Il successo di un business dipende anche dall’organizzazione interna delle risorse presenti. Risorse non solo economiche ma anche umane. Se hai un’azienda o vuoi crearne una è importante che tu sappia definire in modo chiaro ed efficace i ruoli aziendali interni.
Ad ogni ruolo devono essere associati compiti, responsabilità e competenze specifici. Se ogni ruolo è portato avanti nel modo giusto, tutto dovrebbe incastrarsi alla perfezione.
Ma, partendo dalle basi: sai cos’è un ruolo aziendale e in cosa si differenzia da una posizione aziendale? Nella nostra guida potrai scoprire ogni dettaglio, insieme ai ruoli principali che non dovranno mancare nella tua azienda.
In pochi punti:
Cosa sono i ruoli aziendali?
Ne sai ancora molto poco sui ruoli aziendali? Partiamo dalle basi e vediamo di cosa si tratta.
Devi innanzitutto considerare che un’ azienda è strutturata in un modo specifico, spesso gerarchico. E ogni dipendente deve operare e cooperare per raggiungere obiettivi comuni.
I ruoli aziendali, in effetti, indicano proprio il comportamento di una figura all’interno del meccanismo aziendale, i compiti che deve svolgere e le responsabilità corrispondenti.
Dunque, è importante che i ruoli essenziali siano ricoperti, sempre associati a responsabilità e mansioni chiare e che non ci sia una sovrapposizione di ruoli.
Piramide ruoli aziendali per il successo di un’impresa
I ruoli sono tutti uguali o ce ne sono alcuni che non devi dimenticare?
In effetti, è proprio così: all’interno di un’organizzazione esistono dei ruoli imprescindibili.
Esiste anche un documento che può aiutarti a definire l’organizzazione gerarchica interna e a gestire le tue risorse.
Questo documento si chiama mansionario e, infatti, per ogni ruolo descrive compiti, responsabilità e ambiti operativi. Inoltre, permette di avere consapevolezza delle aree operative, delle possibili interazioni tra i team e poter gestire tempo e risorse.
Ma veniamo al dunque; nella piramide dei ruoli aziendali, quali sono quelli che devi assolutamente considerare? Eccoli di seguito.
Direttore risorse umane
Ecco il primo ruolo, assolutamente basilare per ogni azienda che si rispetti e funzioni.
Il responsabile delle risorse umane (o HR manager) si occupa di gestire, pianificare, selezionare e formare il personale dell’azienda.
Come ben saprai ha innanzitutto il compito di ricercare e selezionare il personale. Pertanto, deve conoscere molto bene ogni area dell’impresa e le caratteristiche principali di ogni lavoro.
Non pensare solo alle competenze tecniche ma anche alle soft skills!
L’HR manager è sempre a contatto con i vertici dell’azienda, con i quali valutare il fabbisogno di personale, determinarne i costi e preparare un bilancio economico costi/rendimento.
Ma non finisce qui; è responsabile anche del clima interno all’azienda. Per questo:
- monitora il livello di soddisfazione;
- adotta strategie per aumentare la motivazione;
- assicura un livello di sicurezza;
- fornisce i giusti strumenti per un aggiornamento costante di tutte le risorse
Pensavi fosse più semplice? O avevi bene in mente tutte le responsabilità di questo ruolo?
Direttore marketing
Ti presentiamo uno dei ruoli più classici, immancabile in ogni azienda (piccola o grande che sia).
Anche il responsabile marketing è a stretto contatto con la Direzione. Ha un ruolo di grande responsabilità, poiché definisce le scelte strategiche necessarie a garantire il successo economico dell’azienda.
Tra le varie mansioni strategiche, infatti, si occupa di:
- definire gli obiettivi economici e di quota di mercato;
- studiare il mercato e quantificarne le potenzialità;
- segmentare il mercato e monitorarlo alla ricerca di nuove opportunità
Insieme all’area Commerciale, studia e definisce strategie operative: definizione prezzo, scelta distribuzione, strategie di sviluppo prodotto, promozione e comunicazione.
Ti sembra poco? Non dimenticare che il direttore marketing si occupa anche di stabilire accordi con nuovi partner, commissionare ricerche di mercato e coordinarne risultati.
Inoltre, essere aggiornati è essenziale. Conoscere i trend e le minacce del mercato è fondamentale per saper cogliere nuove opportunità e indirizzare l’area ricerca e sviluppo.
Ruoli aziendali: Responsabile legale
Avere nella tua azienda un esperto di legge potrebbe essere più o meno fondamentale, a seconda del business in cui operi. Il responsabile legale è l’esperto di diritto che, in quanto tale, può fornire pareri e consulenze legali alle imprese.
Leggi, norme e contratti sono il suo pane quotidiano! Interpretarle per assicurare il corretto svolgimento delle attività aziendali è uno dei compiti base di un consulente legale.
Grazie alla sua expertise in tema di giurisprudenza, si occupa di:
- Lavorare alla contrattualistica interna ed esterna, nazionale ed internazionale, fiscale e di brevetti;
- Supportare e rappresentare l’azienda in cause civili, fiscali o di lavoro;
- Supportare amministrazione, finanza e risorse umane per eventuali contenziosi;
- Svolgere attività di consulenza insieme a responsabili commerciali in vista di espansioni, acquisizioni, progetti di vendita
Responsabile business development
Hai mai sentito parlare di Business developmpent?
Tra i ruoli aziendali quello del business developer è sicuramente uno fra i più interessanti, nonché uno dei più strategici nelle aziende moderne.
Ma di cosa si occupa? E quali sono le sue mansioni?
Un business developer si occupa di ricercare e valutare nuove opportunità di sviluppo per il business aziendale.
Per riuscirci, deve studiare il mercato e le tendenze, considerare possibilità di collaborazione con clienti attuali e nuovi, occuparsi di partnership, acquisizioni ed alleanze.
Responsabile amministrazione e finanza
Ma torniamo ai ruoli più classici. In un’azienda di successo i conti devono sempre tornare. E allora, chi se non un esperto di economia può aiutarti!
Ovviamente è anche questo un ruolo di grande importanza. Il responsabile finanza coordina le attività finanziarie, gli investimenti, le partecipazioni e mette in atto scelte strategiche di business vincenti.
Quindi, in qualità di responsabile della tesoreria e del controllo di gestione, si occupa innanzitutto di stendere il bilancio della società per garantirne conformità.
Ma non è tutto. Per chi si occupa di finanza, fare previsioni è basilare. Per questo tra le sue mansioni rientrano:
- analisi dei trend macroeconomici;
- previsioni per valutare eventuali aree di rischio e opportunità;
- proiezioni di crescita circa vendite e quote di mercato;
- ricerca di aree di attività vincenti per possibili acquisizioni o espansioni
E se questo non bastasse, ha anche uno ruolo attivo nello sviluppo aziendale. Per questo, valuta programmi e progetti strategici, studia strategie di reperimento delle risorse economiche e garantisce lo sviluppo sul medio-lungo termine.
Project manager e Account
Quelli di project manager e account sono due ruoli aziendali che a prima vista potrebbero sembrare molto simili.
Ma quali sono le differenze?
Il project manager è il responsabile di un progetto e sin dall’inizio lavora insieme al cliente. Definisce le linee guida progettuali e programma le fasi di realizzazione. Si occupa pertanto di allocare le risorse umane ed economiche sul progetto, guidare il team verso la realizzazione degli obiettivi ed assicurare un lavoro di alta qualità.
Ma perchè spesso viene associato all’account? Perchè anche questo ruolo deve essere un intermediario tra i collaboratori e il cliente e spesso si trova a negoziare tra le due parti.
E quindi l’account manager che fa? A differenza del project manager, è strettamente a contatto con l’area commerciale di un’azienda.
Il suo compito principale è, infatti, rapportarsi con i clienti, di cui diventa punto di riferimento. Deve gestire e mantenere la relazione con loro e, di conseguenza, assicurarsi che loro la mantengano con l’azienda che rappresenta.
Studia e mette in atto strategie di fidelizzazione del cliente e di acquisizione di nuovi prospect. Gestisce i rapporti e fornisce assistenza per ogni problema o necessità.
L’obiettivo è rafforzare la relazione con i clienti, evitare di perderne alcuni e far crescere il fatturato derivante dai clienti di cui si occupa.
Conclusioni…
Dunque, siamo alla chiusura di questo nostro viaggio alla scoperta dei ruoli aziendali. A questo punto, dovresti avere bene in mente quali sono i ruoli chiave e su quali risorse devi puntare per dare inizio al tuo business.
Avevi già sentito parlare di questi ruoli? Te ne vengono in mente altri?
Faccelo sapere nei commenti e se hai trovato il nostro articolo interessante, condividilo con i tuoi amici e colleghi!
Per restare sempre aggiornato, non dimenticare di seguire i nostri social.