Ogni giorno milioni di utenti passano parte del loro tempo condividendo foto o commentando post di amici online. Il mondo dei social network si è ormai completamente fuso con la vita offline. Questo ha portato sempre più persone a interrogarsi su come vengono gestiti i dati e la propria privacy all’interno di queste piattaforme. Da queste domande è nata l’esigenza di creare dei social networks decentralizzati. Non sai cosa sono e come rivoluzioneranno il modo di gestire le informazioni online? Non preoccuparti, ti aiuteremo a noi a fare un po’ di chiarezza!
In pochi punti:
- 1 Cosa sono i social networks decentralizzati?
- 2 Social decentralizzati e blockchain
- 3 Come funziona un social network decentralizzato
- 4 I benefici dei social decentralizzati
- 5 I contro dei social networks decentralizzati
- 6 Meta: la nascita di un social decentralizzato
- 7 Cosa ne pensi dei social decentralizzati?
Iniziamo dalle basi! Un social network decentralizzato è una piattaforma realizzata tramite la tecnologia blockchain. All’apparenza può sembrare una banalità, ma questo tipo di tecnologia rivoluziona il modo di gestire le informazioni pubblicate dagli utenti all’interno dei social. La parola chiave è decentralizzazione! Non sarà più l’azienda proprietaria del social a gestire le informazioni, ma la rete stessa. Questo porterà a creare un social più libero e meno propenso alla censura o al controllo.
I social che conosciamo oggi possiamo definirli centralizzati e la loro conformazione ha portato a numerose inchieste e problematiche. Basti pensare allo scandalo di Cambridge Analytica! A far partire la rivoluzione dei social networks decentralizzati è Frank McCourt, un attore importante nel settore immobiliare. Partendo dagli errori commessi dai social tradizionali, ha deciso di sfruttare la tecnologia blockchain per superarli.
Prima di capire come funzioneranno i social decentralizzati è bene comprendere i funzionamenti dei social che utilizziamo ogni giorno. Dal punto di vista tecnico operano con una struttura centralizzata client-server.
In modo pratico, quando condividi una foto sul social questa viene elaborata e conservata all’interno del server dell’azienda proprietaria del social. Sono i database delle aziende a memorizzare le informazioni e ad avere all’interno i codici che fanno funzionare il programma. Questo porta a differenti conseguenze negative, come:
- Il controllo delle informazioni in mano a uno o a pochi utenti;
- Il funzionamento del social è nelle mani di server e quindi in caso di malfunzionamenti le piattaforme vanno in “down”.
Social decentralizzati e blockchain
Sicuramente avrai sentito parlare della tecnologia blockchain insieme a parole come Bitcoin o criptovalute. Siamo pronti, però, a sfatare una credenza comune! Questa tecnologia non è utile solo per il mondo delle monete virtuali. Può avere differenti applicazioni pratiche, come per la realizzazione di social networks decentralizzati.
Come afferma l’Agenda digitale nel suo blog, la blockchain è un registro in grado di:
registrare, cristallizzare, custodire e informare, sui dati che vi si trascrivono. Solo che la Blockchain fa il suo lavoro in modo inalterabile, sicuro ed inoppugnabile, e, soprattutto, senza alcun bisogno di una entità centrale esterna, munita di autorità, che garantisca la certezza dei suoi dati.
Agenda Digitale
In altre parole, è una tecnologia in grado di rendere sicuro un dato senza il bisogno di un ente centrale che se ne occupa. Il protagonista indiscusso di questa tecnologia è la rete. Entrando più nello specifico la blockchain è un registro caratterizzato da:
- una catena di blocchi collegati tra loro e che contengono al loro interno le transazioni o le informazioni della rete;
- un consenso caratterizzato dai nodi che formano la rete.
Ti starai chiedendo come la blockchain possa essere la base dei social networks decentralizzati. Non entreremo nello specifico tecnico, ma cercheremo di farti comprendere come verranno gestiti dati all’interno di un social decentralizzato.
Queste applicazioni verranno sviluppate con degli smart contract, ossia contratti intelligenti, distribuiti all’interno della blockchain. Questo contratto serve per definire la logica aziendale che è alla base di ogni applicazione. Ora cerchiamo di indagare sugli elementi che caratterizzano un social decentralizzato.
Potere ai nodi!
Il server ormai è roba passata! A far funzionare il sistema ci penseranno i nodi che compongono la catena di blocchi. Qui il primo grande vantaggio di questa tecnologia, ossia non ci saranno più momenti in cui il tuo social preferito sarà inutilizzabile! Quando un nodo o più nodi si guastano, il social decentralizzato continuerà a funzionare. È proprio il caso di dire che in questa tecnologia l’unione fa la forza!
Archiviazione decentralizzata
Come avrai capito, non ci sarà più un server centralizzato e di proprietà di un’azienda a far funzionare queste piattaforme. I social networks decentralizzati proteggeranno le tue foto, chat e commenti all’interno di blocchi crittografati in modo molto complesso. Un hacker, infatti, per poter rubare un’informazione non dovrà solo decriptare un blocco, ma tutti quelli che compongono la rete. Questo cosa comporterà? Che i tuoi dati saranno ancora di più al sicuro!
Token nativi
Anche i social decentralizzati potranno guadagnare con le pubblicità, grazie ai cosiddetti token nativi. Non sai di cosa stiamo parlando? Ecco una chiara definizione fornita da Tradingmania:
Il Token possiamo definirlo come un valore espresso in unità creata da una persona, un’azienda o un’organizzazione
Tradingmania
In pratica, all’interno della piattaforma gli utenti potranno acquistare questi token per poter accedere a delle funzionalità. Ad esempio, potranno effettuare degli acquisti o sponsorizzare dei creator.
Se sei arrivato a questo paragrafo avrai già compreso alcuni benefici che avranno gli utenti dai social networks decentralizzati. Per essere certo di non averne dimenticato nessuno, abbiamo fatto un riassunto di tutti i vantaggi che potrai ottenere passando il tuo tempo su queste innovative piattaforme.
Maggiore privacy e meno censura
La blockchain rende un social decentralizzato più libero! Non è più un singolo utente o un’azienda a decidere cosa è possibile pubblicare o cosa no. Quello che è successo su Twitter, con a capo Elon Musk, non sarà più possibile! Gli utenti, quindi, non potranno più essere cacciati dal social in modo arbitrario, ma sarà la rete a deciderlo.
Un altro aspetto importante è la privacy! Le informazioni degli utenti non saranno più conservate in un archivio, ma saranno protette all’interno di blocchi crittografati. Inoltre, sarà garantito l’anonimato e sarà più complesso reperire i dati di un utente che opera in un social network decentralizzato.
Più contatti diretti tra gli utenti
Eliminando l’intermediario si rivoluzioneranno i rapporti online. I creator digitali avranno la piena proprietà sui contenuti che condividono sul social decentralizzato. Inoltre, tramite smart contract potranno interagire direttamente con i propri fan o con le aziende sponsor.
I vantaggi della decentralizzazione saranno anche per i semplici utenti! Verranno modificati i vecchi algoritmi e i social networks decentralizzati riusciranno a mostrare solo contenuti inerenti a gusti e interessi degli utenti. In questo modo, l’esperienza sulla piattaforma sarà molto più immersiva e piacevole.
Dimentica i malfunzionamenti
Quante volte hai cliccato sul tuo social preferito e dopo qualche secondo hai capito che aveva smesso di funzionare? Immagina i danni per un’azienda che ha investito budget la sua strategia di social media marketing! Con i social networks decentralizzati interruzioni dovuti a malfunzionamenti di server saranno acqua passata. Anche se una parte della catena di blocchi dovesse avere un problema, gli altri garantiranno il funzionamento della piattaforma.
Come ogni tecnologia, la blockchain ha anche degli aspetti negativi. È bene che tu li conosca per un utilizzo consapevole di un social network decentralizzato. I contro identificati per queste piattaforme sono:
- il funzionamento della tecnologia richiede molta energia e quindi un maggior impatto ambientale
- la decentralizzazione massima fa nascere della questione ancora irrisolte anche per i social centralizzati, come la responsabilità riguardo un’attività malevola;
- in caso di necessità non è chiaro chi sarà interessato a rispondere. Ad esempio, nel caso in cui l’utente non riesca ad accedere al sistema chi avrà il compito di supportarlo?
- l’anonimato garantito indubbiamente attrae malintenzionati che cercano degli strumenti per commettere atti criminali senza il rischio di essere scoperti.
Nei dialoghi sullo sviluppo dei social network centralizzati non poteva non entrare Meta, che possiede le più famose piattaforme social. Secondo alcune indiscrezioni l’azienda sta iniziando le prime sperimentazioni per realizzare un proprio social network decentralizzato. Una delle ipotesi di realizzazione è di una piattaforma in cui l’utente avrà modo di accedere e gestire la propria rete con un proprio server indipendente. Sfruttando il potenziale del decentramento l’applicazione potrebbe facilmente interagire con altre piattaforme utilizzare dagli utenti.
In una email inviata da Meta al Platform ha dichiarato che l’azienda:
sta esplorando un social network decentralizzato autonomo per condividere aggiornamenti di testo
Il social decentralizzato pensato da Meta, quindi, sarebbe un potenziale competitor di Twitter. Al capo dello sviluppo della piattaforma attualmente troviamo Adam Mosseri, già responsabile di Instagram. Tutte queste dichiarazioni, però, sono solo ipotesi o punti di partenza. Possiamo solo aspettare per sapere se Meta riuscirà a raggiungere gli obiettivi sperati.
Ora che abbiamo fatto chiarezza su cosa sono i social networks decentralizzati puoi esprimere la tua opinione al riguardo. Non dimenticare nella tua valutazione tutti gli aspetti positivi e negativi che potrebbe portare con sé. Se c’è qualche altro aspetto che vorresti approfondire non esitare a contare su di noiNoi di Mailsenpai siamo sempre pronti a rispondere a ogni tua curiosità!