Eccoci qui. Oggi parliamo di un argomento molto diffuso nel mondo del social network: le recensioni. In particolar modo, ci concentriamo sulle recensioni positive su Google. In questo articolo trovi la guida completa per farlo al meglio.
Ti ricordiamo, se non l’hai ancora fatto, che puoi contattarci e scriverci per qualsiasi dubbio o domanda.
Cosa aspetti? Non perdiamo altro tempo e avventuriamoci nel mondo della scrittura. Iniziamo!
In pochi punti:
Cos’è una recensione?
Molti utenti sono sempre invitati da Google a scrivere una recensione, nel momento in cui visitano una tua attività. Ma fondamentalmente ti sarai posto questa domanda, almeno una volta nella tua vita, cos’è una recensione?
Secondo Wikipedia una recensione è un testo valutativo e interpretativo di un’opera letteraria, scientifica o artistica (come un film, un’opera teatrale e musicale), di cui vengono analizzati gli aspetti contenutistici ed estetici. In genere le recensioni sono destinate ad un vasto pubblico e vengono pubblicate su riviste, giornali o siti web. Il termine deriva dal verbo latino rĕcensēre e significa “esaminare”, “passare in rassegna”, “riflettere”.
A cosa servono le recensioni positive e perché sono importanti?
Che le recensioni siano importanti ce ne siamo accorti tutti. Le sfruttiamo in ogni contesto, quotidiano o professionale che sia, per prendere delle decisioni, qualsiasi esse siano.
La recensione non è più quell’elemento aggiuntivo, ma è parte integrante del nostro operato. Dobbiamo cercare di lavorare affinché le recensioni siano un elemento strategico e gestito per la nostra attività. Gestirle vuol dire trovare il momento giusto per rispondere al cliente, quindi ringraziare quando si ha una recensione positiva.
Le recensioni sono importanti in qualsiasi livello: che si tratti di un film, di un libro, in ambito turistico, ovunque! Ricevere recensioni positive o negative può davvero cambiare le sorti di un’attività! Delle buone recensioni possono attirare le persone verso un luogo, ad esempio un ristorante. Avere delle recensioni negative può invece allontanare o addirittura affossare un brand. Ad esempio, quante volte ti è capitato di leggere recensioni negative su un ristorante e decidere di non andarci? Stessa cosa potrebbe valere per un film, un prodotto alimentare o un libro.
Ecco perché è importante avere una strategia, e assicurarsi un feedback positivo dall’utente. Recensioni positiva – interesse – trattativa e acquisto. Facile no?
Come riceverne di più da Google?
Chi lascia una recensione spontaneamente è solo una piccola percentuale di utenti, rispetto a coloro che potrebbero farlo se spronati. Solitamente due tipologie di persone lasciano recensioni positive:
- Utenti entusiasti che hanno già sperimentato l’elemento in questione;
- Utenti che ancora devono farlo ma si fidano degli altri commenti.
Per alimentare le recensioni positive devi fare dei piccoli e semplici passaggi. Innanzitutto devi crearti un account Google My Business, che è un pannello di controllo per le aziende. È una piattaforma attraverso cui possiamo pilotare la nostra presenza nelle mappe di Google, ma anche nei risultati del motore di ricerca.
Una volta creato, Google ti invierà un link. Inserisci il nome dell’attività nel campo “cerca”. Ti restituirà un codice “Place ID“, copialo e aggiungilo alla fine della stringa nel motore di ricerca. Se vuoi puoi creare uno Short URL da inviare all’utente, così da indirizzarti direttamente sulla tua pagina e lasciare la recensione.
Se provi ad aprire il link, ti dirà di inserire il nome e cognome e ti apparirà una tabella con un pennino per scrivere la tua recensione. Positiva, mi raccomando!
Pro e contro delle recensioni positive
Perchè fare recensioni positive? Quanti sono i vantaggi che potrai ottenere? Ecco i principali punti di forza di questo tipo di comunicazione:
- Sono opinioni dirette e sincere direttamente scritte dal cliente e non create ad hoc da produttori o distributori del prodotto;
- sono persuasive;
- Influenzano enormemente il pensiero di un utente;
- sono ritenute come un indicatore di popolarità;
- incrementano fiducia e reputazione di un brand;
- se fatte online, sono una forma di passaparola digitale;
- Le persone ricordano più facilmente le recensioni positive, secondo uno studio di marketing;
- supporto per le nostre scelte.
Attenzione a quelle negative!!
Molti gestori di e-commerce si tengono ben lontani dalle recensioni, perché temono che, una volta attivata la procedura, da essere positive si affiancheranno quelle negative. E si sa, non è per niente bello ricevere dei commenti negativi.
Lasciare recensioni negative è un’arma potente per i consumatori, perché sono visibili a tutti ed è difficile eliminarle..
Perciò occhio a ciò che presenti perché potrebbe essere controproducente per il tuo fatturato!
Le recensioni non vanno sottovalutate! Perché anche se ci sforzassimo di fare il possibile per accontentare in tutti i modi il cliente, ci sarà sempre qualcuno che non apprezzerà. L’importante è addolcire la pillola!
Strategie, tecniche e consigli sulle recensioni positive
Come abbiamo già visto, una recensione, anche scritta online, può cambiare la nostra reputazione e il nostro operato. I tuoi feedback, anche se negativi, aiutano a migliorare l’esperienza dell’azienda e a tramutarla in qualcosa di migliore. Ma hai mai provato a scrivere una recensione positiva? Hai le parole chiave e giuste? Se la risposta è no, non temere! Ti forniremo 5 consigli utili per scrivere una recensione al top, senza errori ed efficace:
- Non fare troppi giri di parole, arriva al punto. Non stai scrivendo un libro, né tanto meno stai parlando a monosillabi. Esprimi il tuo parere in maniera dettagliata, così da poter capire cosa vuoi trasmettere;
- Elogia i punti di forza del prodotto che stai recensendo, le promozioni o gli sconti apportati;
- Mettici la faccia, sempre! Identificati con il tuo nome e cognome, non nasconderti dietro ad un dito;
- Fornisci eventuali critiche costruttive: i feedback dei clienti possono essere un valore aggiunto per migliorare il servizio;
- Fornisci dettagli utili sul servizio che il consumatore offre. Descrivi maggiormente di cosa si occupa e come ti sei sentito durante l’esperienza. Ad esempio se acquisti il computer con un particolare dispositivo, non è scontato che tutti ne conoscono l’esistenza.
Esempi di recensioni positive
Questo è un tipo di recensione positiva chiara e ben strutturata. Analizza i punti di forza in modo dettagliato e preciso. Inoltre ha inserito il suo Nome con una sua foto profilo, così che l’azienda possa ringraziarlo direttamente.
In questa recensione, invece, l’autore fa una critica costruttiva sui piatti, soffermandosi anche sulle nervature della carne. Sicuramente il cliente è rimasto soddisfatto, ma ha dato quel quid in più per il ristorante. Che dire, mi raccomando la prossima volta alla cottura della carne!
Conclusioni
Siamo giunti alla fase conclusiva di questo articolo. Adesso che hai un’infarinatura completa per scrivere una recensione perfetta, mettili in pratica! Prova a scriverci una recensione in merito al sito, al servizio offerto e perché no, anche alla lettura di questi articoli. Noi di Mailsenpai sapremo fornirti maggiori dettagli in breve tempo!
Per capire al meglio quanto il valore delle recensioni sia importante ti lasciamo questo video creato da esperti di Marketing. Questo ti permetterà di approfondire meglio l’argomento e apprezzare ulteriormente il valore che le recensioni hanno su un’azienda.