Sin da piccoli ci è sempre stata posta una domanda: “Cosa vuoi diventare da grande?” E ognuno ha dato una propria risposta. Tra le tante, c’è anche il responsabile amministrativo di un’azienda.
Se anche tu fai parte di questa cerchia, saprai sicuramente che il responsabile amministrativo ha un ruolo molto importante. E immaginiamo tu sia curioso di scoprire qual è. Non ti anticipiamo nulla. Mettiti comodo e continua la lettura dell’articolo. Ti guideremo alla scoperta di questo fantastico mondo. Let’s go.
In pochi punti:
Chi è il responsabile amministrativo?
Il responsabile amministrativo, in inglese definito come “administrative manager“, conosciuto anche come “office manager”, è la persona che si occupa di supervisionare le operazioni amministrative di un’azienda, una ditta o una società. Può essere presente fisicamente o no all’interno dell’azienda, in quanto può lavorare in Smart working. Può essere l’unico a svolgere questa mansione o può essere affiancato da un team. Nel primo caso si occupa dell’intera divisione, società per cui lavora. Nel secondo caso può ricoprire un ruolo come segreteria/o, receptionist, assistente esecutivo, amministrativo ecc..
Di che cosa si occupa?
Oltre a svolgere mansioni amministrative può anche occuparsi della schedatura, nomenclatura dei fascicoli, l’inserimento dei dati, la calendarizzazione degli appuntamenti e molto altro ancora.
Inoltre, organizza e coordina la parte amministrativa, contabile e finanziaria di un’azienda. Non è facile, poiché è importante a fine anno registrare il bilancio d’esercizio. E se i conti non dovessero tornare, ha una responsabilità immane. Di fatti analizza le variazioni di quanto è stato programmato e di quello che è stato realizzato, individuando quali sono i fattori e le cause.
In alcuni casi, gestisce la parte delle risorse umane, organizza colloqui e insieme al dirigente amministrativo, sceglie chi può rappresentare al meglio l’azienda.
Quanto guadagna?
Dopo tutto questo, ti starai chiedendo quanto guadagna un responsabile amministrativo. E bene, ti toglieremo ogni dubbio. Ma intanto dobbiamo fare una premessa.
Tutto dipende dalle dimensioni e dal tipo di azienda in cui si lavora. La paga base per un responsabile amministrativo senza esperienza oscilla tra i 1500 euro al mese. Solitamente viene definito “Junior”, essendo alle prime armi. Che ne pensi? Non male, considerando che non sei ancora entrato nel mondo del lavoro. Ma non temere. Come in tutte le mansioni, aumentando la tua esperienza, sarai ricompensato a dovere!
Di fatti, le statistiche affermano che un R.A. con una media esperienza percepisce tra i 30 e 40 mila euro lordi annuali. Nettamente superiore rispetto all’inizio.
Nel caso in cui sia un’azienda di grandi dimensioni o è a contatto con l’estero, lo stipendio del responsabile amministrativo aumenta notevolmente, fino ad arrivare ai 50 mila euro.
Dove può lavorare un responsabile amministrativo?
Poiché l’amministrazione è uno dei fulcri principali di un’azienda, il R.A. può lavorare in diversi contesti:
- aziende medio- grandi: il responsabile amministrativo si interfaccia direttamente con i responsabili delle varie aree, occupandosi della gestione contabile;
- aziende piccole: il R.A. ha responsabilità maggiori, poiché si occupa di tutta la gestione contabile e amministrativa dell’azienda, confrontandosi con il titolare;
Non è finita qui. Se hai conoscenza di lingue straniere, sei a cavallo! Puoi lavorare con aziende di marketing estere, aziende che lavorano in ambito internazionale, multimediali.. O ancora, in aziende di trasporti, in cooperative sociali, come H.U.B. vaccinale, aziende agricole, in centri di riferimento oncologici, in aziende industriali.. Insomma, c’è una vasta gamma di possibilità. Basta avere le carte giuste e resilienza. Non dimenticare una buona dose di volontà!
Perché è importante all’interno dell’azienda?
Possiamo classificarlo con una sola parola: multitasking. E con i tempi che corrono questa qualità è sempre più richiesta, non solo nel lavoro, ma anche nel privato. Una pratica molto impegnativa, ma che porta i suoi frutti se svolta bene. Ma il responsabile amministrativo non ha timore. Si adatta facilmente ad ogni situazione e riesce a giostrare ogni problema in men che non si dica! E’ come un guerriero in una battaglia: scruta attentamente il problema, capisce dove c’è l’intoppo e poi nel momento giusto colpisce dritto il bersaglio.
La presenza di un R.A. competente scongiura ogni tipo di fallimento e offre una buona dose di controllo all’interno dell’azienda.
Come diventare responsabile amministrativo?
Ora che abbiamo visto le mansioni e dove può lavorare un responsabile amministrativo, è utile sapere come diventarlo e quali studi perseguire.
Se diventare impiegato amministrativo è il tuo sogno, l’università è la strada giusta per te. I corsi di laurea triennali hanno come obiettivo di offrire agli studenti conoscenze base in ambito giuridico ed economico. Puoi decidere tra Economia e commercio, aziendale o marketing.
Se sei un tipo tosto e hai voglia di continuare a studiare, puoi continuare la specializzazione con il corso di laurea magistrale in scienze economiche. O meglio ancora un master con università private. Te ne suggeriamo alcuni:
- Master in economia con l’Università Niccolò Cusano;
- Master in Marketing aziendale con Emaster;
- In Management delle Amministrazioni Pubbliche con la Bocconi;
Consigli utili
Se non avessi molta voglia di studiare e volessi usufruire delle agevolazioni economiche, abbiamo quello che fa al caso tuo.
Puoi seguire dei corsi online con pochi moduli e in breve tempo otterrai la certificazione. Certo, non avrà lo stesso valore di una laurea, ma ti aiuteranno nella ricerca del lavoro.
Se vai sul sito della tua regione, puoi cliccare direttamente sulla sezione indicata ai corsi e scegliere quello che preferisci. Oppure recati presso i centri di collocamento della tua città e parla con il tutor, saprà aiutarti e indirizzarti al meglio.
Conclusioni
Insomma, se dovessi diventare un responsabile amministrativo avresti parecchie strade da intraprendere e soprattutto una vasta scelta di aziende che fanno al caso tuo. E’ un ruolo dinamico, non ci si annoia mai! Sei sempre a contatto con la gente, con i clienti e anche con chi ti sta meno simpatico. E’ una professione che richiede molta attenzione e capacità di ascolto, di calcolo e molta serietà.
Ora non vogliamo spaventarti, ma avvisarti che servono molte competenze per arrivare ai piani alti. Ed è per questo che noi di Mailsenpai ti aiuteremo. Contattaci e ti diremo come spiccare il volo!