Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad un fenomeno incredibile che ha rivoluzionato il mondo della moda. Grazie all’interesse dei più giovani si è ricominciato a parlare del second hand market. Il mercato dell’usato o di seconda mano è un fenomeno che ha acquisito moltissima notorietà tra le nuove generazioni.
Questo settore si è sviluppato soprattutto grazie ai social, che sono stati usati come mezzo di comunicazione per far conoscere il mondo del second hand market a tutti i nuovi consumatori.
Per via di questa sua incredibile espansione, il mercato dell’usato è diventato un settore davvero molto proficuo. Proprio per questo motivo è un canale di vendita da non sottovalutare, anzi è da sfruttare e valorizzare. Nel corso della guida che stiamo andando a proporti ti spiegheremo quali sono le piattaforme migliori e perché dovresti puntare anche tu sul mondo del second hand market!
In pochi punti:
- 1 Che cos’è il second hand market
- 2 A cosa serve il second hand market
- 3 Qual’è la funzione del second hand market
- 4 Perché il mercato dell’usato è una nuova risorsa digitale
- 5 Come entrare nel mondo del second hand market
- 6 Alcuni esempi di second hand market
- 7 Tutti i benefici del mercato di seconda mano
- 8 I pro e i contro del settore dell’usato
- 9 Strategie, tecniche e consigli per lavorare nel mondo del Second hand market
- 10 Conclusioni
Che cos’è il second hand market
Definire il mercato dell’usato non è così semplice. Infatti, nel pensiero comunque potrebbe essere visto solo come una nicchia di mercato all’interno della quale si vendono dei vestiti usati.
In realtà esso è molto di più, è un esempio di economia circolare, in quanto:
come forma di economia circolare non solo riesce a dare valore alle cose, ma si posiziona anche come un comportamento sostenibile estremamente diffuso, che porta valore alle persone ed al pianeta.
Osservatorio Second Hand Economy
L’economia dell’usato si caratterizza per essere un sistema sostenibile; in quanto vengono venduti dei prodotti che sono già stati usati da altri, diminuendo così gli sprechi. Questo è uno dei motivi per cui è un sistema economico adottato dalle nuove generazioni. Le quali risultano essere molto attente alle tematiche ambientali rispetto al passato.
Il mercato del second hand non è soltanto un modo per riciclare e riutilizzare degli abiti che non vengono più indossati, è anche un modello economico sostenibile e di grande aiuto per tutte le generazioni future!
A cosa serve il second hand market
Il second hand market non è solo un esempio di economia circolare, ma si tratta di una vera e propria strategia di marketing. Questa strategia ha delle caratteristiche ber precise, ma soprattutto presenta un scopo finale.
Il suo scopo è muovere le abitudini di acquisto delle persone verso due pilastri, il risparmio e l’attenzione verso l’ambiente.
I pilastri del second hand market
Questa particolare nicchia di mercato ha due pilastri, il primo consiste nel dare un risparmio economico ai clienti. In quanto possono acquistare un capo di alta qualità e tanto desiderato usufruendo di uno sconto importante, minimo e/o pari al 35%. In questo modo molte persone possono risparmiare denaro e aiutare un sistema economico green e sostenibile allo stesso tempo. Assieme a questo bisogna considerare anche il risparmio in CO2, che al momento si aggira attorno alle 4,5 milioni di tonnellate. Un enorme vantaggio non solo per le ambiente ma anche per le aziende del settore.
Il secondo pilastro sulla quale si basa è l’attenzione all’ambiente ed al sociale; in quanto va a creare delle nuove abitudini. Queste si stanno radicando soprattutto nei più giovani, i ragazzi under 30, quota che ricopre il 18% del mercato.
Le nuove generazioni sono molto interessante al mercato dell’usato in quanto possono regalarsi la possibilità di acquistare capi di tendenza, con una qualità molto più elevata rispetto al fast fashion, rispettando l’ambiente. Il second hand market è un settore all’interno del quale puoi costruire la tua nicchia e guadagnarci in termini economici ma non solo, anche di sostenibilità.
Qual’è la funzione del second hand market
Il second hand market se visto come un esempio di economia circolare può avere diverse funzioni. La prima è sicuramente quella legata alla salvaguardia dell’ambiente. Questa funzione però non si lega solamente al discorso sostenibilità ambientale, grazie alla riduzione della CO2, ma anche dal punto di vista sociale.
Ma come abbiamo accennato anche nei precedenti paragrafi, non si tratta solo di un esempio di economia circolare, è anche un importante risorsa economica. La sua funzione secondaria è infatti quella di creare una nuova e costante crescita economica, che non è assolutamente da sottovalutare!
Nel 2020 uno studio ideato dall’osservatorio della second hand economy, ha stimato che il mercato dell’usato ha prodotto 23 miliardi di euro di fatturato. Pensa che questa cifra corrisponde all’1,4% del PIL italiano, incredibile! L’enorme successo ha portato quindi alla creazione di una nuova risorsa economica, che porta vantaggi a moltissime persone. Il mondo del second hand market è però in continua espansione, soprattutto grazie alle piattaforme digitali. Le quali hanno favorito lo sviluppo e la notorietà di questo settore.
Perché il mercato dell’usato è una nuova risorsa digitale
La nuova notorietà che ha conquistato il mercato dell’usato negli ultimi anni è data sicuramente da una cosa: il mondo digital!
Il mercato del second hand si è sviluppato moltissimo online, soprattutto a causa della pandemia che ha costretto molti a cambiare le proprie abitudini. Il mercato dell’usato ha dimostrato di essere perfetto per il mondo dei social e del marketing online. Soprattutto grazie alle nuove applicazioni che sono nate proprio per gestire questa tipologia di vendite. I consumatori amano questa tipologia di acquisto perché la trovano più veloce ed anche più comoda, in quanto si può gestire direttamente dal proprio smartphone.
Fino a pochi anni fa era quasi impensabile acquistare capi d’abbigliamento o oggetti vintage comodamente dal proprio smartphone. Oggi invece è così, e addirittura possono arrivare a casa tua in pochissimi giorni! Proprio per questi motivi il second hand market è diventata un incredibile risorsa digitale, sia per i consumatori che per coloro che vogliono iniziare a lavorare in questo settore.
Come entrare nel mondo del second hand market
Sono circa 54 milioni gli italiani che hanno sperimentato il mondo del second hand market, un pubblico veramente ampio! Tra questi troviamo anche quelli che hanno deciso di diventare dei venditori.
Diventare dei venditori all’interno del mondo del mercato dell’usato non è per nulla complicato, soprattutto grazie alle numerose piattaforme nate negli ultimi anni. Come prima cosa, se anche tu vuoi diventare un venditore in questo settore, dovrai prendere in considerazione il tuo pubblico.
I clienti che acquistano prodotti di seconda mano sono principalmente utenti molto giovani, per esempio il 66% dei laureati conferma di essere un cliente del settore. Dovrai anche concentrarti però su un pubblico ancora più giovane, la generazione Z, che spinta soprattutto dalle tematiche ambientaliste, acquista abbigliamento e prodotti tecnologici usati, circa il 65%. Per finire abbiamo un’ultima categoria di utenti alla quale puoi indirizzare i tuoi prodotti.
Stiamo parlando delle giovani famiglie, solitamente con bimbi piccoli. Quest’ultima categoria decide di acquistare usato soprattutto per risparmiare, circa il 63% delle famiglie compra prodotti del second hand market.
Una volta che avrai capito a quale di queste categorie è più produttivo indirizzare i tuoi prodotti potrai decidere di affidarti ad una piattaforma online. Abbiamo visto come questo settore sia una nuova risorsa del mondo digital soprattutto grazie alle nuove app e siti su cui vendere. Non dovrai fare altro che scegliere l’app giusta!
Alcuni esempi di second hand market
Il modo migliore per iniziare a vendere, ma anche acquistare, prodotti nel mondo dell’usato è quello di affidarsi ad una piattaforma online. Ne esistono di tantissime tipologie differenti, e variano anche in base al prodotto ed alla sua categoria merceologica. Esistono delle piattaforme specifiche per la vendita di abbigliamento di lusso, per la vendita di prodotti tecnologici oppure per l’arredamento vintage.
Vediamo assieme alcune tra le più famose piattaforme esistenti che vendono online prodotti di seconda mano.
Vinted
Vinted è sicuramente una delle piattaforme più conosciute che nasce nel 2006. Dopo un primo periodo difficile si afferma come la prima applicazione per la vendita di prodotti nel settore C2C. L’applicazione si classifica come la migliore per la vendita di prodotti da un consumatore ad un altro. Al momento presenta un numero di utenti davvero incredibile, quasi 45 milioni di utenti in tutta Europa. Su Vinted sono in vendita molte categorie di prodotti, dall’abbigliamento agli oggetti da collezione. Può diventare l’applicazione perfetta per te se non possiedi oggetti di grande valore e vuoi iniziare a guadagnare una piccola entrata extra.
Vestaire Collective
Quest’applicazione è stata una delle prime a far incrementare le vendite del mercato di seconda mano di lusso. Vestaire Collective è infatti l’applicazione per eccellenza che si occupa della vendita di capi di lusso di seconda mano. Riesce ad essere affidabile ed eccellente grazie al suo team di esperti che verifica e controlla ogni prodotto. È la soluzione ideale se avessi dei prodotti vintage di lusso da voler vendere, con la certezza di ricevere una certificazione prima della vendita.
Swappi
Nel mondo del second hand market non si vendono solo capi di abbigliamento ma anche tanta tecnologia. Un esempio è proprio Swappi, un’ applicazione all’interno della quale si possono vendere o acquistare iPhone ricondizionati. L’azienda finlandese offre dei prodotti perfettamente funzionanti e con una garanzia di 12 mesi. Un esempio ottimo di come si può essere sostenibile e guadagnare anche sulla tecnologia usata.
Tutti i benefici del mercato di seconda mano
Ormai pensiamo che ti è abbastanza chiaro come vendere usato sia un comportamento intelligente. Questo perché è sicuramente una pratica che può portarti molti benefici. Un fattore del quale non abbiamo ancora parlato riguarda sicuramente lo spazio. Vendere i propri prodotti usati può diventare un ottimo modo per liberarsi del superfluo, trasformandolo in guadagno. Tutti noi abbiamo le nostre case piene di oggetti che non utilizziamo, ma che per affetto o pigrizia non riusciamo a gettar via. La soluzione a tutto questo è quindi il second hand market!
Sarà un beneficio per la vita di tutti i giorni liberarti del superfluo, ma non solo! Perché potrai fare tutto questo ottenendo una nuova fonte di guadagno. Pensa che in un anno si può arrivare a guadagnare più di 1.000 euro, solo con quello che già possiedi. Incredibile non credi?
I pro e i contro del settore dell’usato
Il second hand market è un settore che già esisteva in passato e per molto tempo è stato dimenticato dalle nuove generazioni. La sua rinascita negli ultimi anni ha sicuramente portato molti vantaggi, ma come per ogni settore bisogna sempre prestare attenzione. La fregatura è sempre dietro l’angolo, soprattutto con l’usato! È importante riuscire ad affidarsi a piattaforme e rivenditori affidabili. Questo perché, vista la sua grande popolarità, esistono tante persone che cercheranno di venderti dei prodotti che non possiedono realmente un valore.
Purtroppo capita molto spesso di ritrovarsi ad acquistare un prodotto usato che non sia realmente “originale” oppure che presenti diversi difetti che non si vedevano dalle foto. Questi problemi avvengono soprattuto nel mondo online. Il nostro consiglio è quello di affidarsi sempre a delle piattaforme che eseguono dei controlli sui prodotti, così da evitare le fregature!
Strategie, tecniche e consigli per lavorare nel mondo del Second hand market
Se il tuo obiettivo è quello di iniziare a diventare un venditore nel mondo del second hand market dovrai seguire alcuni piccoli accorgimenti. Affidarsi ad una piattaforma online è sicuramente vantaggioso e molto comodo, in quanto potrai svolgere il tutto comodamente da casa tua. Quello che puoi fare prima di vendere i tuoi prodotti è verificare il loro valore. Esegui delle ricerche rispetto ad altri utenti che hanno messo in vendita il tuo stesso prodotto. Oppure puoi cercare l’aiuto di qualche collezionista esperto che ti possa fornire una valutazione precisa. Grazie a questi piccoli accorgimenti ora sei pronto per diventare un venditore esperto!
Conclusioni
A questo punto il mondo del second hand market non ha più segreti per te! Se hai seguito attentamente la nostra guida potrai tranquillamente diventare un venditore in questo settore e trarre i tuoi profitti.
Non dimenticarti di continuare a seguire il nostro blog, pubblichiamo sempre novità e aggiornamenti del mondo digital e non solo! E se hai qualche dubbio affidati a noi di Mailsenpai.