Conosci il significato dell’acronimo SEMSEM sta per Search Engine Marketing. Rappresenta una parte fondamentale del digital marketing. Il suo obiettivo primario è quello di aumentare visibilità e traffico di un sito web. In che...? Si tratta di una sigla molto usata da chi fa marketing sul web. Per scoprire tutti i segreti nascosti dietro queste tre lettere non ti resta che seguirci in una panoramica che ti aiuterà a fare chiarezza in questo mondo così vasto.
In pochi punti:
Cos’è la SEM
Il mondo di internet, alle volte, può apparire una giungla di informazioni e messaggi che possono creare una gran confusione. Ti chiedi come fare, allora, a dare visibilità al tuo sito o al tuo prodotto? È presto detto: c’è la SEM che accorre in tuo aiuto. Ma di cosa si tratta esattamente?
Bene, se sei affascinato dal mondo del digital marketing, probabilmente ne avrai già sentito parlare: SEM non è altro che l’acronimo di Search Engine Marketing.
Con questa sigla si fa riferimento a quell’insieme di attività di Internet Marketing messe in atto per veicolare il maggior numero possibile di utenti all’interno del proprio sito web. Per farlo, si sa, bisogna fare in modo da apparire ben visibili ed efficaci agli occhi dei motori di ricerca. Come fare? Scopriamolo insieme.
A cosa serve la SEM
Perché la SEM è così importante nel mondo del marketing? La risposta è più semplice di quanto tu possa pensare. L’obiettivo del Search Engine Marketing, infatti, è quello di intercettare il traffico degli utenti che, ogni giorno, utilizzano i motori di ricerca per trovare le informazioni alle quali sono interessati.
Quindi se ti stai chiedendo, in concreto, a cosa serve la SEM, eccoti accontentato. Il fine di questa branca del marketing è offrire visibilità a un brand, facendo in modo che risalti tra i risultati di una ricerca sul web. Così facendo, un sito guadagnerà le prime posizioni nella SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono... (Search Engine Results Page), ovvero la pagina che mostra le risposte alla domanda digitata dall’utente.
In cosa consiste?
Abbiamo, dunque, chiarito, che la SEM è una delle principali branche del Web Marketing. Ora è il momento di fare un piccolo passo in più. Sì, perché anche la SEM ha al suo interno altre categorie specifiche. In particolare, il Search Engine Marketing è composto da due diverse discipline: la SEO (Search Engine Optimization) e la SEA (Search Engine Advertising).
Altri termini complessi da dover memorizzare? Niente affatto! Stiamo parlando, nello specifico, delle attività di ottimizzazione dei testi web per i motori di ricerca (SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto...) e delle attività a pagamento (come Google Ads o pubblicità Pay-per-Click) che portano traffico ad un sito (SEA). Oggi, per semplificare le cose, si utilizza il termine “Search Marketing” per riferirsi a entrambe le discipline.
SEM e SEO: partiamo dalle definizioni
Spesso accade di confondere queste due sigle, così simili all’apparenza. Dietro ciascuna di esse, come avrai compreso, si celano attività differenti e obiettivi specifici.
Partiamo dalla SEO: con questo termine intendiamo una serie di tecniche utilizzate per migliorare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca. Se usata correttamente, la SEO porterà, infatti, l’aumento del volume di traffico organico (cioè quanti utenti approdano su un sito senza la “spinta” pubblicitaria).
E la SEM? Altro non è che la categoria principale che abbraccia sia la SEO che la SEO, di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente. La SEM, riprendendo il concetto, comprende tutte quelle attività mirate a generare traffico qualificato verso il tuo sito web.
Cosa vuol dire traffico qualificato? Ottima domanda: si tratta di tutti quei visitatori realmente interessati ai tuoi contenuti.
In sintesi, cosa distingue SEO e SEM?
Per chiarire il concetto, diremo che la SEO è, prima di tutto, una parte della categoria più grande, quindi della SEM. Ma non solo: queste due strategie si differenziano anche in base alle tempistiche e all’immediatezza dei risultato ottenuti.
La SEO porta a risultati concreti solo a medio-lungo termine. Questo perché, non pagando inserzioni per essere presenti, richiede un lavoro continuo e costante. Per capirci, se il tuo obiettivo è fare SEO nel modo giusto, dovrai occuparti di creare un buon numero di contenuti utili e apprezzabili dal tuo target.
La SEM, invece, risulta l’opzione migliore e più immediata perché prevede l’attivazione di campagne a pagamento, che garantiscono posizionamento e visibilità tra i primi risultati dei motori di ricerca. Il tutto avviene in un tempo piuttosto breve, per questo i risultati che desideri non si faranno attendere più di tanto.
Perché è così importante
Giunto a questo punto, probabilmente penserai che la SEM sia solo una questione legata all’investimento economico: una maggiore spesa porterà risultati migliori. Ma, a onor del vero, non è esattamente così.
La SEM non si traduce immediatamente in un ritorno economico, ma è molto importante per le aziende poiché permette di ottenere visibilità sui motori di ricerca. E come si traduce questa visibilità, se non in una porta d’accesso preferenziale per raggiungere i propri clienti e fidelizzarli?
A quel punto entra in gioco anche la SEO, perché questi clienti si aspetteranno anche dei contenuti ben curati e rispondenti alle proprie esigenze. Un gioco di squadra, insomma, dove nulla è lasciato al caso.
Le buone regole per fare SEM
Ora che SEO e SEM non hanno più segreti per te, è il momento di esaminare alcune dritte per metterli in pratica nel modo migliore. Per partire col piede giusto, potresti prendere spunto da questi consigli:
- SEM e SEO vanno a braccetto: come già detto, queste due strategie sono separate ma complementari. Per questo non bisogna tralasciare nessuna delle due. La scelta migliore, quindi, è di portarle avanti in parallelo. Vuoi sapere come? Una soluzione potrebbe essere quella di creare annunci sponsorizzati su alcune parole chiave, e ottimizzare il sito con altre. Ancora una volta, l’unione fa la forza.
- Stabilisci un budget ben definito: alla base di una buona SEM c’è il budget. Il Search Engine Marketing ti permette anche, eventualmente, di rivedere questo budget iniziale a seconda dei risultati ottenuti e del ROI. Il segreto è sempre quello di monitorare la tua campagna, in modo da poterla perfezionare e migliorare in qualsiasi momento.
- Definisci le tempistiche: è sempre necessario scegliere un arco temporale di riferimento. Ti sarà più semplice, così, capire quando aumentare il tuo budget oppure ridurre l’investimento. Per non parlare del fatto che, per ragionare sui tuoi risultati, dovrai porti dei traguardi precisi in termini di tempo.
Consigli, tecniche e strategie da applicare
Prima di concludere, vogliamo lasciarti alcuni consigli pratici e tecniche utili per fare Search Engine Marketing nel modo più efficace.
- strategie “push” e “pull”: tra le varie attività che potresti mettere in atto, ci sono due categorie più ampie. Parliamo delle campagne search e di quelle display, ossia due diverse tipologie di annunci pubblicitari. La differenza tra le due risiede nell’approccio verso l’utente: la pubblicità search è di tipo “pull”, mentre quella display è “push”.
Nel primo caso, è l’utente stesso a “tirare” a sé la pubblicità, come conseguenza di una sua ricerca attiva. Nel secondo caso, invece, la pubblicità viene “spinta” verso di lui quando guarda un video, legge le email oppure ricerca qualcosa.
Comprendere queste differenze permette di individuare la migliore la strategia da usare in base alle necessità del tuo brand o prodotto. Un consiglio potrebbe essere quello di privilegiare una campagne “search” per poi arricchirla con una “display;
- definizione della parole chiave: ci sono infinite variabili che possono orientare le scelte del tuo target di riferimento. Solo partendo da un’attenta analisi del tuo pubblico potrai individuare i termini più efficaci.
Valuta, quindi, tutto ciò che ha a che vedere con il profilo dell’utente: la sua età, il tipo di formazione, la conoscenza delle tematiche di cui ti occupi sono informazioni necessarie per la tua strategia;
- attenzione alla landing page: una volta creata la campagna, ti toccherà dedicare cura e attenzione alla pagina di atterraggio.
La landing page, appunto, è il “posto” a cui l’utente arriverà dopo aver cliccato sul tuo annuncio: la sua funzione deve essere subito chiara e riconoscibile.
Vuoi che compili un form con i suoi dati? Che acquisti un prodotto o si iscriva alla newsletter? Bene, accompagnalo passo passo in un’esperienza semplice e gradevole. Te ne sarà grato.
Alcuni esempi di SEM
Prima di concludere, vogliamo lasciarti qualche esempio concreto del “potere” della SEM. Ebbene, se Google è il motore di ricerca più utilizzato dagli utenti, Google AdWords è il sito più apprezzato dagli specialisti SEM. Vediamo, allora, tre esempi di campagne esistenti su questa piattaforma:
- Campagne di Rete di Ricerca: sono le più frequenti. Si tratta di campagne basate sulla ricerca delle parole chiave da parte degli utenti. Esse ci permettono di comparire in alto nella Serp quando un utente digita una determinata parola chiave;
- Campagne Rete Display: sono quelle campagne che aiutano a rendere il proprio annuncio visibile su siti di terzi. In pratica, in questo caso il tuo annuncio comparirà come di banner su un sito che si occupa di prodotti o servizi simili ai tuoi;
- Campagne Rete Video: si tratta di campagne che consentono di far comparire annunci sponsorizzati, in formato video, su YouTube o altri siti legati da una partnership con Google.
Conclusioni
Dopo questa “infarinatura” sul vasto mondo della SEM, avrai intuito che per ogni progetto di ampio respiro occorre un lavoro mirato e l’unione di diverse strategie e competenze. Anche la scelta di un partner affidabile per il tuo business può aiutarti nel portare a termine i tuoi progetti.
Non esitare a contattarci per scoprire tutte le possibilità che Mailsenpai ha in serbo per te: insieme possiamo raggiungere traguardi davvero ambiziosi.