Vuoi personalizzare le pagine del tuo sito web? Sfrutta i vantaggi della sidebar! Se utilizzata in modo strategico, questa barra può portare a tantissimi risultati. Curioso di conoscerli? Iniziamo subito!
In pochi punti:
Per rispondere a questa prima domanda cerchiamo il significato della parola sidebar. Possiamo tradurla in italiano come “barra laterale”. In effetti, è una parte del sito web che solitamente si trova a destra o sinistra di una pagina. Se visiti un sito la troverai sempre vicino unheader e al footer.
Secondo Wikipedia la sidebar è:
Un elemento di controllo grafico che visualizza varie forme di informazioni sul lato destro o sinistro di una finestra dell’applicazione o del desktop del sistema operativo
Wikipedia
All’interno di questa barra laterale puoi inserire dei contenuti testuali o dei link che rimandano ad altre pagine del sito. Nei siti web la sidebar può essere fissa, scorrevole oppure a scomparsa.
Dobbiamo fare una precisazione, la sidebar non è un elemento essenziale di un sito web! Nel caso in cui decidessi di inserirla è bene assicurarti che sia coerente con l’obiettivo della tua strategia.
Infatti, le aziende che decidono di inserire questo elemento all’interno delle proprie pagine cercano di raggiungere tre obiettivi:
- Favorire la navigazione del sito. Se si hanno tante pagine o tante informazioni la sidebar può aiutare l’utente a non perdersi dei contenuti importanti;
- Incentivare le conversioni. All’interno della barra è possibile inserire un form contatti per l’iscrizione a una newsletter;
- Dar più valore agli articoli del blog. La sidebar ti permette di rendere più visibili dei contenuti utili per l’utente.
Per evitare di sprecare tempo ed energie cerchiamo di valutare se è realmente l’elemento che serve nel tuo sito! Innanzitutto, la sidebar dovrebbe essere inserita solo nella versione desktop. Nella modalità da mobile, è consigliato aggiungere dei contenuti infondo alla pagina e non lateralmente. Questo per evitare che l’utente erroneamente clicchi su un pulsante mentre legge un articolo o sta acquistando un prodotto.
Anche all’interno delle landing page è sconsigliato inserire la sidebar. In questo caso, è bene evitare di distrarre l’utente con troppe informazioni.
L’errore che non devi mai commettere è di usarlo come tappabuchi! Molti decidono di inserirlo per riempire degli spazi vuoti. Come ogni elemento del sito deve essere inserito solo se è realmente utile per raggiungere un obiettivo.
La risposta è semplice: quello che è interessante per l’utente! Non esistono delle regole rigide su cosa mettere nella sidebar. Possiamo, però, fornirti delle ispirazioni su come personalizzare la tua barra laterale:
- Menù di navigazione alternativi in base alle pagine più visitate dagli utenti;
- Contatti aziendali o un form per inserire una richiesta specifica;
- Call to action verso dei contenuti aggiuntivi;
- Annunci pubblicitari o sconti;
- Link a dei nuovi contenuti sul blog.
La sidebar può avere diversi layout! In base alla struttura del tuo sito puoi decidere di modificarlo e personalizzarlo. Ti consigliamo di prendere spunto da questi due esempi di layout:
- Una sola sidebar a destra o a sinistra della pagina;
- Due sidebar in una pagina. In questo caso, vi saranno due barre ai due lati.
Ora che ci siamo schiariti le idee bisogna passare all’azione. Se hai creato il tuo sito su WordPress sarà semplicissimo inserire la sidebar. Per fare ciò ti basta:
- Accedere con le tue credenziali su WordPress;
- Andare nella sezione “Template” e cliccare su “Nuovo”;
- Crea la tua sidebar con Elementor e salvala. Qui puoi far sfogo alla tua fantasia;
- Vai nella sezione “Pagine”, crea una nuova pagina o modificane una già esistente;
- Seleziona il layout della pagina che contiene il sidebar appena creato:
- Il gioco è fatto!
Vuoi sapere come rendere unica la tua sidebar? Con i widget! Sul lato sinistro della tua pagina troverai il pannello per caricare i widget. Per personalizzarli è consigliabile utilizzare i plugin di WordPress. Prima di capire quali sono i migliori plugin da installare, cerchiamo di definire quali widget è bene inserire:
- WidgetI widget sono elementi interattivi che aggiungono funzionalità a un sito web. Si usano per arricchire l'esperienza di un utente sulla pagina e solitamente si trovano in aree ben definite... che rimandando a un’azione, come la ricerca i commenti o un calendario;
- Widget con audio, galleria, immagini e archivio;
- Widget con dei contenuti di testo o di codice HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di....
Ora ti starai domandando quanti ne devo inserire nella sidebar? Potenzialmente un’infinità! Ti consigliamo, però, di non esagerare e di inserire solo gli elementi che ti aiutino ad ottenere un risultato. Troppi widget potrebbero distrarre l’utente oppure rallentare la velocità di caricamento del tuo sito.
Quali widget non inserire?
Non tutti i widget sono uguali! Alcuni di loro possono provocare delle conseguenze negative all’ottimizzazione SEO del tuo sito web. In particolare, ti sconsigliamo di inserire nella sidebar:
- Link che rimandano ai post o gli articoli che ha avuto più visualizzazione. Potrebbero essere presenti in pagine in cui si sta trattando di argomenti differenti;
- Widget dei meta o il blogroll con i link esterni. In particolare, quest’ultimo non piace a Google e potrebbe penalizzare il tuo sito.
Vuoi rendere uniche le sidebar? Se hai le competenze o un collaboratore in grado di utilizzare il codice potrai personalizzarle! Se, invece, non conosci il linguaggio html non disperare! Esistono tantissimi plugin che ti permettono di inserire widget unici!
Custom Sidebars
Iniziamo con uno dei plugin più scaricati! Con Custom Sidebars milioni di utenti ogni giorno possono personalizzare la propria sidebar. Una particolarità di questo plugin è la possibilità di rendere visibile il sidebar solo in alcune pagine. È una funzionalità utilissima, per evitare che venga inserito in pagine in cui non è necessario. È possibile scaricare la versione gratuita, ma per avere funzionalità aggiuntive è necessario acquistare la versione pro. Ad esempio, acquistando il Custom Sidebars è possibile clonare una barra con un semplice click.
SiteOrigin Widget Bundle
Installando il plug in SiteOrigin Widget Bundle sul tuo sito avrai tantissimi widget da utilizzare. Ognuno di essi è completamente personalizzabile senza troppe competenze tecniche. In particolare, puoi inserire:
- Call to action;
- Testi;
- La tua posizione su Google Maps;
- Slide o caroselli di immagini;
- Tabelle con prezzi o comparative.
L’interno pacchetto può essere scaricato gratuitamente, con tutti gli aggiornamenti inclusi. Se si hanno bisogno di servizi aggiuntivi è disponibile SiteOrigin Widget Bundle Premium. Il costo minimo è di 29€, ma ha differenti piani in base alle necessità aziendali.
Content Aware Sidebars
Per ultimo, ma non per importanza, analizzeremo Content Aware Siderbars. Potrai personalizzare le tue sidebar direttamente sul menù di WordPress nella sezione “sidebars”. Qui, potrai personalizzare in modo evoluto l’elemento. Una particolare funzionalità di questo plugin è la possibilità di scegliere in quale post visualizzare la sidebar. Ti offre molta più flessibilità, ma è anche più complesso rispetto ai precedenti. Anche Content Aware Sidebars ha una versione gratuita e una pro a pagamento. Sono disponibili tre piani annuali, ognuno con un prezzo e delle funzionalità specifiche.
Conclusioni
Ora è il momento di scatenare la tua fantasia! Se hai compreso che la sidebar è l’elemento mancante nel tuo sito, ora puoi passare all’azione. Con i nostri consigli potrai migliorare l’user experience dei tuoi visitatori. Se hai ancora qualche curiosità, contattaci! Noi di Mailsenpai, non vediamo l’ora di rispondere a ogni tua domanda.