Il nostro sito web ha diverse caratteristiche, la più importante sicuramente è che sia semplice navigare al suo interno.
Questo avviene grazie all’internal search che deve risultare semplice ed intuitiva.
Per fare questo dobbiamo progettare correttamente la barra di ricerca interna, che consiste in un passaggio fondamentale.
Questa servirà a tutti gli utenti per muoversi nel nostro sito ma non è utile sono ai visitatori.
Se la nostra barra di ricerca è costruita correttamente può anche diventare uno strumento per ottimizzare la SEOSEO è l'acronimo di Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Questa sigla comprende tutte le pratiche volte a migliorare l'indicizzazione e il posizionamento di un contenuto... del nostro sito.
Vediamo assieme quindi come ottimizzare l’internal search per la SEO del nostro sito web.
In pochi punti:
- 1 Che cos’è la ricerca interna
- 2 A cosa serve l’internal search?
- 3 L’obiettivo della ricerca interna
- 4 Qual è l’importanza della ricerca interna?
- 5 Strategie, tecniche e consigli d’uso per l’internal search
- 6 Come si ottimizza l’internal search per la SEO
- 7 Perché serve per la SEO
- 8 Come si tracciano le ricerche interne
- 9 Conclusioni
Che cos’è la ricerca interna
L’internal search, in italiano ricerca interna, è una funzionalità specifica dei siti web.
Ogni sito dovrebbe possedere la funzionalità di consentire agli utenti la navigazione all’interno delle varie pagine.
Grazie alla ricerca interna la navigazione nel sito deve poter essere veloce e funzionale, per raggiungere rapidamente ogni parte del sito.
Solitamente la ricerca interna viene rappresentata con un box di ricerca, posto nella parte alta del sito web.
Il box permette l’inserimento di un termine oppure anche una query, ovvero una frase chiave.
Questo servirà per ottenere un elenco, che contiene tutte le pagine del nostro sito che sono collegate al termine ricercato.
A cosa serve l’internal search?
La ricerca interna ha la funzione di agevolare l’esperienza degli utenti all’interno del nostro sito, ma non solo.
Questa funzionalità che inseriamo nelle nostre pagine web ci può dare anche la possibilità di analizzare il comportamento degli utenti.
Possiamo riuscire ad ottenere diverse informazioni relative alle modalità di navigazione degli utenti sul nostro sito.
Un importante ruolo dell’internal search è quello di fornirci un elenco di termini ricercati dai nostri utenti, o meglio parole chiave.
In questo modo possiamo scoprire se ci sono delle problematiche sul nostro sito e nel caso rimediare ad esse con interventi specifici.
Con la ricerca interna possiamo rendere tutti i contenuti del nostro sito di facile accesso agli utenti e rimediare anche a problematiche in ottica SEO.
L’obiettivo della ricerca interna
Il principale obiettivo della ricerca interna è sicuramente quello di rendere l’esperienza degli utenti sul nostro sito più piacevole possibile.
Questo avviene nel momento in cui abbiamo un sistema di ricerca interno ben costruito, grazie alla presenta di testi ottimizzati in ottica SEO.
La ricerca interna sarà il più efficiente se sul nostro sito web saranno presenti dei contenuti redatti rispettando le regole SEO.
Il secondo obiettivo della ricerca interna fa riferimento agli autori del sito web.
Grazie alla ricerca interna possiamo scoprire e correggere molte lacune o mancanze presenti sul sito.
Un importante dato che possiamo scoprire grazie alla ricerca interna è quello delle keyword, che gli utenti digitano per cercare un prodotto o un servizio sul nostro sito.
Dall’analisi delle keyword si possono trarre moltissime informazioni rispetto al comportamento degli utenti.
Qual è l’importanza della ricerca interna?
Come abbiamo visto possiamo sfruttare i dati relativi alle ricerche interne effettuate sul nostro sito per scoprire le keyword usante dai nostri visitatori.
Sapere quali sono le keyword o le query utilizzate è un informazione importante per riuscire ad ottimizzare al meglio il nostro sito web.
Sappiamo come l’ottimizzazione SEO sia direttamente collegata alle keyword.
Questo perché rappresentano il principale strumento della Search Engine Optimization.
La ricerca interna ci fa capire, grazie alle keyword digitate, se il sito è ottimizzato al meglio.
Possiamo scoprire quali sono gli interessi dei nostri visitatori.
Inoltre capire anche per quale motivo si spingono ad effettuare una ricerca tramite la barra apposita.
La ricerca interna può diventare a tutti gli effetti uno strumento per effettuare delle ricerche di mercato, rispetto al nostro settore.
Questo può succedere quando scopriamo che i nostri visitatori hanno un interesse particolare in un prodotto che noi non trattiamo.
La scoperta fatta potrebbe diventare subito uno spunto per ampliare i contenuti presenti sul nostro sito.
Nel caso in cui in nostro sito sia un e-commerce, queste informazioni sono utili per introdurre un nuovo prodotto nel nostro shop.
Strategie, tecniche e consigli d’uso per l’internal search
Vediamo ora assieme quali sono le migliori strategie e tecniche.
parleremo delle migliori per creare la barra di ricerca interna.
Questo perché la nostra barra di ricerca ci può aiutare nella costruzione di una perfetta content strategy.
La ricerca interna come routine
Dopo aver inserito la nostra barra di ricerca all’interno del nostro sito possiamo sfruttarla in molti modi.
Per esempio monitorato grazie ad essa il comportamento dei visitatori del nostro sito.
Dopo di che possiamo passare ad analizzare i dati.
Dobbiamo analizzare queste informazioni ottenute e renderle parte del nostro controllo ordinario di ottimizzazione del sito.
I valori che dobbiamo particolarmente analizzare sono:
- le percentuali di uscita
- il perfezionamento della ricerca
- le query che danno risultati pari a 0.
Questo dati ci aiuteranno particolarmente nell’acquisire nuove informazioni e report rispetto ai nostri utenti.
Integrare il flusso di ricerca Google
Il flusso di ricerca del sistema di Google analytics è un importante strumento per analizzare nel dettaglio il pubblico.
Al suo interno sono rappresentati tutti i percorsi compiuti dagli utenti all’interno del nostro sito.
Queste informazioni risultano sicuramente utili per studiare il comportamento dei nostri utenti.
Ci permettono anche di rivedere la struttura dei link interni al nostro sito.
E capire se questi funzionano o presentano delle lacune.
Soluzioni di ricerca interna sempre più smart
Se lavoriamo in un settore incentrato sul B2CB2c è l'acronimo dell'espressione inglese "business to consumer". Rappresenta, quindi, tutti i modelli di business che prevedono un rapporto diretto tra azienda e cliente. Sia nell'abito delle operazioni digitali che... possiamo pensare di introdurre una casella vocale per la ricerca.
Questo renderà la ricerca sul sito sempre più performante, considerando che la maggior parte del traffico proviene da tablet e smartphone.
Un meccanismo molto utile con la quale possiamo decidere di creare la nostra ricerca interna è quello del suggerimento automatico.
In questo modo possiamo aiutare gli utenti a formulare le giuste keyword da ricercare nel nostro sito, aiutandoli ulteriormente.
Questo creerà immediatamente un tasso di conversione più alto rispetto al numero degli utenti che visitano il sito.
Un altro problema che va a rimediare questa strategia è quello degli errori di ortografia.
Inserire il correttore automatico potrebbe essere la soluzione ideale, per evitare che la parola cercata non sia riconosciuta.
Come si ottimizza l’internal search per la SEO
Lo strumento della ricerca interna risulta essere fondamentale per ottimizzare la SEO del nostro sito web.
Questo perché, anche secondo recenti studi di settore, gli utenti che navigano nel nostro sito vogliono essere sempre più coinvolti da nostri contenuti.
I contenuti che dobbiamo presentare sul nostro sito devo possedere una componente interattiva.
Qui ci viene in soccorso l’internal search, che può diventare per noi una bussola.
In quanto è in grado di farci orientare rispetto alla grande quantità di contenuti presenti.
La sovrabbondanza di contenuti presenti sui siti web può disorientare l’utente ed allontanarlo dal suo, e dal nostro, obiettivo.
La ricerca interna aiuta a fornire le informazioni utili ai nostri utenti.
Ma soprattutto dargli concretamente quello che stavano cercando.
Perché serve per la SEO
L’ottimizzazione SEO è fondamentale per sviluppare una corretta strategia di marketing digitale.
Il nostro sito deve riuscire ad essere ottimizzato in ogni sua parte per garantirne l’efficacia.
Possedere una corretta SEO sfruttando lo strumento della ricerca interna può aiutarci:
- migliorando l’esperienza degli utenti sul nostro sito;
- aiutarci ad aumentare i tassi di conversione all’acquisto;
- raccogliere dei dati statistici relativi agli utenti.
Come si tracciano le ricerche interne
Per tracciare le ricerca interne al nostro sito web lo strumento migliore è sicuramente quello che ci viene offerto da Google Analytics.
Per utilizzare Google Analytics dobbiamo ricordarci di inserire un codice di monitoraggio interno al sito.
Questo codice può essere tranquillamente inserito dove posizioniamo la nostra barra di ricerca.
Così da riuscire a fornirci tutti i dati utili all’analisi che dobbiamo effettuare.
Nel rapporto che ci fornirà Google possiamo recuperare una panoramica delle azioni svolte sul nostro sito, ma anche le keyword ricercate.
Grazie a questo strumento possiamo scoprire:
- quali pagine solo le più visitate;
- quali sono i prodotti o gli argomenti più ricercati;
- le query più utili a produrre una conversione;
- quali sono le parole chiave più efficienti;
- quali utenti hanno deciso di abbandonare il nostro sito.
Conclusioni
Abbiamo visto nel corso dell’articolo seguente quali sono le funzioni dell’internal search per il nostro sito web.
Siamo anche riusciti ad ottenere una panoramica rispetto all’ottimizzazione SEO grazie alla ricerca interna.
Concludendo possiamo dire che la barra di ricerca interna è uno strumento fondamentale per il nostro sito.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità riguardanti il mondo della SEO e del marketing digitale non dimenticarti di seguire il nostro blog.
All’interno della quale potrai trovare sempre contenuti dedicati al mondo del digital.