Hai un target che va oltre i confini italiani? Quello che ti serve è una strategia SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... internazionale per far visitare il tuo sito da utenti di tutto il mondo. Se non sai come fare non preoccuparti, in questa semplice e pratica guida troverai tutto quello che ti serve per diventare un esperto!
In pochi punti:
Cos’è la SEO internazionale?
La SEO internaazionale ti permette di attrarre traffico sul tuo sito web, anche di utenti stranieri. Come ogni strategia SEO, consente al tuo sito di essere tra i primi risultati del motore di ricerca in base a delle parole chiave. Se il tuo obiettivo è avere un posizionamento SEO internazionale, non basta più guadare solo all’Italia ma bisogna fare delle precise azioni per conoscere meglio il target straniero.
Perché è importante la SEO internazionale?
Con l’era della globalizzazione e della digitalizzazione, la SEO internazionale sta diventando sempre più importante per tantissime aziende che operano in mercati differenti. Se riesci a creare un buon posizionamento SEO internazionale potrai avere tantissimi vantaggi in termini di notorietà e conversioni. Fare SEO internazionale non è un’attività solo per le grandi aziende. Sempre più piccole e medie imprese italiane sono riuscite ad aumentare in modo significativo il proprio ROIIl ROI (Return Of Investment) è il ritorno sull'investimento ossia il guadagno complessivo generato dall'investimento di un capitale. Viene utilizzato maggiormente da chi è a capo di un'azienda o di..., anche con poco budget. L’importante è riuscire a definire una chiara e precisa strategia.
Come funziona il posizionamento SEO internazionale
Per riuscire ad ottenere un buon posizionamento SEO internazionale è bene avere una chiara strategia d’azione. Di seguito troverai delle fasi che devi assolutamente seguire per riuscire a posizionarti in modo ottimale.
Trovare il mercato giusto
Paese che vai, SEO che trovi. Prima di entrare in un mercato estero è bene comprendere se effettivamente il prodotto o il servizio che vuoi offrire è richiesto e qual è il target su cui puntare.
Per questo motivo ti suggeriamo di fare delle analisi preventive:
- Analizza i competitor e il loro ruolo nel settore di riferimento;
- cerca di definire se il tuo prodotto o servizio possa essere apprezzato e ricercato;
- informati sulla cultura del paese.
Per aiutarti in quest’ analisi puoi avvalerti di alcuni strumenti di ricerca come Google Analytics o Google Trend. Anche per la SEO internazionale è un valido strumento per identificare i trend e reperire dati sul comportamento degli utenti.
Come definire il target
I clienti sono il centro della tua attività SEO internazionale. Per questo motivo è bene capire il target di riferimento nel nuovo Paese. È possibile fare una definizione di target per:
- Località: definisci il pubblico di riferimento in base a una precisa destinazione. In questo caso, le tue attività di posizionamento SEO internazionale si baseranno molto sul luogo fisico in cui si trovano i clienti.
- Lingua, devi stabilire un target di persone che parlano la medesima lingua e che potrebbero non trovarsi nello stesso posto. È bene che concentri le tue forze sul tradurre nel migliore dei modi l’intero sito. Ti sconsigliamo di affidare la traduzione a strumenti automatici, perché potrebbero commettere gravi errori.
In base alla tua strategia di marketing, puoi decidere di puntare solo su uno dei due target o su entrambi.
Scegli il motore di ricerca giusto
Darai per scontato che dovrai creare contenuti che piacciano solo a Google, ma non è così. È vero che Google è il motore di ricerca più usato al mondo, ma in alcuni Paesi se ne utilizzano degli altri. Di seguito, troverai dei motori di ricerca in base al Paese in cui puoi iniziare la tua attività di SEO internazionale:
- Bing: è il secondo motore di ricerca più utilizzato al mondo. In particolare, è molto apprezzato nel Regno Unito e in Francia;
- Yandex: è molto utilizzato in Russia, anche più di Google;
- Baidu: è l’unico motore di ricerca che è possibile utilizzare in Cina, mentre Google è bandito.
Ricerca delle parole chiave
Dopo aver individuato il mercato e analizzato il target, è il momento di definire le parole chiave per le quali vuoi posizionarti.
Le keywords sono vitali per ottenere un buon posizionamento tra i risultati dei motori di ricerca. Per capire come scegliere una valida parola chiave devi tenere presente dei valori:
- Pertinenza: deve essere collegata al settore in cui operi e alla tua azienda;
- utilizzo: deve essere una parola ricercata dagli utenti, ma non utilizzata troppo dai competitor. Se ci sono aziende che hanno già un buon posizionamento ad utilizzarla, sarà più difficile superarle;
- volume: è bene che sia ricercata dal target di quel determinato paese.
Come rendere il tuo sito internazionale
Per riuscire ad approdare in altri Stati è bene rendere anche il tuo sito internazionale. Non basta solo identificare il target e le parole chiave, ma devi ottimizzare l’intero sito web. In questo modo i motori di ricerca riusciranno più facilmente a indicizzare i tuoi contenuti.
Per avere un buon posizionamento SEO internazionale devi seguire questi tre step.
Fai ricerca
In questa fase devi essere un vero e proprio investigatore e guardare ai primi risultati delle parole chiave che hai identificato. Cerca di analizzare i tuoi competitor e verifica: i loro URL, i titoli e le meta descrizioni. In questo modo riuscirai a capire cosa viene apprezzato nel Paese di riferimento e utilizzarlo a tuo vantaggio.
Usa URL facili
Le URL delle tue pagine devono essere comprensibili a tutti e devono racchiudere il loro contenuto. La regola che è importantissima anche per la SEO internazionale è che l’URL deve contenere sempre la parola chiave. Questo è importante sia per l’utente che saprà già il contenuto della pagina, sia per i motori di ricerca.
Concentrati sul titolo e la meta-descrizione
I title tag sono codici HTMLHTML è l'acronimo di Hyper Text Markup Language, in italiano Linguaggio di Contrassegno per Ipertesti. Non si tratta di un linguaggio di programmazione, ma di un sistema che permette di... che identificano il titolo della tua pagina, mentre la meta descrizione è un breve testo che racchiude il suo contenuto. Sono molto utili per i motori di ricerca perchè scansionandoli possono capire di cosa stai trattando e in base a ciò dipenderà il tuo posizionamento.
La parte difficile per una buona SEO internazionale è riuscire a scrivere qualcosa di accattivante per il target di riferimento. Non è detto che una frase efficace in Italia, sia efficace per il pubblico americano. Pensa sempre che i tuoi contenuti devono essere apprezzati dal pubblico di riferimento. Altrimenti, tutto il lavoro SEO risulterà invano.
I pro e i contro della SEO internazionale
Prima di iniziare ad agire sul posizionamento SEO internazionale della tua azienda è bene conoscere tutti i suoi aspetti, sia postivi che negativi.
I pro
Partiamo dalle cose belle! Riuscendo a fare un’attività di SEO internazionale efficiente inizierà una reazione a catena positiva per la tua attività.
In particolare, piacendo ai diversi motori di ricerca il tuo sito potrà raggiungere con molta facilità un ampio bacino di utenti. In questo modo il tuo business riuscirà ad espandersi oltre i mercati nazionali e avrai molti ritorni in termini economici.
I contro
Gli svantaggi riguardanti le attività di SEO internazionale riguardano principalmente i tempi e i costi. Per riuscire a creare una valida strategia per ogni paese sono necessari molti sforzi e molto tempo per analizzare al meglio ogni sua caratteristica. Inoltre, spesso è necessario creare dei domini diversi per ogni sito e questo richiede dei costi di gestione.
Se non hai le risorse per creare una strategia SEO internazionale ti consigliamo di rimandare l’impresa per non rischiare di non raggiungere l’obiettivo.
Consigli finali della SEO internazionale
Dopo questa immersione nel mondo della SEO internazionale vogliamo offrirti gli ultimi pratici consigli per poi lasciarti libero di iniziare questa avventura. Di seguito troverai una serie di domande. Rispondi sinceramente per capire se sei pronto a passare all’azione.
- Quali sono le tue motivazioni? Cerca di capire cosa ti spinge concretamente ad espanderti su mercati esteri.
- Hai eseguito una giusta ricerca sul Paese estero? Prima di ogni step successivo devi essere sicuro di avere a disposizione tutte le informazioni relative alla cultura del paese e al target di riferimento.
- Il tuo sito è pronto per approdare in un altro Paese? Ogni pagina del tuo sito web deve essere ottimizzata per la SEO internazionale sia a livello strutturale che di contenuti.
- Sei pronto a monitorare costantemente i risultati? Devi essere sicuro di avere il tempo e le capacità per analizzare i dati utili a rendere la strategia sempre più efficace.
Conclusioni
Noi abbiamo cercato di offrirti tutti gli strumenti per creare la migliore strategia SEO internazionale. Ora tocca a te utilizzarli! Se hai bisogno di ulteriore supporto, noi di Mailsenpai siamo felici di aiutarti.