per tutti i device (desktop, tablet e cellulare), in base alle dimensioni dello schermo e al rendering senza pixel
- posizionamento delle icone rettangolari tramite shortcode
- aggiunta funzionalità click-to-call o SMS-Me alle icone
- ottimizzazione dei tempi di caricamento
- compatibilità con plugin multilingua WPML di WordPress
- assistenza per ogni dubbio o problema tecnico
Insomma, qual è un buon motivo per scegliere Social Media Share Buttons & Social Sharing Icons?
Di sicuro la qualità dei servizi offerti e un utilizzo facile e intuitivo.
Sul podio dei migliori social plugin per WordPress non può mancare Social Share Icons & Social Share Buttons.
L’estensione del gruppo Social Share Pro ha oltre 50 mila clienti nel mondo e recensioni a 5 stelle, che introducono positivamente al prodotto.
È sufficiente visitare la repository di WordPress e installarlo.
Con pochi click, ottieni subito icone social share pronte all’uso.
Ricordiamo però che, questo plugin social WordPress può essere attivato/installato solo se in possesso di server con software cURL.
In caso contrario, occorre contattare l’hosting provider di riferimento.
Social plugin features
Stiamo parlando di uno strumento che, nell’edizione gratuita, include già icone di condivisione per numerose piattaforme.
Tra queste anche: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, Pinterest, LinkedIn e Houzz.
E non basta. Presenta tantissime altre caratteristiche e impostazioni utili come:
- varie opzioni di posizionamento delle icone (prima o dopo i post, flottanti all’interno della pagina, via widget o shortcode
- settaggio funzionamento pulsanti (ogni bottone può essere collegato a più azioni)
- funzione conteggio share
- 16 stili di design destinati alla realizzazione di social share buttons
- pulsanti social share animati
- servizio di sottoscrizione per permettere agli utenti di iscriversi al sito e ricevere automaticamente nuovi post via email
- compatibilità con editor Gutenberg
Nonostante la ricchezza delle funzionalità messe a disposizione in modalità open source, Social Share Icons & Social Share Buttons amplia il pacchetto con una speciale versione premium.
Gli utenti più esperti possono – per l’appunto – accedere a tool extra che non lasciano indifferenti. Vediamo alcuni:
- pulsanti di condivisione per ulteriori social media quali WhatsApp, Flickr, Facebook Messanger, Snapchat eccetera
- icone a tema
- estensione delle funzionalità “share and follow”
- posizionamento delle social icons su pagine specifiche
- ottimizzazione per la condivisione mobile e la visualizzazione dei pulsanti
- più opzioni pop-up e lightbox
Insomma, Social Share Icons & Social Share Buttons fa esattamente ciò che dice. Provalo se sei alla ricerca di un social plugin efficiente e pratico da usare per il tuo sito.
Social Media Share Buttons- Mashshare è un plugin per social share. Uno dei più amati sulla piazza.
A parlare sono le cifre: vanta oltre 60 mila utenze attive e apprezzamenti a larga scala che riguardano funzioni complessive, ampia capacità di personalizzazione e facilità d’uso.
Ricordiamo che le intenzioni sono direttamente ispirate al famoso sito statunitense Mashable, il canale dedicato ai fan della culturale digitale e dell’hi-tech. Basta fare una capatina per capirne le affinità.
Inoltre, si tratta di un WordPress social plugin conforme al DSGVO (il noto regolamento generale sulla protezione dei dati).
Ciò significa che nessun indirizzo IP o altri dati personali vengono inviati a terzi. Ottimo per la sicurezza.
Caratteristiche generali
Mashshare è certamente uno strumento ad alta perfomance.
L’impostazione predefinita (e gratuita) presente su WordPress.org comprende 3 social bottons: per Facebook, Twitter e uno d’iscrizione a news feed o mailing list del sito.
Ma – come spiegato nell’introduzione – uno dei principali punti di forza di questo tool è la grande offerta di componenti aggiuntivi (Google Analytics, YouTube Video Share, altri social network…). Alcuni sono gratuiti e altri pagamento.
Per trovarli basta cliccare nell’apposita sezione “add-on” del sito. Il passo successivo? Semplicemente scegliere quello che risponde alle proprie esigenze.
Ricordiamo che nella lista delle piattaforme disponibili ci sono anche:
- Google/ G+
- Digg
- Delicious
- Buffer
- Tumblr
- Skype
- Hackernews
A quanto detto possiamo aggiungere altro. Gli sviluppatori Mashshare sono sempre a lavoro, per garantire il massimo della qualità ai propri clienti. Ed è con questa spinta, che tale social plugin continua a proporre innovazione. Tra le new entry recenti:
- opzione shortcode per la disabilitazione del conteggio condivisioni
- opzione scelta social network sempre visibile
- miglioramento backend
- prestazioni ottimizzate delle social icons
- riscrittura completa dei CSS per modifiche più semplici
- scelta border radius dei pulsanti social media
- campo CSS personalizzato per uno stile individuale dei pulsanti social share
Social Media Share Buttons- Mashshare è un social plugin perfetto per chi ama il design ma non rinuncia alla funzionalità.
Provare per credere.
Conclusioni
Ci sono buone probabilità che tu abbia letto, per intero, questa sorta di “short guide” ai migliori (almeno per noi) social plugin WordPress.
Se – quindi – stai cercando una soluzione per aumentare il numero di condivisioni del tuo sito… non preoccuparti: sei sulla strada giusta. Continua così.
Però, prima di effettuare una scelta definitiva, vale la pena spendere qualche secondo in più.
Il consiglio finale di MailSenpai è quello di buttare giù uno schema che riassuma pregi e difetti del portale.
Le domande da porsi sono semplici: chi vogliamo raggiungere? Qual è il nostro pubblico? Desideriamo un Facebook social plugin o, piuttosto, preferiamo puntare su piattaforme meno note, ma settoriali? Abbiamo contenuti originali da divulgare e di quale tipo?
Ecco. Una volta chiarito tutto questo, è possibile procedere con tranquillità.
Prendi spunto dall’articolo per approfondire l’argomento e, in caso di dubbi, ricorda che la nostra squadra è disponibile a darti risposte utili.
Se, invece, sei un professionista dei social media e vuoi condividere la tua esperienza, lascia pure un commento alla pagina.
Insomma… come dicono gli anglofoni: “boost your business” o “share your knowledge”!
Qualunque sia la tua posizione, aspettiamo di saperne di più.