Per raggiungere nuovi clienti non sempre è necessaria una campagna di marketing complessa. A volte un sito vetrina è ciò che fa per te. Soprattutto se desideri ridurre lo sforzo economico, ma massimizzare i tuoi obiettivi (e benefici).
Grazie a questi siti, raggiungi i potenziali consumatori sul web. Però, a differenza di un sito tradizionale, quelli vetrina sono molto semplici. Anzi, spesso queste sono creati con poche pagine.
Ciò che non può mancare al loro interno sono i contatti. Infatti lo scopo è quello di farti contattare e avere un riscontro dall’utente.
Se vuoi saperne di più sull’argomento non smettere di leggere! Più avanti puoi trovare tutte le info, tra cui esempi e pro e contro. Cosa aspetti?
In pochi punti:
Cos’è un sito vetrina?
Molti siti web sembrano semplici da realizzare. Quindi nell’immaginario possono rappresentare un costo ridotto per un’azienda. In realtà persino le piattaforme più intuitive richiedono tempo, capacità e denaro. Per questo motivo molte persone stanno investendo in un sito vetrina per la propria attività.
Con questo termine si indica un sito molto semplice. Tra le sue caratteristiche ci sono le poche pagine e la navigazione intuitiva. Nonostante questo, in pochi click si possono trovare però tutte le info utili. Ad esempio la storia dell’azienda e i contatti.
Sul web esistono molte definizioni dei siti vetrina. Alcune generiche ed altre più dettagliate. Fa parte del primo gruppo quella di Wikipedia che recita così:
Portali Web utilizzati da individui e organizzazioni per mostrare cose di interesse o valore.
A cosa serve?
Il mondo del marketing e del web design è molto competitivo. Nonostante questo il costo di realizzazione di un sito può essere molto elevato. In particolare per i piccoli artigiani o i liberi professionisti, spendere almeno 3.500 euro per questo potrebbe essere complicato.
Dalla necessità di essere presenti sul web senza spendere tutto il budget per la comunicazione nasce il sito vetrina.
Le finalità di questa tipologia di sito sono immediate e rapide. Il funzionamento si basa sull’ottenimento di traffico e visibilità. Ma senza un approfondimento o un’esperienza unica per il cliente.
Difatti non a caso una pagina che non può è quella dei contatti. In questo modo coloro che sono davvero interessati possono interagire direttamente con l’azienda.
Che funzione ha un sito vetrina?
Nonostante lo scopo sia immediato, le funzionalità di un sito vetrina non sono così ridotte. Innanzitutto queste dipendono dagli obiettivi prefissati. Cioè se si sfrutta il mondo digital per ottenere nuovi clienti questa strategia potrebbe essere valida.
In questo modo non sei isolato. Anzi, puoi presentarti velocemente sul web e persino raggiungere nuovi consumatori. Anche se non mostri al 100% le tue potenzialità (ad esempio non approfondisci i contenuti).
Per questa ragione è una strategia adeguata ad esempio ai servizi come il pronto intervento. Difatti un utente che ha un’emergenza è più probabile che cliccherà tra i primi risultati ottenuti. Per questo è bene essere presenti, seppur con un semplice sito vetrina, nella SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono....
Dunque l’utente non andrà ad approfondire le tue caratteristiche. Bensì dopo essersi fatto un’idea generale ti contatterà velocemente. Sfrutterai perciò così la sua impulsività.
Quali sono gli obiettivi?
Il principale obiettivo di un sito vetrina è quello di fornire all’utente delle informazioni basilari. Dunque permettergli di avere una prima opinione su chi sei e cosa fai. Per questa ragione non possono mancare:
- Una presentazione dell’azienda, anche generica;
- Le informazioni utili, come orari di apertura e chiusura;
- I contatti.
Inoltre spesso si punta a un sito vetrina per ridurre le spese. Perciò puntare sulle strategie organiche è l’ideale. Non a caso i siti vetrina vengono ottimizzati tramite SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... per i motori di ricerca. In questo modo ottieni tanto traffico senza spendere in annunci a pagamento.
L’obiettivo finale è farti conoscere. Senza però investire in un sito complesso. O in strategie di marketing onerose.
Come realizzare un sito vetrina?
Per realizzare un sito vetrina sono molte le fasi da seguire. Sicuramente il primo step è quello di chiarire la tua panoramica degli obiettivi. Così come analizzare nel dettaglio le potenzialità dell’azienda.
Nel farlo è utile definire lo scopo del sito vetrina. Così come analizzare in generale il mercato e in seguito la concorrenza. In aggiunta a questi elementi, conoscere il target è fondamentale. Ad esempio cosa cerca un cliente e perché. Solo in questo modo puoi inserire nel tuo sito semplice e fornirgli in poche pagine quello che desidera.
Ecco però nel dettaglio come studiare la realizzazione di un sito vetrina. Sotto ogni aspetto.
Usa WordPress o CMSUn CMS (Content Management System) è un software realizzato per creare, gestire e progettare un sito web in pochi e semplici passaggi. L'unicità di un CMS risiede nel fatto che... gratuiti
Le piattaforme come WordPress sono valide alleate per coloro che hanno un budget limitato. Questo in quanto consentono di creare un sito in modo completamente gratuito. In più questi CMS sono facili da usare. Se lo desideri puoi non pagare assolutamente nulla, ad esempio optando per un dominio gratuito di WordPress.
Il vantaggio di questi CMS è che ti consentono di modificare come desideri il tuo sito. In più puoi aggiungere in seguito le funzionalità a pagamento, senza alcun impegno. Nello specifico WordPress ti permetti di usare un pannello drag and drop molto facile. Cioè puoi spostare e trascinare gli elementi (titoli, immagini, paragrafi).
Con questi Content Management System non hai bisogno di conoscere il linguaggio di programmazione. Dovrai solo munirti di pazienza e sperimentare.
Scegli il template giusto
Certamente l’estetica gioca un ruolo fondamentale in un sito vetrina. Solitamente al suo interno l’utente trascorre poco tempo ed è ad esempio alla ricerca dei contatti. O di contenuti per farsi un’idea rapida dell’azienda.
Un sito veloce, funzionale e semplice è per questo una buona idea. Anzi, un design sobrio e pulito da l’idea di ordine e di un sito realizzato con attenzione. Al contrario, tentare di arricchirlo potrebbe portare ad alcuni errori di caricamento. O ancora a un design complesso da utilizzare.
Dal pannello principale di WordPress puoi trovare molti template gratuiti. Tra questi ci sono alternative adatte a diverse attività. Da ristoranti a negozi. Da professioni freelance a eventi.
Ottimizza il tuo sito vetrina in ottica SEO
Senza dubbio un aspetto che non può mancare nel sito vetrina è la SEO. Anzi, ottimizzare questo tipo di sito è imperativo: devi ottenere la massima visibilità nella SERP. Infatti anche per questo l’aggettivo usato è “vetrina“.
Per ottenere le prime posizioni sui motori di ricerca puoi usare molte strategie SEO. Queste sono gratuite ma richiedono un po’ d’impegno. Ad esempio:
- Una ricerca attenta delle parole chiave;
- L’uso di tag e metatag;
- Testi ottimizzati;
- L’utilizzo di contenuti multimediali;
- Lo sfruttamento di strategie di link building;
- L’ottimizzazione per dispositivi mobile;
- Il miglioramento della velocità di caricamento.
Non dimenticare cosa cerca l’utente
I contenuti da mostrare in un sito vetrina dovrebbero essere quelli utili all’utente. Per questa ragione nella prima fase di progettazione è presente anche l’approfondimento del target. E di cosa cerca o desidera.
Senza dubbio non può mancare una homepage d’effetto. All’interno di questa possono essere già inseriti dei dettagli sull’azienda. In secondo luogo puoi approfondire, senza essere prolisso, le tue caratteristiche così come i tuoi servizi. Ad esempio in una pagina “Chi Siamo“.
Infine non possono mancare le risposte alle domande degli utenti. Alcuni esempi possono essere i contatti telefonici o via email. O ancora gli orari di apertura e chiusura.
Continua a leggere per scoprire le pagine di un sito vetrina.
Esempio sito vetrina: com’è fatto?
Un esempio di sito vetrina può essere utile per capire meglio. Ad esempio analizzare le singole pagine dei siti vetrina aiuta a comprendere il loro scopo. E a creare un sito con più attenzione. Dunque ecco spiegata una delle strutture più usate.
Homepage
Questa pagina è immancabile. È la principale e, in un sito correttamente ottimizzato, è quella dove atterra l’utente. Per questa ragione il suo obiettivo è stupire, colpire chi legge e portarlo a contattarti. O ad approfondire la tua conoscenza.
Sono d’obbligo anche i contenuti multimediali. Le immagini o i video devono essere di qualità elevata. E se la tua attività ha uno slogan, questa pagina è quella perfetta dove inserirlo.
Chi siamo
Conosciuta generalmente come “Chi siamo“, questa pagina introduce l’utente alla storia aziendale. O ancora meglio ai suoi valori e alla presenza online o sul territorio.
In questo caso l’utente è stato già attirato, quindi l’obiettivo è convincerlo. Per farlo dovrai trasmettere fiducia, affidabilità e serietà. Se hai delle certificazioni ad esempio questa è la pagina dove aggiungerle.
Prodotti, servizi o prestazioni
Qualunque sia la tua azienda, questa pagina è dedicata a ciò che offri. Quindi approfittane per dimostrare cosa sai fare!
Servizi, prodotti… Inserisci qui in modo trasparente e chiaro tutte le info. Non raramente in questa sezione possono essere presenti file PDF da scaricare con maggiori informazioni. Oppure schede tecniche ed esempi o fotografie.
Contatti
Infine la pagina con tutti i recapiti utili è fondamentale. Questa deve essere chiara, sintetica e permette all’utente di trovare subito ciò che cerca.
Se desideri arricchirla puoi inserire una mappa sulla tua sede. O dei riferimenti ai tuoi account social. Però evita troppo fronzoli: devi essere facilmente reperibile.
Quali sono pro e contro del sito vetrina?
Sono diversi i vantaggi e svantaggi di un sito vetrina. Eccoli elencati in una pratica tabella.
Pro | Contro |
---|---|
Puoi farti conoscere da moltissimi utenti con un budget limitato | Il sito web è di tipo statico |
Ottieni a un prezzo ridotto un sito web online | Le pagine non consentono grandi aggiornamenti |
Ti fai trovare e conoscere in qualsiasi momento dell’anno o della giornata | L’interazione con l’utente è ridotta |
Puoi presentare te e la tua azienda facilmente | È l’utente che deve contattarti, tu puoi solo presentarti |
Conclusioni
Concludendo, un sito vetrina è senza dubbio l’ideale per i budget più limitati. Adesso dovresti avere tutte le informazioni sull’argomento. E sapere come crearne uno.
Se desideri rimanere in costante aggiornamento su marketing e digitale visita il nostro blog. Invece se sei alla ricerca di un software di email marketing non esitare a contattarci… Potremo fornirti tutti i dettagli sulla nostra proposta!