Scrivere per il web non è un lavoro facile! Infatti oggi non contano solo le parole. Like, visualizzazioni e impression sono solo alcuni degli obiettivi da raggiungere. Creare contenuti online significa persino controllare il numero di parole o di link inseriti.
Vorresti scrivere per il web ma non sai da dove iniziare? Sei nel posto giusto. Grazie a questa guida di Mailsenpai scopri i trucchi e i consigli su come fare.
Allora sei pronto? Allaccia le cinture e seguici in questo viaggio nel copywriting online!
In pochi punti:
Quali sono le caratteristiche dei testi online?
Perché distinguere tra lo scrivere per il web e creare contenuti offline? Perché le due cose sono diverse. Difatti scrivere online significa prestare attenzione a tanti elementi. E tra questi non ci sono solo grammatica e lessico! Infatti i testi sul web devono:
- attrarre
- essere chiari
- facili da leggere
A volte queste caratteristiche possono essere sottovalutate nella scrittura offline, ma non in quella web. Tuttavia oltre a colpire l’utente, un articolo deve anche rispettare dei requisiti tecnici.
Soprattutto se si desidera una buona visibilità, è necessario considerare le indicazioni della SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto.... Queste ultime possono riguardare il numero di parole, di link in ingresso o in uscita e l’uso delle keyword.
Come scrivere per il web in modo efficace
Hai chiaro come dovrebbero essere i contenuti online? Adesso non ti rimane che conoscere come scrivere un testo. Per farlo avrai bisogno di trucchi e consigli. Ecco elencati i principali in una pratica e comoda guida.
Decidi il tono di voce
Il tono di voce è conosciuto anche come “tone of voice“, in inglese. Con questo termine si indica lo stile linguistico di un testo. Ad esempio? Ricercato e solenne o informale e semplice. Sicuramente questo primo aspetto è da decidere con attenzione.
Infatti il tono di voce può cambiare la percezione che il lettore ha di te. In generale sul web si predilige una forma di scrittura più facile. Quindi parole non troppo auliche, frasi brevi e concetti espressi con semplicità. Nello scrivere per il web è fondamentale trovare la cifra stilistica adatta a te.
Un consiglio è di non eccedere con la difficoltà. Frasi molto lunghe e parole complicate potrebbero allontanare l’utente, anche il più preparato e attento. Invece optare per una scrittura semplice ma professionale è un’ottima idea. In questo modo ti dimostri preparato e aiuti l’utente a non abbandonare la pagina.
Attenzione alla lunghezza!
Per coloro che scrivono sul web la lunghezza del testo può essere un vero incubo. Infatti quando si sceglie questa caratteristica è necessario fare attenzione a più cose. Ad esempio:
- L’attenzione del lettore: Un testo troppo lungo e impegnativo potrebbe stancare e portare il lettore all’abbandono;
- La completezza della spiegazione: un contenuto troppo corto potrebbe non rispondere alle esigenze di chi legge;
- Gli algoritmi dei motori di ricerca. Google può penalizzare testi molto brevi o molto lunghi. Per questo è utile rimanere aggiornati sulle novità degli algoritmi.
Scrivere per il web significa rispondere all’utente
Quando decidi di scrivere per il web devi ricordare una cosa fondamentale: rispondere all’utente. Non importa quanto per te sia importante un particolare aspetto… Se all’utente non interessa non dovresti impiegarci troppo tempo.
Nonostante questo, l’argomentazione deve essere completa e fluida. Quindi non eliminare un paragrafo del tuo testo o della tua esposizione.
Tuttavia fare delle ricerche su cosa vogliono sapere gli utenti è fondamentale. Per farlo puoi usare più strumenti. Grazie a questi ultimi, individui nuove parole chiave. Inoltre puoi verificare la combinazione delle ricerche fatte dalle persone sui motori di ricerca.
Scopri come cercare le parole chiave nell’articolo Mailsenpai dedicato. Puoi trovare anche alcuni consigli su come trovare gli argomenti per il tuo testo online!
Parole chiave e SEO
Come anticipato, conoscere le parole chiave è fondamentale per scrivere per il web. Questo non solo per rispondere alle ricerche degli utenti, ma anche per migliorare il tuo posizionamento. Infatti su Google e sugli altri motori di ricerca puoi ottenere molta visibilità gratuita. Come? In primo luogo utilizzando le tecniche SEO.
Con questo termine si indicano delle regole nella creazione di un contenuto online. Infatti adottando questi consigli, puoi ottenere una migliore posizione nella SERPCon l’acronimo SERP (in inglese Search Engine Results Page) si fa riferimento alla "pagina dei risultati del motore di ricerca". Si tratta, dunque, dell’elenco ordinato di pagine internet che appaiono.... Semplificando, raggiungi più utenti senza investire denaro nelle campagne ad annunci per motori di ricerca.
Innanzitutto, tra queste regole della SEO c’è l’uso delle parole chiave (o keyword). Ad esempio all’interno dei titoli e dei sottotitoli, così come nel testo. Però utilizzare gli h1, h2 e h3 nel modo giusto può non essere facile. Per questo leggi la guida su come usare i sottotitoli SEO nel modo giusto per ottenere più informazioni.
Non solo testi: anche i contenuti multimediali sono importanti
Nello scrivere per il web ci si può dimenticare di ciò che non è testuale. Però i contenuti multimediali sono fondamentali così come la SEO e le parole. Anzi, le regole della Search Engine Optimization includono spesso questi elementi. Perciò tra loro possono esserci:
- immagini
- video
- grafici
- audio
- tabelle
In primo luogo, questi elementi rendono un testo più semplice da leggere. Ad esempio l’infografica può spiegare facilmente un concetto o dei dati, più delle parole. Per questo inserire i contenuti multimediali è l’ideale.
Attenzione però! Come sempre il troppo stroppia. Quindi usa video, foto e audio ma non esagerare. Questo perché tanti contenuti possono essere pesanti per il server. Inoltre possono rendere la pagina più difficile da caricare e questo aspetto è penalizzante per gli algoritmi.
Scrivere per il web: cosa potresti dimenticare
Gli aspetti da considerare in un testo ora sono chiariti! Nonostante questo, nello scrivere per il web però ci sono degli elementi che possono sfuggirti. Molti di questi non sono testuali, ma sono fondamentali per una buona posizione. Eccone alcuni.
Link
Inserire i link ti aiuta. Infatti la maggior parte delle tecniche SEO consigliano dei collegamenti esterni o interni. Come? Aggiungendo nel testo i link.
Inoltre possono essere usate due tipologie di collegamenti:
- Interni. Quindi crei un link ad altre parti del tuo sito.
- Esterni. si tratta di link diretti a un altro sito. In questo caso attenzione all’affidabilità della piattaforma. Inoltre fai aprire in un’altra scheda il collegamento, in modo da non perdere l’attenzione dell’utente.
Call to action
Anche la call to action è utile nello scrivere online. Infatti grazie a questo elemento inviti l’utente ad agire. Un esempio? Inserisci un bottone per l’iscrizione alla newsletter. Oppure per visitare un’altra pagina. O ancora per chiedere la sua opinione su un tema.
Tuttavia anche qui non esagerare! Se il cliente lo vorrà potrà svolgere un’azione in ogni momento, senza pressione.
Scrivere per il web: estetica e grafica
Finalmente ti sei occupato di tutto? Testo, keyword e media? Ci dispiace informarti che non hai ancora finito. Infatti devi curare l’ultimo aspetto: l’estetica. Non solo l’impaginazione! Ma anche la grafica e l’estetica della pagina sono importanti. Così rendi più leggibile un testo e meno difficoltoso.
Inoltre ricorda: molti utenti leggono da mobile! Verifica la leggibilità dei contenuti da un dispositivo mobile. E applica modifiche grafiche che lo rendano facile da leggere anche dallo smartphone!
Conclusioni
Adesso è ufficiale! Hai tutti gli strumenti per scrivere per il web. Non ti rimane che iniziare a digitare. Noi siamo qua per consigli e trucchi nel mondo della comunicazione e del marketing.
Per scoprire di più leggi il nostro blog. Potrai trovare tanti contenuti dedicati al web (e non solo)!