Che tu sia solo o in coppia, non ha rilevanza. La Single Customer view non è diretta soltanto ad una tipologia specifica di persone, ma a tutti gli utenti che ne fanno parte. Non sai ancora di cosa stiamo parlando? Bene, non preoccuparti. In questo articolo te lo spieghiamo noi. Qualche tempo fa parlavamo di customer care, quell’insieme di pratiche e attività volte ad agevolare l’utente in ogni momento dell’acquisto. Oggi parliamo ancora di dati, esplorandone il versante più tecnico e gestionale, fatto di attività che velocizzano il processo di organizzare il capitale dei dati che si accumula nel database. Questo processo ha il nome di Single Customer view. Cerchiamo insieme di capire meglio in che cosa consiste.
In pochi punti:
Single Customer view: cos’è?

Partiamo dal significato. Definita come “Singola vista del cliente” o “Visualizzazione del cliente a 360 gradi“.
Essa è letteralmente una rappresentazione aggregata , coerente e olistica dei dati in possesso di un’organizzazione sui propri clienti che può essere visualizzata in un unico luogo, ad esempio una singola pagina.
Wikipedia
I dati in possesso possono essere scelti dall’organizzazione in base allo scopo, oltre a contenere informazioni come indirizzo, e-mail, telefono e informazioni demografiche, dati transazionali e cronologia delle comunicazioni.
A cosa serve?
Conoscere il cliente significa essere al corrente dei suoi bisogni, delle sue esigenze e più in generale dei suoi comportamenti. Prendendo come esempio una banca, a quest’ultima servirà capire di che tipo di servizio il cliente sta usufruendo, o i movimenti di conto, carta di credito e confrontarli con quelli passati e così via. Non è una questione di invadenza, ma una visione d’insieme.
Importante è anche il tracciamento dei dati forniti e il tipo di interazione stabilita: email, PEC, call center o altre tipologie. E’ utile capire come si è riusciti ad acquisire il cliente.
Di quali dati si nutre la Single customer view?
La risposta? La single Customer view si nutre di differenti categorie di dati in base alla loro natura e caratteristiche che rappresentano. Sono divisi in 5 classi:
- DATI ANAGRAFICI: nome, cognome, indirizzo email, recapito telefonico ecc. Sono quelli che distinguono un cliente da un altro e che consentono il contatto tra azienda e consumatore;
- DATI DI ACQUISTO E DI CONSUMO: rappresentati dai prodotti comprati, dalle modalità di acquisto e pagamento, dalla frequenza di spesa, dai resi, ecc. Come vengono ricavati? Dai dati transazionali del cliente e tramite e-commerce. Lo scopo è proprio quello di rintracciare le attività di consumo del consumatore.
- DATI SULLA PRIVACY: Sono dati che rilevano lo stile di vita del cliente e sui consensi accordati o negati a fini del trattamento dei dati per vari scopi;
- DATI DI SODDISFAZIONE: sono quelli, a nostro parere, più importanti per l fidelizzazione di un cliente all’interno dell’azienda in quanto delineano il livello di soddisfazione;
- Ultimi, non per importanza, DATI DI INTERAZIONE O COMPORTAMENTALI: forniscono informazioni sulle interazioni e comportamenti del cliente all’interno dell’azienda. Come verificare? Attraverso app o strumenti tecnologici.
Come creare una single Customer view

Per realizzare una single Customer view è necessario costruire un’infrastruttura per poter integrare tutti i dati raccolti dalle diverse sorgenti in un’unica fonte. Questo compito spetta proprio al Digital Integration Hub (DIH). A primo acchito ti suonerà strano, ma è più semplice di quanto credi.
Le DIH sono moderne piattaforme nate per supportare le imprese nell’ambito della trasformazione digitale. Nel caso della single Customer view come si comportano le DIH? Come funziona?
DIH per la Single Customer view
Un DIH è composto di un’architettura a microservizi appositamente creati per raccogliere i dati in base alle esigenze e li espone via APIL'acronimo API (per esteso Application Programming Interface) si riferisce a un insieme di regole di programmazione informatica secondo le quali un'applicazione può estrarre informazioni da un altro servizio utilizzandole sia... a tutti i canali, interni o esterni alla compagnia oppure ad altri sistemi aziendali. Le informazioni vengono filtrare e controllate da un API affidabile.
Cosa sono le API? Bè, le API sono centrali di ingegneria del software in grado di collegare in modo efficiente servizi e applicazioni sia all’interno sia all’esterno dell’azienda. Nelle single customer view permettono di filtrare e gestire le chiamate in entrata, verificando le informazioni.
Oggi puoi trovare delle DIH già sviluppate. Questo per implementare i costi a zero e ridurre i tempi.
Vantaggi
Vediamo insieme quali sono i vantaggi di una Single Customer view:
- comunicare con il cliente sfruttando tutti i canali digital;
- offrire ai clienti una user experience o un open day senza soluzione di continuità;
- personalizzare l’esperienza del cliente, rendendola unica e inimitabile;
- utilizzare il marketing personalizzato in modo più efficace;
- consente di sviluppare un’immagine più accurata del comportamento del cliente su più piattaforme;
- se il cliente ha utilizzato più indirizzi email, La single Customer view consente di ordinarli e visualizzarli in un unico luogo, senza doverli associare.
- possibilità di creare nuove sorgenti e inserire nuovi dati;
- lo sfruttamento corretto dei dati può dare avvio ad un miglioramento generale della gestione di vendita dell’azienda;
- il poter dei clienti con i rivenditori si è consolidato abbondantemente;
- Le single Customer view permettono una migliore comunicazione e cooperazione tra le diverse funzioni aziendali.
Quindi perchè aspettare? Come vedi utilizzare una single Customer view porta soltanto benefici e di conseguenza una crescita nella reputazione esterna. Ricorda che i passaparola sono importanti!
Svantaggi
Ci sono aspetti negativi da considerare? In realtà solo uno:
Molto spesso si verifica che in alcune aziende sono presenti problemi organizzativi e tecnologici legati alla distribuzione dei dati raccolti che non ne permettono il completo adeguamento. Come anche problemi legati alla gestione dei sistemi informatici delle funzioni aziendali che erano adibite al compito dello smistamento dei dati. Tali reparti risultano ancora separati e questo potrebbe ripercuotersi in un futuro. Pertanto è bene risolvere il problema prima che sia troppo tardi!
Punto d’arrivo
Dopo questo grande viaggio all’insegna della tecnologia siamo giunti a destinazione. Avrai capito cos’è una single Customer view e tutte le sue caratteristiche. Prendi spunto anche tu per poterlo applicare nella tua azienda. Se il sistema funziona bene, vedrai che sarai soddisfatto tu come anche il tuo cliente. Solo conoscendo i suoi bisogni e ogni suo dettaglio potrai comunicare correttamente.
Se hai dubbi o vorresti avere maggiori informazioni su questo mondo innovativo, non esitare a contattarci. Tutto il team di Mailsenpai è pronto ad aiutarti in qualsiasi momento.