Snapchat? Ah sì, mi sembra di averne sentito parlare qualche anno fa. Ma perché, esiste ancora?
Ebbene sì, a dispetto del pensiero comune che immagina questo social ormai nel dimenticatoio, l’app Snapchat è ancora molto apprezzata e scaricata in tutte le parti del mondo.
Per altro, molte aziende e marchi internazionali continuano a sfruttare le caratteristiche della piattaforma per aumentare la propria notorietà, costruirsi una presenza online e trovare potenziali clienti.
Insomma, Snapchat è ancora un social network di valore. Infatti, come mostra il report Digital 2021 di Wearesocial, è ancora tra i social più utilizzati in tutto il mondo con 498 milioni di utenti attivi.
Per questo motivo abbiamo pensato di realizzare una guida in cui ti raccontiamo in poche parole cos’è questo strumento, come è nato e come potete sfruttarlo al massimo per il vostro business.
In pochi punti:
Cos’è Snapchat e a cosa serve
Bene, iniziamo dalle basi. Possiamo definire Snapchat come un servizio a metà strada tra un social network e un’app di messaggistica. In effetti, nell’ormai lontano 2011, i suoi creatori Evan Spiegel, Reggie Brown e Bobby Murphy l’hanno lanciata nel mercato proprio per consentire agli utenti di potersi inviare messaggi privati.
Tre erano le caratteristiche che distinguevano questo social network dagli altri già esistenti:
- la possibilità di inviarsi messaggi audio e video di massimo 10 secondi (i cosiddetti snap) che si auto cancellavano dopo la visualizzazione;
- La presenza delle Stories, ovvero video o foto pubblicati dall’utente in tempo reale ma che duravano solo 24h prima di sparire per sempre;
- L’uso di filtri.
Questi tre elementi ti ricordano qualcosa? È un caso che l’evoluzione di Instagram sia avvenuta proprio integrando queste nuove caratteristiche?
Ovviamente no!
Dopo pochi anni dal suo lancio, Snapchat era diventata infatti una delle applicazioni più amate e scaricate dagli adolescenti di tutto il mondo, proprio per il suo aspetto innovativo. Instagram allora ha iniziato a sentire il peso della competizione, al punto che Mark Zuckenberg ha anche tentato di comprarla e acquisirla nella sua arena di applicazioni, beccandosi però un sonoro “No, grazie”.
A quel punto gli era rimasta un’unica opzione: copiare. È così che, in poco tempo, abbiamo visto comparire storie, chat e filtri nella nostra home di Instagram. Insomma, senza Snapchat non avremmo Instagram così come lo viviamo oggi.
A proposito di Instagram… se ti sei perso il nostro articolo su come funziona corri a darci uno sguardo!
Come funziona Snanpchat
Bene, veniamo al dunque. Come funziona la piattaforma in questione?
L’interfaccia è molto intuitiva, pertanto una volta scaricata l’app e creato l’account sarà molto semplice apprendere ad usarla. Ma noi vogliamo renderti questo passaggio ancora più veloce.
Partiamo dalle basi.
Come creare un account
Recati su Google o Apple Store e scarica l’app Snapchat. A questo punto devi creare il tuo account; saranno dunque richieste delle informazioni personali.
Fai clic su Registra e inserisci le informazioni richieste: nome e cognome, data di nascita, indirizzo email, password, nome utente e numero di cellulare. Proprio su questo dispositivo riceverete un SMS con un codice di conferma che ti permetterà di verificare in sicurezza il tuo account. A questo punto, arriva il momento di esplorare.
Le caratteristiche principali di Snapchat
Semplicità, immediatezza e creatività sono le parole chiave di questo social network.
Ecco gli elementi principali che ti serve conoscere per iniziare a familiarizzare con la piattaforma:
- FOTOCAMERA. Nella schermata principale avrai subito accesso alla fotocamera con cui potrai iniziare a scattare foto, creare piccoli snap o realizzare storie;
- CHAT. È fondamentale per comunicare con gli altri utenti, scambiarsi messaggi, foto e video;
- ELEMENTI CREATIVI. Filtri, stickers, geofiltri, disegni liberi e molto altro per poter rendere unico il tuo snap;
- NOTIFICHE. Cliccando in basso a destra puoi accedere alle notifiche e rimanere aggiornati su tutto ciò che sta accadendo.
Come si usa Snapchat
Bene, ora che hai conosciuto i protagonisti di questo social è il momento di analizzarli in dettaglio per capire come usare la piattaforma.
1. Creare uno snap in poche mosse
Come abbiamo detto, appena aprirai l’app comparirà subito l’accesso alla fotocamera con cui potrai creare i tuoi contenuti prima di pubblicarli.
In realtà, il vero valore di uno snap o una storia sta negli effetti speciali; ce ne sono di ogni tipo, sta a te scegliere come dare libero sfogo alla creatività. Tra i principali effetti Snapchat per modificare immagini e video ci sono:
- Filtri: cioè disegni da sovrapporre a foto o video. Li trovi nella parte bassa dello schermo; scorri verso destra e scegli quello che più ti piace per creare contenuti divertenti e creativi;
- Stickers ed emoji;
- Lenses: sono effetti grafici in 3D da aggiungere al vostro volto;
- Geofiltri: elementi grafici da inserire in base al luogo geografico in cui ti trovi;
- Disegni liberi e testi personalizzati: toccando in un punto qualsiasi dello schermo potrai aggiungere didascalie personalizzate o disegnare con la matita digitale
Dopo aver creato la foto o il video, puoi decidere per quanto tempo l’utente può visualizzarlo, se salvarlo nella galleria personale o se aggiungerlo solo alle Storie (durano solo 24 h, ricordate).
Infine, una volta creata la storia, sarà anche possibile:
- decidere chi vedrà il contenuto (tutti, solo gli amici o una piccola cerchia di contatti specifici);
- vedere chi lo ha visualizzato
- eliminare la storia prima delle 24 h
2. Chat di Snapchat: come sfruttarla
Abbiamo esordito dicendo che Snapchat è nato principalmente come servizio di messaggistica (la parola chat nel nome non è un caso). Dunque, consente ai suoi utenti di inviarsi messaggi in tutti i formati possibili.
Come si fa?
Basta cliccare sul simbolo del fumetto presente nel’app, poi cercare il contatto e avviare la chat. A questo punto sarai libero di scrivere messaggi testuali, inviare foto, audio, snap, sticker, ecc.
Non ti basta? Con la chat di Snapchat potrai far partire anche telefonate o videochiamate proprio come accade con Whatsapp o Messenger.
3. Come visualizzare uno snap
Una volta visto come si crea uno snap e come lo si condivide attraverso le stories o le chat, vogliamo anche presentarti la modalità di visualizzazione.
Se qualcuno ti invia uno snap, riceverai una notifica. Da lì, clicca e sarai rinviato all’area messaggi; a questo punto entra nella chat con l’amico che ti ha inviato il messaggio e visualizza il contenuto. Come abbiamo detto, questo sparirà subito dopo. Per conservarlo potrestifare uno screenshot ma, sappi, che l’altro utente lo verrebbe a sapere.
4. Vedere le notifiche di Snapchat
Come ogni social network che si rispetti, anche Snapchat possiede un’area con le notifiche. Qui potrai trovare:
- aggiornamenti su storie e snap pubblicati dai vostri amici;
- Discover, cioè una sezione in cui vedere storie postate da brand, personaggi famosi o influencers;
- Live, area in cui compaiono snap legati a temi o eventi specifici;
- La Mia Storia, ovvero un catalogo con gli snap da te pubblicati nelle 24h e un riassunto di chi li ha visualizzati e screenshottati.
5. Seguire e aggiungere amici
Una volta appreso come funziona, potrai iniziare a lavorare sul tuo profilo aggiungendo amici e conoscenti.
Ti basterà cliccare sull’icona con il simbolo del fantasmino, cliccare sulla voce “Aggiungi amici” e scegliere la modalità che preferite per trovare i contatti. In dettaglio puoi:
- Digitare il nome del contatto che cercate;
- Usare lo snapcode (ovvero un codice scansionabile come un QR code);
- Sfruttare la funzionalità aggiungere amici vicini;
- Sincronizzare la rubrica telefonica e importare tutti i contatti per cercarli nel social
Come eliminare l’account Snapchat
Ok, tutto chiaro. Immaginiamo invece di avere la situazione opposta; possiedi il tuo account già da tempo e sei stanco di utilizzare Snapchat: come si cancella?
Puoi eliminare il tuo account in qualsiasi momento.
Ti basta entrare nell’app, fare swipe up verso l’alto e cliccare sull’icona delle Impostazioni. Nella barra di ricerca, scrivi “elimina account” e ti verrà proposta la soluzione corrispondente. Selezionala, inserisci la password e confermala cancellazione. Il gioco è fatto. Per i primi 30 giorni l’account sarà solo disattivato, in seguito sarà eliminato definitivamente!
Snapchat non è morto, anzi sembra essere ancora uno dei social più utilizzati dalla Generazione Z. Pertanto, se hai un’azienda e il tuo target ha un’età fra i 16 e 20 anni (o poco più) non puoi assolutamente escludere la possibilità di creare un profilo aziendale su Snapchat.
Ecco alcuni consigli per sfruttare tutte le potenzialità della piattaforma e avere successo.
- Posta con frequenza (ricorda che dopo 24h i contenuti scompaiono), ma non esagerare! 3-4 post al giorno andranno benissimo.
- Lo storytelling è il segreto. Raccontare una storia è sempre una soluzione efficace per interagire con il pubblico, attirare attenzione e generare interesse.
- Sii interessante. Snapchat non è un social frivolo, fatto solo di filtri e stickers; i contenuti rilevanti sono sempre i preferiti. Pertanto, crea campagne di significato che aggiungano valore alla vita degli utenti.
- Crea filtri e lenses personalizzati. Snapchat offre un servizio ad hoc per aiutare i brand a personalizzare i propri effetti speciali.
- Crea coupon personalizzati, offri sconti e codici promo.
Pro, contro e rischi di Snapchat
Utilizzare la creatività è, dunque, il punto di forza maggiore di Snapchat. Il valore di questo social sta, infatti, nella possibilità di modificare foto e video con effetti speciali, utilizzare filtri per creare contenuti divertenti e geofiltri per personalizzarli. Inoltre, un ulteriore grande vantaggio consiste nell’autodistruzione dei contenuti: in questo modo non correte nessun rischio che qualcuno possa andare a recuperare vostre vecchie foto.
Tuttavia, esiste sempre la possibilità di fare uno screenshot, il che rende molto meno controllabile la vostra privacy. In più, sembra che Snapchat non abbia sistemi di crittografia sicuri come accade nelle altre app di messaggistica e, soprattutto, non pone limiti sui tipi di contenuto da pubblicare.
Per questi motivi, spesso la piattaforma viene utilizzata dagli adolescenti per la pratica del sexting. Ovvero, consapevoli del fatto che i messaggi si cancellano dopo qualche secondo, si sentono più liberi di osare e di inviare foto personali e sexy.
Purtroppo, il rischio è dietro l’angolo: basta fare uno screenshot e far girare la foto tra i contatti per trasformare un momento privato in una situazione distruttiva, che può sfociare in atti di cyberbullismo e revenge porn.
Il consiglio è quindi sempre lo stesso per tutti i social: fate attenzione ai contatti che aggiungete, dividete la sfera intima da quella pubblica e sfruttate i social per divertirvi, apprendere e socializzare!
In conclusione…
Eccoci qui, alla fine del nostro percorso alla scoperta di Snapchat.
Adesso dovrebbe esserti tutto chiaro su cosa sia questo social network, come si usi e come si possa sfruttare per avere successo con il proprio business.
Adesso, tocca a te metterti all’opera!
Se hai qualche dubbio o domanda, contattaci pure. Il team di Mailsenpai sarà felice di ascoltarti!
Oppure, se preferisci raccontarci la vostra esperienza con Snapchat e gli altri social, lascia un commento qui sotto.