Lavori in rete ma non sai su quale server appoggiarti? Quello di cui hai bisogno ha un nome ed è il server VPS. Ma cos’è e come funziona? Scopriamolo nei dettagli.
Virtual private server: è esattamente questo il significato della sigla VPS. A differenza di un normale server, il server VPS viene condiviso con altri utenti. Ma prima di darti la definizione esatta di quali siano le sue specifiche caratteristiche ti consigliamo di saperne di più su cos’è un server. Questo ti sarà necessario innanzitutto per capire per il perché è necessario ricorrere ad un server.
Una delle caratteristiche di un normale server è la sua fisicità dato che possiamo toccarlo con mano. Questa è la prima differenza che differenzia un VPS. Il termine virtual infatti specifica una particolarità essenziale di questo server. Non si tratta infatti di un server fisico ma virtuale nel vero senso della parola.
COSA SI INTENDE PER VPS VIRTUALE?
Il server ospita traffico di un certo tipo di attività online grazie a un’infrastruttura che astrae (virtualizzandole) le componenti fisiche delle macchine, come la RAM, l’hardware e la CPU. Dopo di che le riserva in maniera privata al cliente in un ambiente isolato della rete.
Sulla base di questo, è come se ogni utente che utilizza questo servizio avesse un server esclusivamente suo, con una propria RAM e una propria CPU.
Ogni VPS dispone di un proprio indirizzo IPL'indirizzo IP nonché l'Internet Protocol Address è l'indirizzo che ogni dispositivo collegato ad una rete internet possiede. Ad esempio computer, server web o stampanti. Un dispositivo può avere un solo..., di propri nomi utente e password, di proprie risorse dedicate e di un ambiente di lavoro separato. Ecco spiegato il concetto di private, seconda caratteristica essenziale del server VPS.
Ciò che è importante sapere però è che un server VPS non è di certo alla portata di tutti e richiede una gestione professionale per essere adoperato. Ultimamente infatti il server è diventato così importante tanto da essere utilizzato per la creazione di nuove tecnologie di virtualizzazione per altre architetture come cPanel, WHM, o nuovi softwareIl termine software indica le componenti immateriali di un sistema elettronico (computer, tablet, smartphone ecc) ed è per questo contrapposto all'hardware. Di fatto si tratta di tutti quei dati che....
Ma un altro vantaggio è sicuramente quello riguardante il lato economico. Il server VPS richiede un impiego di denaro minore rispetto all’acquisto di un piano con server dedicato. In questa linea guida sulle differenze tra un server dedicato e un server vps ti abbiamo infatti specificato in cosa differiscono per permetterti di fare la scelta migliore.
In ogni caso utilizzare un vps ti permetterà comunque di lavorare su un sistema altamente configurabile, con la garanzia di continuità elettrica, di connessione alla rete e di backupBackup è un parola del linguaggio informatico. Descrive un semplice processo di duplicazione di file o di insieme dati. Insomma, fare un backup vuol dire creare una copia di sicurezza. Da... automatici giornalieri.
Ti consigliamo dunque di dare un’occhiata al nostro server VPS e ai vari server e di scegliere il migliore adatto alle tue esigenze!